Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
Ezio Alessandri
Salve, avrei bisogno di un consiglio...ho venduto la mia d3 questa primavera e sarei intenzionato all'acquisto di un modello superiore... pensavo alla D3s... ma anche la futura D4 mi stuzzica la fantasia...avrei trovato tramite il mio fornitore il corpo nital nuovo di zecca...e adesso mi sorgono i dubbi...!!!!che faccio?,,,che fareste?...meglio aspettare la tanto attesa D4 oppure, "accontentarsi" della D3s?...ma poi, quando dovrebbe uscire sta benedetta D4? sarebbe davvero tanto differente il salto di qualit�',dalla gi�' perfetta D3s?... aspetto notizie...grazie...

ciao..ezio
Aquilonista
Gi� che ci siamo io aspetterei la D5, altro che quel bidone della D4...
Giorgio Baruffi
intanto ce ne andiamo al Bar caro Ezio, e poi, come si fa a risponderti quando non si ha la pi� pallida idea cdi come/dove/quando sar� la nuova macchina?

ti serve?

acquista la D3s, � una macchina fantastica...


la D4 la superer�? Di sicuro. La tua smetter� di fotografare? No.

larsenio
poi magari rivende la D3S e prende la D4 - che sicuramente non uscir� a breve dati gli ultimi eventi nei paesi orientali smile.gif
Marco Carotenuto
io ho preso la D3s...e sinceramente non me ne pento per nulla!!!mai me ne pentir�!
tra l'altro non si sa nemmeno quando la presenteranno e quando uscir� poi!!! che fai fino a quel momento?
eutelsat
Penso che oltre la D3s vedrei solamente il parco ottiche rolleyes.gif

D4/D5 ecc ci daranno maggior Mpx e iso, ma servono veramente???


Gianni
Marco Carotenuto
infatti...Gianni ha colto in pieno! � vero che avere sempre tanti iso � una chicca in piu...ma � anche vero che i 12.800 della d3s con ottiche luminose e quindi di pregio a cosa ti servono 100mila iso??
Ripolini
QUOTE(eutelsat @ Oct 29 2011, 03:17 PM) *
D4/D5 ecc ci daranno maggior Mpx e iso ...

Sulla resa ad alti ISO di un solito CMOS ma con fotositi pi� piccoli ho qualche dubbio.
Antonio Canetti
hai venduto la D3 adesso con che cosa stai fotografando? per chi al il mestiere in mano con una D3 o D3s puoi fotografare di tutto non ci sono limimti se non i nostri personali, vuoi fotografare con un bell'oggetto ultimo grido? allora aspetta la D4 e poi tieniti pronto per la D5!



Antonio
GiulianoPhoto
sempre il solito annoso ragionamento

Si lavorava benissimo se per questo anche con D2X e 17-55 fino a quando non ci fu D3 e 24-70

La prossima generazione vedr� secondo me un salto minore ma di sicuro la D4 seguendo le orme della 1DX o il contrario, scatter� a 51000 iso come la D3s a 10.000 ora..quindi si amplieranno gli orizzonti fotografici.
Ripolini
QUOTE(GiulianoPhoto @ Oct 29 2011, 03:57 PM) *
Si lavorava benissimo se per questo anche con D2X e 17-55 fino a quando non ci fu D3 e 24-70

Tant'� che molti, nel frattempo, comprarono 5D e 24-70/2.8 L rolleyes.gif

QUOTE(GiulianoPhoto @ Oct 29 2011, 03:57 PM) *
...di sicuro la D4 seguendo le orme della 1DX o il contrario, scatter� a 51000 iso come la D3s a 10.000 ora..quindi si amplieranno gli orizzonti fotografici.

Per ora si ampliano solo gli orizzonti astrologici ...
Comunque questa me la annoto. Ne riparleremo ...
Danilo 73
Se puoi aspetta la D4, la Ds3 la comprerei solo se riesci a trovarla nuova sotto i 3000 euro, il rischio � di vedere dimezzato il valore dopo qualche mese.
syd952
io andrea di d3s, ha gi� tutto quello che si pu� desiderare

fosse un confronto d700-d800 sarebbe diverso (no video, no 100%...)
Marco (Kintaro70)
Prendi la D3s subito e quando esce la D4, te la ricompro io alla met� del prezzo di oggi. smile.gif
Ezio Alessandri
QUOTE(Danilo 73 @ Oct 29 2011, 04:26 PM) *
Se puoi aspetta la D4, la Ds3 la comprerei solo se riesci a trovarla nuova sotto i 3000 euro, il rischio � di vedere dimezzato il valore dopo qualche mese.


Difficilmente le ammiraglie calano di prezzo se davvero calasse aspetterei... mai in tanti anni non e' mai successo.... Sono sempre piu' convinto che la d3s basti e avanzi .... Ho posseduto la d1, poi la d2, poi lad2x , poi la d3.... Mantengono il prezzo fino al completo rimpiazzo....

Ciao..ezio
Danilo 73
QUOTE(Ezio Alessandri @ Oct 29 2011, 04:54 PM) *
Difficilmente le ammiraglie calano di prezzo se davvero calasse aspetterei... mai in tanti anni non e' mai successo.... Sono sempre piu' convinto che la d3s basti e avanzi .... Ho posseduto la d1, poi la d2, poi lad2x , poi la d3.... Mantengono il prezzo fino al completo rimpiazzo....

