Alessandro Avenali
Oct 25 2011, 10:51 AM
Volevo condividere con voi questo pensierino che mi sta balenando in testa da un po'.
Dovendo prendere un obiettivo più performante del 24-85mm AF-S per i servizi di matrimonio, e scattando in stile reportage con due corpi, sono molto tentato dal sostituire lo zoom con l'eccelso fisso, anziché col 24-70.
Statisticamente, la metà degli scatti realizzati con lo zoom sono fatti a 24mm.
Mi piacerebbe aggiungere qualità, in termini ottici, a quella metà degli scatti, destinando l'altra metà a 50 e 85mm a rotazione sul secondo corpo. Considerando anche la maggiore possibilità creativa della grande apertura è una cosa che mi intriga non poco...
Che ne pensate? Faticoso?
Danilo 73
Oct 25 2011, 10:55 AM
Posso solo consigliarti di farlo, perche è quello che sto facendo io, mi manca solo il secondo corpo FF. A volte però sento la mancanza del 35mm
Marco (Kintaro70)
Oct 25 2011, 10:56 AM
Premesso che non faccio matrimoni.
Mi ritrovo spesso ad uscire col 35 + 85mm entrambi 1.4 e fare tutto.
Non la vedo così bislacca l'idea, avendo 2 corpi che sopperiscono alla perdita di tempo del cambio ottica.
gigi 72
Oct 25 2011, 10:59 AM
be e' una bella idea avendo due corpi lo puoi fare tranquillamente, se poi 24mm e la focale che usi maggiormente allora ti sei risposto da solo,
io non lo fatto ho scelto 24-70 ,ma se potessi gli affiancherei il 24mm per giocare con la sua nitidezza e profondità di campo.
ma per matrimoni preferisco lo zoom che tra altro e sempre di un ottima qualità il file che restituisce,se invece preferisci non usare flash in chiesa allora vai di 24 mm 1'4.
un saluto gigi
Cesare44
Oct 25 2011, 11:06 AM
ciao,
personalmente ritengo che siano due ottime ottiche ma non paragonabili fra loro.
In termini di qualità, sicuramente il fisso soffre di minori aberrazioni rispetto al 24 70mm , ma nonostante i compromessi costruttivi, lo zoom di casa Nikon, è il migliore in assoluto nel suo range di focali.
Inoltre, come ben sai, ti verrebbe a mancare la versatilità di uno zoom standard, che secondo il mio parere, non dovrebbe mancare nel corredo di un fotografo matrimonialista.
Considerato però che oltre ad un secondo corpo, hai un 50 e un 85mm, capisco la tua difficoltà, ma la scelta è molto individuale e solo tu con la tua esperienza,dovrai capire quale sia da preferire.
Danilo 73
Oct 25 2011, 11:19 AM
Ti avverto, ti complicherai parecchio la vita, è molto più semplice avere un 24-70 e un solo corpo, in quel modo devi gestire 2 corpi macchina e in più cambiare qualche obiettivo e infine quando necessario 2 flash. Siccome se non mi complico la vita io non mi diverto, allora l'ho fatto

Alla fine non so se si possano apprezzare le differenze in un album finito e stampato, ed è più probabile perdere qualche scatto, visto che come me ti piace il reportage nelle cerimonie.
Alessandro Avenali
Oct 25 2011, 11:26 AM
QUOTE(Danilo 73 @ Oct 25 2011, 12:19 PM)

Ti avverto, ti complicherai parecchio la vita, è molto più semplice avere un 24-70 e un solo corpo, in quel modo devi gestire 2 corpi macchina e in più cambiare qualche obiettivo e infine quando necessario 2 flash. Siccome se non mi complico la vita io non mi diverto, allora l'ho fatto

Alla fine non so se si possano apprezzare le differenze in un album finito e stampato, ed è più probabile perdere qualche scatto, visto che come me ti piace il reportage nelle cerimonie.
Beh, due corpi li uso comunque. Sul secondo c'è sempre il 50 o l'85 f/1.4.
Il problema non è gestire due corpi.
Il problema è un po' la strizza di non avere rapidissimamente quei 35, 50, 70mm a disposizione senza cambiare corpo, o senza cambiare punto di vista.
Sono cosciente che è una decisione dura e prendere il fisso è una scelta mooolto ardita. Forse in linea con le mie abitudini a dire il vero. XD
Danilo 73
Oct 25 2011, 11:38 AM
Sinceramente la strizza c'è, infatti quando c'è una situazione con troppe incertezze e di cui non conosco l'evolversi, in un corpo monto il 24-120, ultimamente un po meno mi butto e basta. Qualche foto che potevi fare se avessi avuto lo zoom la perdi è inutile girarci attorno. La domanda che mi sono posto è: è meglio avere qualche scatto in più o avere scatti in meno ma più particolari e di migliore qualità che garantisce un fisso?
Mattia BKT
Oct 25 2011, 12:25 PM
QUOTE(Alessandro Avenali @ Oct 25 2011, 12:26 PM)

