Carlo forse ti sei spiegato male o non hai capito cosa ti stanno consigliando
Partendo dal presupposto che la scansione � il passo principale, la farai al meglio delle possibilita del tuo scanner, senza ineterpolazioni dello stesso.
Se lo scanner ha una risoluzione di 2400 non la imposterai certo a 4000.
(Se ti serve un file piu grande � meglio affidarsi a software appositi e non a quello dello scanner)
A questo punto ti ritrovi con il tuo bel file delle dimensioni corrispondenti.....
Su questo file esegui tutti i ritocchi necessari.....sempre e solo su livelli di regolazione e mai sul livello dell'immagine stessa.
Poi salvi il tutto, le modifiche sulle dimensioni e sui dpi io non le salverei sul file Master, continui ridimensionamenti e modifiche ai dpi non sono consigliati.
......se sei sicuro del lavoro svolto salvi in Tiff altrimenti tieniti il PSD, a mio avviso solo se sei veramente sicuro di te e del risultato finale salvalo in Tiff o almeno tienti una copia del PSD da qualche parte su CD o DVD.
A questo punto viene il momento di decidere quanto grande o piccola vuoi stampare il tuo bel ricordo.
Unisci tutti i livelli.
Vai in dimensione immagine e imposti i dpi di stampa (di solito dai 200 ai 300) e vedi che immagine puoi stampare.
Se l'immagine risulta troppo grande la riduci se invece la vuoi ingrandire devi valutare bene il sistema di stampa e che utilizzo ne farai e decidere se lasciare l'incombenza a Photoshop oppure se usare appositi software.
Forse potresti impostare anche 150dpi ma in questo caso prima di sprecare inchiostro io farei una prova di stampa.
Come ultimio passaggio molti consigliano la maschera di contrasto......
In pratica rimpicciolsci quanto vuoi............ ingrandire non � cosi semplice se vuoi mantenere un buon dettaglio.
Ciao
Gerry