Ciao..ezio

I soldi sono i tuoi, ma penso che dai pi� 4500 euro attuali, appena esce la D4 nel giro di pochi mesi, la d3s varr� usata sui 2500-3000, se invece hai intenzione di tenerla per molti anni o ti necessita subito, il problema non si pone compra l'ottima D3s.
Ezio Alessandri
QUOTE(Danilo 73 @ Oct 29 2011, 05:10 PM) *
I soldi sono i tuoi, ma penso che dai pi� 4500 euro attuali, appena esce la D4 nel giro di pochi mesi, la d3s varr� usata sui 2500-3000, se invece hai intenzione di tenerla per molti anni o ti necessita subito, il problema non si pone compra l'ottima D3s.


In un primo momento pensavo anch'io di trovarla usata..ma poi ho pensato che non mi conviene...capite fattura, iva che scarichi, ecc.. la decisione � stata presa!!! sar�' D3s... speriamo di non pentirci e che le differenze tra lei e la D4 non siano poi cos�' eclatanti...grazie per i consigli..

ciao..ezio
maurizio angelin
QUOTE(Ezio Alessandri @ Oct 29 2011, 08:19 PM) *
.. la decisione � stata presa!!! sar�' D3s... speriamo di non pentirci


Non credo proprio che ti pentirai.
Con la D3s fai scatti a 12800 ISO come questo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 437.6 KB

e NON SO se la sostituta arriver� a tanto.
Siccome � meglio un uovo oggi che ...

Maurizio
Zio Bob
QUOTE(Marco Carotenuto @ Oct 29 2011, 03:36 PM) *
.......... a cosa ti servono 100mila iso??

A chiudere il diaframma e migliorare il rendimento del tuo obiettivo quando c'� pochissima luce; ad utilizzare in luce ambiente l'obiettivo di qualit� che hai e che non � molto luminoso; a fare foto sempre pi� belle e naturali senza flash.

La migliore resa agli alti iso � secondo me l'aspetto pi� importante da migliorare, ed � gi� stato uno dei pi� importanti miglioramenti nel passaggio da chimico a digitale.
Uno di quelli che ti permettono di non rimpiangere i vantaggi della pellicola che abbiamo perso.
Zio Bob
A mano libera, a f4 130 metri sotto terra in una miniera di sale.....


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 140.3 KB
marcorik
QUOTE(Danilo 73 @ Oct 29 2011, 03:26 PM) *
Se puoi aspetta la D4, la Ds3 la comprerei solo se riesci a trovarla nuova sotto i 3000 euro, il rischio � di vedere dimezzato il valore dopo qualche mese.


Se la compri per usarla che importa del valore che potrebbe avere usata,
se la compri come feticcio, allora � maglio aspettare e poi vantarsi di avere la D4.

Marco

Non venitemi a dire: "e se la rivendi?"

Perch� se si parte da questo pensiero, � meglio aspettare la D4, poi la D5, poi la D6..........

E le foto lasciamole fare ad altri!


marce956
La D4 secondo me non uscir� cos� presto, ci vorranno almeno dei mesi, appena uscir� il prezzo sar� un po' piu' alto per assestarsi a circa il 10% in meno dopo qualche ulteriore mese; cio' detto la D3s si puo' trovare, nuova Nital a 4.200 Euro, un'ammiraglia all'uscita di un nuovo modello si svaluta lentamente, per cui rivenderla con circa 1 anno di vita a 3.500 Euro mi sembra il giusto prezzo, rimetterci 700/800 Euro, ovvero rimetterci circa il 20% all'anno, � essolutamente normale per apparecchiature di questo tipo ...
Dopo tutta questa analisi (personale, quindi opinabile) una domanda: ma la D3s (o la D4) ti servono davvero? rolleyes.gif
Zio Bob
QUOTE(marce956 @ Oct 30 2011, 09:09 AM) *
......ma la D3s (o la D4) ti servono davvero? rolleyes.gif



Ti pu� rispondere solo sulla D3s...

E poi la risposta all'annoso dilemma "conviene cambiare o tenere la vecchia" io credo che possa essere soltanto:
hai necessit� delle innovazioni che ha la nuova? e la differenza di valore che dovrai anticipare vale quelle innovazioni?

Spendere il 20% annuo del valore dei propri corpi macchina, solo per tenersi al passo coi tempi, secondo me non vale la candela.
Franco_
QUOTE(Zio Bob @ Oct 30 2011, 08:26 AM) *
A mano libera, a f4 130 metri sotto terra in una miniera di sale.....
Ingrandimento full detail : 140.3 KB


Credo tu abbia postato la foto sbagliata... questa � stata fatta a 5000 ISO f/2.8 smile.gif
Zio Bob
QUOTE(Franco_ @ Oct 30 2011, 12:14 PM) *
Credo tu abbia postato la foto sbagliata... questa � stata fatta a 5000 ISO f/2.8 smile.gif

Giusto: mi correggo f 2,8.
Se avessi avuto la d3s avrei potuto scattare a f4 a iso 10.000 1/13....
Ezio Alessandri
QUOTE(marce956 @ Oct 30 2011, 09:09 AM) *
La D4 secondo me non uscir� cos� presto, ci vorranno almeno dei mesi, appena uscir� il prezzo sar� un po' piu' alto per assestarsi a circa il 10% in meno dopo qualche ulteriore mese; cio' detto la D3s si puo' trovare, nuova Nital a 4.200 Euro, un'ammiraglia all'uscita di un nuovo modello si svaluta lentamente, per cui rivenderla con circa 1 anno di vita a 3.500 Euro mi sembra il giusto prezzo, rimetterci 700/800 Euro, ovvero rimetterci circa il 20% all'anno, � essolutamente normale per apparecchiature di questo tipo ...
Dopo tutta questa analisi (personale, quindi opinabile) una domanda: ma la D3s (o la D4) ti servono davvero? rolleyes.gif


