Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Giuliano58
buon giorno a tutti
attualmente ho una D3000 con obiettivo in kit 18-105 f 3,5 - 5,6. Ho sempre fatto foto con una compattina ed il passaggio era per me enorme. Ma dopo due anni di utilizzo mi sta stretta, sto pensando ad un corpo macchina "definitivo"

Leggendo libri, forum ecc. ho iniziato a sentire l'esigenza di avere altri obiettivi:
uno zoom luminoso per foto sportive, un obiettivo per paesaggi ed uno per macro

Non sono un professionista, ma mi piace fare le cose bene e possibilmente migliorare. Faccio circa 500-700 scatti al mese a vari soggetti.
La mia macchina non ha il motore AF, quindi sarei costretto ad acquistare obiettivi motorizzati.

Veniamo alle domande biggrin.gif
Rimango con la D3000 e quindi posso avere un buon budget per gli obiettivi, oppure passo ad una D7000 e spendo meno per gli obiettivi?

Vale la pena di tenere la D3000 e iniziare ad acquistare gli obiettivi di buona qualit�, per un futuro (lontano), cambio di corpo macchina?

Vale la pena di acquistare obiettivi di buona qualit�, magari usati e senza motore, da usare sulla D3000 e poi in un futuro pi� prossimo acquistare un altro corpo macchina?

Per un utilizzo amatoriale con un p� di ambizioni, devo pensare ad un corpo macchina FX con grande riduzione del budget per gli obiettivi?

grazie per la pazienza di aver letto tutto
bergat@tiscali.it
Qual'� il tuo budget? perch� la risposta ai tuoi quesiti, dipende molto dal tuo budget, 2.000, 5.000 o 10.000 euro? rolleyes.gif
Giuliano58
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Nov 1 2011, 10:59 AM) *
Qual'� il tuo budget? perch� la risposta ai tuoi quesiti, dipende molto dal tuo budget, 2.000, 5.000 o 10.000 euro? rolleyes.gif


Giusto.....

Il mie � un budget pianificato, circa 3000 euro ma da diluire in 3-4 anni.
Da qui la domanda se sostituire subito il corpo macchina, e in seguito poco alla volta, acquistare gli obiettivi. Oppure iniziare con uno o due obiettivi sulla D3000 dry.gif
Oppure buttare tutta la spesa su un corpo macchina FX

grazie.gif
Cesare44
QUOTE(Giuliano58 @ Nov 1 2011, 11:28 AM) *
Giusto.....

Il mie � un budget pianificato, circa 3000 euro ma da diluire in 3-4 anni.
Da qui la domanda se sostituire subito il corpo macchina, e in seguito poco alla volta, acquistare gli obiettivi. Oppure iniziare con uno o due obiettivi sulla D3000 dry.gif
Oppure buttare tutta la spesa su un corpo macchina FX

grazie.gif

ciao,
brevemente, le reflex passano le lenti rimangono.

Al tuo posto, investirei in ottiche luminose e di qualit�, ptreferibilmente in formato Fx, cos� quando deciderai il salto verso il full frame, non cambi gli obiettivi.

Se preferisci gli zoom, c'� la triade 14 24mm, 24 70mm e 70 200mm tutti igorosamente f/2.8.

Da dove cominciare? Questo dipende dalle tue preferenze.
bergat@tiscali.it
le ottiche consigliate sono quelle giuste il 14-24 lo trovi street price a 1650 euro
il 24-70 idem e il 70-200 a 2300 euro. Quindi... vedi te... ma con un semplice acquisto sei gi� a 2/3 del tuo budget.


Corpo D700 1850
obiettivi 5400

totale 7250. quindi devi rivedere il tuo budget o ripensare a un ammortamento molto pi� lungo.
0emanuele1
QUOTE(Giuliano58 @ Nov 1 2011, 10:54 AM) *
buon giorno a tutti
attualmente ho una D3000 con obiettivo in kit 18-105 f 3,5 - 5,6. Ho sempre fatto foto con una compattina ed il passaggio era per me enorme. Ma dopo due anni di utilizzo mi sta stretta, sto pensando ad un corpo macchina "definitivo"

Leggendo libri, forum ecc. ho iniziato a sentire l'esigenza di avere altri obiettivi:
uno zoom luminoso per foto sportive, un obiettivo per paesaggi ed uno per macro

Non sono un professionista, ma mi piace fare le cose bene e possibilmente migliorare. Faccio circa 500-700 scatti al mese a vari soggetti.
La mia macchina non ha il motore AF, quindi sarei costretto ad acquistare obiettivi motorizzati.

