Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
End76
Ciao a tutti,

e da un po' che ci penso ma ho il neurone in panne e non ne riesco a uscire .

Vi spiego il dilemma, sono proprio alle prime armi , per farvi capire quanto sto frequentando un corso e sono solo alla seconda lezione.

Per ora ho solo un fisso il classico 35mm 1.8G che comunque mi da parecchia soddisfazione ma mi va stretto, ora vorrei qualcosa da spendere intorno i 300� (anche usato) per poterci giocare un po' ma sono veramente indeciso.

Non sono molto per i tutto fare tipo il 18-200 anche se un pensierino l'ho fatto visto comunque il budget limitato che ho e che devo mettere da parte anche per il 105micro a cui non voglio rinunciare.

pensavo se prendere il 18-105Vr oppure il 24-120 VR (no f/4G) oppure se stare un pelo pi� lungo con il 55-200 . Ripeto mi serve una lente per prenderci la mano e capire un po' di pi� cosa andare a prendere di serio in futuro del tipo "cosa fotografer� da grande" , se avete altre proposte e/o suggerimenti sono bene accetti. Sono du DX ed il passaggio ad FX � ancora un miraggio.

Chiedo aiuto a voi che sicuramente conoscete molte pi� alternative di me smile.gif

Grazie

Andrea
swagger
In base a quanto hai scritto effettivamente ti posso consigliare il 18-105 Vr, costa relativamente poco e su dx copre le focali pi� utilizzate, con questo capirai cosa vuoi fare da grande e vedrai che lo terrai x un bel p� di tempo...

Ciao Luca
gigi 72
16-85 su i 350 usato ,,e' davvero ottimo e ti da focali sopra i 35 e sotto
gigi
fedemaz94
Tamron 17-50 f2.8 nuovo a 300 �, Poca spesa, tanta resa!
ZioFrenk
QUOTE(End76 @ Oct 21 2011, 10:04 PM) *
Ciao a tutti,

e da un po' che ci penso ma ho il neurone in panne e non ne riesco a uscire .

Vi spiego il dilemma, sono proprio alle prime armi , per farvi capire quanto sto frequentando un corso e sono solo alla seconda lezione.

Per ora ho solo un fisso il classico 35mm 1.8G che comunque mi da parecchia soddisfazione ma mi va stretto, ora vorrei qualcosa da spendere intorno i 300� (anche usato) per poterci giocare un po' ma sono veramente indeciso.

Non sono molto per i tutto fare tipo il 18-200 anche se un pensierino l'ho fatto visto comunque il budget limitato che ho e che devo mettere da parte anche per il 105micro a cui non voglio rinunciare.

pensavo se prendere il 18-105Vr oppure il 24-120 VR (no f/4G) oppure se stare un pelo pi� lungo con il 55-200 . Ripeto mi serve una lente per prenderci la mano e capire un po' di pi� cosa andare a prendere di serio in futuro del tipo "cosa fotografer� da grande" , se avete altre proposte e/o suggerimenti sono bene accetti. Sono du DX ed il passaggio ad FX � ancora un miraggio.

Chiedo aiuto a voi che sicuramente conoscete molte pi� alternative di me smile.gif

Grazie

Andrea


Ciao!
Non ci hai detto che corpo usi...
Cmq il mio consiglio e' di ponderare bene prima di fare qualsiasi acquisto dato che nn hai nessuna lente da kit, e quindi nel rivenderla qualora nn ne fossi soddisfatto avresti qualcosa da perdere...
Partendo con un 35 nn penso rimarresti soddisfatto di uno zoom economico tipo 18-105 / 16-85 / 18-200...
Io da quando ho preso il 35ino il 18-105 nn lo monto +...

Nel caso avessi un corpo con motorino per la maf interno (tipo d90/d80/d300/d7000) allora il mio consiglio e' un afd 24-85 2.8-4
oppure un 35-70 2.8 che sono gli unici a mio avviso di discreta qualita (specialmente l'ultimo) ad un prezzo accettabile.

Se nn hai possibilita di montare afd allora per quel prezzo ti consiglio di prendere un 85 1.8 e poi magari pi� in la un tokina 11-16.
In tal modo avresti un corredo di tutto rispetto ed in grado di coprire la maggior parte delle focali ad una qualita dignitosa.

Un saluto
0emanuele1
18-105 usato sui 180 euro,e il resto lo metti da parte.
ti avrei detto tamron 17-50 anche io,,ma da quel che dici forse il18-105 � meglio,ti aiuta a valutare pi� focali e puoi iniziare a vedere come ti trovi con un angolo di campo di 105mm
marcomigliori
Vai con un 18-70 usato e il 55-300 nuovo ! Inoltre un bel cavalletto . Poi scoprirai su che stile ti vuoi buttare e quali lunghezze preferirai prediligere.
End76
Grazie a tutti per le risposte, come corpo ho la D7000 quindi con motorino MaF , se devo dirla tutta possiedo anche un 28-80 AF-D del 1999 Questo per intenderci per� mi da qualche problemino di AF , molto di pi� in LV che con mirino .

