Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
edgarpoe
Salve a tutti, intanto mi presento spiegando che sono un fotoamatore e che la mia esperienza e' solo relativa al mondo 4/3 di Olympus con cui peraltro mi sono sempre trovato molto bene. La curiosita' mi spinge a voler provare nikon e il suo AF di cui noi 4/3 favoleggiamo. Quindi da bravo mi informo prima di spendere soldi. I miei corpi macchina erano una e1 e una e3 con lenti zuiko 50 f2 macro, 11-22 f2,8-3,5 , 14-54 f 2,8-3,5 e 50-200 f 2,8-3,5. Sia corpi che lenti tropicalizzati anche se di perse' non ne avrei bisogno se non per la tranquillita' di strapazzarli a cuor leggero.
Come corpo la scelta cade obbligatoriamente per via del budget su una d7000 o una d300s usate che dovrebbero non farmi rimpiangere la mia e3 ma....
Adesso vengono i problemi. Gli obiettivi nikon costano uno sproposito. O si va su obiettivi kit che onestamente mi sembrano improponibili anche se a prezzi da bazar o i costi salgono a dismisura. Ok non facciamoci prendere dal paniko....andiamo sulle sottomarche tokina, tamron e sigma....
Be se ho fatto fatica a capire le sigle di nikon quelle di questi sono una jungla... e poi anche questi se vuoi un minimo di luce mica te li tirano dietro.... e poi dello steso obiettivo leggi meraviglie e peste e corna....almeno dei nikon buoni sono buoni ma uno zoom o wide zoom discretamente luminoso costa 1000/1500 euro e piu' nuovo e sull'usato 600-700 euro ed e' veramente tanto se penso che il mio 11--22 l'ho venduto a 350 euro che e' il suo prezzo sull'usato.
Tra l'altro cerco tutto usato come ho sempre fatto e non corro dietro all'ultima uscita, con ampia predilezione per le lenti rispetto a corpi.
Aiutatemi a districarmi nel cercare di formare un corredo discreto senza spendere troppo di piu' di quello che ho incassato che e' 500 euro per l'E3, 350 euro per il 50 f2 macro, 350 per 11-22, 250 per il 14-54 e 550 per il 50-200 penso che lo sappiano tutti ma il fattore di equivalenza sul 35 mm e x2 rispetto a x1,5 di nikon.
Grazie per l'aiuto.
ffrabo
aiutarti non � facile, le scelte sono sempre soggettive.
Io rimarrei su Nikon escludendo il Tokina 11/16 2,8 come grandangolare che ho provato ed � ottimo e il Tamron 17/50 2,8 che non conosco, ma dicono "buono".
Come obiettivo std hai 3 scelte:
1)18/105VR 3,5/56 (buono otticamente/costruzione leggera/attacco in plastica) �180/200 (usato)
2)16/85VR 3,5/56 (ottimo otticamente/costruzione adeguata/poco luminoso) �350/400 (usato)
3)17/55 2,8 (obiettivo di qualit� professionale/ robusto e luminoso/ il top su DX) �800/1000 (usato)
Ciao
0emanuele1
hai 2000 euro di budget.
avevi un'escursione focale(al di l� del crop) da 11 a 200 con media sovrapposizione tra le focali 14-22.
sinceramente se non dici quali foto prediligi,cosa ti aspetti da questo "upgrade" e cosa ti piacerebbe poter fare consigliare � difficile.
gli abbinamenti sono davvero infiniti alla infinite possibilit� di utilizzo.
rimanendo su una qualit� medio alta di triade di zoom e aumentando "un pochino" il tuo budget,se i prezzi non mi ingannano dovresti poter fare
D7000(corpo circa 850 nuovo import da qualche parte)+tokina 12-24 f4(usato circa 300-350 euro)+nikon 28-70 f2.8 (usato sugli 800-900 euro)+sigma 70-200 f2.8(nuovo circa 600 euro,usato se lo trovi anche 200 euro in meno).
se non hai esigenza di spingerti troppo in l� dal lato tele se fossi in te sacrificherei quest ultimo e inizierei con i primi due. alternative economiche al 28-70 sono tamron 28-75 f2.8(300 euro nuovo),nikon 24-85 f2.8/4 (350-400 euro usato)
sempre non conoscendo le tue esigenze e le tue aspettative,se potessi arrivare a spendere 800 euro in pi� cercherei,al tuo posto, D700+24-70 2.8 usati,dovresti farcela.
ma � tutto un altro range di focali.



ps: se non hai grandi esigenze di diaframmi aperti puoi ovviare a molti problemi economici prendendo 16-85 VR (usato 400 euro)+70-300 VR(usato 300-400 euro)+ D7000(che regge benissimo gli alti iso)
oppure usare un 50ino fisso invece di uno zoom nella parte media se la usi poco.
insomma,mi ripeto,dipende da che devi farci
edgarpoe
QUOTE(0emanuele1 @ Oct 29 2011, 09:26 PM) *
hai 2000 euro di budget.
avevi un'escursione focale(al di l� del crop) da 11 a 200 con media sovrapposizione tra le focali 14-22.
sinceramente se non dici quali foto prediligi,cosa ti aspetti da questo "upgrade" e cosa ti piacerebbe poter fare consigliare � difficile.....

