Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Nicola Verardo
Tante volte abbiamo delle potenzialit� che non conosciamo nascoste dentro le ns apparecchiature e quando abbiamo l'esigenza, dopo aver riletto il manuale, scopriamo che si pu� andar oltre e ottenere scatti pi� "particolari".
Nella fattispecie avevo bisogno di congelare un'immagine ad alta velocit� andando oltre al 1/8000 di sec limite massimo della mia D3s.
La soluzione � stata ottenuta mettendo uno ( o due ) sb900 in modalit� M ad una potenza di 1/128, limite minimo di lampo tale da avere un tempo di scatto , ma non sarebbe corretto dire scatto perch� la macchina era in posa B , pari ad 1/38000 di sec.

IL tutto � stato ovviamenete fatto al buio , con trasmettitori Phottix Atlas che comadavano la Nikon e i Flash.
Il difficile , non avendo trappole fotografiche , � stato trovare il tempo giusto per "beccare" il tuffo ideale. comunqu esu un centinaio di scatti un buon 20% son stati soddisfacenti.

Questa prima foto ha un solo sb900 in controluce dietro un Heavy Frost, per difforndere la luce in modo adeguato, macchina in posa Bulk , diaframma da sui 22 e anche oltre, telecomando in mano mentre l'altra lascia cadere il cubetti finti di ghiaccio.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 66.9 KB


questa seconda invece � intervenuto un sb laterale a dx che da un contributo alle ombre.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 71.1 KB


questi ultimi due invece ho alzato il set su una base di plexiglas dove ho pisizionato il secondo sb , sempre con ricevitore radio attaccato , sotto il bicchiere, il risultato � diverso pi� o meno piacevole a seconda dei vs gusti.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 81.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 69.1 KB


i problemi maggiori?
ovviamente il sincronismo , l'allagamento generale e la conseguente pulizia dopo quasi ogni foto, le rotture dei bicchieri, che ricevendo sul bordo il ghiaccio, si rompevano.
una sessione complessivamente di 4-5 ore di scatti e 2 di PP.
Ma il risultato direi soddisfacente ....

a voi le domande e i commenti se vorrete rolleyes.gif
Pierangelo Bettoni
Molto interessante e bellissime foto, quella che preferisco � la prima, complimenti.
Una domanda: se la D3 era in posa B, in sostanza il trasmettitore lo usavate per chiudere l'otturatore dopo aver pilotato il/i flash?
Oppre avevate pi� trasmettitori?

grazie smile.gif
cimioz
Ti raggiungano il mio plauso ed i ringraziamenti per la chiara esposizione del set fotografico, per l'incentivo a provarlo che mi hai stimolato ma soprattutto, cosa rara, per essere un Professionista che condivide il proprio sapere ed esperienza con gli altri, senza gelosie e falsi misteri. Grazie Nicola, te l'ho detto ancora ma trovo giusto ripetere che sei una persona preziosa guru.gif

Con infinita stima,
Cimioz
Nicola Verardo
QUOTE(Pierangelo Bettoni @ Oct 20 2011, 11:11 AM) *
Molto interessante e bellissime foto, quella che preferisco � la prima, complimenti.
Una domanda: se la D3 era in posa B, in sostanza il trasmettitore lo usavate per chiudere l'otturatore dopo aver pilotato il/i flash?
Oppre avevate pi� trasmettitori?

grazie smile.gif



avevo due trasmettitori effettivamente, non l'ho precisato. uno pilotava lo scatto della macchina e uno posto sopra la slitta flash pilotava l'altro che era attaccato al flash-
tutti e due radio

QUOTE(cimioz @ Oct 20 2011, 11:18 AM) *
Ti raggiungano il mio plauso ed i ringraziamenti per la chiara esposizione del set fotografico, per l'incentivo a provarlo che mi hai stimolato ma soprattutto, cosa rara, per essere un Professionista che condivide il proprio sapere ed esperienza con gli altri, senza gelosie e falsi misteri. Grazie Nicola, te l'ho detto ancora ma trovo giusto ripetere che sei una persona preziosa guru.gif

Con infinita stima,
Cimioz


devo tutto a quelli che mi hanno insegnato o dato consigli prima di me, la scuola dello still life � molto di nicchia , non ci sono pubblicazioni o libri soddisfacenti e sopratutto al passo coi tempi. i professionisti sono pochi ma quelli che trovato sono sempre stati molto gentili e disponibili, quindi mi vedo a mia volta ad esserlo con chi non conosce il settore.

