Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
nonnoGG
Non sapendo dove "collocarci", chiediamo cortesemente un piccolo spazio in questo magnifico Forum.
Siamo la gloriosa (giovane) D70 ed un altrettanto glorioso (maturo) Zeiss Tessar 50/2.8 a vite 42 mm, entrambi al servizio di un vecchio sadico che oggi ci ha costretto ad accoppiarci:
http://www.deviantart.com/view/25066176/
Non contento della profanazione estetica, ha anche rimosso ogni ostacolo ottico (lentina di adattamento per focheggiare all'infinito) e poi tutto in 'manuale' ci ha fatto attraversare da questa spinosissima pianta grassa, ma che dico grassa, una vera e propria chiatta:
http://www.deviantart.com/view/25064579/
Per fortuna che, dopo la tortura del "cropping"se ne � andato a pranzo!
http://www.deviantart.com/view/25064660/
Speriamo che non ci riprovi M-A-I e poi mai pi�, diteglielo anche Voi, per favore!
Grazie e tanti saluti.
Le vittime di Luigi
xinjia
Sai che anche io ho quel vetro! � dalla zeiss icarex di mio nonno! come hai fatto a montarlo su Nikon???????
luca.bertinotti
Con tutto il rispetto per il suo trisavolo, e con tutto il rispetto per il tuo magnifico lavoro, secondo me un bel Nikkor 60 micro, avrebbe svolto altrettanto egregiamente (se non meglio) questo stesso ingrato compito... wink.gif
luca
praticus
un bell'esperimento........... Pollice.gif

Sarebbe interessante se ci descrivessi gli aspetti tecnici che hai dovuto affrontare.

Ciao...
nonnoGG
Buona sera!
Prima di tutto desidero ringraziarVi per l'intervento e l'interesse al mio sadismo ... sperimentale, anzi, se trovate interessante l'argomento Vi invito a fare un giretto seguendo il collegamento ai (pochi) miei precedenti messaggi.
Se non la considerate una scortesia, rispondo con questo unico post ai tre messaggi appena ricevuti da Xijnia, Luca Bertinotti e Gemisto.
L'aspetto tecnico � di una semplicit� unica, a me � bastato, infatti:
a- procurarmi a pochi ��.�� un adattatore per montare su corpo Nikon (almeno F-mount!) obiettivi a vite 42x1mm, tipo Ashai-Pentax Edixa Exacta Zeiss Olympus etc. (quasi tutte le case hanno iniziato con ottiche intercambiabili di quel tipo ... poi � arrivata Nikon ed eccoci qua!);
b- esprimere tutto il sadismo di cui sono stato capace smontando dall'adattatore la lente{?} aggiuntiva che serve a compensare il diverso tiraggio allo scopo di focheggiare all'infinito;
c- accendere una serie di ceri protettivi al Santo protettore dei Fotografi (esiste?), incrociare le dita, e finalmente con la dolcezza dovuta, montare l'adattatore nel bocchettone della D70 (o altra preferita);
d- montare l'ottica a vite in senso orario .... fino al 'click';
e- aprire tutto il diaframma e focheggiare, ricordando che il range utile va da circa 20-25 cm fino a 2-3 metri al massimo (se lasciate la lente{?} evitate queste limitazioni, ma la qualit� .........brrrrrrr!;
f- applicando la vecchia regola del 16/100 a 100 iso in pieno sole, ho regolato l'esposizione come si faceva nel 1953 senza esposimetro (ma che esistevano gi�?) ed ho scattato ... � tutto.
Se volete provarci � meglio se un treppiede circola nei dintorni, e lo usate, cos� almeno non ci inciampate ad ogni passo (come capita a me!).
Ovviamente micro Nikkor ce ne sono eccome, anche nel mio carnet (che te lo dico a fare Luca!), ma volete mettere il brivido del difficile ... avete visto in giro cosa ho fatto con una folding Scneider-Kreuznack 9x12 cm ereditata da mio Padre?
Vorrei per� chiedere una cortesia a Xjinia, perch� mi rinfreschi la memoria (che alla mia et� spesso fa cilecca) circa la frase pronunciata dal comune "amico" Albertone. Pi� che alla Sua Persona, mi sembra doverla attribuire al personaggio interpretato nel 'Marchese del Grillo' .... ricordo male?
Cordiali saluti.
Luigi
xinjia
� stata detta dal mrchese del grillo interpretato dal mitico albertone, ma allora per fare i precisoni bisogna attribuirla a giuseppe gioacchino belli che l'ha ideata!
io la attribuisco ad albertone perch� quella scena mi �rimasta dentro!
giannizadra
Per completezza d'informazione dovresti solo dirci se sei riuscito a smontare il Tessar dall'anello senza problemi..
nonnoGG
QUOTE(giannizadra @ Nov 10 2005, 10:03 PM)
Per completezza d'informazione dovresti solo dirci se sei riuscito a smontare il Tessar dall'anello senza problemi..
*


