Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
maufirma@tin.it
Frugando su Internet ho trovato questa discussione, in cui si parla delle versioni firmware a bordo della D70. Che significa A e B? Nella D100 mi � chiaro, e si tratta dei banchi dove memorizzare le impostazioni, ma da quel che ho letto la D70 dovrebbe esserne priva.
Chiedo perch� un amico che ha comperato ieri la D70 gi� mi fa domande considerandomi "esperto", in virt� del fatto che ho una D100... blink.gif
Giuseppe Maio
Tutte le D70,

consegnate dalla Nital hanno l'ultima versione firmware disponibile.
Non conosco le fonti delle discussioni citate ma potrebbero riferirsi alle D70 consegnate alla presentazione Nikon Europea pubblicata anche sul sito Nital.it. In quella occasione svoltasi in data antecedente alla sales start decisa, Nikon ha consegnato ad ogni giornalista coinvolto una D70 con firmware ancora non definitivo. Tutti i giornalisti invitati sono stati dunque contattatti per concordare il necessario aggiornamento di quelle esclusive e specifiche fotocamere.

Giuseppe Maio
www.nital.it
maufirma@tin.it
QUOTE (Giuseppe Maio @ Mar 24 2004, 04:26 PM)
Tutte le D70,

consegnate dalla Nital hanno l'ultima versione firmware disponibile.
Non conosco le fonti delle discussioni citate ma potrebbero riferirsi alle D70 consegnate alla presentazione Nikon Europea pubblicata anche sul sito Nital.it. In quella occasione svoltasi in data antecedente alla sales start decisa, Nikon ha consegnato ad ogni giornalista coinvolto una D70 con firmware ancora non definitivo. Tutti i giornalisti invitati sono stati dunque contattatti per concordare il necessario aggiornamento di quelle esclusive e specifiche fotocamere.

Giuseppe Maio
www.nital.it

Non ho dubbi sul fatto che la versione sia l'ultima: vorrei capire per� a cosa fanno riferimento quelle lettere "A" e "B": ha a che fare col fatto che sul manuale � riportata la possibilit� di eseguire l'aggiornamento del firmware da parte degli utenti? Sarebbe una novit� non indifferente, rispetto al passato.

Grazie della risposta e soprattutto della Sua disponibilit� al Photoshow.
Marco Cusumano
Mi associo alla domanda sulle impostazioni A e B e ne aggiungo un'altra:
nelle foto fatte al photoshow risulta firmware 1.0 mentre su alcune che circolano in rete il firmware � 1.01.
Che significa? Quale firmware troveremo nei negozi italiani? Questo fatto ha a che fare con il PRESUNTO moire eccessivo?
knower
Io ho letto che il firmware 1.01 � stato postato per risolvere alcuni problemi variazione di colore (alcuni si lamentano di un effetto moir�)...letto da Dpreview.
Spero di saperne di pi�, ho acquistato oggi la mia D70 e leggo di problemi evidenti di moir�...bh� ! Speriamo che, se ci sono, li correggano !
Saluti !
Giuseppe
FXX
ho ritirato luned� la D70, firmware 1.01 rolleyes.gif
Franco_Skara
unsure.gif Ho ritirato oggi la mia D70 e ho gi� un problemino:
non riesco a scaricare le foto dalla Cf sandisk in dotazione tramite un lettore esterno di cf usb1.1
Ho allora provato un'altra cf high speed della Hama che uso con la 5700 e tutto � ok. Ho anche provato a riformattare la sandisk ma ...... ciccia.
Qualcuno ha qualche idea in merito?

