QUOTE(diegodistante @ Oct 23 2011, 11:18 PM)

ciao a tutti,
sono nuovo del forum e ho acquistato la d3100 da pochi giorni..sono molto soddisfatto per ora!ho provatvo a cercare qualche post ma non ho ben capito la differenza tra l'impostazione "P" della ghiera girevole rispetto l' impostazione Auto..
so che e' banale. . ma ho riletto le istruzioni.. e niente da fare..
ancora ciao!

P � una modalit� di scatto "Programmata" ovvero segue una logica espositiva tesa a dare l'esposizione corretta per l'esposimetro
As esempio sei in "P" e l'esposimetro fa si che venga scelta una cioppia tempo diaframmo 1/250" - f8; girando la ghiera di uno scatto vedi comparire come tempo 1/320" vedrai il diaframma aprirsi a f/7.1 - Giri di un'altro scatto la ghiera il tempo andr� ad 1/400" il diaframma a f/6.3 - giri ancora di uno scatto il tempo andr� ad 1/500" il diframma a f/5.6.
L'esposizione sar� sempre la stessa, quindi a te sar� dato di modificare la coppia tempo/diaframma secondo le esigenze che hai (pi� PdC farai in modo di chiudere il diaframma, per "congelare" un soggetto in movimento userai tempi di scatti pi� rapidi, deciderai tu se utilizzare o meno il flash.
In Modalit� Auto la fotocamera non ti consente nessuna variazione, tant'� che di modalit� AUTO ne esistono 2 una con l'utilizzo del flash automaticamente (se c'� poca luce si alza da solo) una che esclude comunque l'utilizzo del flash.
QUOTE(pql89 @ Oct 23 2011, 11:28 PM)

benvenuto.passa dal club!auto sceglie tutto la fotocamera.p imposti tutto tu e la fotocamera ti suggerisce una coppia fra tempi e diaframmi adatti alla luce del momento!tu potrai variare la coppia facendo prevalere tempi pi� o meno veloci e diaframmi differenti in base alle tue necessit� del momento. Detto ci� ti suggerisco di imparare subito a scattare in m o al massimo in a,s. E magari in raw! Ciao
Meglio che impari prima ad utilizzare P, poi S o A ed infine sar� maturo per utilizzare la modalit� manuale.
Franco