Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
nikonshoot
Salve a tutti,
vorrei avere dei consigli in merito ad acquisto obiettivo 55-300 nikon o 70-300 nikon o prodotti equivalenti
Grazie cerotto.gif
LucaCorsini
Tra questi due prenderei il primo.
Per gli equivalenti dipende sempre dalle solite 2 cose
1 Quanto vuoi spendere
2 Cosa vuoi farci
nikonshoot
QUOTE(LucaCorsini @ Oct 20 2011, 09:41 AM) *
Tra questi due prenderei il primo.
Per gli equivalenti dipende sempre dalle solite 2 cose
1 Quanto vuoi spendere
2 Cosa vuoi farci


Grazie per la risposta.
Vorrei spendere sui 400 euro
e vorrei sapere la resa alla massima focale; nel caso tu lo abbia già testato grazie.gif
LucaCorsini
No
io ho fatto a suo tempo una scelta diversa.
ho aggiunto metà della tua cifra
e ho preso un 70-200 f2,8
nikonshoot
Allora vorrei sapere se ce qualcuno che ha testato un sigma o un tamron grazie.gif

Vorrei sapere anche perchè vicino alla sigla di alcune ottiche è scritto anche macro ad esempio:
Sigma - Objectif 70-300mm F4-5,6 DG Macro motorisé Nikon
grazie.gif
a.mignard
Io prenderei (ed ho preso) il 70-300 vr.
Come resa a 300mm non è il massimo, invece sotto i 200 lo trovato molto buono.

Ecco due foto fatte con il 70-300 :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 255.6 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.7 MB

Ciao

Andrea

nikonshoot
QUOTE(a.mignard @ Oct 20 2011, 10:18 AM) *
Io prenderei (ed ho preso) il 70-300 vr.
Come resa a 300mm non è il massimo, invece sotto i 200 lo trovato molto buono.

Ecco due foto fatte con il 70-300 :

Ingrandimento full detail : 5.7 MB

Ciao

Andrea

Grazie per la risposta ,
volevo saper se intendi 70-300 nikon o se è possibile prendere l'equivalente tamron o sigma
unsure.gif
nikonshoot
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Oct 20 2011, 10:40 AM) *

Una cosa che noj mi è chiara anche se sicuramente sarà stata discussa centomila volte è che se utilizzo un 70-300 a 300mm sulla mia d90 questo per il fattore di crop ridurrà l'angolo di visuale portandomi a 405mm quindi vedro' il soggetto piu' ravvicinato o perdero' ancora di piu' i bordi dell'inquadratura?
grazie.gif
LucaCorsini
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/simulator/
fpucci
Tra il 55-300 e il 70-300 ti consiglio assolutamente il 70-300, l'ho provato, è di buona qualità e ottimo rapporto qualtà/prezzo. L'equivalente Tamron gode di ottima fama, però non l'ho provato e quindi te lo riporto come "sentito dire".
Il Nikkor 70-300 (ma anch eil Tamron) cala sensibilmente di qualità dopo i 200mm, ma da 70-200 è davvero una signora ottica. Il Tamron è un pelino (ma proprio di poco) superiore, a giudicare dai test di "XXXzone" ;-)
La dicitura macro su alcuni zoom significa che essi permettono di fare riprese a distanza molto ravvicinata dal soggetto, ma in realtà non è una vera e propria macro in quanto non si riesce a raggiungere un rapporto di ngrandimento di 1:1 col soggetto.

nikonshoot
QUOTE(LucaCorsini @ Oct 20 2011, 10:51 AM) *

Quindi alla fine l'ottica risultera' piu' lunga anche se l'immagine sara' piu' tagliata ai bordi ed in un certo senso dovrebbe essere un vantaggio se si acquista un obiettivo per avvicinarsi il piu' possibile al soggetto
FRANCESCOCAL
QUOTE(nikonshoot @ Oct 20 2011, 10:47 AM) *
Una cosa che noj mi è chiara anche se sicuramente sarà stata discussa centomila volte è che se utilizzo un 70-300 a 300mm sulla mia d90 questo per il fattore di crop ridurrà l'angolo di visuale portandomi a 405mm quindi vedro' il soggetto piu' ravvicinato o perdero' ancora di piu' i bordi dell'inquadratura?
grazie.gif


proprio queste foto sono state scattate alcune su d90 altre du d300 quindi in dx, non lo uso sulla d700 perchè preferisco il bighiera.

Il fattore di moltiplicazione (crop), non avvicina il soggetto, ma è come se avessi tagliato i bordi del sensore che apparentemente sono paragonate ad una focale più lunga. Resta comunque il fatto che la densità dei Mp li hai concentrati in in quella porzione del sensore.
nikonshoot
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Oct 20 2011, 11:04 AM) *
proprio queste foto sono state scattate alcune su d90 altre du d300 quindi in dx, non lo uso sulla d700 perchè preferisco il bighiera.