Veniamo alle domande biggrin.gif
Rimango con la D3000 e quindi posso avere un buon budget per gli obiettivi, oppure passo ad una D7000 e spendo meno per gli obiettivi?

Vale la pena di tenere la D3000 e iniziare ad acquistare gli obiettivi di buona qualit�, per un futuro (lontano), cambio di corpo macchina?

Vale la pena di acquistare obiettivi di buona qualit�, magari usati e senza motore, da usare sulla D3000 e poi in un futuro pi� prossimo acquistare un altro corpo macchina?

Per un utilizzo amatoriale con un p� di ambizioni, devo pensare ad un corpo macchina FX con grande riduzione del budget per gli obiettivi?

grazie per la pazienza di aver letto tutto

prima dei prezzi leggici un "circa" tongue.gif

paesaggi Tokina 12-24 f4 (500 euro nuovo-versione motorizzata)
macro nikon 105 VR (800 euro nuovo)
sport sigma 70-200 NON OS (600 euro nuovo)
tuttofare nikon 18-105 VR(niente perch� gi� ce l'hai tongue.gif)

in totale hai speso 1900 euro ed hai tutti obiettivi motorizzati.
ti restano 1000 euro da poter spendere per un nuovo corpo,lenti da ritratto(o fissi in generale)..o da conservare tongue.gif e come lenti Dx hai il tokina e il 18-105
e se cambi corpo ti vendi la D3000(circa 200�) in cambio di un treppiedi wink.gif


poi dipende molto anche da in quanto tempo raccogli altri soldi,perch� una bella pazzia potrebbe essere prendere nikon 14-24 (1300 usato-1600 � nuovo ) + nikon 70-200Vr1(1150-1300 usato(se lo trovi))
e prendendo entrambi usati ci esce un tamron 90 mm (300�) per la macro..che per� non so se � FX come il 105 sopracitato
e poi quando sar� cambierai formato.

lo so ,il dubbio di attaccare ottiche PRO ad una D3000 rimane,ma forse � meglio che attaccare ottiche cos� cos� ad un corpo pro..

un'ultima alternativa � cercare una D700 usata(sui 1300-1400�) e affiancarle il nikon 14-24(1300 usato-1600 � nuovo ),..con i restanti 1000-1300 euro prendi tamron 90mm [o nikon 60 mm(600� nuovo)] e sigma 70-200 sopracitato(che puoi usare anche su D700)da usare con la D3000 insieme al 18-105.

io nel tuo caso farei proprio cos�
0emanuele1
ps: non dimenticare per� tutte le conseguenze quali: protezioni,schede di memoria,B-grip,zaino,trasporti in generale etc.
Giuliano58
Grazie a tutti, ho le idee pi� chiare.....

Il riassunto mi pare che sia:
- NON acquistare lenti medie, quelle rimangono.
- il corpo macchina lo si pu� cambiare
- se trovo un buon usato non motorizzato lo prendo, al limite focheggio a mano

Giusto?


0emanuele1
in realt� buon usato non motorizzato,nei tre casi da te citati (grandangolo-macro-sport) si traduce in LENTI MEDIE tranne per qualche eccezione :
- nei grandangoli[nel DX] i manuali sigma 8-16 e tokina 11-16 sono di buona qualit�,ma di certo non ad un prezzo esiguo. potresti per� trovare sui 300 euro un tokina 12-24 usato
- macro 105 AI-AIs o AF,oppure nikon 60 AF-D..ma qui dipende da che macro devi fare perch� a meno prezzo c'� sempre il tamron 90 sopracitato nuovo
- per lo sport invece ..dipende dallo sport,ma di certo non conviene cercare qualcosa di non motorizzato. per la maggior parte dei casi comunque il miglior compromesso economico rimane il sigma 70-200 sopracitato.
con questa precisazione e quanto detto prima credo di averti detto tutto il dicibile.
buone foto,
emanuele
0emanuele1
mi correggo,c'� una cosa da aggiungere:
ho riletto ora che i 3000(che credevo 4000 non so perch� xD) euro sono da diluire negli anni,ma non hai detto se li possiedi gi� oppure no.e inoltre ho fatto male i conti ( tongue.gif )
alla luce dei miei errori,ricapitolo e dipendentemente da quanto puoi spendere prenderei tokina 12-24 f4 motorizzato o non(600-300) o nikon 14-24 af-s 2.8 (1300-1600)+nikon 105 VR(usato 600 nuovo 800)+ sigma 70-200 (usato 400 nuovo 600) o nikon 70-200 vr1(usato 1000-1200 euro)
in base alle tue priorit� decidi se "sacrificare" grandangolo o tele(o entrambi) prendendo l'ottica pi� economica in funzione di un nuovo corpo Dx,oppure non sacrificare e cercare nell'usato rientrando ampiamente nella spesa.
nella mia testa di prima il budget era di 4000 euro,mi spiace aver creato confusione.