Mi sono posto pi�' volte questa domanda, prima di vendere la D3... poi ho preso la decisione di farlo... la gi�' ottima D3 mi ha regalato splendide immagini...ma fotografando spesso la sera e la notte mi stuzzicava la sua enorme pulizia agli alti iso... ho amici che hanno la D3s e sopra ai 3200 non c'� storia tra lei e la D3..fotografare in teatro senza aver bisogno del flash..oppure fotografare partite sportive in luoghi chiusi dove il tempo di scatto in piu' fa la differenza...scattare all'imbrunire ...tutto questo e altro mi hanno convinto a fare il passo...sicuramente la D3s � al vertice della serie professionale, tra le tre... poi ha la possibilit�' di girare qualche video in hd ...ma la cosa non mi interessa molto...

ciao..ezio
Marco Carotenuto
QUOTE(Zio Bob @ Oct 30 2011, 12:51 PM) *
Giusto: mi correggo f 2,8.
Se avessi avuto la d3s avrei potuto scattare a f4 a iso 10.000 1/13....

appunto..quindi perch� aspettare la D4? la D3s fa gi� tutto quello che serve...ecco la mia domanda..a cosa ti servirebbero i futuri 100mila iso? a nulla..i 12.800 dell'ammiraglia e un ottimo obiettivo bastano e avanzano smile.gif
cere86
D3s subito, pi� di cos�... smile.gif
Zio Bob
QUOTE(Marco Carotenuto @ Oct 31 2011, 01:36 AM) *
appunto..quindi perch� aspettare la D4? la D3s fa gi� tutto quello che serve...ecco la mia domanda..a cosa ti servirebbero i futuri 100mila iso? a nulla..i 12.800 dell'ammiraglia e un ottimo obiettivo bastano e avanzano smile.gif


100.000 iso sono 3 stop in pi� rispetto a quelli sfornati dalla d3s. 4 rispetto alla d700.
E' un mondo nuovo ed inesplorato, nel quale troveresti cose mai viste e mai fotografate.

Io penso che sia il vero strumento creativo che la tecnologia possa ancora fornirci. Molto ma molto pi� che l'incremento di mpx.

Gi� la d700 mi ha stupito quando ho aperto la scatola e fatto le prime foto con l'85 f1,4. L'ultima fotocamera che avevo usato in precedenza era una f90x. Quella macchina vede cose che l'occhio umano non pu� vedere.

Una d4 a 100.000 iso sarebbe la nuova frontiera oltre l'infrarosso....
Cose mai viste.
dimapant
QUOTE(Ezio Alessandri @ Oct 29 2011, 01:32 PM) *
Salve, avrei bisogno di un consiglio...ho venduto la mia d3 questa primavera e sarei intenzionato all'acquisto di un modello superiore... pensavo alla D3s... ma anche la futura D4 mi stuzzica la fantasia...avrei trovato tramite il mio fornitore il corpo nital nuovo di zecca...e adesso mi sorgono i dubbi...!!!!che faccio?,,,che fareste?...meglio aspettare la tanto attesa D4 oppure, "accontentarsi" della D3s?...ma poi, quando dovrebbe uscire sta benedetta D4? sarebbe davvero tanto differente il salto di qualit�',dalla gi�' perfetta D3s?... aspetto notizie...grazie...

ciao..ezio



Se hai urgenze operative, la questione chiaramente non si pone, mentre, se non le hai, a parer mio, datti un limite di tempo massimo ed aspetta.

Personalmente mi sono dato Giugno 2012 per rinnovare il parco fotocamere che adesso non mi soddisfa: ho anche una D 700 ed ho acquistato una D 3s per un conoscente, con il quale vado a far foto assieme, dunque la conosco bene.

Io ho deciso di aspettare, dopo aver ragionato su :

Che rischio corro ad investire oggi, sulla Nikon di oggi, in roba professionale Nikon ?

Perch� aspettare?

Quanto?

Ci sono indizi significativi di abbandono del settore professionale da parte di Nikon, tipo i fissi f 1,4 in plastica, l�aver ammazzato tecnologicamente la D300s senza rimpiazzo serio, il non aver fatto nulla di serio e professionale nuovo, al contrario della concorrenza, si � fatta nuovamente beccare in contropiede, etc.

C�� poi da tener presente che Nikon vende estremamente di pi� sulle compattine che sulle DSRL, il rapporto di fatturato, al 31/3/ 2011, adesso, anno fiscale 2011, � di 3,3 ad 1, dunque l�amatoriale ed oltretutto l�amatoriale di fascia molto bassa, se non infima, le compattine, gli interessa di gran lunga di pi� delle DSRL, con quei rapporti di vendita, il pane serio gli viene di l�.

Non � detto che abbandoni il professionale, ma�ci sono tanti modi di produrre un oggetto: se e quando esce roba nuova, va annusata e molto bene, non si sa mai, le compattine che imperversano, come ha gi� segnato i fissi f 1,4 fatti in plastica, potrebbero segnare anche fotocamere serie, vedremo per bene come sono fatte se le fanno.

