Scusate, ma non trovavo + la discussione ....
Dunque, prima un paio di precisazioni:
QUOTE(giodic @ Nov 14 2005, 01:22 AM)
Non sono molto d'accordo .... ....
si pu� affermare che le negative a colori tengono meglio la sovraesposizione, al contrario delle diacolor che reggono meglio la sottoesposizione ....
Vero quello che dici, Giorgio, ma io ho fatto una semplificazione.
Quello che mi sembrava pi� importante sottolineare � che le dia non hanno la stessa latitudine di posa dei negativi e quindi l'esposizione va fatta con cura.
Ho dato gli stessi numeri nella "tolleranza" in + e - solo per non creare confusione e solo per dare un'idea delle differenze.
Ogni pellicola ha il suo carattere e ognuna ha quindi le sue "tolleranze".
Ed � anche vero il discorso su come � meglio sbagliare con negativi/dia, ricordandosi sempre delle diverse "quantit�" tollerate: se per un negativo 1 stop pu� essere agevolmente tollerato, per una dia 1/2 - 2/3 di stop nella direzione errata possono fare un macello.
Condivido il consiglio di Diego sull'Astia 100: � una bellissima pellicola, specificamente progettatta per i ritratti, che si presta bene anche al paesaggio quando si vogliono restituire tinte tenui: es. un tramonto rosato (non il classico rosso fuoco !!!) o una nebbiolina mattutina sulla ValPadana (

) ...
Al contrario io non ti consiglierei una Provia 100F: visto il costo, a mio parere gli stessi risultati li ottieni con una Sensia 100 anche se la grana non � dello stesso livello.
Considero invece la Provia 400 un'ottima emulsione veloce: tenerne un rullino in borsa pu� essere un modo per continuare a scattare quando la Velvia ha detto STOP !!! (=quando c'� poca luce ....)
Ho visto che hai gi� comprato altre pellicole su web .... se fossi riuscito ad arrivare prima ti avrei suggerito di provare, invece della 50, la nuova Velvia 100 (NON "F"): ha uno stop in pi� (e ti posso garantire che pu� fare la differenza) e dovrebbe avere una resa cromatica pari alla 50. Finora, dai 10 rullini che ho scattato io, un po' di differenza l'ho notata. E' una pellicola pi� equilibrata anche se mantiene una buona saturazione, ma non mi sembra abbia lo stesso "impatto" della 50. Regge per� molto meglio le ombre ...
Vedremo quando riuscir� a procurarmene altre...
Il tuo problema potrebbe essere quello di innamorarti di una pellicola che tra un anno o poco pi� sar� ritirata dal mercato

...
Avevo il dubbio, ma ora mi � chiaro che hai intenzione di usare quelle stesse pellicole l'anno prossimo

... Prima guarda bene la data di scadenza e poi mettile in frigo e dimenticatene. Tirale fuori il giorno prima di usarle e lasciale nella loro confezione (di plastica) fino a che non avranno raggiunto la temperatura ambiente.
Anche per me via lo skylite, OK per il pola ma attenzione a non esagerare con la polzrizzazione: la Velvia � gi� molto satura di per se, se eccedi con il pola rischi di ritrovarti dei cieli quasi neri ...
Ne avrei cose da dire, ma la batteria mi sta mollando...
Se hai altre domande chiedi, anche in MP.
Ciao

Angelo