Ciao GianniZadra,
lo smontaggio � stato facilissimo, considerato che dovevo "avvitare" per rimuovere dal bocchettone, e poi "svitare" l'adattatore dall'ottica 42x1, con le cautele del caso. Infatti il M-I-O Tessar ha il comando del diaframma che "spunta" dal fondo ed � delicatissimo.
E' stato pi� difficile coordinare il montaggio perch� il verso di rotazione Nikon e quello del 42 sono opposti .... tutto uno svitamento.
Approfitto anche per salutare xjinia, visto che conosce i Sonetti der Belli, chiss� che non conosca anche le regole "der" Chitarella per il tressette.
Te la ricordi l'ultima? ..... Assolutamente non pubblicabile ... e vabbe' ....
A disposizione per chiarimenti e/o qualche scatto esplicativo del montaggio, magari domani nel primo pomeriggio ...
Buona notte.
Luigi
luca.bertinotti
Chiss� come mai ma mi pare di leggere fra le righe una lievissima vena polemica... biggrin.gif vabb�! Avr� frainteso il senso del tuo messaggio, tuttavia � un brivido il tuo che purtroppo non riesco a provare. Sar� forse per via della mia natura di ovetto che � naturalmente portato a spaventarsi quando sente fare "Clack"...
Con tranquillit�,
luca
nonnoGG
QUOTE(luca.bertinotti @ Nov 11 2005, 02:03 AM)
Chiss� come mai ma mi pare di leggere fra le righe una lievissima vena polemica... biggrin.gif  vabb�! Avr� frainteso il senso del tuo messaggio, tuttavia � un brivido il tuo che purtroppo non riesco a provare. Sar� forse per via della mia natura di ovetto che � naturalmente portato a spaventarsi quando sente fare "Clack"...
Con tranquillit�,
luca
*


Salve Luca,
assolutamente nessuna "vena", anzi un nuovo G-R-A-Z-I-E per l'interesse mostrato, vado a precisare:
a] uso normalmente il 105/2.8 D micro Nikkor, avendolo preferito al 60 perch� la mia ricerca nelle macro (germogli e dettagli di fiori principalmente) aveva bisogno di ridurre la profondit� di campo, anche a costo di una eccessiva rigidit� lineare nella definizione dei contorni che la lunga focale manifesta (forse a Natale un 60?);
b] per quanto tra le ultime parentesi, non mi dispiacerebbe -magari aprendo d'accordo un'altra dscussione- scambiare esperienze con esemplificazioni. Alcune delle mie le trovi seguendo i threads nei quali sono intervenuto, che evito di richiamare qui per non annoiare troppo gli altri appassionati del settore;
c] la "romana" parola ... vabb� era posta a conclusione del richiamo (volgare) all'ultima regola del famoso(?) Chitarrella (in romano una r sola!) ed era, forse non troppo ovviamente, inclusa nella risposta al richiamo "de core" fatta da Xjinia.
Il problema � che non saprei asteriscare un termine con cui in linguaggio sintetico si definisce il "con-cui-ci-si-siede", che rima con l'animale da soma pi� testardo che esista .... diciamo che sia K**o, Ok?.
Allora questa "ultima" regola, dopo "er Re secondo se bussa", "l'asso quarto se cala" "me se piega" "ce vengo de rintorcino" etc. etc., dice "contro er K**o nun c'� ragione ...".
Spero di aver chiarito bene e per farmi perdonare posto un paio di macro, una "normale":
http://static.flickr.com/31/59951912_3bd0d7a454_o.jpg
ed una "assolutamente immorale":
http://static.flickr.com/27/57659002_2c614faba9_o.jpg
poi una veramente "sospesa ad un filo" di ragnatela:
http://static.flickr.com/26/53144057_c3f1772250_o.jpg
e, per finire, una delle prime 10x ottenute "orribilmente virulenta":
http://static.flickr.com/31/59356379_c8319a4fc9_o.jpg
Ora Ti saluto, perch� sono impegnato per raggiungere il 15x.
Scusa, dimenticavo, il mio primo "amore", che mi � fedele dagli anni 50 e non ha mai fatto cilecca n� backfocus ... e poi il suo sensore � ancora immacolato:
http://static.flickr.com/28/51586642_a21c33bba3_o.jpg.
Salutoni carissimi.
Luigi