A parer mio il settore non l�abbandoner�, dato che gli sporcherebbe seriamente il marchio anche sulle fasce basse, ed il rischio di investire sul professionale Nikon adesso non dovrebbe essere alto, ma non � zero.

Il perch� aspettare � giustificato dal fatto che con la possibile D4 potresti fare cose che adesso con la D 3s non fai, ed a prezzi simili, altrimenti non la vende:

- risoluzione pi� elevata, e maggior risoluzione vuol dire foto pi� naturali, pi� morbide e plastiche, gi� su stampe piccole, tipo A3.

Su un A3 stampato inkjet a 360 PPI con una 12 Mpx, la fotografia non � gradevole per occhi esperti, per la media degli osservatori va bene, benissimo, ma ad occhi esperti o messa spalla a spalla con foto da 21 Mpx la differenza � lampante, anche sui ritratti, le 21 Mpx sono morbide e vellutate, molto ben definite e con scala tonale estesa, plastiche, 12 Mpx sono pi� crude, ruvide, scala tonale ridotta, includa D3s.

Sui paesaggi, sui paesaggi con molti dettagli fini, la D 7000, Dx ma a 16 Mpx, o la 7D, Dx a 18 Mpx, lavorano gi� visibilmente meglio della D 700 su stampe A3.

Avresti poi:

- maggiori ISO, almeno un paio di diaframmi, e sono estremamente importanti, aprono, semplicemente, nuove frontiere
- maggior gamma dinamica, importante, e molto, anche qui foto pi� plastiche
- maggior velocit� di raffica, buona se fai sport
- video professionale
- prezzo pi� o meno simile.

Questo se Nikon fa le cose per bene, ossia niente pi� e niente meno di quello che altri hanno gi� fatto.

Il quanto aspettare � definito dal fatto che la concorrenza ha gi� presentato una fotocamera nuova, seria, e Nikon, se � interessata al settore, DEVE fare altrettanto a tempi brevi, qualche mese, non anni, altrimenti, coi segnali gi� dati, sarebbe una conferma di abbandono.

Mi sono dato 8 mesi per togliermi la curiosit�, se la Nikon resta in ballo sulle professionali, e come si veste per il ballo, altrimenti bisogna che, ob torto collo, cambi la ragazza.


Saluti cordiali


Zio Bob
Bel ragionamento...... fa pensare.
Ezio Alessandri
QUOTE(Zio Bob @ Oct 31 2011, 08:38 AM) *
Bel ragionamento...... fa pensare.



gia'.... unsure.gif

ciao..ezio
neomeso.lese
QUOTE(Zio Bob @ Oct 31 2011, 08:38 AM) *
Bel ragionamento...... fa pensare.

Soprattutto per quello che riguarda "f 1,4 in plastica", "nikon che abbandona il mercato professionale" e "qualita` di D700/D3 scadente " rolleyes.gif
Ripolini
QUOTE(dimapant @ Oct 31 2011, 08:32 AM) *
... Nikon vende estremamente di pi� sulle compattine che sulle DSRL, il rapporto di fatturato, al 31/3/ 2011, adesso, anno fiscale 2011, � di 3,3 ad 1, dunque l�amatoriale ed oltretutto l�amatoriale di fascia molto bassa, se non infima, le compattine, gli interessa di gran lunga di pi� delle DSRL, con quei rapporti di vendita, il pane serio gli viene di l�.

Non � detto che abbandoni il professionale...

Analisi economica che lascia molto a desiderare ...
Infatti, il mercato delle fotocamere DSLR trascina con s� quello delle ottiche intercambiabili (a differenza delle compatte). I dati di Nikon (link) relativi all'anno fiscale che termina a Marzo 2011 indicano i seguenti volumi di vendite (volumi di vendite, non fatturato!):
compatte digitali : 14,26 milioni di unit� vendute nell'anno;
reflex digitali: 4,29 milioni di unit�;
obiettivi per reflex: 6,36 milioni unit�.

Ora, il rapporto 3,3:1 che citava dimapant si riferisce ai volumi di vendite, non al fatturato (14,26/4,29 = 3,32 ... rolleyes.gif ). Questo almeno secondo i dati di Nikon al cui link, dato sopra, rimando gli utenti curiosi.
Ora, una compatta non costa in media quanto una reflex, ma significativamente meno.
Inoltre, a 4 milioni e passa di reflex si sommano - per il comparto DSLR nel suo complesso - 6,36 milioni di obiettivi, e anche questi costano in media pi� di una compattina ...
Quindi, l'analisi di dimapant che porterebbe a concludere che il settore professionale e delle reflex a Nikon interessi poco, mi pare si poggi su dati sbagliati ed � smentibile dai dati che Nikon stessa fornisce.
Il settore delle reflex, e degli obiettivi intercambiabili che il mercato dei corpi reflex digitali necessariamente trascina, � ancora un business molto importante per Nikon (a giudicare dai volumi di vendite) e rappresenta sicuramente ancora un mercato altamente profittevole.
Come la stessa Nikon prevede per il successivo anno fiscale (marzo 2012), e come potete leggere nel documento di cui al link gi� dato, i volumi di vendite delle compatte nel 2012 sono previsti stazionari, ma Nikon prevede un leggero aumento dei sales volumes sia di ottiche intercambiabili sia di DSLR.
Evitiamo per favore di dare dati errati per fare analisi fallaci e del tutto fuorvianti (va bene ridere con Kazzenger, ma non quando si parla di analisi economiche ...).
Franco_
QUOTE(Zio Bob @ Oct 31 2011, 08:38 AM) *
Bel ragionamento...... fa pensare.


