Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Alessandro Raffaeli
Ciao qualcuno ha qualche info piu' circa il grado di tropicalizzazione o meno della nuova nata???
margior
Se ne � parlato in questi termini (Matteo Ganora):

"Mi quoto per fare una dovuta rettifica:

Parlandone di recente con altri fotografi e con lo stesso Maio, anche lui mi ha confermato che anche se al tatto e all'aspetto la D200 � costruita benissimo, la tropicalizzazione delle D2 � massiccia a livello interno, come ad esempio la tenuta all'acqua dei pulsanti. La D200 dispone invece di una tropicalizzazione leggera, adatta dunque a proteggere la macchina da polvere e i cosiddetti "splash".

Quindi, mi � stato confermato che se con una D2 posso stare sotto l'acqua per ore, la D200 ben si difender� da uno spruzzo improvviso, ma sconsigliano usi estremi che le D2 possono invece sopportare."

Qui
D200 Approfondimento tecnico pagina 12 messaggio 234...
giannizadra
La brochure Nikon parla di "sistema sigillante avanzato di tropicalizzazione" e dichiara che "protegge tutte le giunzioni da infiltrazioni d'acqua e dalla polvere". Vi � anche uno spaccato con evidenziate le linee di applicazione del trattamento, che in effetti interessano tutti i punti critici. Altro non so.
Gennaro Ciavarella
vorrei proprio vedere uno che mette sott'acqua per delle ore una d2

nel mio recente viaggio a derawan per la prima volta nella vita ho avuto problemi con l'allarme acqua della mia custodia che, data la natura umida dell'aria (diciamo cos�), al variare della temperatura (di pochi gradi) anche senza condensa apparente scattava segnalando la presenza dell'acqua (l'allarme cessava solo utilizzando il phon non bastando l'uso di panni)

per la f100 nessun problema e credo che sarebbe successo lo stesso con la d200 (che appare essere destinata a venire sott'acqua con me tongue.gif ) e meglio con la serie d2

gennaro
Rita PhotoAR
Beh,in acqua ci butterei solo una Nikonos ph34r.gif I due sistemi di tropicalizzazione sicuramente vedono una maggior sicurezza nei corpi PRO che prevedono l'uso della fotocamera anche in condizioni estreme.
@ssembl@tore
QUOTE(giannizadra @ Nov 15 2005, 05:40 PM)
La brochure Nikon parla di "sistema sigillante avanzato di tropicalizzazione" e dichiara che "protegge tutte le giunzioni da infiltrazioni d'acqua e dalla polvere"..
Altro non so.
*


Infatti altro non c'e' scritto nel brochure...e neanche da altre parti. smile.gif
Comunque sia credo che sara la nuova macchina di tanti pellicolari.."credo"
(ovviamente come affiancamento.)
giannizadra
La scheda tecnica della D2x riporta la stessa dizione. Anche lo spaccato con lo schema, per quanto riguarda le giunzioni sigillate, � sostanzialmente lo stesso, giunzioni del fondello della D2x a parte.
matteoganora
Ho ancora stamattina parlato con Maio per avere qualche chiarimento in pi�.

La tropicalizzazione della D2 � notevole, con livelli di tenuta certificati da un consorzio giapponese che si occupa di verificare il grado di tropicalizzazione delle macchine. Un iter produttivo dai costi elevati ma che garantisce una protezione davvero alta. Certo, non sono a tenuta stagna, ma l'uso in condizioni estreme pu� essere affrontato senza problemi.

La tropicalizzazione della D200 � stata fatta sullo stile di quella D2, quindi con O-Ring di tenuta sul vano portabatterie e portaCF, guarnizioni sulle pulsantiere e isolamenti vari.

Logicamente, non sono al livello dei corpi D2 e non sono certificate da questo consorzio, ci� permette di garantire una protezione valida senza caricare di costi eccessivi la produzione.

Quindi, come detto sopra, la D200 � anti splash e anti polvere, ma non pensiamo di poterla "maltrattare" come un corpo D2.
Sicuramente, per un normale utilizzo amatoriale � una ottima protezione.
Alessandro Raffaeli
Grazie Matteo,
sembra che mi leggi nel pensiero e poi posti la risposta che desidero!!!!

ciao Alex
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.