QUOTE(FRANCESCOCAL @ Oct 20 2011, 11:04 AM)

proprio queste foto sono state scattate alcune su d90 altre du d300 quindi in dx, non lo uso sulla d700 perchè preferisco il bighiera.
Il fattore di moltiplicazione (crop), non avvicina il soggetto, ma è come se avessi tagliato i bordi del sensore che apparentemente sono paragonate ad una focale più lunga. Resta comunque il fatto che la densità dei Mp li hai concentrati in in quella porzione del sensore.
Pero' guardando sul sito della nikon ce un simulatore di ottiche e quando paragoni i due formati a 300mm è vero che tagli i bordi ma il soggetto si avvicina e cosi si puo notare che anche l'angolo di visuale passa da 12° a 8°
QUOTE(fpucci @ Oct 20 2011, 10:52 AM)

Tra il 55-300 e il 70-300 ti consiglio assolutamente il 70-300, l'ho provato, è di buona qualità e ottimo rapporto qualtà/prezzo. L'equivalente Tamron gode di ottima fama, però non l'ho provato e quindi te lo riporto come "sentito dire".
Il Nikkor 70-300 (ma anch eil Tamron) cala sensibilmente di qualità dopo i 200mm, ma da 70-200 è davvero una signora ottica. Il Tamron è un pelino (ma proprio di poco) superiore, a giudicare dai test di "XXXzone" ;-)
La dicitura macro su alcuni zoom significa che essi permettono di fare riprese a distanza molto ravvicinata dal soggetto, ma in realtà non è una vera e propria macro in quanto non si riesce a raggiungere un rapporto di ngrandimento di 1:1 col soggetto.
Quindi per fare della macro bisogna comprare delle ottiche dedicate a questo?
QUOTE(fpucci @ Oct 20 2011, 10:52 AM)

Tra il 55-300 e il 70-300 ti consiglio assolutamente il 70-300, l'ho provato, è di buona qualità e ottimo rapporto qualtà/prezzo. L'equivalente Tamron gode di ottima fama, però non l'ho provato e quindi te lo riporto come "sentito dire".
Il Nikkor 70-300 (ma anch eil Tamron) cala sensibilmente di qualità dopo i 200mm, ma da 70-200 è davvero una signora ottica. Il Tamron è un pelino (ma proprio di poco) superiore, a giudicare dai test di "XXXzone" ;-)
La dicitura macro su alcuni zoom significa che essi permettono di fare riprese a distanza molto ravvicinata dal soggetto, ma in realtà non è una vera e propria macro in quanto non si riesce a raggiungere un rapporto di ngrandimento di 1:1 col soggetto.
Ma ho notato anche che il tamron va da 4-5,6 mentre il nikon parte da 4,5-5,6, quindi il tamron a 70 dovrebbe essere piu luminoso?
E un altra cosa che non capisco è perchè dopo 200 cala di sensibilità, quale è l'interesse a costruire ottiche cosi' spinte se dopo i risultati sono scadenti?