Anche a me... dimapant si � contraddetto almeno un paio di volte... il bello � che continua imperterrito in questa sua battaglia contro i mulini a vento...
Da sottolineare come solo lui abbia l'occhio allenato e tutti gli altri non abbiano capito n� siano in grado di giudicare nulla... bah


QUOTE(neomeso.lese @ Oct 31 2011, 10:03 AM) *
Soprattutto per quello che riguarda "f 1,4 in plastica", "nikon che abbandona il mercato professionale" e "qualita` di D700/D3 scadente " rolleyes.gif


E poi vuoi mettere l'impossibilit� di stampare A3 con "solo 12 miseri" Mp ?

Chiss� come mai la 1Dx ha "solo" 18Mp... Possibile che in Canon non si siano resi conto dell'impossibilit� di stampare a 360dpi oltre i 24x36cm ?...

Nemmeno Canon non lo sta a sentire laugh.gif
Marco Senn
Su una cosa per� dimapant ha ragione... c'� un processo nelle teste Nikon che va verso la commercializzazione di prodotti con un potenziale di clienti pi� elevato e di qualit� globale minore. Gi� la serie senza motore dovrebbe far pensare; la D5100 ha una potenzialit� nel suo sensore che surclassa una media di qualche anno fa, D80 o D70, ed anche alcune professionali, ma dentro un corpo che arrossisce anche alla sola vista di una D50. La stessa D7000 � un oggetto dai contenuti rilevanti per processore, sensore, potenzialit� varie come quella di montare le ottiche manuali senza danni, un AF dalle prestazioni elevate ma il tutto � stato inserito in un corpo "mid range" tra le ex amatoriali e le ex professionali (D90 e D300, per essere chiari). Mi sembra un segnale da non sottovalutare come non lo sono le uscite di oggetti dalla dubbia utilit� (40 e 85 micro, riedizioni del 18-200). Che poi i vari f/1.4 siano plasticosi pu� piacere o meno... la goduria di prendere in mano un AI di vetro e metallo � innegabilmente elevata ma regalatemi pure un 24/1.4 plasticoso che non faccio storie...
La questione risoluzione pu� essere dibattuta a lungo senza uscirne... che per le mie stampe i 12MP bastino � fuori d'ogni dubbio e ne ho fatte diverse anche oltre l'A3. ma che la resa della FX del nemico sia invidiabile in certi campi d'azione e che ci� sia soprattutto dovuto alla risoluzione � abbastanza da struzzi negarlo. Poi ovviamente l'AF del nemico � dell'archeozoico e la resa sopra certe sensibilit� inguardabile...
Sar� molto interessante vedere le mosse di Nikon... mi aspetto e temo che questo tanto sbandierato 36MP uscir� su un corpo meno importante di quello della D700, una riedizione FX della D7000. E mi aspetto anche una D4 con risoluzione non elevatissima e prestazioni "sportive" ben oltre quelle della D3S (che altrimenti non avrebbe senso sostituire). Sarebbe la continuit� con quanto successo negli ultimi anni.... mi aspetto anche purtroppo tanti zommini bui e pochi fissi decenti rivisti in termini un p� moderni.
fagioletti
IO mi sarei tenuto la D3 e aspetto la D4.
Tra D3 e D3s non abbiamo un cambio generazionale, solo estensione ISO e Filmati full-HD.
Devo ancora ricordare dal digitale che un nuovo corpo non superi il vecchio.
marcorik
QUOTE(dimapant @ Oct 31 2011, 08:32 AM) *
Su un A3 stampato inkjet a 360 PPI con una 12 Mpx, la fotografia non � gradevole per occhi esperti, per la media degli osservatori va bene, benissimo, ma ad occhi esperti o messa spalla a spalla con foto da 21 Mpx la differenza � lampante, anche sui ritratti, le 21 Mpx sono morbide e vellutate, molto ben definite e con scala tonale estesa, plastiche, 12 Mpx sono pi� crude, ruvide, scala tonale ridotta, includa D3s.


A 360 ppi su A3 senza interpolare, non ci riesci nemmeno con la NUOVA Canon(18MP),
dovresti dirlo questo nelle tue approfondite analisi.




Zio Bob
Pi� i sensori sono affollati di pixels e pi� producono rumore quando viene amplificato il segnale prodotto. L'ho letto da qualche parte e l'ho ritenuto vero, tant'� che la d3s va meglio della d3x agli alti iso.
Un'ottima ragione per scegliere la sensibilit� pi� alta se non devi stampare formati giganti (un fotoamatore dove se le mette poi tutte le foto stampate? magari in un cassetto...)

Definizione e sensibilit� sono sempre state inversamente proporzionali, fin da quando si usavano le pellicole a 25 iso.
dimapant
QUOTE(marcorik @ Nov 1 2011, 01:18 AM) *
A 360 ppi su A3 senza interpolare, non ci riesci nemmeno con la NUOVA Canon(18MP),
dovresti dirlo questo nelle tue approfondite analisi.


Hai perfettamente ragione, con una Canon a 18 Mpx devi interpolare, ma io, per adesso, ho un�attrezzatura Nikon, e dunque mi interessa MOLTO cosa far� Nikon, ho investito in Nikon, ed � Nikon che mi interessa, e se fa le cose per bene, ci investo ancora.

Canon , o Sony, per adesso almeno, a me interessano molto MENO di Nikon.