Il problema è un po' la strizza di non avere rapidissimamente quei 35, 50, 70mm a disposizione senza cambiare corpo, o senza cambiare punto di vista.
E' tutto qui secondo me.
L'ideale è avere 35 e 85, proprio per la versatilità, più che 24... poi si tratta di gusti, stile ed esperienza.
Io avrò un matrimonio tra vari mesi, fortunatamente molto semplice... nel caso usero' 24 1.4 su DX e 85 1.4 su FX.
Due corpi, zero flash e tanta adrenalina.
DighiPhoto
Oct 25 2011, 12:34 PM
Ragazzi, che discussione! Fantastica...!
Certo che ha fame la scimmia sto giro eh!
24-70 + 50/85 o 24 + 50 + 85?
Provo a dire la mia: se si ha un assistente, via ai 3 fissi, se invece si è da soli, zoom su un corpo + fisso/i sull'altro.
Forse forse preferirei 2 fissi su 2 corpi! Almeno non ho il pensiero del cambio ottica ma ragiono "posso usare solo quello che ho in mano" e non pensare "cavolo, se sull'altro corpo avessi montato l'altro obiettivo avrei ottenuto uno scatto migliore..."
Es. Sguardo particolare tra gli sposi.
Se per immortalare quello sguardo ho bisogno di un tele e nel momento monto il 24 su un corpo e il 50 sull'altro potrei pensare: <<se avessi montato l'85 invece che il 50 sarebbe stato meglio e non avrei ottenuto uno scatto "superficiale" ma più "giusto">>. Invece se l'85 (banale esempio eh...) non ce l'ho proprio non avrò scuse con me stesso.
(Non mi è facile esprimere in forma scritta ciò che veramente penso, spero di rendere l'idea il più possibile).
Discorso zoom + fisso vs 3 fissi:
Es. Classico scambio delle fedi: se ho uno zoom posso scattare per ogni scambio d'anello 2 foto (una solo delle mani e l'anello e l'altra con anello e viso degli sposi), se ho 2 fissi il tutto è un po' più difficile e probabilmente dovrei scegliere solo uno tra i due scatti possibili.
(2 domeniche fa ho fatto così ho scelto uno scatto e mi sono concentrato su quello con l'unico fisso che avevo)
Certo che 24 1.4 + 50 1.4 + 85 1.4 è veramente tanta roba...! Basta saperlo usare e gestire.
--> C'è un'ultima soluzione, compri il 24 e non vendi il 24-70!
Zoom fisso su un corpo e alterni i fissi sull'altro. La tua creatività così non avrà più ostacoli! (Come se adesso ne avesse...)
Scusate per il casino ma non saprei con quali altre parole spiegarmi...
carlo (giangi64)
Oct 25 2011, 12:43 PM
QUOTE(Mattia BKT @ Oct 25 2011, 01:25 PM)

E' tutto qui secondo me.
L'ideale è avere 35 e 85, proprio per la versatilità, più che 24... poi si tratta di gusti, stile ed esperienza.
Io avrò un matrimonio tra vari mesi, fortunatamente molto semplice... nel caso usero' 24 1.4 su DX e 85 1.4 su FX.
Due corpi, zero flash e tanta adrenalina.
e cosi' risolvi il problema del 35 che hai venduto