P.S.: Ma c'� qualche fotoamatore che non sia un p� permaloso? Si faccia avanti, prego.
muyi@libero.it
Questo � il "Tessar" di Nikon: un 4 lenti in 3 gruppi (tripletto di Cook).

user posted image

Con tutto il rispetto per la prova, meglio un bel Nikkor originale, con trattamento antiriflessi moderno, che ti permette di aprezzare il macrocontrasto tipico di questa configurazione ottica.

Saluti!
nonnoGG
QUOTE(muyi@libero.it @ Nov 11 2005, 09:55 AM)
Questo � il "Tessar" di Nikon: un 4 lenti in 3 gruppi (tripletto di Cook).

user posted image

Con tutto il rispetto per la prova, meglio un bel Nikkor originale, con trattamento antiriflessi moderno, che ti permette di aprezzare il macrocontrasto tipico di questa configurazione ottica.

Saluti!
*


Salve Muyi,
sono assolutamente d'accordo con Te, per� ai tempi del Tessar originale circolava una leggenda SMENTITA DAI FATTI E DAL PROGRESSO ATTUALE, in base alla quale alcuni puristi (forse anche maniaci) sostenevano la tesi che un qualsiasi fondo di bottiglia fabbricato in Germania era superiore alla migliore delle ottiche made in Japan .... solo perch� Nikon non esisteva ancora!
Visto che disponi di quel gioiellino, che non mi dispiacerebbe farmi "omaggiare" da qualche amico (per Natale ?), Ti dispiacerebbe condividere nel Forum qualche scatto di prova?
Solo per valutarlo, e sempre se non Ti crea disturbo.
Ricambio i saluti e Ti ringrazio.
Luigi
muyi@libero.it
Ho degli scatti su pellicola, non su digitale, ma se trovo il tempo, lo testo bene sulla D70 e poi ti faccio sapere.


CIAO!
Franz
Ciao Luigi,

se vuoi vedere scatti fatti con D70 e 45 (tipo tessar) Nikon cerca il mio Life su Taiz� di questo agosto.... spero ti piaccia.
AMO il 45, soprattutto su pellicola, ma anche su DSLR fa egregiamente il suo lavoro.

Uno dei migliori acquisti che abbia fatto... trovato di seconda mano.
Purtroppo dalla fine di quest'anno non lo produrranno pi�, ma lo trovi con un po' di fortuna sul mercato dell'usato.

Franz
nonnoGG
Ehi, Ragazzi!
Veramente bello trovarci tra noi.
Grazie a tutti, certo che "quel 45" e la sua partner FM3A ............ che acquolina in bocca .....!
Quasi quasi, invece di cominciare a riempire il "dindarolo" per la D200 vado di corsa a comprami un Kit meccanico (quello Nikkor e quella Nikon) + uno skanner ..... da panico e via! Che ne dite?
Di meccanico ho P-U-R-T-R-O-P-P-O solo due sistemi OLY, quasi interamente dedicati macro con ring-flash, ma i corpi sono veramente "tristi", le ottiche invece danno ottime rese nel floreale che amo al punto da curarmi personalmente le orchidee ed altre piante grasse, tenendole sempre "sott'occhio" dal mio desk.
Riuscir� a rinsavire entro sera!
Intanto, approfitto dell'occasione per verificare se ho imparato a 'postare' le immagini a visione "diretta", con questo fiorellino:
user posted image
Come lo vedete?
Cordiali saluti
Luigi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.