Canon ha fatto la sua scelta a 18 Mpx, che io non condivido, avrei preferito una 21 Mpx a 12.800 ISO, tipo D3s, a parer mio era migliore, ma 18 Mpx sono gi� meglio di 12 e con tuti quegli ISO, comunque, il segnale della 1Dx a 100 ISO sar� pulitissimo, migliore di quello della D 700 ed anche D3s a 200 ISO, i dati tecnici sono inconfutabili, e dunque anche interpolando in salita la 1 Dx fai meno danni che con le nostre attuali.
Se il segnale � molto pulito, la precisione di ricostruzione dell�immagine interpolando in salita decade meno, basta vedere la diversa qualit� d�immagine di una stessa immagine ingrandita ad uno stesso formato di stampa, con e senza rumore, e senza rumore � visibilmente migliore, grandi ingrandimenti di foto rumorose NON si fanno, di foto pulite s�.

Personalmente credo che Canon, da ingegneri, abbiano considerato anche quello nella scelta dei 18 Mpx, meno risoluzione ma pulisco benissimo il segnale ed interpolo meglio, e guadagno assai sulla dinamica, privilegio quella, rispetto a pi� risoluzione, che alla fine altro non � che quello che ha fatto Nikon sulla D 3s, ma a soli 12 Mpx, e rispetto a 18 Mpx, ho il 20% di risoluzione lineare in meno della 1Dx, ed il 20% non � poco, si vede, le ottiche buone le sfrutti meglio etc.

18 Mpx li ha la 7D , un Dx a 6400 ISO, e su paesaggi, come gi� la D 7000 a 16, lavorano meglio dei 12 Fx, ci ho stampato di persona: 18 Fx pulitissimi potrebbe essere un buon compromesso, ma come me, forse nessuno ha ancora mai visto 18 Mpx a 50.000 ISO: va visto cosa fa su un A3 a 360 PPI per dire me gusta / no me gusta.

Vediamo cosa fa Nikon, bisogna attendere se uno vuole roba aggiornata, ma la roba che arriver� va annusata bene ed a lungo prima di comprarla.

Nikon si � messa a fare ottiche di plastica, zoom da 1000 e rotti euro, 16-35, 24 -120, 28 -300, ei i fissi f 1,4, i top gamma, anche da 1900 euro, e ottiche di plastica non sono certo per usi seri ed impegnativi (tipo pioggia, caldo e freddo spinti, etc), e questo � sorprendente ed in piena controtendenza rispetto alla concorrenza.

Su Fx, Sony monta le Zeiss, belle e fatte bene in metallo, Leica faceva e fa dei capolavori in metallo, Canon si � messa recentemente a fare ottiche professionali in metallo meglio della Zeiss, le ultime nate hanno una meccanica ed estetica spettacolari, e Nikon, che le faceva bene, si � messa a farle di plastica.

E la plastica oltre che a penalizzarti operativamente, ti ficca al collo roba palesemente dozzinale, uno del settore vede da lontano che � plastica: � una caduta pesante di stile, oltre che tecnologica.

E se piove di quel che tuona e di quello che ha piovuto fino ad adesso, c�� il concreto rischio che le nuove fotocamere FX, inclusa D4 (perch� no, se fanno il 35 f 1,4 in plastica a 1900 euro) siano un altro strillo del festival della plastica, festival solo e tutto nostro, tutti cantanti �nostrani�.
Saluti cordiali
marcorik
QUOTE(dimapant @ Nov 1 2011, 08:50 AM) *
Hai perfettamente ragione, con una Canon a 18 Mpx devi interpolare, ma io, per adesso, ho un�attrezzatura Nikon, e dunque mi interessa MOLTO cosa far� Nikon, ho investito in Nikon, ed � Nikon che mi interessa, e se fa le cose per bene, ci investo ancora.

Canon , o Sony, per adesso almeno, a me interessano molto MENO di Nikon.

Canon ha fatto la sua scelta a 18 Mpx, che io non condivido, avrei preferito una 21 Mpx a 12.800 ISO, tipo D3s, a parer mio era migliore, ma 18 Mpx sono gi� meglio di 12 e con tuti quegli ISO, comunque, il segnale della 1Dx a 100 ISO sar� pulitissimo, migliore di quello della D 700 ed anche D3s a 200 ISO, i dati tecnici sono inconfutabili, e dunque anche interpolando in salita la 1 Dx fai meno danni che con le nostre attuali.
Se il segnale � molto pulito, la precisione di ricostruzione dell�immagine interpolando in salita decade meno, basta vedere la diversa qualit� d�immagine di una stessa immagine ingrandita ad uno stesso formato di stampa, con e senza rumore, e senza rumore � visibilmente migliore, grandi ingrandimenti di foto rumorose NON si fanno, di foto pulite s�.

Personalmente credo che Canon, da ingegneri, abbiano considerato anche quello nella scelta dei 18 Mpx, meno risoluzione ma pulisco benissimo il segnale ed interpolo meglio, e guadagno assai sulla dinamica, privilegio quella, rispetto a pi� risoluzione, che alla fine altro non � che quello che ha fatto Nikon sulla D 3s, ma a soli 12 Mpx, e rispetto a 18 Mpx, ho il 20% di risoluzione lineare in meno della 1Dx, ed il 20% non � poco, si vede, le ottiche buone le sfrutti meglio etc.