Il fattore di moltiplicazione (crop), non avvicina il soggetto, ma è come se avessi tagliato i bordi del sensore che apparentemente sono paragonate ad una focale più lunga. Resta comunque il fatto che la densità dei Mp li hai concentrati in in quella porzione del sensore.

Pero' guardando sul sito della nikon ce un simulatore di ottiche e quando paragoni i due formati a 300mm è vero che tagli i bordi ma il soggetto si avvicina e cosi si puo notare che anche l'angolo di visuale passa da 12° a 8°


QUOTE(fpucci @ Oct 20 2011, 10:52 AM) *
Tra il 55-300 e il 70-300 ti consiglio assolutamente il 70-300, l'ho provato, è di buona qualità e ottimo rapporto qualtà/prezzo. L'equivalente Tamron gode di ottima fama, però non l'ho provato e quindi te lo riporto come "sentito dire".
Il Nikkor 70-300 (ma anch eil Tamron) cala sensibilmente di qualità dopo i 200mm, ma da 70-200 è davvero una signora ottica. Il Tamron è un pelino (ma proprio di poco) superiore, a giudicare dai test di "XXXzone" ;-)
La dicitura macro su alcuni zoom significa che essi permettono di fare riprese a distanza molto ravvicinata dal soggetto, ma in realtà non è una vera e propria macro in quanto non si riesce a raggiungere un rapporto di ngrandimento di 1:1 col soggetto.


Quindi per fare della macro bisogna comprare delle ottiche dedicate a questo?

QUOTE(fpucci @ Oct 20 2011, 10:52 AM) *
Tra il 55-300 e il 70-300 ti consiglio assolutamente il 70-300, l'ho provato, è di buona qualità e ottimo rapporto qualtà/prezzo. L'equivalente Tamron gode di ottima fama, però non l'ho provato e quindi te lo riporto come "sentito dire".
Il Nikkor 70-300 (ma anch eil Tamron) cala sensibilmente di qualità dopo i 200mm, ma da 70-200 è davvero una signora ottica. Il Tamron è un pelino (ma proprio di poco) superiore, a giudicare dai test di "XXXzone" ;-)
La dicitura macro su alcuni zoom significa che essi permettono di fare riprese a distanza molto ravvicinata dal soggetto, ma in realtà non è una vera e propria macro in quanto non si riesce a raggiungere un rapporto di ngrandimento di 1:1 col soggetto.

Ma ho notato anche che il tamron va da 4-5,6 mentre il nikon parte da 4,5-5,6, quindi il tamron a 70 dovrebbe essere piu luminoso?
E un altra cosa che non capisco è perchè dopo 200 cala di sensibilità, quale è l'interesse a costruire ottiche cosi' spinte se dopo i risultati sono scadenti?
robermaga
QUOTE(nikonshoot @ Oct 20 2011, 11:14 AM) *
Pero' guardando sul sito della nikon ce un simulatore di ottiche e quando paragoni i due formati a 300mm è vero che tagli i bordi ma il soggetto si avvicina e cosi si puo notare che anche l'angolo di visuale passa da 12° a 8°
Quindi per fare della macro bisogna comprare delle ottiche dedicate a questo?
Ma ho notato anche che il tamron va da 4-5,6 mentre il nikon parte da 4,5-5,6, quindi il tamron a 70 dovrebbe essere piu luminoso?
E un altra cosa che non capisco è perchè dopo 200 cala di sensibilità, quale è l'interesse a costruire ottiche cosi' spinte se dopo i risultati sono scadenti?

Per fare delle macro occorrono ottiche macro? La risposta é: non necessariamente, si possono mettere lenti close up o usare tubi, soffietti ecc. Ma meglio su ottiche fisse dal 50 in su che sugli zoom. In ogni caso la macro con ottiche macro è decisamente meglio. Gli zoom che hanno scritto su xyxyxyxy70-300 MACRO, hanno solo una funzione macro, che avvicina (nel migliore dai casi 1:2) il soggetto. Puo essere utile, ma ha poco a che vedere con la macro vera.

Dopo i 200 o comunque sulla parte alta dell'escursione focale, sugli zoom economici (quelli in questione sono economici) il calo di nitidezza (che c'entra la sensibilità?) è connaturato alla economicità dell'ottica in questione, e riguarda in diversa misura un po tutti gli economici a lunga escursione, anche il 18-200 o il 18-105 ecc. In uno zoom professionale maggiormente ottimizzato, questo non avviene (o avviene in misura irrilevante), ma i costi sono di 3 o 4 volte superiori.

