QUOTE
L'importante � esserne convinti, quando c'� la convinzione si vive tranquilli
Allora comprai il sigma per una questione economica ma sopratutto ,
perch� i test mtf pubblicati su fotografare del maggio 1998, davano il sigma una buona ed valida alternativa al nikon.
Oggi preferirei senza dubbio il 70/200 VR sicuramente su altri livelli.
Siccome a me piace sempre dare atto di quelo che dico,
per cronaca d'informazione, riporto cos� come stampato i dati pi� significativi del test di allora, nulla togliendo ,ripeto, ancora una volta, che oggi senza alcun dubbio per me � da preferire il Nikon.
""""
Il nikon appare essere stato progettato per dare il meglio di se alle focali intermedie, in particolare a 140mm, dove gi� a tutta apertura la resa � ottima e pi� che discreta ai bordi; in asse tra f5,6 e f8,00 � addirittura eccellente. Anche alle altre focali, comunque il nikon si dimostra all'altezza di impieghi professionali, raggiungendo ai diaframmi intermedi valori di nitidezza davvero ottimi, notevole la resa a f5,6 alla focale massima di 200mm.
il sigma 70/200 conferma dal canto suo la bont� delle ottiche professionali....
I valori di nitidezza dello zoom 70/200 equivalgono e in alcunicasi superarno quelli fatti registare dal nikon. Sorprendente, ad esempio l'omogeneit� di resa e i livelli assoluti rilevati a 105 e 200mm e in genere le prestazioni alle maggiori aperture a qualsiasi lunghezza focale.. si tratta di una supremazia rilevabile effettivamente solo a ingrandimenti abbastanza forti ma in grado di ridimensionare, almeno in caso di esemplarei di tale pregio, la fama di obbiettivi di serieB.
LE MISURE COMPLEMENTARI
Sia il nikon che il sigma sono apparsi tutto sommato validi anche per la correzione della distorsione; tra i due preferiamo comunque il primo, chesolo a 200mm di focale mostra una evidente distorsione a cuscinetto(+7,7%). il sigma comincia a 70mm con una distorsione del -6,3% ( abarilotto, quindi), cambiando di segno (e di conformazione) all'aumentare della focale, raggiungendo il +7,3% alla focale massima.
I due obbiettivi si equivalgono, invece nel contempo della caduta di luce ai bordi, appena pi� evidente nel nikon a tutta apertura a 200mm di focale(-1,4 stop); considerata l'elevata apertura relativa, il risultato raggiunto da entrambi gli zoom � da considerare molto Buono.
""""
Spero di aver fatto cosa utile per la crescita fotografica di un gruppo di persone capaci di cogliere quanto di meglio si possa avere dalla tecnologia per esprimere un modo di vedere e raccontare ci� che ci circonda .
Se cos� non dovessere essere chiedo scusa