Buone foto a tutti

Franco
gabriele_olei
QUOTE
scafra
--------------------------------------------------------------------------------

Ho allora provato un'altra cf high speed della Hama che uso con la 5700 e tutto � ok. Ho anche provato a riformattare la sandisk ma ...... ciccia.


la CF l'hai formattata da PC o l'hai fatto fare alla macchina ? (di solito � quest'ultima la "tecnica" da seguire...)
Franco_Skara
sad.gif L'ho formattata dalla D70
Stamattina sono andato dal fotografo che me l'ha venduta, abbiamo fatto delle foto e messa la cf sandisk da 256 nel pc collegato alla stampate fotografica veniva letto tutto. Tornato in ufficio l'ho collegata al mio lettore sandisk esterno provando anche a collegarlo direttamente alla porta usb2.0 del pc bypassando l'hub ma ......... niente da fare.
Ripeto: la Hama High Speed da 256 va da dio
WHY?
Franco_Skara
sad.gif Per l'ing. Maio
in riferimento al post precedente questa mattina ho contattato il call center NikononLine presente nel sito della Nital e ho specificato il mio problema con cf sandisk su specificato. Mi � stato risposto che la macchina (D70) non viene venduta con una cf sandisk da 256 mb ma con un'altra marca e di rivolgermi al centro assistenza di Torino. La macchina l'ho sballata io e il mio fotografo e dentro la scatola[QUOTE] c'era il blister sandisk con la cf. Abbiamo pure sacramentato un po per aprire il blister, ci voleva un apriscatole.
Adesso il problema �: chi mi risolve il problema? la Nital, la sandisk o il mio amico fotografo che me l'ha venduta.
Fortunatamente ho la Hama di scorta ma non non l'avessi avuta ora avrei una bellissima Ferrari senza le ruote.
Ora avendo speso � 1987 tra "Ferrari" e SB 800 gradirei un po di chiarezza.
Ripeto con la Hama non ho nessun problema.
Ad majora.
skara@tele2.it
sergiobutta
Scusa, forse mi sbaglio, ma non � un lettore esterno che non legge "quella" scheda? Sarebbe, in questo caso una compatibilit� da verificare tra scheda e lettore, la D70 non c'entra.
Franco_Skara
La scheda � una sandisk 256 e il lettore e un sandisk usb 1.1 perci� mamma e figlia.
Lo stesso lettore legge benissimo la Hama 256 high speed.

So bene che la D70 non c'entra ma il tutto era nella confezione della D70
Altri elementi della confezione non vengono prodotti direttamente da Nikon ma chi ne risponde?

Franco
sad.gif
Giuseppe Maio
QUOTE (scafra @ Mar 25 2004, 04:59 PM)
in riferimento al post precedente questa mattina ho contattato il call center Nikon on Line presente nel sito della Nital e ho specificato il mio problema con cf sandisk su specificato. Mi � stato risposto che la macchina (D70) non viene venduta con una cf sandisk da 256 mb ma con un'altra marca e di rivolgermi al centro assistenza di Torino.
Adesso il problema �: chi mi risolve il problema? la Nital, la sandisk o il mio amico fotografo che me l'ha venduta.

Ci dispiace per quanto detto

dal Call Center. Sar� nostra cura fornigli maggiori dettagli certamente forniti da noi in forma incompleta. Le card allegate sono infatti della SanDisk.

Per il problema di "incompatibilit�" tra lettore e card dovr� rivolgersi alla SanDisk. Potranno essere risolutivi verificando con esettezza modello, generazione, versione firmware e controller di entrambi. L'incompatibilit� segnalata si riferisce infatti alla card tolta dalla fotocamera ed inserita nel lettore di card esterno SanDisk.

Nital si prende carico di verificare la piena compatibilit� tra Card e Fotocamera forniti in "bundle". E' cura di Nital fornire risposte su eventuali incompatibilit� tra l'abbinata fornita. Sar� cura del negoziante interessato invece fornire eventuali supporti e/o sostituzioni proponendo card non compatibili.

Per "aggirare" il problema in attesa del necessario supporto SanDisk, potr� scaricare la card attraverso la fotocamera collegata al computer attraverso software e cavo forniti a corredo.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Giuseppe Maio
QUOTE (maufirma@tin.it @ Mar 24 2004, 04:38 PM)
...vorrei capire per� a cosa fanno riferimento quelle lettere "A" e "B": ha a che fare col fatto che sul manuale � riportata la possibilit� di eseguire l'aggiornamento del firmware da parte degli utenti ?

