Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Jack87
Salve ragazzi... sono un felice possessore di una splendida D7000 nuova fiammante... oggi mi son fatto prestare da un amico il suo Nikkor 80-200 f2.8 ED a pompa come quello della foto sotto:

IPB Immagine

Uploaded with ImageShack.us

volevo sapere come funziona sulla D7000 (visto che ancora non lo ho montato... ); ovvero se l'autofocus funziona, se i diaframmi posso cambiarli dalla ghiera del corpo macchina e non dall'obiettivo ecc...

visto che � la prima volta che non uso lenti "elettroniche" (con i contatti) sulla mia macchina.

Spero possiate essermi di aiuto...

PS: mi son fatto prestare questa lente per fotografare un giuramento dell'esercito e quindi foto all'aperto sia in movimento che statiche... quindi magari se avete anche qualche consiglio tecnico di utilizzo � ben accetto...

Grazie ancora...
ffrabo
senz'altro funziona bene, � un ottimo obiettivo.
Si l'autofocus funziona normalmente, il diaframma lo devi fissare a 22 e per impostarlo devi usare la ghiera sulla macchina.
Ho avuto dal 1998 un modello simile (bighiera) che ho usato molto bene sulla D300 e sulla D700, purtroppo sulla D7000 mi dava un problema di back-focus che ti consiglio di verificare prima di usare il tuo per un evento importante.
Nel caso avessi problemi di Front/Bach-focus puoi correggerli dal corpo macchina.
tribulation
QUOTE(Jack87 @ Oct 26 2011, 07:20 PM) *
volevo sapere come funziona sulla D7000 (visto che ancora non lo ho montato... ); ovvero se l'autofocus funziona, se i diaframmi posso cambiarli dalla ghiera del corpo macchina e non dall'obiettivo ecc...


come detto sopra funzioner� tutto perfettamente, basta bloccare la ghiera dei diaframmi al valore massimo e selezionare tutto dalla fotocamera.


QUOTE(Jack87 @ Oct 26 2011, 07:20 PM) *
visto che � la prima volta che non uso lenti "elettroniche" (con i contatti) sulla mia macchina.


l'80-200 � a tutti gli effetti una lente "elettronica", ha tutti i suoi bei contatti e funziona esattamente come le ultime ottiche uscite.

ciao e buone foto
alex.spiga
Io mi ci trovo benissimo, come ti hanno gi� detto controlla la precisione della messa a fuoco e nel caso correggila.

http://alespiga.blogspot.com/2011/05/foto-...-anteprima.html

queste sono tutte fatte con questa combinazione lente-macchina.

Ciao Ale
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.