Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
97lampo
Ciao a tutti! Sono un "apprendista", e non ho neanche mai tenuto in mano una reflex, ma volevo chiedervi: per realizzare foto di carattere naturalistico e paesaggistico, quale reflex nikon mi consigliate? Ce n'� una pi� adatta in particolare?
LucaCorsini
La D3x wink.gif
Ripolini
QUOTE(97lampo @ Oct 22 2011, 12:55 PM) *
Ciao a tutti! Sono un "apprendista", e non ho neanche mai tenuto in mano una reflex, ma volevo chiedervi: per realizzare foto di carattere naturalistico e paesaggistico, quale reflex nikon mi consigliate? Ce n'� una pi� adatta in particolare?

Ciao,
e benvenuto.
Fotografo la natura da decenni e non ho mai usato la D3X.

Le attuali 12 Mpix Nikon (sia DX sia FX) vanno benissimo. Tant'� che il miglior fotografo naturalista che c'� attualmente in Italia usa la D3 (vedi qui).
Se vuoi sfruttare il fattore di crop, prendi una DX. Se invece hai esigenze di scattare ad alti ISO, una D700 va pi� che bene per iniziare con il FF, anche per scopi editoriali e professionali.

Per il paesaggio (o la macro) pi� pixel possono rappresentare un vantaggio, ma solo per applicazioni specifiche, ovvero per particolari impieghi professionali. Si possono fare ottime cose anche con 12 Mpix.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 254 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 134.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 161 KB
fedemaz94
Scusate, Ma l'autore del post dice di non avere esperienza, tanto da non avere mai preso in mano una reflex, e voi arrivate a consigliargli la D700, oppure addirittura la D3x! messicano.gif Penso che per un Utente nelle sue condizioni la miglior scelta possa essere la D90, acquistabile in kit con il 18-105 a poco pi� di 600 �, e sarebbe inoltre una reflex che durerebbe nel tempo.
Marco Carotenuto
quanto puoi spendere? considera che per fare foto naturalistiche non conta molto il corpo macchina...ma gli obiettivi!
e quelli fidati...dai 300mm in su costano un occhio della testa smile.gif
Ripolini
QUOTE(97lampo @ Oct 22 2011, 12:55 PM) *
per realizzare foto di carattere naturalistico e paesaggistico, quale reflex nikon mi consigliate?


QUOTE(fedemaz94 @ Oct 22 2011, 02:47 PM) *
... e voi arrivate a consigliargli la D700 ...

Voi chi scusa?
Io non ho consigliato un bel niente e se leggi tutto ti accorgi che ho messo (intenzionalmente) un'immagine scattata con "D100" di 6 Mpix e 80-400 (non ho messo una foto fatta con D3s e 500/4 AFS ...)
Quindi, o ti confondi, o non � il caso che ti rivolga a me dandomi del Voi messicano.gif
Per quanto attiene la D90, va pure bene, ma come corpo non � una D300. Il 18-105, invece, non � affatto raccomandabile per fotografia naturalistica. Pu� farci qualche immagine di ambiente, ma nulla di pi�. La fotografia naturalistica e' una attivit� piuttosto complessa che richiede ottiche specialistiche. Il fotografo naturalista deve infatti saper spaziare tra ambiti fotografici diversi, che vanno dal paesaggio, alla ripresa con i lunghi tele, alla macro.
97lampo ha chiesto comunque indicazioni su un corpo. L'obiettivo esula da questa discussione ... e richiederebbe una discussione ad hoc.
fedemaz94
QUOTE(Ripolini @ Oct 22 2011, 01:22 PM) *
Se invece hai esigenze di scattare ad alti ISO, una D700 va pi� che bene per iniziare con il FF, anche per scopi editoriali

Non voglio fare polemica ma se non � un consiglio questo......
Inoltre l'autore del post chiede informazioni anche sulla paesaggistica, non solo sulla naturalistica, ed � per questo che mi sono sentito di citare (e solo questo) il 18-105.
CVCPhoto
QUOTE(fedemaz94 @ Oct 22 2011, 03:30 PM) *
Non voglio fare polemica ma se non � un consiglio questo......
Inoltre l'autore del post chiede informazioni anche sulla paesaggistica, non solo sulla naturalistica, ed � per questo che mi sono sentito di citare (e solo questo) il 18-105.


Sappi comunque che per un principiante utilizzare una D90 piuttosto che una D700 non fa differenza, anzi � pi� semplice in quanto non c'� quasi mai la necessit� di passare al men�.