poi ... diciamolo loro ti spiegano come l'ahhno fatto poi a metterlo in pratica ce ne vuole .. rolleyes.gif

a tal proposito vorrei ringraziare Paolo Poli, dello studio www.contro-luce.it una splendida persona conosciuta sett scorsa alla sua mostra a PD sullo still life ad alta velocita.
Lui mi ha incuriosito su questo genere , vedere il suo sito , non ho la stessa sua attrezzatura Sinar Pellicola e trappole sonore per beccare il momento, ma mi sono arrangiato con quello che avevo in casa.
avendo gli input giusti certe volte di f� suscitare la curiosit� ..poi dipende da noi ... grazie.gif

traum
Devo dire molto interessanti le immagini postate, ma anche la tecnica che hai utilizzato.
Io vorrei provare con la mia D700. Quali trasmettitori devo acquistare della Phottix? Due SB900 bastano per riuscire a far qualcosa con questa tecnica? Grazie e ancora complimenti. Mauro
lhawy
scusate mi sfugge qualcosa: cosa vuol dire 1/38.000"??? (non in termini numerici ovviamente tongue.gif )
Nicola Verardo
QUOTE(traum @ Oct 20 2011, 12:03 PM) *
Devo dire molto interessanti le immagini postate, ma anche la tecnica che hai utilizzato.
Io vorrei provare con la mia D700. Quali trasmettitori devo acquistare della Phottix? Due SB900 bastano per riuscire a far qualcosa con questa tecnica? Grazie e ancora complimenti. Mauro


io possiedo gli atlas della Phottix, ma ci sono i nuovi Strato che sono met� pi� piccoli ,ma lavorano a frequeqeunze diverse.uno per flash e uno in macchina

QUOTE(lhawy @ Oct 20 2011, 12:09 PM) *
scusate mi sfugge qualcosa: cosa vuol dire 1/38.000"??? (non in termini numerici ovviamente tongue.gif )



vuol dire untrentottomillesimodisecondo.in termini non numerici una super flashatta, ultra rapida, da poter congelare i movimenti pi� veloci. rolleyes.gif
traum
Scusa se ti tempesto di domande, quale � il migliore e il pi� versatile della lista per fare un lavoro come quello che hai postato: http://www.phottix.com/it/catalogsearch/result/?q=strato
Pierangelo Bettoni
Grazie mille per la risposta.
Bene, sappiamo cosa fare oltre a freezzare le gocce, quest'inverno wink.gif
mbbruno
QUOTE(Nicola Verardo @ Oct 20 2011, 10:04 AM) *
Tante volte abbiamo delle potenzialit� che non conosciamo nascoste dentro le ns apparecchiature e quando abbiamo l'esigenza, dopo aver riletto il manuale, scopriamo che si pu� andar oltre e ottenere scatti pi� "particolari".
Nella fattispecie avevo bisogno di congelare un'immagine ad alta velocit� andando oltre al 1/8000 di sec limite massimo della mia D3s.
La soluzione � stata ottenuta mettendo uno ( o due ) sb900 in modalit� M ad una potenza di 1/128, limite minimo di lampo tale da avere un tempo di scatto , ma non sarebbe corretto dire scatto perch� la macchina era in posa B , pari ad 1/38000 di sec.

IL tutto � stato ovviamenete fatto al buio , con trasmettitori Phottix Atlas che comadavano la Nikon e i Flash.
Il difficile , non avendo trappole fotografiche , � stato trovare il tempo giusto per "beccare" il tuffo ideale. comunqu esu un centinaio di scatti un buon 20% son stati soddisfacenti.

Questa prima foto ha un solo sb900 in controluce dietro un Heavy Frost, per difforndere la luce in modo adeguato, macchina in posa Bulk , diaframma da sui 22 e anche oltre, telecomando in mano mentre l'altra lascia cadere il cubetti finti di ghiaccio.

Ingrandimento full detail : 66.9 KB
questa seconda invece � intervenuto un sb laterale a dx che da un contributo alle ombre.
Ingrandimento full detail : 71.1 KB
questi ultimi due invece ho alzato il set su una base di plexiglas dove ho pisizionato il secondo sb , sempre con ricevitore radio attaccato , sotto il bicchiere, il risultato � diverso pi� o meno piacevole a seconda dei vs gusti.

Ingrandimento full detail : 81.4 KB

Ingrandimento full detail : 69.1 KB
i problemi maggiori?
ovviamente il sincronismo , l'allagamento generale e la conseguente pulizia dopo quasi ogni foto, le rotture dei bicchieri, che ricevendo sul bordo il ghiaccio, si rompevano.
una sessione complessivamente di 4-5 ore di scatti e 2 di PP.
Ma il risultato direi soddisfacente ....

a voi le domande e i commenti se vorrete rolleyes.gif

complimenti vivissimi sei veramente un artista le ie preferite sono la prima e la prima con il sb sotto il bicchiere
frabi
Un lavoro molto interessante corredato da una chiara esposizione.
Una curiosit�: il tempo di 1/38000" � stato dedotto da manuale del flash, misurato, impostato o che altro?
F.
Nicola Verardo
certo pagina F-15 del manuale... ad essere precisi a M 1/128 durata approssimativa del flash 1/38500 sec ...

