Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
-Alex-
Mi stavo chiedendo, visto che come la d70 anche per la d200 è stato optato per un CCD, se manterrà lo stesso "problema" del debordamento dei pixel in presenza di una forte luce come nel caso del sole al tramonto. Il CMOS ha largamente dimostrato di non soffrire queste situazioni.

Ciao a tutti
Alessandro
digiborg
no... dovrebbero aver risolto questo problema. wink.gif
andreafoschi
ciao,
per quello che so io (ma non ne so molto), il problema dovrebbe essere genetico per i sensori ccd.
ma potrei sbagliare.

andrea
-Alex-
Forse solo una bella foto con tramonto potrebbe rispondere. Comunque speriamo bene e attendiamo fiduciosi le prime vere recensioni!


Ciao
danyfil
Se è per questo il CCd ha altre belle caratteristiche, quali il comportamento eccellente nei notturni, il ridotto rumore ed altro....
...come sempre ogni scelta progettuale è frutto di comromessi ragionati cmq staremmo a vedere i progressi..
Giank
Nella caratteristiche tecniche della D200 si parla di un "nuovo filtro" posizionato sopre il CCD, forse contribuisce a risolvere questo inconveniente.
_Led_
QUOTE(-Alex- @ Nov 11 2005, 12:09 PM)
Forse solo una bella foto con tramonto potrebbe rispondere. Ciao
*



No, perché io ne ho moltissime fatte con la D70 senza quel problema biggrin.gif

Io penso comunque che il comportamento sarà diverso (e migliore) soprattutto grazie all'otturatore classico a due tendine.
fenderu
QUOTE(-Alex- @ Nov 11 2005, 11:19 AM)
Mi stavo chiedendo, visto che come la d70 anche per la d200 è stato optato per un CCD, se manterrà lo stesso "problema" del debordamento dei pixel in presenza di una forte luce come nel caso del sole al tramonto.
*



stiamo parlando del blooming e/o del fringing?

a me risulta che anche il CMOS della D2x e il JFET della D2h ne soffrano in particolari condizioni (non dissimili dalla D70);

se si vuole fotografare il sole basta sapere come fare:

The Mine

D70 con l'onesto 18-70
giodic
QUOTE(gbagion@tin.it @ Nov 11 2005, 11:32 AM)
Nella caratteristiche tecniche della D200 si parla di un "nuovo filtro" posizionato sopre il CCD, forse contribuisce a risolvere questo inconveniente.
*



Se il problema di cui si parla è il blooming, allora non penso che un filtro nuovo o vecchio possa risolverlo.
Per questo problema, nelle camere CCD per uso astrnomico (non professionali) si utilizza un "antiblooming" effettuato via software di acquisizione.
lucaoms
QUOTE(fenderu @ Nov 11 2005, 12:34 PM)
stiamo parlando del blooming e/o del fringing?

a me risulta che anche il CMOS della D2x e il JFET della D2h ne soffrano in particolari condizioni (non dissimili dalla D70);

se si vuole fotografare il sole basta sapere come fare:

The Mine

D70 con l'onesto 18-70
*


d2h e d2hs montano Lbcast che vi assicuro non soffre di nessun tipo limitazioni!!! se non quella dei 4.1Mp biggrin.gif biggrin.gif (compensata da una resa fantastica)
ciao
GFASOLI
QUOTE(fenderu @ Nov 11 2005, 12:34 PM)
stiamo parlando del blooming e/o del fringing?

a me risulta che anche il CMOS della D2x e il JFET della D2h ne soffrano in particolari condizioni (non dissimili dalla D70);

se si vuole fotografare il sole basta sapere come fare:

The Mine

D70 con l'onesto 18-70
*



................... ma come ha fatto quella foto?
fenderu
QUOTE(GFASOLI @ Nov 12 2005, 01:11 AM)
................... ma come ha fatto quella foto?
*



ciao!

vedo che è il tuo primo messaggio, quindi benvenuto nel forum!