Sfatiamo una buona volta che le professionali siano pi� complicate da utilizzare rispetto alle entry levels.

Carlo
larsenio
D90/D7000 e una buona ottica che sicuramente costa di pi� della macchina.. altrimenti un catadiottrico Tamron 500mm manuale che ti consente di avere ottimo dettaglio e nitidezza ma non � ottica zoom smile.gif

Questo nei termini dell'op che non ha mai preso in mano una reflex.. altrimenti avrei dato altri consigli.

QUOTE(fedemaz94 @ Oct 22 2011, 02:47 PM) *
Scusate, Ma l'autore del post dice di non avere esperienza, tanto da non avere mai preso in mano una reflex, e voi arrivate a consigliargli la D700, oppure addirittura la D3x! messicano.gif Penso che per un Utente nelle sue condizioni la miglior scelta possa essere la D90, acquistabile in kit con il 18-105 a poco pi� di 600 �, e sarebbe inoltre una reflex che durerebbe nel tempo.

molto meglio D90 + 16/85VR per la paesaggistica, poi ci affianca un 70/300VR - il 18/105 � cortino per alcune e lunghino per altro, non lo considero smile.gif
Ripolini
QUOTE(fedemaz94 @ Oct 22 2011, 03:30 PM) *
Non voglio fare polemica ma se non � un consiglio questo......

Consigliare la pi� economica delle FF Nikon a chi avesse necessit� di scattare ad alti ISO (ad esempio per avere tempi rapidi in scarsa luce, cosa che capita a chi fotografa animali ...) e' una ovviet� e si contrapponeva a chi suggeriva la D3X, che reputo eccessiva per chi inizia. Su questo mi trovi pienamente d'accordo.
A meno che tu mi dica che a 3200 ISO la D90 va cos� bene da rendere inutile l'uso della D700.
Puoi anche dirlo, ma di certo non ti creder� nessuno .... smile.gif
Dal momento che non ho elementi sufficienti per consigliare una FX o un DX, mi sono semplicemente limitato a dire che 12 Mpix (DX o FX) vanno pi� che bene. E la D90 che tu hai citato rientra nel mio consiglio pi� generale.

QUOTE
Inoltre l'autore del post chiede informazioni anche sulla paesaggistica, non solo sulla naturalistica, ed � per questo che mi sono sentito di citare (e solo questo) il 18-105.

Appunto. Anche, e non solamente, sulla paesaggistica. E ANCHE sulla naturalistica. Il 18-105 dunque non soddisfa le esigenze di chi ha aperto il thread. Questa �, e resta, la mia personale opinione. Ma di obiettivi si parla nella sezione apposita. Non qui.
Per arricchire questa discussione, aspettiamo che 97lampo ci dia ulteriori informazioni.
97lampo
Allora, io non ho ne' la presunzione, ne' la capacita' economica di comprarmi da subito una reflex creata appositamente per professionisti e un obiettivo da pi� dii 300 mm, mi sembra un po' prematuro. Ad esempio una D3100 dite che per le foto naturalistiche e paesaggistiche non puo' andare bene? E' consigliata per gli inesperti, i "pivellini" come me, anche se il fatto che sia consigliata anche per le foto famigliari mi fa storcere un po' il naso... Voi cosa ne pensate?
Ripolini
QUOTE(97lampo @ Oct 22 2011, 04:05 PM) *
Allora, io non ho ne' la presunzione, ne' la capacita' economica di comprarmi da subito una reflex creata appositamente per professionisti e un obiettivo da pi� dii 300 mm, mi sembra un po' prematuro.

Tutto dipende da quel che vuoi fare ...


QUOTE(97lampo @ Oct 22 2011, 04:05 PM) *
Ad esempio una D3100 dite che per le foto naturalistiche e paesaggistiche non puo' andare bene?