QUOTE(traum @ Oct 20 2011, 05:00 PM) *
Scusa se ti tempesto di domande, quale � il migliore e il pi� versatile della lista per fare un lavoro come quello che hai postato: http://www.phottix.com/it/catalogsearch/result/?q=strato



lo Phottix Strato II Multi 5-in-1 Wireless Flash Trigger for NIkon va benissimo, � la serie nuova degli stato I , io uso gli Atlas Phottix , vai su google e li vedi, lavorano a 433 mhz . non cambia nulla.dimensioni a parte e frequenza di lavoro.

ciao

metto anche questa una classica ...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 84.8 KB
Enrico_Luzi
sei un grande!
mi hai dato qualche dritta per domenica mattina.
il problema � trovare i "finti" cubetti di ghiaccio
lhawy
QUOTE(Nicola Verardo @ Oct 20 2011, 02:37 PM) *
vuol dire untrentottomillesimodisecondo.in termini non numerici una super flashatta, ultra rapida, da poter congelare i movimenti pi� veloci. rolleyes.gif

perdonami: intendi che la macchina era in posa B, totalmente al buio, e che quindi ha registrato solo per il tempo della flashata?
Nicola Verardo
QUOTE(Horuseye @ Oct 20 2011, 09:52 PM) *
sei un grande!
mi hai dato qualche dritta per domenica mattina.
il problema � trovare i "finti" cubetti di ghiaccio


bene, son contento , Il ghiaccio finto lo presi 3 anni fa da non so pi� quale ditta che vende attrezzature da studio , magari cerchi in internet e trovi .. in alternativa recentemente ho preso 2 scatole di pezzi di plastica simile ai dei piccoli ghiaccioli al reparto fiori dell'ikea. gli usano per i vasi trasparenti come decori , costano nulla e possono essere utili , unica cosa che sono "pezzi di ghiaccio" o cubettini ..

QUOTE(lhawy @ Oct 20 2011, 11:22 PM) *
perdonami: intendi che la macchina era in posa B, totalmente al buio, e che quindi ha registrato solo per il tempo della flashata?


bravo proprio cos�- Pollice.gif
Nicola Verardo
qui per esempio una ..

link ghiaccio rolleyes.gif
agarest
Bellissimi scatti e tecnica molto "curiosa"!
Sicuramente cercher� di provare a fare qualche cosa di simile seguendo i tuoi preziosissimi consigli!

Ti rignrazio davvero per aver condiviso questo tuo set e complimenti per il risultato!!!
lhawy
QUOTE(Nicola Verardo @ Oct 21 2011, 07:44 AM) *
bravo proprio cos�- Pollice.gif

� che associavo l'1/38.000 all'otturatore, per questo non capivo ph34r.gif
Alan Slade
Non mi � chiaro il discorso del flash in controluce.
Cio� la macchina era puntata contro il bicchiere, mentre il flash era puntato contro la macchina dietro l'heavy frost?
Per quanto riguarda il tempo della posa B, hai concluso lo scatto subito dopo la flashata?
Dob_Herr_Mannu
Forse non ho ben capito la relazione e vorrei una conferma.. Un colpo di flash ad 1/128 di potenza corrisponde quindi, in termini di tempo d'otturazione, ad 1/38.000 di secondo..?

Interessante esperimento comunque. Ne deduco che sia replicabile anche qualsiasi altro flash smile.gif
Nicola Verardo
QUOTE(Alan Slade @ Oct 23 2011, 05:17 PM) *
Non mi � chiaro il discorso del flash in controluce.
Cio� la macchina era puntata contro il bicchiere, mentre il flash era puntato contro la macchina dietro l'heavy frost?
Per quanto riguarda il tempo della posa B, hai concluso lo scatto subito dopo la flashata?


si il controluce � questo , la luce ..contro ... rolleyes.gif .si il tempo di posa B lo attivi e disatti in un attimo schiacciando il telecomando , non te ne accorgi neanche

QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Oct 23 2011, 11:08 PM) *
Forse non ho ben capito la relazione e vorrei una conferma.. Un colpo di flash ad 1/128 di potenza corrisponde quindi, in termini di tempo d'otturazione, ad 1/38.000 di secondo..?

Interessante esperimento comunque. Ne deduco che sia replicabile anche qualsiasi altro flash smile.gif


si alla prima anche se sarebbe 1/38500 di sec e si alla seconda senza dubbio, per� non so a che tempi effettivi . basta leggere il manuale del flash e ti viene dato il tempo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.