La memoria EEPROM,

firmware si suddivide in questo caso in due specifici banchi destinati a compiti diversi che operano in "armonia".
La memoria denominata "A " riguarda i parametri binari della "Main-CPU " mentre quella denominata "B " riguarda i parametri della "RISC-CPU ".

Nulla a che vedere quindi con la possibilit� di upgrade da parte dell'utente che confermo come da manuale. Eventuali aggiornamenti potranno interessare l'uno o l'altro banco in forma distinta in base alle variazioni ricercate.
L'ultimo aggiornamento effettuato prima della consegna ufficialmente fatta con la sales start mondiale ha portato infatti il banco "B" alla versione 1.01.
Attenzione, i software visualizzano solo una cifra dopo il punto di versione e dunque la sotto versione sar� visibile "solo" sulla fotocamera attraverso l'apposita funzione.

Giuseppe Maio
www.nital.it

Franco_Skara
Ho risolto il problema della Sandisk in dotazione alla D70.
Il mio lettore sandisk non legge quella scheda mentre legge una Sandisk da 128 e altre anche di marche diverse. Ho fatto una prova con un lettore cf senza nome e .........funziona.
Ora vorrei capire come mai mamma (lettore) e figlio (scheda 256 mb) non si conoscano.

Misteri dell'informatica.

Ringrazio comunque tutti voi, l'ing.Maio e Di Francesco della Nital per la pazienza avuta.

Una grande macchina � fatta anche da una grande assistenza.

Grazie Nital

Franco

biggrin.gif biggrin.gif
Franco_Skara
Oooops !!!!!!
Rileggendo il mio post mi sono accorto che........
POTREI AVER SUGGERITO ALLA NITAL UNO SLOGAN PUBBLICITARIO.

NON VOGLIO ROYALTIES,

mi basta continuare ad avere la stessa assistenza.

Franco rolleyes.gif
falcon
Per Franco...
Ho avuto anch'io il medesimo problema con i lettori della sandisk che non riuscivanoa leggere alcune schede della loro stessa marca ma vedevano benissimo quelle di altre marche....contattato il produttore mi sono stati confermati alcuni problemi di compatibilita' sulle velocita' di trasferimento.......morale, visto il basso costo, ho acquistato un lettore universale multistandard che funziona benissimo con vari tipi di scheda.....boh...misteri dell'elettronica !!!

Buone foto ...DAVIDE.
maufirma@tin.it
QUOTE (Giuseppe Maio @ Mar 29 2004, 07:47 PM)

La memoria EEPROM firmware si suddivide in questo caso in due specifici banchi destinati a compiti diversi che operano in "armonia".
La memoria denominata "A " riguarda i parametri binari della "Main-CPU " mentre quella denominata "B " riguarda i parametri della "RISC-CPU ".

Nulla a che vedere quindi con la possibilit� di upgrade da parte dell'utente che confermo come da manuale. Eventuali aggiornamenti potranno interessare l'uno o l'altro banco in forma distinta in base alle variazioni ricercate.
L'ultimo aggiornamento effettuato prima della consegna ufficialmente fatta con la sales start mondiale ha portato infatti il banco "B" alla versione 1.01.
Attenzione, i software visualizzano solo una cifra dopo il punto di versione e dunque la sotto versione sar� visibile "solo" sulla fotocamera attraverso l'apposita funzione.

Giuseppe Maio
www.nital.it

Gentilissimo come sempre, la ringrazio.
La maggiore velocit� di scrittura dei file RAW della D70 dipende quindi da questa doppia CPU?
Giuseppe Maio
QUOTE (maufirma@tin.it @ Mar 30 2004, 08:29 AM)
...La maggiore velocit� di scrittura dei file RAW della D70 dipende quindi da questa doppia CPU?

Anche la D100,

ha differenti CPU.
La maggiore velocit� di elaborazione della D70 � data dalla struttura potenziata dei processori a maggiorato clock mentre i vantaggi di velocit� in trasferimento da memoria a card � fornita da pi� recenti e veloci bus di comunicazione.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.