18 Mpx li ha la 7D , un Dx a 6400 ISO, e su paesaggi, come gi� la D 7000 a 16, lavorano meglio dei 12 Fx, ci ho stampato di persona: 18 Fx pulitissimi potrebbe essere un buon compromesso, ma come me, forse nessuno ha ancora mai visto 18 Mpx a 50.000 ISO: va visto cosa fa su un A3 a 360 PPI per dire me gusta / no me gusta.

Vediamo cosa fa Nikon, bisogna attendere se uno vuole roba aggiornata, ma la roba che arriver� va annusata bene ed a lungo prima di comprarla.

Nikon si � messa a fare ottiche di plastica, zoom da 1000 e rotti euro, 16-35, 24 -120, 28 -300, ei i fissi f 1,4, i top gamma, anche da 1900 euro, e ottiche di plastica non sono certo per usi seri ed impegnativi (tipo pioggia, caldo e freddo spinti, etc), e questo � sorprendente ed in piena controtendenza rispetto alla concorrenza.

Su Fx, Sony monta le Zeiss, belle e fatte bene in metallo, Leica faceva e fa dei capolavori in metallo, Canon si � messa recentemente a fare ottiche professionali in metallo meglio della Zeiss, le ultime nate hanno una meccanica ed estetica spettacolari, e Nikon, che le faceva bene, si � messa a farle di plastica.

E la plastica oltre che a penalizzarti operativamente, ti ficca al collo roba palesemente dozzinale, uno del settore vede da lontano che � plastica: � una caduta pesante di stile, oltre che tecnologica.

E se piove di quel che tuona e di quello che ha piovuto fino ad adesso, c�� il concreto rischio che le nuove fotocamere FX, inclusa D4 (perch� no, se fanno il 35 f 1,4 in plastica a 1900 euro) siano un altro strillo del festival della plastica, festival solo e tutto nostro, tutti cantanti �nostrani�.
Saluti cordiali


Sono d'accordo su quasi e dico quasi tutto questa volta, a parte il fatto del file pulito,
se devi interpolare non � mai un bene, file pulito o no e poi pi� pulito di un file della d3s
a 200 iso, io non ho mai visto niente finora.

Speriamo che in Nikon rinsaviscano sull'uso della plastica.

FZFZ
Canon meccanicamente all'altezza di Zeiss ?

Non riuscire a distinguere i volumi di vendita dal fatturato?

La plastica ti penalizza operativamente? (questa � stupenda, un'altra perla autentica...)

I Sony-Zeiss splendidi?
Vai...prenditi il 24 f2 e paragonalo al 24 f1.4
Oppure il 24-70 f2.8
Al confronto dei Nikkor sono due lenti imbarazzanti e carissime

E le solite sciocchezze sui mp , che per quel che riguarda la risoluzione � solo uno dei parametri da tenere in considerazione e forse il meno importante in relazione alla stampa

La solita disinformazione , nulla di nuovo sotto il sole


Se Nikon non ti sta bene...passa a Canon invece di continuare a scrivere sciocchezze qui sopra
Campi meglio tu e campiamo meglio noi.

QUOTE(marcorik @ Nov 1 2011, 09:37 AM) *
Speriamo che in Nikon rinsaviscano sull'uso della plastica.



Sono "plastiche" eccellenti quelle dei vari f1.4
Non sono di certo le plastiche di diversi anni fa

Hanno caratteristiche meccaniche eccellenti
Operativamente non sono affatto un limite, non scherziamo


Buone foto

Federico
CVCPhoto
QUOTE(marcorik @ Nov 1 2011, 09:37 AM) *
Speriamo che in Nikon rinsaviscano sull'uso della plastica.


Ti dir�... la plastica utilizzata, che non � quella che si usa per le ciotole del cane o del gatto, non � una semplice plastica, ma sono degli speciali frutto di una ricerca ad alto livello. Non conosco il fornitore di polimeri della Nikon, ma ti posso dire che a livello mondiale Bayer � leader nel settore. Sono polimeri che sfruttano le nanotecnologie e sono pi� leggeri del titano ma pi� resistenti dell'acciaio.

Diversa � la plastica che ricopre gli AFD, di evidente generazione passata, ma quella che riveste gli AFS di alta gamma � veramente eccezionale, checch� se ne dica. Oltretutto resiste molto meglio dei metalli agli sbalzi di temperatura e subisce dilatazioni molto minori.

Dimenticavo! Se uno avesse occasione di recarsi nei paesi scandinavi potr� notare che nelle nuove costruzioni montano esclusivamente serramenti in pvc, che isolano molto meglio dal freddo, creano meno condense, soprattutto rispetto all'alluminio e sono garantiti per 20 anni.

Carlo

QUOTE(FZFZ @ Nov 1 2011, 11:34 AM) *
Canon meccanicamente all'altezza di Zeiss ?

Non riuscire a distinguere i volumi di vendita dal fatturato?

La plastica ti penalizza operativamente? (questa � stupenda, un'altra perla autentica...)

I Sony-Zeiss splendidi?
Vai...prenditi il 24 f2 e paragonalo al 24 f1.4
Oppure il 24-70 f2.8
Al confronto dei Nikkor sono due lenti imbarazzanti e carissime

E le solite sciocchezze sui mp , che per quel che riguarda la risoluzione � solo uno dei parametri da tenere in considerazione e forse il meno importante in relazione alla stampa

La solita disinformazione , nulla di nuovo sotto il sole
Se Nikon non ti sta bene...passa a Canon invece di continuare a scrivere sciocchezze qui sopra
Campi meglio tu e campiamo meglio noi.
Sono "plastiche" eccellenti quelle dei vari f1.4
Non sono di certo le plastiche di diversi anni fa

==================================

Hanno caratteristiche meccaniche eccellenti
Operativamente non sono affatto un limite, non scherziamo
Buone foto

Federico


Certo che sei andato gi� deciso, ma ti quoto al 100% Pollice.gif

Carlo
Ripolini
QUOTE(FZFZ @ Nov 1 2011, 11:34 AM) *
Canon meccanicamente all'altezza di Zeiss ?

