Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
GI@VANNI
Salve,

vorrei qualche suggerimento per utilizzare i due flash SB 900 con la mia D700.
sarei intenzionato a utilizzare il flash incorporato come commander e posizionare i due SB semi frontalmente al soggetto, (bambini).

E' secondo voi la soluzione migliore? o meglio un sb sulla macchina e uno di lato al soggetto?

Come devo impostare il sistema per ottenere il meglio?

Ho letto il manuale ma non ho ben capito la differenza tra il sistema multi flash senza cavi e il sistema multi flash senza cavi tipo SIU-4

Grazie per l'aiuto.

Giovanni
bergat@tiscali.it
Fai delle prove per vedere dove ti trovi meglio. Il sistema SU4 � quello che sfrutta la luminosit� del flash pilota per comandare le fotocellule dei flash riceventi, ed � un sistema che va bene per qualsiasi flash che appunto adotta tale sistema. L'altro � tipico Nikon CLS e sfrutta dei canali di trasmissione. Non ha quindi influenza su flash ready ma impostati su canali differenti.
GI@VANNI
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 30 2011, 05:27 PM) *
Fai delle prove per vedere dove ti trovi meglio. Il sistema SU4 � quello che sfrutta la luminosit� del flash pilota per comandare le fotocellule dei flash riceventi, ed � un sistema che va bene per qualsiasi flash che appunto adotta tale sistema. L'altro � tipico Nikon CLS e sfrutta dei canali di trasmissione. Non ha quindi influenza su flash ready ma impostati su canali differenti.

Grazie.

ho capito bene, con il SIU4 i flash in remoto adeguano la potenza sulla base della potenza del commander mentre in CLS il commander � utilizza un segnale radio per azione i remoti?
ALDOeDANI
in SU4 i flash remoti vanno impostati manualmente e scattano per simpatia, cio� quando vedono un'altro lampo come quello del pop up della macchina o di un'altro flash nelle vicinanze (compatta, monotorce...).
in CLS il pop-up della macchina comanda totalmente i flash remoti, puoi pilotare ogni singolo gruppo remoto in maniera indipendente senza toccare fisicamente i flash. dal men� della camera puoi impostare i remoti ad una certa potenza oppure usare il ttl compensando l'esposizione ecc.

in SU4 puoi comandare tutti i flash che vuoi e si usa solitamente per usare insieme sb e monotorce da studio.
in CLS puoi mantenere gli automatismi del flash sperimentando schemi di illuminazione anche complessi senza preoccuparti troppo dell'esposizione.

-aldo.
riccardobucchino.com
Sul manuale non si capisce niente, il manuale dell'sb-900 sembra scritto per i decerebrati non da alcunissima informazione sulla tecnologia che viene usata per la trasmissione di dati, da test empirici si deduce che in modalit� commander usando l'sb-900 comandato dal flash integrato della macchina il segnale viene inviato con una serie di lampi flash "strobo" con un messaggio stile morse o questo va ad impostare la potenza del flash remoto. Nelle altre modalit� non � ben chiaro se usa infrarossi, onde radio o cosa, non lo specifica per niente.

Qualcuno sa dirmi come funziona la trasmissione delle informazioni tra i vari flash quando si usa un sb-900 per comandarne altri. Altra cosa che trovo assurda � che la parabola dei flash remoto non pu� essere regolata da distanza. Altro gran difetto dell'sb-900 � che non ti da informazioni sulla potenza che sta per erogare quando lo si usa in TTL o TTL-BL se indicasse a monitor quanta potenza sta per usare o ha appena usato uno potrebbe imparare decisamente pi� in fretta come usarlo in manuale senza fare troppe prove empiriche, anche perch� stupidamente la potenza viene misurata in frazione rispetto alla massima il che non ha alcun senso visto che ogni flash ha una potenza diversa, la luminosit� andrebbe valutata in termine di lumen ossia l'unit� di misura che indica quanta luce viene emessa da usa sorgente... � assurdo rimanere legati a parametri che non hanno alcun significato!
bergat@tiscali.it
QUOTE
Sul manuale non si capisce niente, il manuale dell'sb-900 sembra scritto per i
decerebrati non da alcunissima informazione sulla tecnologia che viene usata per
la trasmissione di dati, da test empirici si deduce che in modalit� commander
usando l'sb-900 comandato dal flash integrato della macchina il segnale viene
inviato con una serie di lampi flash "strobo" con un messaggio stile morse o
questo va ad impostare la potenza del flash remoto. Nelle altre modalit� non �
ben chiaro se usa infrarossi, onde radio o cosa, non lo specifica per niente.


Perfettamente d'accordo messicano.gif , ma secondo te a parte il CLS il resto � spiegato bene? Non si capisce una mazza rolleyes.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 31 2011, 02:47 PM) *
Perfettamente d'accordo messicano.gif , ma secondo te a parte il CLS il resto � spiegato bene? Non si capisce una mazza rolleyes.gif


io non avevo mai letto un manuale perch� sulle nikon se non sai a cosa serve una funzione premi "info" e ti comprare la spiegazione, ma quello del flash l'ho letto visto che le abbreviazioni non le conoscevo e volevo capire meglio casa poteva fare sto flash, solo che considerano il lettore uno stupido e ti spiega le cose come se tu fossi un niubbo... cosa abastanza assurda visto che un sb-900 non va di certo in mano ad un niubbo.
GI@VANNI
QUOTE(ad officine @ Oct 31 2011, 10:52 AM) *
in SU4 i flash remoti vanno impostati manualmente e scattano per simpatia, cio� quando vedono un'altro lampo come quello del pop up della macchina o di un'altro flash nelle vicinanze (compatta, monotorce...).
in CLS il pop-up della macchina comanda totalmente i flash remoti, puoi pilotare ogni singolo gruppo remoto in maniera indipendente senza toccare fisicamente i flash. dal men� della camera puoi impostare i remoti ad una certa potenza oppure usare il ttl compensando l'esposizione ecc.

in SU4 puoi comandare tutti i flash che vuoi e si usa solitamente per usare insieme sb e monotorce da studio.
in CLS puoi mantenere gli automatismi del flash sperimentando schemi di illuminazione anche complessi senza preoccuparti troppo dell'esposizione.

