usare i flash remoti in manuale � una cosa abbastanza semplice, c'� bisogno soltanto di un p� di pratica.
usare il ttl, secondo me, ha senso solo per scatti imprevedibili o irripetibili, come ad esempio dei flash remoti messi ai lati di una passerella durante una sfilata o immagino qualcosa di simile tipo il bordo pista durante una gara ciclistica o automobilistica o altre situazioni in cui il soggetto si trover� ad una distanza dal flash non prevedibile e non c'� possibilit� di sbagliare lo scatto perch� irripetibile.
parlando invece di scatti a modelle in interni od esterni l'uso del flash manuale non � poi cos� difficile.
provate impostando i flash ad una potenza casuale tipo 1/8, montateli su stativi con bank, ombrelli o quello che volete e piazzateli secondo lo schema luci che vi aggrada. impostate la macchina a ISO 200 F8 tempo di syncro flash e scattate e guardate il display.
la foto � sovraesposta di uno o due stop? chiudete il diaframma e/o abbassate gli ISO a 100 e riscattate.
la foto � sottoesposta di uno o due stop? aumentate la potenza dei flash riscattate e riandate al passo precedente.

se la sottoesposizione � minima e siete svogliati potete anche aprire il diaframma o alzare gli ISO...
trovati i valori delle potenze per quello schema teneteveli a mente per il futuro, baster� rimettere gli stativi flash approssimativamente alla stessa distanza e correggere l'eventuale differenza di esposizione agendo su ISO e diaframma o se siete volenterosi agendo sulle potenze dei flash.
in esterno la cosa � pi� faticosa perch� dovrete esporre per la luce ambiente (magari sottoesponendo leggermente) tenendo presente che non potete superare il syncro flash, e le regolazioni di esposizione della luce flash vanno fatte agendo fisicamente sulla potenza dei flash o allontanando/avvicinando i flash stessi al soggetto.
se poi avete qualche soldo che vi avanza potete comprare un esposimetro esterno a luce incidente e evitate di fare tutto quello che ho scritto sopra

spero di essere stato d'aiuto.
-aldo.