Certo che va bene. Ma non ho capito (quando mi connetto al Forum divento pi� stupido del solito ...) cosa intendi per "foto naturalistiche".
Se ti limiti a fotografare allo zoo, � un conto. Se vuoi fotografare i ghepardi in corsa nel Masai Mara, o anche solo i gabbiani in volo, la cosa si complica un po' ... Se invece mammiferi e uccelli non ti interessano, ma vuoi fare, oltre ai paesaggi, qualche macro, la situazione cambia ancora.
Tieni conto che la D3100 ha dei limiti, a cominciare dal mirino (che si basa su un pentaspecchio e non su un pentaprisma). Non ricordo se la D3100 ha il sollevamento preventivo dello specchio, cosa importante per la macro e a volte anche per il paesaggio, e se pu� usare un cavo di scatto flessibile (elettrico). Queste sono cose importanti per la fotografia naturalistica. Pi� importanti di un paio di Mpix in piu' ...
marce956
Come ti hanno detto dipende un po' da cosa intendi per foto naturalistica oltre che dal tuo budget ... In generale un Dx viene molto bene per il fattore di crop, e se trovi una D300 usata con 700 Euro o giu' di l� "entri dalla porta principale", altrimenti se puoi (o vuoi) entrare con una Fx i costi si alzano peracchio ...
Preparati ad investire molto in ottiche rolleyes.gif ...
97lampo
Si', il mio ideale di fotografia sarebbe proprio il ghepardo del masai Mara, e so anche che per farlo dovrei avere un teleobiettivo da 400 mm, ma a parte che uno adatto della nikon verrebbe a costare 6000 euro e pi�, cio� potrei comprarmi un' automobile, non penso di essere subito in grado di usarlo. Senno' c'� la possibilita' di avere la macchina nikon e l' obiettivo di altre marche, tipo la (se mi e' concesso dirlo) sigma, per fare un esempio?
Mattia BKT
Una Nikon D90 con 80-400, tutti rigorosamente usati non sono una spesa indifferente, ma credo siano il miglior compromesso qualit�-prezzo in casa Nikon. Con 1500 euro dovresti farcela.

Per spendere di meno, puoi optare sul 70-300 VR
E su una D80 usata.

Meno ancora?

55-300 VR e D60 usata

Valuta tu insomma.

PS: parlo esclusivamente di materiale Nikon, per brand alternativi dovrai attendere qualcuno che li conosce.

PPS: valutabile anche la D200 usata, ottimo corpo a spese contenute.
simonespe
QUOTE(97lampo @ Oct 22 2011, 12:55 PM) *
Ciao a tutti! Sono un "apprendista", e non ho neanche mai tenuto in mano una reflex, ma volevo chiedervi: per realizzare foto di carattere naturalistico e paesaggistico, quale reflex nikon mi consigliate? Ce n'� una pi� adatta in particolare?


per naturalistica...tra le altre cose....ti servono mm...velocit�.....e un af di un certo tipo....

quindi direi che hai "soltanto" due possibilit� in casa nikon....d300......o d7000...

il mio consiglio � di andare sull'ultima....costa meno....pi� possibilit� di crop...e si comporta molto meglio come range dinamico e ad alte sensibilit�.....

chiaramente devi corredarla poi con ottiche specifiche e non necessariamente costosissime....

un sigma 8-16 lo trovi sui 400 euro....un sigma 150-500 lo trovi sui 700....

dopo di che mancheresti solo tu....

tanta pazienza....costanza e i risultati arrivano wink.gif
larsenio
QUOTE(97lampo @ Oct 22 2011, 05:33 PM) *
Si', il mio ideale di fotografia sarebbe proprio il ghepardo del masai Mara, e so anche che per farlo dovrei avere un teleobiettivo da 400 mm, ma a parte che uno adatto della nikon verrebbe a costare 6000 euro e pi�, cio� potrei comprarmi un' automobile, non penso di essere subito in grado di usarlo. Senno' c'� la possibilita' di avere la macchina nikon e l' obiettivo di altre marche, tipo la (se mi e' concesso dirlo) sigma, per fare un esempio?

D7000 e 500mm Tamron f8 catadiottrico, circa 1000+200 euro?
D90 + Sigma 150/500 circa 1500 euro?

Forse non hai le idee molto chiare sui prezzi e sulle reali tue necessit� smile.gif
peppedam
scusate ma forse il consiglio sulla D3X era ironico??
mi pare fosse stato fatto in questo senso..
andre@x
QUOTE
quanto puoi spendere? considera che per fare foto naturalistiche non conta molto il corpo macchina...ma gli obiettivi! e quelli fidati...dai 300mm in su costano un occhio della testa smile.gif\" border=\"0\" alt=\"smile.gif\" />
Infatti... Stavo per scriverlo... Una o l\'altra va bene la scelta della reflex dovrebbe essere fatta ragionando su altre discriminanti.... Se vuoi fare foto naturalistiche � pi� importante il tipo di obiettivo che hai. Occorrono dei tele ... Ciao E buona domenica Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.