Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Aaron80
...curioso è?

http://www.repubblica.it/2005/k/sezioni/sc.../focusgrad.html
Fabio Pianigiani
E' il dopo che non capisco ... il fuoco dopo lo scatto.

Un conto è avere un'ottica composta da più lenti su più assi ottici ...

Ma una volta registrata l'immagine, come la modifichi ...?
Antonio C.
mmm...
ho come l'impressione che il giornalista non abbia capito una mazza...
mi sa più di sandwich di n immagini, ognuna con un piano di messa a fuoco diverso...
nikk
QUOTE(Antonio C. @ Nov 11 2005, 02:28 PM)
mmm...
ho come l'impressione che il giornalista non abbia capito una mazza...
mi sa più di sandwich di n immagini, ognuna con un piano di messa a fuoco diverso...
*




Quindi un'immagine già composta di livelli, ognuno ripreso con una profondità di campo diversa?? blink.gif
Rudi75
Un bel passo in avanti ma poi che cosa ci sforna la fotocamera? Un file con infinite immagini con n punti di messa a fuoco? Non oso pensare le dimensioni di tale file blink.gif
Fabio Pianigiani
Si, ma anche così facendo, il soft dovrebbe essere in grado di riconoscere la zona a fuoco di ogni zona ... di ogni scatto fatto in rapida sequenza ...estrarla ... e fonderla con le altre.

E con quale utilità ... nel campo descritto dall'articolo?

Telecamere e videosorveglianza utilizzano ottiche che danno una PdC da 50 Cm all'infinito (tipo compatta per intendersi)... o no?

Secondo me ha ragione Antonio, il giornalista non ha capito una mazza ....

barbatrukko
Senza parole.......

http://www.repubblica.it/2005/k/sezioni/sc.../focusgrad.html
Fabio Capoccia
QUOTE(barbatrukko @ Nov 11 2005, 03:30 PM)


Se ne parla anche al bar wink.gif
mfossen
Il link da cui è tratta la notizia è questo:
http://graphics.stanford.edu/papers/lfcamera/

Il principio su come funziona è questo: (purtroppo in inglese)

...
This is achieved by inserting a microlens array between the sensor and main lens, creating a plenoptic camera. Each microlens measures not just the total amount of light deposited at that location, but how much light arrives along each ray
...

Messa così sembra una cosa interessante.
Francesco Martini
....mi sembra una cosa strana.....forse c'e' solo un congegno che mette a "fuoco" la macchina........."usa...e brucia"...... biggrin.gif
Francesco Martini
Andry81
Ma non è un pò troppo come progresso tecnologico?? blink.gif

Secondo me stanno facendo troppe cose solo per invogliare la gente ad acquistare....oramai anche chi non ha mai preso in mano una macchinetta usa e getta si è comprato la digitale,solo per "essere alla moda". dry.gif
Dico questo perchè sento i miei amici parlare di coolpix ad esempio,considerando solo i Mpixel, senza sapere altro...per loro basta solo che la macchinetta faccia foto con 5-6 megapixel.
Cosi come i cellulari, oramai hanno più la funzione di fotocamera che semplice strumento di comunicazione.....
Mi sembra che si sminuisce la fotografia intesa come arte e passione a volte.... unsure.gif

Spero non prendiate la mia riflessione con tono polemico Pollice.gif Pollice.gif
BrunoCi
In effetti anche io ho subito pensato che il giornalista non avesse capito molto della questione (non sarebbe la prima volta che accade wink.gif ).
Però qui ci sono alcuni filmati che mostrano come si può variare la messa a fuoco DOPO la ripresa:

http://graphics.stanford.edu/papers/lfcamera/refocus/

Nella pagina si dice che ogni filmato è frutto della elaborazione di un unico scatto.

Boh?
Bruno.

BrunoCi
E qui trovate la spiegazione. Se poi qualcuno ci mettesse "la spiegazione della spiegazione"... wink.gif


http://graphics.stanford.edu/papers/lfcame...mera-600dpi.pdf

Bruno.
E.A. Juza
E' una tecnologia molto affascinante, ma il prezzo da pagare è una notevolissima perdita di risoluzione. (nell'ordine di 10:1 o più).

Questo perchè per create un pixel "plenottico" sono necessari 9, 16, 25 o più fotositi .

Per esempio, un sensore da 12 megapixel tipo D2X o 5D potrebbe fornire un'immagine plenottica da 1 megapixel, perchè ogni pixel dell'immagine è stato originato da 12 fotositi del sensore.

ciao cool.gif
E.A. Juza
Per la precisione, nell'esperiemento è stato usato un dorso digitale da 16 megapixel, e le immagini ottenute sono di 0,085 megapixel. huh.gif
luca.bertinotti
Caro Emanuela, a questo penso si possa rimediare in breve tempo i megapixel aumenteranno...
Quello che mi incuriosisce come evolveranno (o scompariranno) tecniche come quella del ritratto...
salvatore_
Ma la fotografia??
Dico stiamo parlando ancora di fotografia??
...
Spunti di riflessione
...

fenderu
QUOTE(Brunoci @ Nov 11 2005, 07:49 PM)
Però qui ci sono alcuni filmati che mostrano come si può variare la messa a fuoco DOPO la ripresa:

http://graphics.stanford.edu/papers/lfcamera/refocus/
*




cribbio! ohmy.gif





fgirelli
QUOTE(Brunoci @ Nov 11 2005, 06:57 PM)
E qui trovate la spiegazione. Se poi qualcuno ci mettesse "la spiegazione della spiegazione"...  wink.gif
http://graphics.stanford.edu/papers/lfcame...mera-600dpi.pdf

Bruno.
*


Ma l'avatar è preso da una foto tessera ?

