Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Studio-La-Rosa
Ai vecchi lupi domando:
Lo ZOOM NIKKOR AF-S DX 18-70 F/ 3.5 - 4.5 G, giudicato dalla Nikon come un ottimo compromesso qualit� prezzo, � a vostro avviso superiore o no al
SIGMA 24-70 F/2.8 EX DG asferico DF?
A conti fatti il primo corrisponde ad un 27-105 mentre il secondo ad un 35 - 105.
Sicuramente il primo ha maggiori campi d'azione, ma il secondo � pi� luminoso.
Vi chiedo un giudizio a prescindere dal grandangolo, su quale dei due dia una resa generale migliore. Grazie a TUTTI.
Alessandro.
tembokidogo
Una risposta "seria" presupporrebbe il fatto che siano stati provati a fondo entrambi gli obiettivi...e dubito che chi possiede il 18-70 (del quale � verosimilmente entrato in possesso acquistandolo in kit con la D70) abbia acquistato contestualmente il Sigma in oggetto: in sostanza un "doppione", con una gamma di focali pi� ridotta, compensata da una maggiore luminosit�. Ritengo poi che i confronti vadano fatti fra ottiche simili, e queste due non lo sono. Quindi, temo che qui potrai raccogliere solo pi� o meno meditate "impressioni", come tali soggettive.
Ho la sensazione (a giudicare anche dal "sottotitolo" del tuo post) che in realt� il confronto non t'interessi pi� di tanto, ma che la scelta di proporlo sia stato piuttosto un pi� o meno abile escamotage per chiedere del Sigma senza infrangere formalmente le regole di questa sezione del Forum?
wink.gif Sbaglio?
Diego
ripolini
QUOTE(Studio-La-Rosa @ Nov 11 2005, 08:37 PM)
Vi chiedo un giudizio a prescindere dal grandangolo, su quale dei due dia una resa generale migliore. Grazie a TUTTI.
Alessandro.
*



Alessandro,
questo � quanto dice il fotografo Nikonista Bjorn Rorslett nel suo bellissimo sito (http://www.naturfotograf.com/index2.html) a proposito del 18-70:

"This neat and well-designed lens is the "normal" lens for a starter kit together with the new D70, both of which are clearly targeted at the "keen amateur" end of hte market. This description doesn't tell the whole story, however, because the end user will get an excellent optical performer at a bargain price.
The lens design comprises ED and aspherical elements and is surprisingly compact and light-weight. Some constructional short-cuts have obviously been employed to get the lens this small, so it cannot take equal beating to, say, a 17-35 Nikkor. On the other hand, the lens has a rear rubber gasket so it prevents intrusion of dirt better than the "pro" lens.

Images are crisply defined with a trace of softness into the corners at wide settings, all of which have disappeared by f/5.6 - f/8. Image fall-off into the corners is barely visible at 18 mm when the lens is set wide open. Contrast is high, colours are vividly saturated, and image sharpness simply is stunning compared to the dirt cheap price of this little gem. True, you do get noticeable barrel distortion at the wide end and some pincushion at the other, with a touch of wavy high-order distortion thrown in for a good measure. The really nit-picking users (those who don't ever take photographs, just do test shots) cetainly will enjoy the occasional slight trace of chromatic aberration within high-contrast areas, but the practical importance is negligible both for the nit-pickers and the rest of us. Also, the DX design this time really means "DX", thus the lens cannot be deployed on full-frame cameras to give an image free of vignetting at any focal settings. The image circle projected by the lens is by the way at a maximum around 50 mm.

Flare and ghosting resistance is well above average and much better again that you'd expect from such a low-priced item.

Looks like Nikon has come forward with a real winner this time."

Per mia esperienza i Nikon hanno miglior contrasto, resa cromatica e resistenza ai riflessi interni dei Sigma, che pure sono buoni obiettivi.