lo scatto è fatto col 18-70 3.5/4.5 (quello del kit); 18 di focale e F22 di apertura;
lettore esposimetrico spot misurando sul cielo per poi sovraesporre di due stop (se non ricordo male); un pò di post produzione per recuperare un pò di dettaglio dalle ombre in basso e un pò di cerotto per eliminare qualche flare di troppo;

smile.gif
Rugantino
QUOTE(danyfil @ Nov 11 2005, 11:17 AM)
Se è per questo il CCd ha altre belle caratteristiche, quali il comportamento eccellente nei notturni, il ridotto rumore ed altro....
...come sempre ogni scelta progettuale è frutto di comromessi ragionati cmq staremmo a vedere i progressi..
*


Beh se il CCD della D70 è eccellente per il rumore non oso pensare cosa sia il CMOS di altre macchine (e anche di altre marche) note per il rumore quasi inesistente! tongue.gif
MLJ
QUOTE(Rugantino @ Nov 12 2005, 03:06 PM)
Beh se il CCD della D70 è eccellente per il rumore non oso pensare cosa sia il CMOS di altre macchine (e anche di altre marche) note per il rumore quasi inesistente! tongue.gif
*




Bhe il rumore del Cmos e' molto piu' gestibile,via software,di quello di un CCD ma e' anche assai maggiore wink.gif sul fatto poi che il ccd sia superiore per il resto..sono state spese fin troppe parole.. wink.gif io uso spesso la d 70 a 1600iso e con una quantita' di rumore accetabile...Ogni azienda poi sceglie il compromesso che ritiene piu' adatto alla sua filosofia..Grande Nikon che sceglie il CCD.
Ciao Gianni MLJ
StefanoBonfa
QUOTE(-Alex- @ Nov 11 2005, 11:19 AM)
Mi stavo chiedendo, visto che come la d70 anche per la d200 è stato optato per un CCD, se manterrà lo stesso "problema" del debordamento dei pixel in presenza di una forte luce come nel caso del sole al tramonto. Il CMOS ha largamente dimostrato di non soffrire queste situazioni.


CMOS ed LBCAST non ne soffrono per natura.

I CCD ne soffrono tutti, compresi quelli con canale di drenaggio verticale e quelli che utilizzano particolari tecniche di pilotaggio per ridurre il fenomeno.
Cambia solo la soglia di innesco, ovvero di quante volte l'esposizione deve superare il livello di saturazione prima che si manifesti il blooming.

I CCD con pixel più piccoli sono più predisposti al blooming, ed i pixel della D200 sono molto più piccoli di quelli della D70 e della D100.

Il filtro Anti-Aliasing non ha niente a che vedere con il blooming, mentre il filtro IR, ad esso associato, può essere responsabile del blooming da infrarosso.

Nella D200 entrambi questi due filtri sono stati incorporati nel case del sensore; molto probabilmente non viene più utilizzato il niobato di litio, materiale relativamente costoso.

odisseo
Sento parlare bene da tutti del sensore LBCAST, e personalmente ho visto le foto prodotte con la D2h... che dire, un sensore eccellente. Mi chiedo perchè non ne siano stati prodotti altri con un numero maggiore di megapixel...

Quali sono le motivazioni (tecniche, economiche...) per cui Nikon non ha più prodotto macchine fotografiche con sensore LBCAST?

PS
Io fotografo spesso tramonti con la D70 ma il problema di cui sopra è un "non problema" biggrin.gif
lucaoms
QUOTE(odisseo @ Nov 16 2005, 10:39 AM)
Sento parlare bene da tutti del sensore LBCAST, e personalmente ho visto le foto prodotte con la D2h... che dire, un sensore eccellente. Mi chiedo perchè non ne siano stati prodotti altri con un numero maggiore di megapixel...

Quali sono le motivazioni (tecniche, economiche...) per cui Nikon non ha più prodotto macchine fotografiche con sensore LBCAST?
PS
Io fotografo spesso tramonti con la D70 ma il problema di cui sopra è un "non problema"  biggrin.gif
*


le motivazioni ,penso siano di carattere economico, nel senso che LBCAST e un progetto nikon (e per sviluppare un sensore proprio servono pareccccccchi fondi) mentre i sensori Cmos o CCD sono acquistati da sony (la quale puo sicuramente sopportare il costo dello sviluppo di new sensori)....non è comunque vero che nikon non ha piu prodotto macchine con Lbcast in quanto l'ultima.....anzi pardon la penultima nata (D2Hs che rispetto all D2h ha potuto sfruttare gli sviluppi harware e software della D2x ,quindi la D2hs è una macchina nuova e non un D2h "modificata") ha il sensore in questione.....
Certo un Lb cast Da 8Mb........un sogno (magari per il FF)
ciao
studioraffaello
[quote=lucaoms,Nov 16 2005, 11:51 AM]
.....anzi pardon la penultima nata (D2Hs che rispetto all D2h ha potuto sfruttare gli sviluppi harware e software della D2x ,quindi la D2hs è una macchina nuova e non un D2h "modificata") ha il sensore in questione.....

