Nella fattispecie avevo bisogno di congelare un'immagine ad alta velocit� andando oltre al 1/8000 di sec limite massimo della mia D3s.
La soluzione � stata ottenuta mettendo uno ( o due ) sb900 in modalit� M ad una potenza di 1/128, limite minimo di lampo tale da avere un tempo di scatto , ma non sarebbe corretto dire scatto perch� la macchina era in posa B , pari ad 1/38000 di sec.
IL tutto � stato ovviamenete fatto al buio , con trasmettitori Phottix Atlas che comadavano la Nikon e i Flash.
Il difficile , non avendo trappole fotografiche , � stato trovare il tempo giusto per "beccare" il tuffo ideale. comunqu esu un centinaio di scatti un buon 20% son stati soddisfacenti.
Questa prima foto ha un solo sb900 in controluce dietro un Heavy Frost, per difforndere la luce in modo adeguato, macchina in posa Bulk , diaframma da sui 22 e anche oltre, telecomando in mano mentre l'altra lascia cadere il cubetti finti di ghiaccio.

questa seconda invece � intervenuto un sb laterale a dx che da un contributo alle ombre.

questi ultimi due invece ho alzato il set su una base di plexiglas dove ho pisizionato il secondo sb , sempre con ricevitore radio attaccato , sotto il bicchiere, il risultato � diverso pi� o meno piacevole a seconda dei vs gusti.


i problemi maggiori?
ovviamente il sincronismo , l'allagamento generale e la conseguente pulizia dopo quasi ogni foto, le rotture dei bicchieri, che ricevendo sul bordo il ghiaccio, si rompevano.
una sessione complessivamente di 4-5 ore di scatti e 2 di PP.
Ma il risultato direi soddisfacente ....
a voi le domande e i commenti se vorrete