In ogni caso il Nikkor 70-300 VR se la cava alquanto bene a 300, c'è molta leggenda metropolitana intorno a questo calo:
Questa a 300 f8 (mi sembra)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 749 KB

Non conoscendo il Tamron 70-300 posso dire quello che si legge in giro e che consiste in una valida alternativa al Nikkor. La leggera luminosità massima a 70 (4 invece di 4,5) la considero irrilevante ai fini delle scelta.

Buone foto
Roberto
nikonshoot
QUOTE(robermaga @ Oct 20 2011, 11:47 AM) *
Per fare delle macro occorrono ottiche macro? La risposta é: non necessariamente, si possono mettere lenti close up o usare tubi, soffietti ecc. Ma meglio su ottiche fisse dal 50 in su che sugli zoom. In ogni caso la macro con ottiche macro è decisamente meglio. Gli zoom che hanno scritto su xyxyxyxy70-300 MACRO, hanno solo una funzione macro, che avvicina (nel migliore dai casi 1:2) il soggetto. Puo essere utile, ma ha poco a che vedere con la macro vera.

Dopo i 200 o comunque sulla parte alta dell'escursione focale, sugli zoom economici (quelli in questione sono economici) il calo di nitidezza (che c'entra la sensibilità?) è connaturato alla economicità dell'ottica in questione, e riguarda in diversa misura un po tutti gli economici a lunga escursione, anche il 18-200 o il 18-105 ecc. In uno zoom professionale maggiormente ottimizzato, questo non avviene (o avviene in misura irrilevante), ma i costi sono di 3 o 4 volte superiori.

In ogni caso il Nikkor 70-300 VR se la cava alquanto bene a 300, c'è molta leggenda metropolitana intorno a questo calo:
Questa a 300 f8 (mi sembra)
Ingrandimento full detail : 749 KB

Non conoscendo il Tamron 70-300 posso dire quello che si legge in giro e che consiste in una valida alternativa al Nikkor. La leggera luminosità massima a 70 (4 invece di 4,5) la considero irrilevante ai fini delle scelta.

Buone foto
Roberto

Sei stato gentilissimo ed esaustivo nella tua risposta , scusa se ho usato sensibilità ma anche io intendevo nitidezza.
Ti rubo ancora un attimo per domandarti se puoi consigliarmi un filtro polarizzatore e le varie differenze tra circolare e lineare e i numeri espressi affianco al filtro come ad esmpio 52mm ect....
Io ho nikonD90 18-105
grazie.gif
Misteryboy
A parer mio il 70-300 è nettamente superiore al 55-300 ma a parer mio. se vuoi una scelta sicura, per un obbiettivo duraturo e ottimo vai sul 70-300 non te ne pentirai, i lo provato e mi ci sono trovato benissimo
robermaga
QUOTE(nikonshoot @ Oct 20 2011, 11:59 AM) *
Sei stato gentilissimo ed esaustivo nella tua risposta , scusa se ho usato sensibilità ma anche io intendevo nitidezza.
Ti rubo ancora un attimo per domandarti se puoi consigliarmi un filtro polarizzatore e le varie differenze tra circolare e lineare e i numeri espressi affianco al filtro come ad esmpio 52mm ect....
Io ho nikonD90 18-105
grazie.gif

Naturalmente i filtri vanno preso per la misura dell'ottica sulla quale si prevede di montarli.
Qui una spiegazione migliore di come saprei dare io:
http://www.nital.it/corso_foto/9.php

Ciao
R.
nikonshoot
QUOTE(robermaga @ Oct 20 2011, 12:41 PM) *
Naturalmente i filtri vanno preso per la misura dell'ottica sulla quale si prevede di montarli.
Qui una spiegazione migliore di come saprei dare io:
http://www.nital.it/corso_foto/9.php

Ciao
R.

Grazie a tutti ,
alla fine ho comprato il 70-300 nikon e sono molto contento
CVCPhoto
QUOTE(nikonshoot @ Oct 23 2011, 11:12 PM) *
Grazie a tutti ,
alla fine ho comprato il 70-300 nikon e sono molto contento


Migliore scelta che ti potrà accompagnare anche in un futuro passaggio su FX. Pollice.gif

Carlo
swagger
Ottimo acquisto...complimenti
robermaga
QUOTE(nikonshoot @ Oct 23 2011, 11:12 PM) *
Grazie a tutti ,
alla fine ho comprato il 70-300 nikon e sono molto contento

Hai fatto la scelta giusta. Non c'è niente di migliore per quel prezzo. Ti darà belle soddisfazioni.

Buone foto
Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.