-aldo.

Ciao Aldo,
grazie per l'esauriente spiegazione, prover� a sperimentare e a prendere dimestichezza con il CLS, credo che alla fine la prova sul campo rimanga il metodo di apprendimento migliore.

Grazie ancora

Giovanni
ALDOeDANI
usare i flash remoti in manuale � una cosa abbastanza semplice, c'� bisogno soltanto di un p� di pratica.
usare il ttl, secondo me, ha senso solo per scatti imprevedibili o irripetibili, come ad esempio dei flash remoti messi ai lati di una passerella durante una sfilata o immagino qualcosa di simile tipo il bordo pista durante una gara ciclistica o automobilistica o altre situazioni in cui il soggetto si trover� ad una distanza dal flash non prevedibile e non c'� possibilit� di sbagliare lo scatto perch� irripetibile.

parlando invece di scatti a modelle in interni od esterni l'uso del flash manuale non � poi cos� difficile.
provate impostando i flash ad una potenza casuale tipo 1/8, montateli su stativi con bank, ombrelli o quello che volete e piazzateli secondo lo schema luci che vi aggrada. impostate la macchina a ISO 200 F8 tempo di syncro flash e scattate e guardate il display.

la foto � sovraesposta di uno o due stop? chiudete il diaframma e/o abbassate gli ISO a 100 e riscattate.
la foto � sottoesposta di uno o due stop? aumentate la potenza dei flash riscattate e riandate al passo precedente. biggrin.gif
se la sottoesposizione � minima e siete svogliati potete anche aprire il diaframma o alzare gli ISO...
trovati i valori delle potenze per quello schema teneteveli a mente per il futuro, baster� rimettere gli stativi flash approssimativamente alla stessa distanza e correggere l'eventuale differenza di esposizione agendo su ISO e diaframma o se siete volenterosi agendo sulle potenze dei flash.

in esterno la cosa � pi� faticosa perch� dovrete esporre per la luce ambiente (magari sottoesponendo leggermente) tenendo presente che non potete superare il syncro flash, e le regolazioni di esposizione della luce flash vanno fatte agendo fisicamente sulla potenza dei flash o allontanando/avvicinando i flash stessi al soggetto.

se poi avete qualche soldo che vi avanza potete comprare un esposimetro esterno a luce incidente e evitate di fare tutto quello che ho scritto sopra biggrin.gif

spero di essere stato d'aiuto.

-aldo.
GI@VANNI
QUOTE(ad officine @ Nov 1 2011, 08:06 PM) *
usare i flash remoti in manuale � una cosa abbastanza semplice, c'� bisogno soltanto di un p� di pratica.
usare il ttl, secondo me, ha senso solo per scatti imprevedibili o irripetibili, come ad esempio dei flash remoti messi ai lati di una passerella durante una sfilata o immagino qualcosa di simile tipo il bordo pista durante una gara ciclistica o automobilistica o altre situazioni in cui il soggetto si trover� ad una distanza dal flash non prevedibile e non c'� possibilit� di sbagliare lo scatto perch� irripetibile.

parlando invece di scatti a modelle in interni od esterni l'uso del flash manuale non � poi cos� difficile.
provate impostando i flash ad una potenza casuale tipo 1/8, montateli su stativi con bank, ombrelli o quello che volete e piazzateli secondo lo schema luci che vi aggrada. impostate la macchina a ISO 200 F8 tempo di syncro flash e scattate e guardate il display.

la foto � sovraesposta di uno o due stop? chiudete il diaframma e/o abbassate gli ISO a 100 e riscattate.
la foto � sottoesposta di uno o due stop? aumentate la potenza dei flash riscattate e riandate al passo precedente. biggrin.gif
se la sottoesposizione � minima e siete svogliati potete anche aprire il diaframma o alzare gli ISO...
trovati i valori delle potenze per quello schema teneteveli a mente per il futuro, baster� rimettere gli stativi flash approssimativamente alla stessa distanza e correggere l'eventuale differenza di esposizione agendo su ISO e diaframma o se siete volenterosi agendo sulle potenze dei flash.

in esterno la cosa � pi� faticosa perch� dovrete esporre per la luce ambiente (magari sottoesponendo leggermente) tenendo presente che non potete superare il syncro flash, e le regolazioni di esposizione della luce flash vanno fatte agendo fisicamente sulla potenza dei flash o allontanando/avvicinando i flash stessi al soggetto.

se poi avete qualche soldo che vi avanza potete comprare un esposimetro esterno a luce incidente e evitate di fare tutto quello che ho scritto sopra biggrin.gif

spero di essere stato d'aiuto.

-aldo.

Grazie ancora Aldo,
attualmente no riesco a far scattare il CLS neppure i flash. ho aperto un altro post... ma non mollo!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.