Giusto Oemanuele1, meglio specificare le abitudini fotografiche.
Diciamo che il mio corredo mi permetteva quasi tutto con una precisazione, preferisco parlare di lunghezza equivalente che e' piu' corretto e il mio corredo andava da 22 a 400. Le foto che preferisco sono quelle di reportage paesaggistico ma anche street, ritratti e un po' di foto naturalistica. Il limite piu' grosso del 4/3 e l'af soprattutto in continuo quindi inadatto a foto sportive movimentate o animali veloci e non statici. Per il resto potevi farci tutto. Il 50 f2 macro che usavoper ritratti e' una lente mostruosa per definizione, colori e bokeh ma su 4/3 diventa un 100 mm.
Penso che un corredo con un grandangolo un fisso luminoso macro e un tele possa andare come da te consigliato.
Aspettative nessuna in particolare se non di farci buone foto(il mezzo conta relativamente ma conta) solo la curiosita' di provare un sistema diverso e capirne pro e contro.
Per la d700 il FF non fa per me per ora troppo peso per le camminate in montagna e costi elevati per le lenti da abbinarci. E poi qui 200 mm sono 200 mm e non 400 di oly e 300 del dx quindi se vuoi un tele da 400 mm hai presente cosa spendo e che cannone mi dovrei portare dietro :-)
0emanuele1
.
a questo punto invece del medio tele fossi in te gaurderei un micro 60mm af-s,buono anche per i ritratti e con un af-s abbastanza rapido.
personalmente sto raccogliendo i soldi per fare un'unica spesa,come te,ma al posto del 60 cerchero un sigma 50 1.4 insieme al tokina 12-24 f4,e invece del 70-200 credo che aggiunger� qualcosa e prender� un 85 hsm 1.4.
questo per dire che " a ognuno il suo" wink.gif
buone foto
IlCatalano
Nikon D300(s) o D7000
Tokina 12-24
Tamron 17-50/2.8 VC
Sigma 70-200/2.8

Parlo di oggetti che utilizzo e che hanno una resa veramente buona.

Buoni scatti

IlCatalano
lucamontipo
nikon d300s (usata sui 700)

nikon 35 f1,8 (c'� ne era uno sul mercatino a 180 con garanzia nital)

tokina 12-24 f4 (sui 400 usato)

nikon 80-200 f 2,8 af-d (non sono sicuro della sigla, cmq quello a pompa si trova sui 500 euro e va un gran bene!!!)

totale: 1780 e hai ancora due soldi per un flash o per "mezzo" macro e sei coperto da 18 a 300 con due ottiche luminose che fanno sempre comodo!!
CVCPhoto
Ciao Edgar, un'ottima partenza in casa Nikon potrebbe essere una D300s usata corredata da un 16-85 VR e un 70-300 VR.

Cercando con pazienza nell'usato potrai trovare ottime occasioni spendendo il giusto.

D300s: 850-900 euro (puoi cercare la D300 e portarla a casa a circa 650-700 euro)
16-85 VR: 400-450 euro
70-300 VR: 400 euro

Sono ovviamente prezzi indicativi, ma abbastanza reali, riferiti a materiale con garanzia Nital. Se trovi usato import, risparmi qualcosa.

Carlo
edgarpoe
Grazie a tutti per i consigli e ora piu' o meno una idea me la sono fatta. Adesso vediamo se qualcuno in vista del natale, per regalarsi un nuovo giocattolo liquida il vecchio :-)
edate7
Sinceramente?
Io il cambio non lo avrei fatto. Avevi due corpi e delle lenti praticamente professionali, tutte Olympus Zuiko, di eccellente qualit�; visto che hai cambiato, devi andare come minimo su D300s-D7000 per avere le stesse performance sui corpi, e su eccellenti ottiche (Nikon!) 10-24, 28-70 e 80-200 o 70-200 VR I per mantenere la luminosit� e le prestazioni dei tuoi vecchi obiettivi. I Nikon di prezzo terreno sono molto bui (f3,5-5,6) vanificando spesso le qualit� dell'autofocus Nikon (che � veramente leggendario). Alternative luminose fra i compatibili ce ne sono, ma sono spesso di qualit� altalenante (specie i Sigma), per cui talvolta si trova l'esemplare giusto dopo averne provato/scartato parecchi. Ma perch� ti sei meravigliato che i Nikon "buoni" costano cos� tanto? Non ti eri informato prima? Altre alternative: se rinunci a qualcosa sul fronte autofocus, risparmiando in qualche raro caso sul prezzo degli obiettivi, vai su Pentax o Canon. Molto, molto meglio la prima della seconda.
Ciao!
edgarpoe
QUOTE(edate7 @ Oct 30 2011, 11:23 PM) *
Sinceramente?
Io il cambio non lo avrei fatto....... Ma perch� ti sei meravigliato che i Nikon "buoni" costano cos� tanto? Non ti eri informato prima?....