emanuele
Giuliano58
QUOTE(0emanuele1 @ Nov 1 2011, 01:21 PM) *
in base alle tue priorit� decidi se "sacrificare" grandangolo o tele(o entrambi) prendendo l'ottica pi� economica in funzione di un nuovo corpo Dx,oppure non sacrificare e cercare nell'usato rientrando ampiamente nella spesa.
nella mia testa di prima il budget era di 4000 euro,mi spiace aver creato confusione.


Nessun problema...
il budget � flessibile, nel senso che se mi capita l'occasione, esempio un corpo D700, non sto sicuramente a rinunciarci perch� per il periodo ho gi� sforato. Cerco solo di non buttare i soldi.
Inizialmente vorrei partire con uno zoom (70-210; 80-200) che mi permetta di fare foto sportive, quindi f2,8

Mi avete consigliato obiettivi NON Nikon, ovviamente non voglio una analisi dettagliata, ma "mediamente" quanto pi� bassa � la qualit�? E se � pi� bassa pu� penalizzarmi essendo un dilettante?

0emanuele1
per questo dicevo "in base alle tue priorit�".
per lo zoom non ti so dire,ma la differenza pi� basilare tra il sigma e il nikon che ti ho consigliati (oltre alla costruzione)� che il nikon � stabilizzato e il sigma no (certo per lo sport non � un problema questo..) per il resto davvero non so dirti,ma di sicuro ci sar� qualcosa a favore del nikon.
cercando sul web � poco reperibile,si trova molto pi� facilmente il nuovo nikkor 70-200 vrII che costa circa 1600 euro almeno(se lo trovi) usato..ma non so entrare nelle specifiche tecniche per dirti se vale la spesa o se e perch� � meglio dell'uno o dell'altro. di sicuro varr� la differenza . di sicuro pesa un botto.
la differenza tra i grandangoli invece � molto pi� netta
il tokina 12-24 � progettato per Dx ed � pi� wide(12),perde leggermente qualit� verso i 24mm,ha un'apertura costante f4(quindi non � proprio luminoso,ma per i paesaggi questo non � un problema..potrebbe incidere per l'architettura degli interni,ma dipende dall'esigenze). per quel range di focali non trovi di meglio su Dx (nemmeno l'equivalente nikon f4,no)
il nikkor 14-24 invece sebbene sia meno wide(14)perch� progettato per fx ha un'apertura costante 2.8 e non perde qualit� nell'escursione focale.
c'� da dire che per entrambi i casi(tele e grandangolo) i due nikon sono pi� pesanti e ingombranti dei rispettivi compatibili.

detta cos� � la differenza stretta all'osso,anche se usati entrambi su D3000 a mio parere porterebbero soltanto queste differenze notabili.
il tamron 90 invece,al di l� di una focale diversa, mi pare di aver letto che di contro al 105 abbia un autofocus non precisissimo,e comunque non ha lo stabilizzatore(entrambe caratteristiche che in macro non sono fondamentali). detto questo credo che per una macro naturalistica fatta per bene ti serva,oltre ad un inevitabile treppiedi,almeno un flash che non sia quello on-camera.detto questo un autofocus affidabile e un VR come si deve possono tornare utili in altri tipi di scatti . personalmente preferisco il 105,ma lo prenderei usato.
qui dipende davvero da che tipo di macro devi fare perch� esistono svariate focali tra compatibili e non che spaziano dai 40 ai 200 (e pi�?) mm
emanuele
0emanuele1
aggiungo una postilla:
avere un corredo Fx non vuol dire essere obbligati a passare a FX wink.gif
pps: se usi il grandangolo solo per panoramiche e paesaggi forse non ti conviene il 14-24 visto che dovresti diaframmare sempre per avere pi� profondit�,tanto vale il tokina che � ottimo.
in ogni caso se fai un giro su flickriver nelle sezioni di tutti gli obiettivi citati ti fai un'idea delle potenzialit� di ognuno
ora tocca solo a te
spero di esserti stato utile,
emanuele
Giuliano58
QUOTE(0emanuele1 @ Nov 1 2011, 02:19 PM) *
ora tocca solo a te
spero di esserti stato utile,
emanuele


grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.