Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fabylus
Come lo vedete il passaggio da d100 a d200?
noterei dei miglioramenti o non ne vale la pena a vostro avviso?

Grazie e ciao
Antonio Canetti
un altro pianeta!!! il salto tecnoligico c'� tutto.



Antonio
0emanuele1
se passi direttamente a D300 secondo me sono 300 euro di differenza(nell'usato) ben spesi wink.gif
a.mignard
Sono nella tua stessa situazione.
Stavo pensando di sostituire la D100 con la D200.
Sono giunto alla conclusione che non ne vale la pena.
Tecnologicamente sicuramente c'� un abisso... ma dal punto di vista economico trovo troppo sopravalutata la D200. I prezzi che ho visto non sono meno di 400 euro. Una d300 si trova a 650-750 euro.
Io ho scelto di aspettare che escano le nuove macchine reflex pro o semi pro nikon, per puntare direttamente a una D300, magari scesa di prezzo a 600 euro.
aveadeli
QUOTE(fabylus @ Oct 24 2011, 10:30 PM) *
Come lo vedete il passaggio da d100 a d200?
noterei dei miglioramenti o non ne vale la pena a vostro avviso?

Grazie e ciao


Direi che la D200 � molto pi� avanti della D100. Visti i prezzi in calo dell'usato suggerirei un passaggio direttamente alla D300.
Da non sottovalutare anche un passaggio a D90 se non hai obiettivi AI-AIS da usare ed un budget pi� ristretto.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(0emanuele1 @ Oct 24 2011, 11:30 PM) *
se passi direttamente a D300 secondo me sono 300 euro di differenza(nell'usato) ben spesi wink.gif



QUOTE(a.mignard @ Oct 25 2011, 08:33 AM) *
Sono nella tua stessa situazione.
Stavo pensando di sostituire la D100 con la D200.
Sono giunto alla conclusione che non ne vale la pena.
Tecnologicamente sicuramente c'� un abisso... ma dal punto di vista economico trovo troppo sopravalutata la D200. I prezzi che ho visto non sono meno di 400 euro. Una d300 si trova a 650-750 euro.
Io ho scelto di aspettare che escano le nuove macchine reflex pro o semi pro nikon, per puntare direttamente a una D300, magari scesa di prezzo a 600 euro.



QUOTE(aveadeli @ Oct 25 2011, 08:57 AM) *
Direi che la D200 � molto pi� avanti della D100. Visti i prezzi in calo dell'usato suggerirei un passaggio direttamente alla D300.
Da non sottovalutare anche un passaggio a D90 se non hai obiettivi AI-AIS da usare ed un budget pi� ristretto.



Concordo in pieno con tutti, la D300 ti fa apprezzare un netto passo in avanti, con un paio di biglietti da cento in pi�.
fabylus
grazie per i vostri consigli, ma mi sa che comprero alla fine la d200 visto che me la vendono in coppia col 17-55, magari dopo cerchero di rivenderla per passare alla d300 pero almeno mi resta l'obiettivo.
scusate un altra domanda...
ho letto da qualche parte che la batteria dura solo 300 scatti all'incirca.
A me che piace fare reportage ed arrivo in certe situazioni a fare 1000 scatti in una giornata vuol dire portarsi dietro 4/5 batterie. Mi sembra un po assurdo. Cosa ne pensate? � poi cosi tanto un problema questo della batteria? Qual'� la vostra esperienza in merito?
a.mignard
QUOTE(fabylus @ Oct 25 2011, 03:33 PM) *
grazie per i vostri consigli, ma mi sa che comprero alla fine la d200 visto che me la vendono in coppia col 17-55, magari dopo cerchero di rivenderla per passare alla d300 pero almeno mi resta l'obiettivo.
scusate un altra domanda...
ho letto da qualche parte che la batteria dura solo 300 scatti all'incirca.
A me che piace fare reportage ed arrivo in certe situazioni a fare 1000 scatti in una giornata vuol dire portarsi dietro 4/5 batterie. Mi sembra un po assurdo. Cosa ne pensate? � poi cosi tanto un problema questo della batteria? Qual'� la vostra esperienza in merito?


Il consumo della batteria dipende da come � settata la macchina, dall'obiettivo montato e dall'utilizzo del flash. Ovviamente la batteria deve essere in buono stato. A me non � mai capitato di scaricare una batteria con una sola uscita. Le peggiori condizioni le ho con il 70-300 vr utilizzato con il tasto af-on con af-c. Ma per un utilizzo normale (af mezza pressione tasto di scatto e af-s) si superano tranquillamente i 600-700 scatti.
edate7
Dipende molto dalle condizioni d'uso e dai settaggi della macchina. Io ho avuto la D200, e riuscivo, con un utilizzo normale, a fare circa 500 scatti con un'unica carica. Macchina e batteria nuove di pacca. Una batteria usata � giocoforza che duri di meno... ma perch� non punti direttamente ad una D300? La D200 da 400 ISO in poi � molto rumorosa, quasi inutilizzabile, ed � il suo pi� grande limite (per il resto � perfetta). La D300 � veramente il salto tecnologico ottimale, grande resa, bassissimo rumore anche a 1600 ISO. Comprando la D200, dubito che riusciresti a venderla senza svenderla... al limite, compra il solo 17-55.
Ciao!
Domenico1
QUOTE(fabylus @ Oct 25 2011, 03:33 PM) *
...� poi cosi tanto un problema questo della batteria? Qual'� la vostra esperienza in merito?



Con D200 e 70-300 VR(attivo) ho toccato tranquillamente i 500 scatti, per foto naturalistiche in luce diurna e senza mai scaricare del tutto la batteria. Ci� che aiuta molto � disattivare l'accensione automatica del monitor dopo lo scatto; insomma scattare come se avessi una macchina a pellicola, senza controllare continuamente come vengono gli scatti, ma solo alla bisogna (con una minima esperienza di fotografia, dovremmo poterne fare un p� a meno ogni tanto..... wink.gif )

Una seconda batteria, come riserva, � comunque consigliabile averla. Non c'� bisogno di altro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.