Federico, mi stupisco di te!
Non sai pi� leggere? tongue.gif
Ha scritto: "Canon si � messa recentemente a fare ottiche professionali in metallo meglio della Zeiss".
Ora, spero solo che il 360ppi-ista non passi a Canon per continuare a leggere queste cose ... Sai che noia 'sto Forum se tutti dicono cose serie ...

QUOTE(FZFZ @ Nov 1 2011, 11:34 AM) *
Non riuscire a distinguere i volumi di vendita dal fatturato?

Non � possibile. E' un grande manager che gira il mondo ...

QUOTE(FZFZ @ Nov 1 2011, 11:34 AM) *
La plastica ti penalizza operativamente?

Deve essere l'unico ad avere ancora un'automobile con i paraurti in acciaio cromato.

QUOTE(FZFZ @ Nov 1 2011, 11:34 AM) *
E le solite sciocchezze sui mp ...

Sciocchezze??? Io ho stampe A3 da inkjet fatte da D100 che fanno letteralmente pena. Nessun dettaglio, tutto impastato ... laugh.gif
Siamo veramente alla Repubblica delle Banane ...
CVCPhoto
QUOTE(Ripolini @ Nov 1 2011, 12:05 PM) *
...
Deve essere l'unico ad avere ancora un'automobile con i paraurti in acciaio cromato.
...


Aggiungo che molte auto attualmente montano anche i parafanghi anteriori in plastica, pi� leggeri e resistenti della lamiera e non da ultimo, in caso di piccoli urti ritornano in posizione all'istante senza la necessit� di ricorrere alle cure del carrozziere.

E che dire allora delle Ferrari che sono interamente in plastica? Peggio del 18-55!!! messicano.gif

Riccardo, a volte mi rendo conto che certi parlano solo perch� hanno la bocca.

Carlo
Ripolini
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 1 2011, 12:10 PM) *
Riccardo, a volte mi rendo conto che certi parlano solo perch� hanno la bocca.

Dio ci ha dato due occhi per vedere. Due orecchie per sentire. Due narici per respirare.
Ma solo una bocca per parlare ... wink.gif
ang84
Signori miei io ho provato sia Canon 5D che 1D mark IV di colleghi fotografi e sono ben felice di rimanere in Nikon. Nei file RAW della concorrenza notavo gia a 100 iso rumore di luminanza nelle zone in ombra! Oltretutto Marco Cavina in rete ha pubblicato le sue lamentele riguardo gli artefatti di pixel che produce l'elettronica Canon, andateveli a vedere. Per questo difetto presente su tutte le fotocamere Canon lui c'ha perso un lavoro in quanto l'editore non ha accettato suddetti file! (che partivano dal RAW) Alla faccia degli ingegneri Canon che tengono alla qualit�! Ma per piacere....
CVCPhoto
QUOTE(Ripolini @ Nov 1 2011, 12:15 PM) *
Dio ci ha dato due occhi per vedere. Due orecchie per sentire. Due narici per respirare.
Ma solo una bocca per parlare ... wink.gif


messicano.gif

QUOTE(ang84 @ Nov 1 2011, 12:22 PM) *
Signori miei io ho provato sia Canon 5D che 1D mark IV di colleghi fotografi e sono ben felice di rimanere in Nikon. Nei file RAW della concorrenza notavo gia a 100 iso rumore di luminanza nelle zone in ombra! Oltretutto Marco Cavina in rete ha pubblicato le sue lamentele riguardo gli artefatti di pixel che produce l'elettronica Canon, andateveli a vedere. Per questo difetto presente su tutte le fotocamere Canon lui c'ha perso un lavoro in quanto l'editore non ha accettato suddetti file! (che partivano dal RAW) Alla faccia degli ingegneri Canon che tengono alla qualit�! Ma per piacere....


Interessante! Pollice.gif

Carlo
marcorik
QUOTE(FZFZ @ Nov 1 2011, 11:34 AM) *
Sono "plastiche" eccellenti quelle dei vari f1.4
Non sono di certo le plastiche di diversi anni fa

Hanno caratteristiche meccaniche eccellenti
Operativamente non sono affatto un limite, non scherziamo
Buone foto

Federico


Non conosco le qualit� di queste plastiche, ma di baionette in plastica
rotte ce ne sono parecchie sugli zoomettini che le montano,
io preferisco il metallo,i supertele di plastica ne hanno poca, anche
i pi� recenti,ci sar� un motivo.


Ripolini
QUOTE(ang84 @ Nov 1 2011, 12:22 PM) *
Signori miei io ho provato sia Canon 5D che 1D mark IV di colleghi fotografi e sono ben felice di rimanere in Nikon.

Se il sensore FF Canon di 21 Mpix e quello dalla 1d Mk IV fossero questa meraviglia in termini di resa, noise, ecc. perch� Canon - pressata dallo strapotere in campo professionale delle varie D3 - avrebbe concepito la 1DX che va a sostituire - per stessa ammissione di Canon - le varie 1D ?
rolleyes.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.