credetemi se non la si prova sul campo.....per lavori che richiedono velocita' qualita' e resa cromatica praticamente perfetta .....non ci si crede.....mitica d2hs
StefanoBonfa
QUOTE(odisseo @ Nov 16 2005, 11:39 AM)
Quali sono le motivazioni (tecniche, economiche...) per cui Nikon non ha più prodotto macchine fotografiche con sensore LBCAST?

Le vere motivazioni le conoscono solo alla Nikon.

Rimane, però, il fatto che ogni sensore ha il suo specifico campo di elezione: un sensore che può essere ottimo per una D2hs potrebbe non esserlo per una D2x.
matteoganora
QUOTE(odisseo @ Nov 16 2005, 11:39 AM)
Quali sono le motivazioni (tecniche, economiche...) per cui Nikon non ha più prodotto macchine fotografiche con sensore LBCAST?
*



L'LBCast è in corso di sviluppo, quindi non è morto, ma ad oggi Sony è più competitiva per la produzione di sensori per un così vasto mercato, quindi ci si deve sempre barcamenare tra costi di ricerca, sviluppo e produzione e prestazioni.

Dunque per il futuro mi aspetto un nuovo LBCast (il mio sogno è averlo a 7 o 8MP), ma credo che quando uscirà sarà su un corpo PRO (magari la D3H? ph34r.gif )
nic1978@tiscali.it
[quote=studioraffaello,Nov 16 2005, 11:01 AM]
[quote=lucaoms,Nov 16 2005, 11:51 AM]
.....anzi pardon la penultima nata (D2Hs che rispetto all D2h ha potuto sfruttare gli sviluppi harware e software della D2x ,quindi la D2hs è una macchina nuova e non un D2h "modificata") ha il sensore in questione.....

credetemi se non la si prova sul campo.....per lavori che richiedono velocita' qualita' e resa cromatica praticamente perfetta .....non ci si crede.....mitica d2hs
*

[/quote]

La resa è superiore anche ad una D1X che se non sbaglio lei ha usato ?
Le mie considerazioni recentemente mi hanno portato alla conclusione che magari può essere inutile avere tanti Mpxl se poi non stampiamo più del 30x45. Meglio, secondo me, disporre di un sensore con grandi pixel, che permette una ottima resa cromatica, un rumore contenuto e una gamma dinamica estesa anche ad alti ISO. Io posseggo una D1X e reputo essere sotto questi aspetti fantastica.
lucaoms
QUOTE(lucaoms @ Nov 16 2005, 10:51 AM)
le motivazioni ,penso siano di carattere economico, nel senso che LBCAST e un progetto nikon (e per sviluppare un sensore proprio servono pareccccccchi fondi) mentre i sensori Cmos o CCD sono acquistati da sony (la quale puo sicuramente sopportare il costo dello sviluppo di new sensori)....non è comunque vero che nikon non ha piu prodotto macchine con Lbcast in quanto l'ultima.....anzi pardon la penultima nata (D2Hs che rispetto all D2h ha potuto sfruttare gli sviluppi harware e software della D2x ,quindi la D2hs è una macchina nuova e non un D2h "modificata") ha il sensore in questione.....
Certo un Lb cast Da 8Mb........un sogno (magari per il FF)ciao
*




QUOTE(matteoganora @ Nov 16 2005, 12:53 PM)
L'LBCast è in corso di sviluppo, quindi non è morto, ma ad oggi Sony è più competitiva per la produzione di sensori per un così vasto mercato, quindi ci si deve sempre barcamenare tra costi di ricerca, sviluppo e produzione e prestazioni.