Per il cavalletto no problem aspetto un CT-3442 di feisol, la testa Markins Q3 � in dogana smile.gif

Per quello sono a corto di dindini tongue.gif .

Magari potrei provare un po' di pi� di questo magari in MF e buttarmi su qualcosa di pi� lungo tipo un 200/300mm come suggeriva Marco che ne pensate?

Scusate ma con i vostri suggerimenti mi state facendo ragione su altre prospettive smile.gif
danielsan74
Ciao, io sto iniziando in queste settimane con un 18/200, poca spesa, si fa un po' di tutto e non devo cambiare obiettivi. Certo i limiti sono evidenti, dipende dai risultati che vorrai raggiungere. Secondo me per cominciare e' l'ideale vista la spesa, poi col tempo...
karlsruhe
Ciao un 18-105 vr e� di certo un obiettivo che ti si addice, purtroppo in fotografia spendere poco significa anche pretendere poco, nel tuo caso uno ti servirebbe non tanto per portare a casa buoni risultati, ma soprattutto imparare ad usare i vari millimetri nel campo fotografico, solo dopo potrai veramente regalarti ottiche o fisse o zoom, di certo il 18-105 lo paghi poco e ti dara�tanto, ciao.
ps: io ad esempio dopo anni di fotografia non saprei che farmi di un ottimo 24-70 nikkor dal costo molto eccessivo, usando quasi sempre focali dai 14 ai 35 massimali e solamente di rado sopra i 100mm.
Dob_Herr_Mannu
24-85 AF-D, se hai una macchina dotata di motore interno
DighiPhoto
Col 18-105 capisci cosa ti piace fotografare.
Senza dubbio la miglior soluzione.

Ti faccio tanti auguri
End76
Innanzi tutto vorrei ringraziarvi per tutti i suggerimenti, stavo ragionandoci sopra e vi butto li una mia idea, pensavo di prendere il famoso 16-85 VR ed affiancarci il 70-300 VR (quest'ultimo magari da valutare un po') con queste 2 lenti pensate che riuscirei a divertirmi, capire, imparare pur ottenendo dei risultati di tutto rispetto?

Come la vedete come accoppiata? Lo so sarei un pochino fuori budget perch� lo supererei solo con il 16-85 , ma Natale si avvicina tongue.gif magari Babbo Natale riesce a portarmi il 70-300 biggrin.gif ... per� se mi dite che non ne vale la pena ... vorrei sistemarmi per un paio di anni.
tribulation
QUOTE(End76 @ Oct 25 2011, 05:45 PM) *
Innanzi tutto vorrei ringraziarvi per tutti i suggerimenti, stavo ragionandoci sopra e vi butto li una mia idea, pensavo di prendere il famoso 16-85 VR ed affiancarci il 70-300 VR (quest'ultimo magari da valutare un po') con queste 2 lenti pensate che riuscirei a divertirmi, capire, imparare pur ottenendo dei risultati di tutto rispetto?

Come la vedete come accoppiata? Lo so sarei un pochino fuori budget perch� lo supererei solo con il 16-85 , ma Natale si avvicina tongue.gif magari Babbo Natale riesce a portarmi il 70-300 biggrin.gif ... per� se mi dite che non ne vale la pena ... vorrei sistemarmi per un paio di anni.


la tua accoppiata � sicuramente valida, forse la migliore su dx se escludiamo le ottiche pro.
nel tuo caso per�, dovendo tenere d'occhio il budget, probabilmente avrei rinunciato alla d7000 e preso la d90 per la met� del prezzo, investendo principalmente in ottiche. ma ormai � tardi biggrin.gif
my two cents
End76
Grazie anche dei tuoi 2 cents tribulation molto apprezzati,mi fanno capire che sono sulla strada giusta smile.gif, la D7000 l'ho presa perch� mi costava 80€ in pi� di una D90 nuova visto che era un'occasione (nuova anche D7000 non usata) essendo comunque alle prime armi non avrei mai comunque speso 1000€ per un ottica, quindi preferisco farmi la gavetta con qualcosa di decente ed investire successivamente . Nel senso quando riuscir� a fare delle belle foto con ottiche medie, allora potr� pensare delle ottiche migliori per fare foto ancora pi� belle biggrin.gif

Io penso forse come la maggior parte che sia il fotografo in primis a fare belle foto , l'attrezzatura aiuta, ma se non si fanno belle foto con ottiche medie, le ottiche professionali non fanno miracoli.
Enrico_Luzi
io prenderei in considerazione il nikon 24-85
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.