Ciao,

Riccardo Polini
www.naturephoto.it
muyi@libero.it
Il Sigma a tutta apertura � debole ai bordi come al centro: qualcosa lo risolvi, ma chiudendo di almeno due diaframmi.

A questo punto ti conviene il Nikon, senza dubbio: i diaframmi sono tutti utilizzabili con soddisfazione.
salvatore_
Tante discussioni gi� aperte in merito a questa lente ...
Il tanto (da me e da tanti) amato, apprezzato e rivalutato 18-70 del kit d70!!!

Una lente tutto fare di qualit� indiscussa ...
Uno zoom ultra-versatile ...
Uno motore di messa a fuoco ultrasonico (usm) ...
Un contrasto (generalmente come tutti i dx) gi� di suo accentuato ...
Una nitidezza (da 18 a 50) assolutamente invidiabile ...
Come tutte le ottiche di questa fascia si esprime al meglio ai diaframmi intermedi ...

Rispondendo poi alla tua domanda (se quanto scritto non fosse gi� esauriente) ti dico che praticamente tutte le ottiche dx sono studiate per questo formato e cosa da non sottovalutare, studiate (e realizzate) da Nikon ... manco a farlo apposta la stessa marca della fotocamera sulla quale andrebbero usate ... serve altro??

Saluti!!!
Manako
IO sicuramente non ho provato ne l'uno ne l'altro ....Ma in passato ho avuto dei Sigma....senza ombra di dubbio delle belle lenti ....ma sicuramente non all'altezza dei SIGNORI Nikon....Vedi cromaticita,' contrasto, sfuocato....insomma un po' di tutto...
Ma....Sicuramente non tornero' piu' indietro wink.gif
__Claudio__
Ti ringrazio per la comprensione Alesandro wink.gif
Studio-La-Rosa
QUOTE(__Claudio__ @ Nov 12 2005, 09:08 AM)
Ti ringrazio per la comprensione Alesandro wink.gif
*


Figurati Claudio, � che ho la pessima abitudine di non leggere mai bollettini su leggi, regolamenti ed usi, mi basta mia suocera biggrin.gif
matteoganora
QUOTE(Studio-La-Rosa @ Nov 12 2005, 10:32 AM)
mi basta mia suocera biggrin.gif
*



Ha un forum anche lei?
Studio-La-Rosa
Cocciuto e mai sazio li ho provati entrambi.
Ho eseguito diversi scatti col 18 - 70 Nikon ed il 24-70 macro Sigma.
Nonostante il parco macchine non sono un servo di partito. mad.gif
A mio avviso, il 18 - 70 � una bell'obiettivo, ma sempre secondo me, genera dei file troppo saturi. Effettivamente ho riscontrato che lavora molto meglio intorno ai 30 - 35 mm e con diaframmi intermedi, ma nonostante tutto, il suo elevato contrasto aggiunto ai colori molto saturi, genera dei file troppo "carichi".
Il sigma invece genera delle tonalit� molto pi� piacevoli anche se per� i raw generati con questo, non disdegnano affatto il comando in NC, saturazione: esalta.
Chiaramente, ho inteso solo fornire la mia testimonianza, s� bene che stiamo parlando di un obiettivo che la nikon fornisce in kit con la d70, e quindi non � certo un vetro, come dire, al top, per� dico anche che se un vetro � marchiato Sigma, non per forza dev'essere inferiore ad un altro marchiato Nikon.