Ciao Edate7,
in effetti un occhio l'avevo buttato sui nuovi ma senza guardare all'usato e il problema sta qui. In Oly gli usati si vendono al 50 pct max 60 del nuovo mentre vedo su nikon gente che vende usati al 10 pct in piu' del nuovo :-) .......Ben che vada arrivi al 75 pct e mi sembra strano. Comunque con un po' di pazienza si trova tutto magari andando sui vecchi modelli che comunque a livello ottico vanno di solito benissimo. Un problema che prima non avevo era l'abbondanza. L'usato Oly e' poco nel senso che ci sono 10 obiettivi in tutto togliendo i top-pro che sono improponibili per noi terreni e la qualita' e' eccellente su tutti anche sui kit. Non esistono problemi di back-front focus...
In realta' forse voi non l'avete visto ma oly sta avendo grossi problemi societari, guardate il grafico dell'azione a Tokyo (Ceo licenziato dopo che ha denunciato brogli a livello societario e che e' dovuto scappare all'estero...poi si e' dimesso anche il presidente...e la parte fotocamere per Oly e' un hobby in perdita i soldi li fanno sulle apparecchiature mediche e credo che per un po' la fotografia verra' lasciata senza fondi se non addirittura venduta a panasonic :-((( )
edate7
Purtroppo l'eccellenza tecnica ed ottica che ha contraddistinto (e contraddistingue) i prodotti Olympus non va di pari passo con la loro lungimiranza societaria... La scelta del 4/3 � coraggiosa ed innovativa, come tutto in Olympus, ma hanno dovuto praticamente inventare un mercato da zero; ed oggi � vietato sbagliare. Mia figlia ha una Olympus E-620 che, per molti versi, scatta foto praticamente perfette fin da subito, senza bisogno di grossa PP; le ottiche poi, essendo di moderna progettazione, sono tutte telecentriche, e di qualit�, come al solito in casa Olympus, molto sopra la media. In questo sono perfettamente d'accordo con te... ma ha poco mercato. Nikon, e ancor di pi� Leica, hanno costruito la loro fama su prodotti eccellenti sorretti da una fama di robustezza (vera, per gli AIS Nikon) quasi leggendaria. Questa non � la potenza del marketing, ma della bravura dei loro ingegneri. Se oggi provi a comprare un 105 f1,8 AIS lo paghi sui 400 euro, ed � un'ottica di trenta e passa anni fa, manuale, ma di qualit� stratosferica... per non parlare dei Leica, che a distanza di sessant'anni valgono magari pi� dei loro omologhi moderni. Potenza del vintage, del marchio e di una qualit� intrinseca che altri marchi si sognano. Olympus, con la serie OM, aveva tutto questo, ma purtroppo sappiamo com'� finita...
Per tornare in tema, pesca a piene mani nel mercato dell'usato Nikon: fra gli AI-AIS, ci sono perle ottiche e meccaniche a tutt'oggi, a mio parere, insuperate ed insuperabili: tre su tutti? Il 50mm f1,2, il 35mm f1,4 e il 105mm f2,5.
Ciao!
Edilio
MaxIrato
Non ho molto da aggiungere a quanto detto da tutti gli altri, potrei solo aggiungere un'altra opzione, tieni presente comunque che non � un opzione migliore delle tante proposte, � solo diversa, e tieni anche presente che non conosco le condizioni e cosa fotografi maggiormente.
Come sa la maggior parte degli obiettivi proposti sono ideali per il FX e non il DX come sono la D300/D7000 quindi sei obbligato a prendere qualche cosa di grandangolare per il DX, ora, non so neanche se di serve un escursione 24--200 mm (equivalente 35mm) oppure ti accontenti di qualche cosa di meno, comunque potrebbe essere anche interessante una F700 usata e un 24-120 f4. Avresti solo un ottica 5x di buona qualit� (certo non � come ad esempio 80-200 f2,8), un estensione da 24 che � decisamente un buon grandangolare fino al 120mm che � un tele non spinto ma... se non devi fotografare animali nella savana potrebbe andare bene quasi per tutto, nella savana dovresti essere particolarmente fortunato ed essere abbastanza vicino al soggetto per avere un ottima immagine.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.