la stessa cosa che mi è sempre balenata per la testa, perché spendere un patrimonio con 24 e 35 1,4 quando puoi montare il 24 su dx e avere lo stesso risultato
tornando in topic, io ho preso i fissi e ho mollato gli zoom, ma attenzione, se sei bravo e vai con i fissi, ottieni risultati inaspettati, con lo zoom è diverso è come dire..... normale passami il termine, un 24 1,4 ha una marcia in più' come creatività, a patto di domarlo a dovere e di avere manico, io ne ho ancora parecchia di strada da fare, comunque la mancanza dello zoom io lo sentita per le uscite spensierate e appunto per le occasioni che lo richiedono, valuta bene se il gioco vale la candela, se io sarei un professionista non avrei dubbi, zoom e i fissi per creare il top, ma la vera domanda devi fartela tu , a chi serve il 24 a te o ai tuoi clienti? Io penso che alla fine i clienti siano stracontenti di un lavoro eseguito con un 24-70, come ripeto io ho preso i fissi, 24-50-85 1,4 e questo fine settimana volevo prendere il 24-120 come tutto fare, ma mi ha ingolosito di più un bel 28-70 usato bello come nuovo appena uscito da LTR con tutto nuovo e ho preferito lui, anche se vecchio come costruzione è sempre più' valido del nuovo f4 e anche del 2,8
Alessandro Avenali
Oct 25 2011, 12:50 PM
Hehe. Il 24-70 però ancora non ce l'ho. Ho un 24-85 AF-S.
Devo scegliere se comprare, tra un po', 24-70 o 24 fisso.
Hai ragione sulla doppia foto nello scambio fedi, ad esempio.
Forse non ci ho pensato perché non sono abituato a fotografare i dettagli in maniera perseverante. Quando ci sono emozioni ed espressioni prevedibili do più spazio a quelle all'interno del contesto. Magari sbaglio e a tanti piace avere il dettaglio delle mani.
Lo scambio fedi lo faccio col 50 ad esempio.
DighiPhoto
Oct 25 2011, 01:04 PM
QUOTE(Alessandro Avenali @ Oct 25 2011, 01:50 PM)

Hehe. Il 24-70 però ancora non ce l'ho. Ho un 24-85 AF-S.
Devo scegliere se comprare, tra un po', 24-70 o 24 fisso.
Hai ragione sulla doppia foto nello scambio fedi, ad esempio.
Forse non ci ho pensato perché non sono abituato a fotografare i dettagli in maniera perseverante. Quando ci sono emozioni ed espressioni prevedibili do più spazio a quelle all'interno del contesto. Magari sbaglio e a tanti piace avere il dettaglio delle mani.
Lo scambio fedi lo faccio col 50 ad esempio.
Del 24-85 me ne ero dimenticato, ero immerso in altri pensieri...! Scusa!
Guarda, a questo punto dipende quanto ti sta stretto il 24-85.
Il 24-70 è una via di mezzo tra tutto quello che hai: è uno zoom permettimi "tuttofare" esattamente come il 24-85 ma per qualità tende ad avvicinarsi ai fissi.
Mi rendo conto che non è una scelta facile anche perché di mezzo ci sono dei soldi...
Hai circa 1500 euro in gioco in questa discussione!
Se pensi di riuscire a gestire 3 fissi, vai di 24 1.4 altrimenti se pensi di non potercela fare (non perché non sei capace ma causa inesperienza) vai di zoom...
Alla fine lo zoom para sempre il fondoschiena!
Oppure vendi il 24-85 e prendi il 24 e un 24-120 f/4 VR usato (650 euro?) per le "emergenze".
Situazione non facile, ti capisco!
Io parlo, scrivo, ecc ecc... ma i soldi sono i tuoi, per me è tutto più facile, non lo nego!
Mattia BKT
Oct 25 2011, 01:07 PM
QUOTE(Alessandro Avenali @ Oct 25 2011, 01:50 PM)

Hehe. Il 24-70 però ancora non ce l'ho. Ho un 24-85 AF-S.
Devo scegliere se comprare, tra un po', 24-70 o 24 fisso.
Hai ragione sulla doppia foto nello scambio fedi, ad esempio.
Forse non ci ho pensato perché non sono abituato a fotografare i dettagli in maniera perseverante. Quando ci sono emozioni ed espressioni prevedibili do più spazio a quelle all'interno del contesto. Magari sbaglio e a tanti piace avere il dettaglio delle mani.
Lo scambio fedi lo faccio col 50 ad esempio.
Molto dipende da che tipo di servizio proponi, fino alla consegna dell'album/libro.
Detto questo anche gli scatti sono di conseguenza finalizzati al tuo lavoro in stampa... il primo piano degli scambi degli anelli è un classico, utile come sfondo per una doppia pagina in un fotolibro o come foto di contorno. Generalmente apprezzata comunque.
Secondo me con 35+85+2gambe ci stai alla grande Alessandro, insomma hai già una certa esperienza di matrimoni e di come si svolgono... secondo me riesci tranquillamente a prevedere la scena e ad agire con il 35 senza trovarti spiazzato.
Azzardati al primo matrimonio semplice che hai, non sei un novello te lo puoi ragionevolmente permettere credo.
DighiPhoto
Oct 25 2011, 01:16 PM
QUOTE(Mattia BKT @ Oct 25 2011, 02:07 PM)