Dunque per il futuro mi aspetto un nuovo LBCast (il mio sogno è averlo a 7 o 8MP), ma credo che quando uscirà sarà su un corpo PRO (magari la D3H? ph34r.gif )
*


abbiamo gli stessi desideri matteo.....che dici scriviamo a babbo natale....o sara' troppo impegnato con la 200 biggrin.gif
confido anche io che un Lbcast con piu pixel sara' montato su un corpo very pro
ciao
lucaoms
QUOTE(nic1978@tiscali.it @ Nov 16 2005, 01:22 PM)
La resa è superiore anche ad una D1X che se non sbaglio lei ha usato ?Le mie considerazioni recentemente mi hanno portato alla conclusione che magari può essere inutile avere tanti Mpxl se poi non stampiamo più del 30x45. Meglio, secondo me, disporre di un sensore con grandi pixel, che permette una ottima resa cromatica, un rumore contenuto e una gamma dinamica estesa anche ad alti ISO. Io posseggo una D1X e reputo essere sotto questi aspetti fantastica.
*


a livello di rumore ad alti iso e latitudine di posa Lb cast è piu performante di qualunque altro sensore CCD o Cmos.
ciao
studioraffaello
QUOTE(nic1978@tiscali.it @ Nov 16 2005, 02:22 PM)
La resa è superiore anche ad una D1X che se non sbaglio lei ha usato ?
Le mie considerazioni recentemente mi hanno portato alla conclusione che magari può essere inutile avere tanti Mpxl se poi non stampiamo più del 30x45. Meglio, secondo me, disporre di un sensore con grandi pixel, che permette una ottima resa cromatica, un rumore contenuto e una gamma dinamica estesa anche ad alti ISO. Io posseggo una D1X e reputo essere sotto questi aspetti fantastica.
*




1 tre schede da 2 giga ......1000 foto nef
2 velocita' di memorizzazione eccezionale
3 velocita' di visualizzazione unica
4 non rende obsoleto qualsiasi pc portatile
5 io ne ricavo stampe ben oltre il 30 x 45 stupende
6 facilita' d'uso relativamente a luci miste
6 latitudine di posa ottima rumore quasi inesistente( a patto che si ....azzecchi...l'esposizione e non si pensi che ...tanto c'e capture ....
7 ottima resa degli incarnati ( IN ABBINAMENTO AD OTTICHE COL LE 0 0 )
8 velocita' di scatto che per il mio modo di lavorare e' indispensabile...per non tirare fuori sempre le solite foto statiche.......( ma questa e' una considerazione personalissima)
francamente di una 8 mpx non ne sento l'esigenza se non per foto di altro genere ma per quello c'e' la d2x ( che francamente dopo l'arrivo della sorellina minore uso sempre di meno)
matteoganora
QUOTE(lucaoms @ Nov 16 2005, 02:24 PM)
abbiamo gli stessi desideri matteo.....che dici scriviamo a babbo natale....
*



No, a Babbo Natale al massimo gli scrivo tra tre/quattro anni, il tempo di portare la belva attuale ad esaurimento!
lucaoms
QUOTE(matteoganora @ Nov 16 2005, 04:28 PM)
No, a Babbo Natale al massimo gli scrivo tra tre/quattro anni, il tempo di portare la belva attuale ad esaurimento!
*


anche 5/6anni ma sai con i tempi di consegna nikon meglio muoversi in anticipo....
biggrin.gif
ciao
odisseo
Grazie delle risposte,

grazie.gif

personalmente il non utilizzo di sensori LBCAST dopo la D2 credevo fosse dovuto ad un limite tecnico dello stesso sensore, nel senso che un sensore LBCAST non potesse "sopportare/supportare" più di un certo numero di megapixel e allora si "ripiega" su CCD/CMOS.

A questo punto vi pongo una nuova domanda: ho recentemente sentito parlare dei sensori FOVEON (il nome, se non ricordo male, dovrebbe essere proprio questo).

Si tratta di un differente e nuovo sensore?

Oppure si tratta di un tipo di CCD o di un tipo di CMOS?

E che caratteristiche ha?