Si ?

Ciao

Fabrizio
E.A. Juza
QUOTE
Caro Emanuela, a questo penso si possa rimediare in breve tempo i megapixel aumenteranno...
Quello che mi incuriosisce come evolveranno (o scompariranno) tecniche come quella del ritratto...



Facendo qualche calcolo, per avere un'immagine 'plenoptic' da 8.5 megapixel servirebbe un sensore da 1600 mp...sicuramente la tecnologia evolverà, ma 1600mp mi sembra un pò troppo ;-)
BrunoCi
QUOTE(salvatore_ @ Nov 11 2005, 11:15 PM)
Ma la fotografia??
Dico stiamo parlando ancora di fotografia??
*


In effetti anche io lo trovo un "incredibile effetto speciale da laboratorio" più che un reale miglioramento della fotografia che conosciamo oggi.
Da quanto ho capito (poco, vabbè rolleyes.gif ), i problemi tecnici da superare sono tali e tanti che dubito esisterà mai una cosa del genere sugli scaffali di un negozio. Senza contare che magari la tecnologia evolverà diversamente rendendo del tutto inutile questa tecnica.

In ogni caso credo che tutta la tecnologia immaginabile non possa cambiare il concetto base di fotografia, che dovrebbe privilegiare l'aspetto artistico a quello tecnologico.
Non penso che tutti gli scatti fatti a pellicola siano veramente "fotografia" solo perchè fatti con quello strumento. E non escluderei che l'equipaggio dell'Enterprise di Star Trek possa fare "fotografia" con una plenoptic-camera da 16 GigaPixel! ohmy.gif

Bruno.

QUOTE(fgirelli @ Nov 11 2005, 11:45 PM)
Ma l'avatar è preso da una foto tessera ?
Si ?
*


No, da una foto ad un matrimonio. Come ho scritto in un'altra discussione non ho molte mie foto...e poi cosa pretendete da 0.004 megapixel di avatar? biggrin.gif
marcelus
sai quante discussioni sul forum x problemi di bak-focus!!!
Al_fa
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Nov 12 2005, 09:53 AM)
sai quante discussioni sul forum x problemi di bak-focus!!!
*




ahahahahah biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

cmq non sono diverse foto con diversa messa a fuoco, rileggete l'articolo, si tratta di altro wink.gif
FZFZ
QUOTE
In ogni caso credo che tutta la tecnologia immaginabile non possa cambiare il concetto base di fotografia, che dovrebbe privilegiare l'aspetto artistico a quello tecnologico.


Uhm....l'aspetto artistico della fotografia è sempre stato un aspetto piuttosto..."elitario"...più raro.
L'aspetto tecnologico mi sembra che , almeno oggi, sia l'aspetto principale, della fotografia.
Almeno in larga scala è , purtroppo, evidentemente così.
Poi esistono sempre le eccezioni...ma appunto sono eccezioni!
Ma questo sarebbe un discorso infinito...non molto adatto a questo thread.

Buone foto!

Ciao!

Federico.
Aaron80
QUOTE(salvatore_ @ Nov 12 2005, 12:15 AM)
Ma la fotografia??
Dico stiamo parlando ancora di fotografia??
...
Spunti di riflessione
...
*


...lo stesso si poteva dire per l'autofocus, per il digitale... quanti hanno storto il naso di fronte all'idea di un sensore che "cattura" la luca invece di un'emulsione che viene impressionata?

...sarà fotografia anche questa se diventerà mai reale ed efficace... chi è incapace oggi con una macchina fotografica in mano non diventerà certo un fenomeno domani per questa o un'altra nuova tecnologia... la foto si fà con gli occhi e con il cervello prima ancora che con la macchina fotografica...
BrunoCi
QUOTE(FZFZ @ Nov 12 2005, 03:48 PM)
L'aspetto tecnologico mi sembra che , almeno oggi, sia l'aspetto principale,  della fotografia.
*


Sì, che questo sia l'unico aspetto preso in considerazione dalle masse, è vero.
La domanda di Salvatore, il quale nulla ha a che spartire con queste masse, mi sembrava invece riferita all'aspetto più artistico della fotografia. Ci si chiedeva se una tecnologia come questa sia ancora considerabile "fotografia". La mia idea è che per chiamare "fotografia" una immagine non dobbiamo prendere troppo in considerazione il mezzo con cui viene prodotta.

QUOTE(FZFZ @ Nov 12 2005, 03:48 PM)
Ma questo sarebbe un discorso infinito...non molto adatto a questo thread.
*


Pollice.gif

Bruno.
BrunoCi
QUOTE(Aaron80 @ Nov 12 2005, 04:04 PM)
...lo stesso si poteva dire per l'autofocus, per il digitale... quanti hanno storto il naso di fronte all'idea di un sensore che "cattura" la luca invece di un'emulsione che viene impressionata?
*


Pollice.gif

Bruno
__Claudio__
QUOTE(salvatore_ @ Nov 11 2005, 11:15 PM)
Ma la fotografia??
Dico stiamo parlando ancora di fotografia??
...
Spunti di riflessione
...
*



E di che altro allora Salvatore? Quando alla fine avrai una stampa in mano, tutto quello che ha concorso a crearla non è altro che "variazioni sul tema". La tecnologia evolve ma se è la fotografia il risultato finale come vuoi chiamarla?
Si parla spesso di "rivoluzione digitale". Secondo me sarebbe più giusto dire che più che una "rivoluzione" è stata una "evoluzione" dei mezzi per ottenere lo stesso risultato.
Parlerò di rivoluzione nel campo della creazione di un'immagine quando si arriverà alla riproduzione olografica. (Già se ne mormora ph34r.gif )
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.