Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Marco Carotenuto
ho cercato un po' in giro ma non ho trovato nulla a riguardo qui nel forum cerotto.gif
mi confermate (So che la domanda è quasi banale) che se attivo la riduzione vignettatura nella reflex,ma scatto in RAW e apro con ACR, anche questa impostazione va a farsi benedire? oppure interviene il software della fotocamera in qualche modo anticipatamente?
Paolo66
La prima che hai detto! biggrin.gif

In compenso in ACR puoi attivare la correzione lente automatica, se il tipo di lente è supportata (corregge anche la distorsione).
Marco Carotenuto
si si quello lo sapevo smile.gif ma volevo capire se era una cosa utile da tenere attivata o meno...e come pensavo..è inutile xD
Lutz!
QUOTE(Marco Carotenuto @ Nov 2 2011, 02:20 PM) *
si si quello lo sapevo smile.gif ma volevo capire se era una cosa utile da tenere attivata o meno...e come pensavo..è inutile xD


RIngranziando il signore, il RAW e' il RAW e non resta compromesso da alcuna correzione.
Marco Carotenuto
thanks wink.gif
ogni tanto vengono dubbi inutili tongue.gif
dimapant
QUOTE(Lutz! @ Nov 2 2011, 02:25 PM) *
RIngranziando il signore, il RAW e' il RAW e non resta compromesso da alcuna correzione.



In Nikon NO, il Signore NON lo puoi ringraziare.

In tutte le altre case produttrici di fotocamere digitali, il RAW è RAW ed è come dici tu, puoi settare quelo che vuoi in macchina, come controlli immagine, ed il RAW non ne risente.

In Nikon il RAW non è un vero RAW ed è alterato irrimediabilmente da un controllo immagine, e ne è alterato alla zitta, non c'è menzione alcuna in nessun documento ufficiale Nikon. brochure o libretto istruzioni.

Il controllo immagine che altera il NEF (non è un RAW) è il D -Lighting, sottoespone, abbassa la dinamica ed agisce a tappeto, anche sul microcontrasto dell'ottica, ti smondana anche la resa delle ottiche, te le fa piatte ed impastatate sul microcontrasto.

leggiti anche qui.

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...94403&st=25

Non potendo ringraziare il Signore per il NEF di Nikon, io mando dei pensierini amorosi, molto a modo mio, a quelli della sua progettazione.

saluti cordiali
ffrabo
mi sembra che il link non funziona. hmmm.gif
Cesare44
QUOTE(dimapant @ Nov 2 2011, 03:18 PM) *
In Nikon NO, il Signore NON lo puoi ringraziare.

In tutte le altre case produttrici di fotocamere digitali, il RAW è RAW ed è come dici tu, puoi settare quelo che vuoi in macchina, come controlli immagine, ed il RAW non ne risente.

In Nikon il RAW non è un vero RAW ed è alterato irrimediabilmente da un controllo immagine, e ne è alterato alla zitta, non c'è menzione alcuna in nessun documento ufficiale Nikon. brochure o libretto istruzioni.

Il controllo immagine che altera il NEF (non è un RAW) è il D -Lighting, sottoespone, abbassa la dinamica ed agisce a tappeto, anche sul microcontrasto dell'ottica, ti smondana anche la resa delle ottiche, te le fa piatte ed impastatate sul microcontrasto.

leggiti anche qui.

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...94403&st=25

Non potendo ringraziare il Signore per il NEF di Nikon, io mando dei pensierini amorosi, molto a modo mio, a quelli della sua progettazione.

saluti cordiali

ciao,
volevo leggere il 3D che hai segnalato, ma clikkando, rinvia solo alla pagina iniziale del forum.
dimapant
QUOTE(dimapant @ Nov 2 2011, 03:18 PM) *
leggiti anche qui.



saluti cordiali



è qui


http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...94403&st=25

il link l'ho sbagliato io, scusa.

appaiono uguali ma sono diversi: misteri!

Saluti cordiali
dimapant
QUOTE(Paolo66 @ Nov 2 2011, 02:18 PM) *
La prima che hai detto! biggrin.gif

In compenso in ACR puoi attivare la correzione lente automatica, se il tipo di lente è supportata (corregge anche la distorsione).


Oppure lo fai a mano in ACR e ti viene bene lo stesso, almeno nella gran parte dei casi, ma NON sempre, nemmeno in automatico viene benissimo sempre, nemmeno con software Nikon, su ampie zone di colore uniforme e tenui, se l'ottica vignetta forte e se fai ingrandimenti già solo A3, la vignettatura non la recuperi più bene e ti rovina la fotografia.

Su foto tenui, se hai l'ottica che vignetta forte, ci vuole il cavalletto, se hai tempi lunghi, e diaframma chiuso su 8 -11, meglio 11 di 8.

Saluti cordiali
Marco Carotenuto
non l'ho letta tutta...ma mi sembra che li si parli del DL non di rid vignettatura...
dal tuo discorso deduco che se non uso il DL però ottengo un file ras che sia ras giusto?
Paolo66
QUOTE(dimapant @ Nov 2 2011, 05:38 PM) *
Oppure lo fai a mano in ACR e ti viene bene lo stesso, almeno nella gran parte dei casi, ma NON sempre, nemmeno in automatico viene benissimo sempre, nemmeno con software Nikon, su ampie zone di colore uniforme e tenui, se l'ottica vignetta forte e se fai ingrandimenti già solo A3, la vignettatura non la recuperi più bene e ti rovina la fotografia.

Su foto tenui, se hai l'ottica che vignetta forte, ci vuole il cavalletto, se hai tempi lunghi, e diaframma chiuso su 8 -11, meglio 11 di 8.

Saluti cordiali

...davo per scontato che la correzione manuale la conoscesse, visto che comunque ACR lo usa. Mentre della correzione automatica ho visto che non tutti ne afferrano e apprezzano il funzionamento, probabilmente anche perchè non tutte gli obiettivi sono supportati. Comunque c'è anche la possibilità di intervenire sul fattore di regolazione abbastanza finemente.

E' vero, a volte, complice un monitor non proprio al top, se stampo un 20x30 si vede la correzione ....almeno: io lo vedo ed anche chi conosce la fotografia digitale. Mentre la maggior parte delle persone, quando parlo di questa cosa mi guarda come un marziano! biggrin.gif
dimapant
QUOTE(Marco Carotenuto @ Nov 2 2011, 06:15 PM) *
1) ..ma mi sembra che li si parli del DL non di rid vignettatura...

d2) dal tuo discorso deduco che se non uso il DL però ottengo un file ras che sia ras giusto?



1) la vignettatura il RAW non lo cambia, non l'ho mai riscontrato.

2) non sono discorsi: prova a mettere il DL e vedi l'effetto, permanente, sul NEF.

Con DL off il NEF non DOVREBBE essere modificato da altro controllo immagine, non dovrebbe, ma come ti fregano una volta alla zitta, ti potrebbero fregare due o più volte, sempre alla zitta, non hai nessuna garanzia che non lo facciano, saltato il fosso una volta può divenire un'abitudine, tanto chi scatta in Jpeg, e sono la maggioranza, non vede nulla.

Io ho settato immagine neutra e contrasto al minimo in macchina, mi fa l'istogramma vicino a quello del RAW e rischio meno nel caso che il controllo immagine freghi il NEF, anche se non, al solito, dovrebbe.

Fare delle prove si può, ma ci vuole un mucchio di tempo, e sarebbe interessante provare eventuali impatti di un Controllo Immagine, anche parziale, sul NEF, alla fine il DL è un Controllo Immagine.



saluti cordiali

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.