Molto dipende da che tipo di servizio proponi, fino alla consegna dell'album/libro.
Detto questo anche gli scatti sono di conseguenza finalizzati al tuo lavoro in stampa... il primo piano degli scambi degli anelli è un classico, utile come sfondo per una doppia pagina in un fotolibro o come foto di contorno. Generalmente apprezzata comunque.
Secondo me con 35+85+2gambe ci stai alla grande Alessandro, insomma hai già una certa esperienza di matrimoni e di come si svolgono... secondo me riesci tranquillamente a prevedere la scena e ad agire con il 35 senza trovarti spiazzato.
Azzardati al primo matrimonio semplice che hai, non sei un novello te lo puoi ragionevolmente permettere credo.
Giustissima riflessione.
(Adesso prende il 35 1.4!)
Gianmaria Veronese
Oct 25 2011, 01:24 PM
Alessandro io sto ricreando il corredo dopo aver venduto tutto..
Alla fine ho optato per:
- 24 1.4 (a natale, il sammy però.. su FM2 i G nn vanno bene),
- 50 1.2,
- 105 2.5.
Se proprio vuoi aggiungere l'85... ma io l'ho tolto perchè troppo simile al 50 come utilizzo..
DighiPhoto
Oct 25 2011, 01:32 PM
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Oct 25 2011, 02:24 PM)

Alessandro io sto ricreando il corredo dopo aver venduto tutto..
Alla fine ho optato per:
- 24 1.4 (a natale, il sammy però.. su FM2 i G nn vanno bene),
- 50 1.2,
- 105 2.5.
Se proprio vuoi aggiungere l'85... ma io l'ho tolto perchè troppo simile al 50 come utilizzo..

Non ricordo di aver visto dei tuoi scatti ma sono certo che dal corredo che hai tu sei veramente capace a fotografare (e non credere che sia così comune eh..!)
Complimenti per il tuo corredo "vintage"!
(Per le foto i complimenti te li farò dopo che le avrò viste! Non si sa mai!

)
Gianmaria Veronese
Oct 25 2011, 01:37 PM
QUOTE(ghisale @ Oct 25 2011, 02:32 PM)

Non ricordo di aver visto dei tuoi scatti ma sono certo che dal corredo che hai tu sei veramente capace a fotografare (e non credere che sia così comune eh..!)
Complimenti per il tuo corredo "vintage"!
(Per le foto i complimenti te li farò dopo che le avrò viste! Non si sa mai!

)
Questo è quello che uso abitualmente

Camera porn by
Gianmaria Veronese, on Flickr
E non sento la mancanza di nulla..

Poi vabeh.. a estremi mali ho l'estremo rimedio.. un corredo Mamiya 645 digitale.. ma le focali son sempre quelle
DighiPhoto
Oct 25 2011, 01:42 PM
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Oct 25 2011, 02:37 PM)

Questo è quello che uso abitualmente

Camera porn by
Gianmaria Veronese, on Flickr
E non sento la mancanza di nulla..

Poi vabeh.. a estremi mali ho l'estremo rimedio.. un corredo Mamiya 645 digitale.. ma le focali son sempre quelle

Ho visitato il tuo sito e non ho visto una foto che non sia splendida...Senza parole!
FINE OT
Alessandro, non dirmi che stai cercando un 35 1.4 da affiancare al già ordinato 24 1.4...!
Alessandro Avenali
Oct 25 2011, 02:01 PM
Haha. Grande Gianmaria.
Il 50 è una signora ottica, ma per lavoro mi serve AF. Quindi sarà necessariamente 1.4.
Il 35 è troppo stretto. Lo uso poco. Soprattutto in ambienti stretti, come casa, il 24 è indispensabile. Ho visto alcuni grandi reportagisti di matrimonio usare anche ottiche più wide, ma secondo me stirano troppo la foto, non mi fanno impazzire. Io preferisco il fisheye in quel caso, e lo uso:

La verità è che non riesco a rendermi conto della differenza tra 24-70 e 24fisso, perché non li ho mai usati.
Farò un giretto a provarli in negozio.
Mi piacerebbe qualcosa di più pastelloso e morbido dei contrasti di uno zoom. E con una pulizia maggiore in luce ambiente. Vedremo...
Mattia BKT
Oct 25 2011, 02:41 PM
QUOTE(Alessandro Avenali @ Oct 25 2011, 03:01 PM)