PS
Mamma mia quante domande che faccio!!! ohmy.gif laugh.gif unsure.gif tongue.gif biggrin.gif
Aaron80
QUOTE(lucaoms @ Nov 16 2005, 03:12 PM)
a livello di rumore ad alti iso e latitudine di posa Lb cast è piu performante di qualunque altro sensore CCD o Cmos.
ciao
*


...sicuro sicuro sicuro sicuro? Cos'hai provato d'altro a livello di CMOS e CCD? biggrin.gif
lucaoms
QUOTE(Aaron80 @ Nov 17 2005, 02:09 PM)
...sicuro sicuro sicuro sicuro? Cos'hai provato d'altro a livello di CMOS e CCD? biggrin.gif
*


come credo tu sappia benissimo di sicuro sicuro sicuro esiste ben poco...
scusami che la D2hs abbai una latitudine di posa maggiore quello è assodato....o no?
il rumore della D2hs a 1600iso è inferiore alla D2x (non ho fatto confronti con D1 e D1x) e anche questo lo ritengo un dato sicuro (io ho testato le due machine in questione prima di scegliere)sono inoltre possesore di D100 e D70 quindi qualche ccd l'ho provato....poi sappiamo che tutto e relativo e soggettivo in fotografia
se per gentilezza Matteo,andrea(adreotto),possesori di ambedue le macchine ci tolgono qualche dubbio...... grazie
Ps se ti riferivi a Canon non idea di quanto rumore faccia.....quindi non esprimo opinioni
ciao e buone foto
andreotto
Luca sinceramente un test serio non l' ho mai fatto mi riservo di poterlo fare e postare i risultati ma se non erro Matteo aveva già fatto delle prove e le aveva postate sul forum
Buone foto a tutti andreotto
Aaron80
...il mondo non finisce dopo le colonne d'Ercole... se fai un'affermazione in senso assoluto riferendoti a delle tecnologie io considero tutto ciò di cui si può disporre... smile.gif
matteoganora
Per quel che ho visto, ad oggi la D2Hs è senza dubbio tra le tre migliori macchine che ho provato in termini di noise e latitudine.

Poi come sappiamo, valutare il rumore prescinde anche dal gusto soggettivo, dalle condizioni di ripresa e da come si imposta la macchina.
studioraffaello
QUOTE(matteoganora @ Nov 17 2005, 04:34 PM)
Per quel che ho visto, ad oggi la D2Hs è senza dubbio tra le tre migliori macchine che ho provato in termini di noise e latitudine.

Poi come sappiamo, valutare il rumore prescinde anche dal gusto soggettivo, dalle condizioni di ripresa e da come si imposta la macchina.
*



Pollice.gif senza dubbio la miglior pro rapp qualita' prezzo anzi per le esigenze fotografiche della stragrande maggioranza di fotografi..( parlo per quelli che conosco) la migliore in assoluto......
lucaoms
QUOTE(Aaron80 @ Nov 17 2005, 03:31 PM)
...il mondo non finisce dopo le colonne d'Ercole... se fai un'affermazione in senso assoluto riferendoti a delle tecnologie io considero tutto ciò di cui si può disporre... smile.gif
*


Giusta la tua affermazione....ma come ti avevo specificato prima il paragone era tra cio che ho provato....cioe' nikon
ciao
StefanoBonfa
QUOTE(odisseo @ Nov 17 2005, 02:26 PM)
personalmente il non utilizzo di sensori LBCAST dopo la D2 credevo fosse dovuto ad un limite tecnico dello stesso sensore, nel senso che un sensore LBCAST non potesse "sopportare/supportare" più di un certo numero di megapixel e allora si "ripiega" su CCD/CMOS.

A questo punto vi pongo una nuova domanda: ho recentemente sentito parlare dei sensori FOVEON (il nome, se non ricordo male, dovrebbe essere proprio questo).

Si tratta di un differente e nuovo sensore?

Oppure si tratta di un tipo di CCD o di un tipo di CMOS?


Non confondiamo la resa di un particolare sensore con relativi circuiti (in altre parole una fotocamera) con tutta una tecnologia o una tipologia di sensori.
CCD e CMOS sono famiglie grandissime, mentre con tecnologia LBCAST è stato costruito solo qualche sensore.

Personalmente credo ci siano delle limitazioni tecniche che sconsigliano l'uso della tecnologia LBCAST, così come la conosciamo adesso, in fotocamere da oltre 8 MP (valore indicativo).
LBCAST deriva da una tecnologia usata da Nikon in campo industriale sin dagli anni '90.

Foveon non è altro che un CMOS con tre fotodiodi accavallati, l'uno sull'altro, nello stesso pixel.
E' l'unico sensore che registra tutti e tre i colori primari di un pixel: l'idea è buona, ma ci sono grossi limiti tecnologici.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.