QUOTE(Philo @ Nov 22 2005, 02:46 PM)
Grazie delle vostre risposte ! Non � esattamente quello che cercavo. Probabilmente mi sono espresso male ! Brevemente: qualche anno fa ho parlato con un simpatico artista che ad una sua personale mi spiegava che faceva venire dalla Germania speciali gel da stendere al buio su la tela per dipinti. accendendo il proiettore e proiettando la diapositiva sopra per qualche minuto, rimaneva catturata dal gel, che seccandosi, la 'legava' definitivamente alla tela. Dopo, la tela cos� impressa, veniva montata su normali telai di qualsiasi forma e dimensione (quindi non era una stampa su 'fogli' di tela per stampante !). Spero ora d'essere stato pi� chiaro. Ovviamente non ricordo il nome dell'artista, ma mi piacerebbe provare a fare altrettanto.
Grazie a chi sapr� aiutarmi !
Philo
La tecnica di cui parli e' la serigrafia.
Ne stavo giusto parlando con una mia amica in questi giorni quando le ho chiesto di una "stampa" su tessuto che permetta un discreto passaggio di luce. La mia idea e' quella di stampare su tela ed applicarvi dietro dei neon per illuminare il tutto. Le stampe che ho visto con ink-jet non lasciano passare molta luce, anzi.
La serigrafia permette pero' di stampare su qualunque tipo di superfice e materiale, quindi anche superfici curve e materiali diversi dalla tela.
Una tela con una trama piu' fitta offre maggior dettaglio.
Mi diceva che i colori venivano creati con la sovrapposizione di piu' strati di gel e quindi piu' passaggi (tipo uno per colore es: RGB) e la difficolta' stava nel perfetto allineamento delle immagini. Su stoffa, stesa su telaio, il tutto si semplifica. Probabilmente oggi esistono gel che permettono un solo passaggio, ma questa e' solo una mia supposizione.
Ha accennato anche ai costi, per i quali mi consigliava di trovare qualche artigiano che ha i macchinari (telai etc...) e che lo fa come hobby.
Alcuni artigiani hanno ancora i "vecchi" macchinari, parlo di "vecchi" perche' lavorano con negativo su pellicola. Ne esistono di piu' moderni che fanno la stessa cosa ma direttamente da digitale.
Se provi a chiedere a qualcuno che ha fatto un istituto d'arte di sicuro ti sa dire di piu'.
Dimenticavo: la serigrafia non e' una vera e propria tecnica di stampa, ma e' stata utilizzata piu' per creare riproduzione e nonostante vengano utilizzate anche pellicole, spesso si partiva da "opere" su acetato.
Saluti!