Mi piacerebbe qualcosa di più pastelloso e morbido dei contrasti di uno zoom. E con una pulizia maggiore in luce ambiente. Vedremo...
Il 24 1.4 tende già più a questo rispetto al 24-70.
Ancora meglio il 28 f/1.4 che abbinato all'85 f/1.4 AFD diventa una combinazione splendida.
Peccato lo vendano a cifre cone le quali ci stanno 24 e 35 usati.
Danilo 73
Oct 25 2011, 03:57 PM
QUOTE(Mattia BKT @ Oct 25 2011, 03:41 PM)

Il 24 1.4 tende già più a questo rispetto al 24-70.
Ancora meglio il 28 f/1.4 che abbinato all'85 f/1.4 AFD diventa una combinazione splendida.
Peccato lo vendano a cifre cone le quali ci stanno 24 e 35 usati.
Il 24mm a mio modo di vedere per un matrimonialista non può mancare, col solo 35 si è troppo stretti. IL 28 1.4 per il mio modo di fotografare è inferiore al 24 1.4 e al contrario di quello che pensano i più, il 24 mi sembra anche più solido. Una volta durante delle cresime mi ritrovai a dover fare tutta la cerimonia col 24, alla fine ho fatto anche i primi piani! il risultato è stato particolare ma comunque molto apprezzato, spesso i limiti sono solo mentali.
Zio Bob
Oct 25 2011, 04:13 PM
QUOTE(gigi 72 @ Oct 25 2011, 11:59 AM)

be e' una bella idea avendo due corpi lo puoi fare tranquillamente, se poi 24mm e la focale che usi maggiormente allora ti sei risposto da solo,
io non lo fatto ho scelto 24-70 ,ma se potessi gli affiancherei il 24mm per giocare con la sua nitidezza e profondità di campo.
ma per matrimoni preferisco lo zoom che tra altro e sempre di un ottima qualità il file che restituisce,se invece preferisci non usare flash in chiesa allora vai di 24 mm 1'4.
un saluto gigi
Concordo con l'affermazione relativa allo zoom. Io ho appena preso il 24/70 e mi sono pentito perchè mi sto convincendo sempre di più che il futuro sia senza flash.
Se poi uscirà una D700s invece della tanto attesa D800 vorrà dire che il futuro è dei super sensori ad alta sensibilità e definizione.
F1,4 e 6400 iso senza rumore: mi accontenterei.
Zio Bob
Oct 25 2011, 04:21 PM
QUOTE(Zio Bob @ Oct 25 2011, 05:13 PM)

Concordo con l'affermazione relativa al flash. Io ho appena preso il 24/70 e mi sono pentito perchè mi sto convincendo sempre di più che il futuro sia senza flash.
Se poi uscirà una D700s invece della tanto attesa D800 vorrà dire che il futuro è dei super sensori ad alta sensibilità e definizione.
F1,4 e 6400 iso senza rumore: mi accontenterei.
Mi correggo.
Alessandro Avenali
Oct 25 2011, 06:13 PM
Trovi così impossibile scattare senza flash a f/2.8? Secondo me no, dai. Col 24-85 me la cavo anche a f/4. 6400 ISO sono comunque utilizzabili, per quanto meno puliti di sensibilità inferiori.
Inoltre credo che l'utilizzo a f/1.4 sia quasi teorico e applicabile in alcuni particolarissimi casi (che mi andrei ovviamente a cercare ^^), per il resto, credo che verrebbe utilizzato maggiormente intorno a f/2.
Zio Bob
Oct 25 2011, 07:04 PM
Devo ammettere che il 24 70 l'ho messo da parte e mai usato ancora. Inoltre ho la d700 che a 6400 iso mi sembra abbia un po di perdita, quindi la uso in genere a 3200 quando fotografo all'interno delle chiese.
Trovo che ci sia molta differenza tra un obiettivo con apertura massima a f 2,8 e uno a f 1,4, a parte la resa dell'obiettivo, per la resa del sensore in condizioni di scarsa luminosità.
85 f1,4 a TA per me rende molto meglio di un qualsiasi f2,8 se la luce è poca.
Non è certo impossibile scattare a f 2,8 in luce ambiente, ma il limite arrivati al quale l'immagine viene di scarsa qualità, è molto molto più vicino.
Non ho molta esperienza di matrimoni, non sono un professionista, ma quei due stop in più mi farebbero stare piu tranquillo. Piu tranquillo della focale variabile che comunque è un aiuto.
Poi, certo, chi ci lavora sa molto meglio di cosa ha bisogno. Per me è solo un'idea teorica.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.