xinjia
a me dei sigma � proprio la resa che non piace!
la saturazione Nikon � un'altra cosa!
__Claudio__
QUOTE(Studio-La-Rosa @ Nov 17 2005, 02:41 AM)
Cocciuto e mai sazio li ho provati entrambi.
Ho eseguito diversi scatti col 18 - 70 Nikon ed il 24-70 macro Sigma.
Nonostante il parco macchine non sono un servo di partito. mad.gif
A mio avviso, il 18 - 70 � una bell'obiettivo, ma sempre secondo me, genera dei file troppo saturi. Effettivamente ho riscontrato che lavora molto meglio intorno ai 30 - 35 mm e con diaframmi intermedi, ma nonostante tutto, il suo elevato contrasto aggiunto ai colori molto saturi, genera dei file troppo "carichi".
Il sigma invece genera delle tonalit� molto pi� piacevoli anche se per� i raw generati con questo, non disdegnano affatto il comando in NC, saturazione: esalta.
Chiaramente, ho inteso solo fornire la mia testimonianza, s� bene che stiamo parlando di un obiettivo che la nikon fornisce in kit con la d70, e quindi non � certo un vetro, come dire, al top, per� dico anche che se un vetro � marchiato Sigma, non per forza dev'essere inferiore ad un altro marchiato Nikon.
*


Io credo che quando si entra nel campo della resa cromatica di un obiettivo si entra inevitabilmente nel campo del gusto personale. Parlando di pellicole si sono spesi fiumi d'inchiostro sulla battaglia di resa cromatica fra Fuji e Kodak, poi si � arrivati (finalmente) alla conclusione che il non-problema dipende "troppo" dalla soggettivit�.
Detto questo intanto ti ringrazio per la tua testimonianza che comunque ha apportato il suo contributo.
gabrieleD70
Quando approdai alla D70, disdegnai un po' il 18-70dx a favore dell'obiettivo che gi� avevo sulla F80 e che su pellicola mi aveva gi� dato buone soddisfazioni per il suo prezzo.
Mai scelta fu pi� stupida !
Gira e rigira dopo quasi un anno ci sono arrivato anch'io al 18-70dx, dopo vari passaggi (sempre tra i Nikkor, provando solamente un Sigma per una settimana).
Alla fine, mio modesto parere, trovo il 18-70dx il miglior obiettivo per quella fascia di prezzo da abbinare alla D70 (D70s, D100 o D50 che sia).
Sarei curioso di vedere come si comporter� sulla D200 con una risoluzione maggiore....

E' un tuttofare strepitoso senza compromessi con la qualit�. Un ottimo rapporto prezzo prestazioni. Non � ingombrante e permette di sfruttare il flash delle fotocamera per un praticit� d'uso davvero entusiasmante.

Accidenti a me e a quando non lo presi in kit.... avrei risparmiato un bel po' di soldi nel tempo e tanti giramenti di c****ni.

Saluti
Studio-La-Rosa
Sono sicuro della genuinit� della lente Nikon, e ci mancherebbe, per� a mio avviso con la D2X, macchina su cui l'ho provata, genera dei files troppo contrastati e saturi, cosa che invece non succede col Sigma a confronto, ricordo il 24-70 macro.
Sono del parere che in post-produzione, a livello di contrasto e saturazione, sia meglio partire da un files meno contrastato e saturo che da uno troppo saturo e contrastato, questa � la mia opinione.
Nelle prove che ho fatto ad esempio, ho fotografato una ragazza con delle splendide chiome nere.
Nei files generati dal 18-70 Nikon, quasi non si distinguevano le ciocche nere, colori troppo saturi e contrastati.
Nei files generati dal Sigma invece, quelle ciocche si distinguevano benissimo l'una dall'altra.
Certo, in post produzione avrei potuto diminuire il livello di contrasto col NC, ma pur portandolo al valore, BASSO, non riuscivo ad ottenere dei risultati soddisfacenti.
Applicando invece una lieve maschera di contrasto ( 75 - 2 - 3 ) ai files generati dal Sigma, ho ottenuto degli ottimi risultati.
Magari, se avessi un D70 il risultato sarebbe diverso, dico questo perch� ho notato, e non solo qui, che chi parla bene del 18-70, lo f� commentando i files ottenuti dalla D70, evidentemente i 6 MP in + della D2X amplificano alcuni "aspetti" che con la d70 non si notano.
E poi, a proposito di obiettivi tutto fare, ormai � uscito il 18-200VR, quindi, al 18-70 o al 24-70 chi ci pensa +! biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.