Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
zanzo79
Ciao forum,
Natale si avvicina e la mia d70s mi ha chiesto di regalrgli un obbiettivo macro, sono indeciso tra il 60 micro e il 105 sigma(il 105 nikkor e' ampiamente fuori budget), allora mi sono spulciato tutte e 204 le pagine di questa sezione per raccogliere info,peroo' prima dell'acquisto volevo avere comunque il vostro consiglio.
Come obiettivi ho il 18-70 del kit e il 70-300g, mi interessa fotografare sia i fiori che gli insetti.
Propendo maggiormente per il 60 dato che mi sembra di aver capito che e' piu' nitido e rende meglio anche all'infinito quindi lo userei anche come obiettivo tuttofare.
Mi piace fotografare i paesaggi (per cui penso che il 105 mi andrebbe stretto) e non mi interessano i ritratti.
voi cosa mi consigliate? hmmm.gif

grazie a tutti quelli che mi risponderanno grazie.gif

ciaoooo messicano.gif
@ssembl@tore
Il 60 micro credo sia indispensabile nel corredo...potresti tener presente anche un bel 50ino f1.4.
oesse
io , invece, sono per il 105...

.oesse.
giannizadra
Decisamente il 60 Micro: tutt'altra resa cromatica.
Oesse: immagino tu ti riferisca al 105 Micro-Nikkor, ma Zanzo lo ha escluso perch� fuori budget.
rosbat
Qualche mese addietro ero nella tua stessa indecisione, possedendo gi� il 50 f/1.4 ho optato per il 105 ch� era la scelta + logica.

Nel tuo caso, dato che non possiedi un 50ino sarebbe pi� opportuno il 60!

Se pi� in l� opti per il 5oino allora ti consiglio il 105

Scusate, ma non avevo letto che il 105 Nikon � fuori budget; prenditi il 60 a maggior ragione...anche se del 105 sigma se ne parla benissimo
zanzo79
grazie per le risposte ragazzi, che velocita'!

ciao
Carlo79
Ciao biggrin.gif

da possessore, Ti consiglio il 60... Una grandissima ottica che ti far� benedire tutti i soldi che spenderai per comprarla! smile.gif
Bruno L
Da quanto hai esposto, ti consiglio anch'io il 60Micro, magnifico non solo per la macro. Resa superba, precisione e mancanza di distorsione, sulla D70 ne fannno un medio tele straordinario.

saluti
Bruno
gandalef
io azzardo anche un'altra possibile valutazione. Che ne dite del Tamron 90 Di ?
Non � un Nikon, lo so, ma ha macro 1:1 e ho letto cose interessanti su questo obiettivo.
Bruno L
QUOTE(gandalef @ Nov 15 2005, 10:43 PM)
io azzardo anche un'altra possibile valutazione. Che ne dite del Tamron 90 Di ?
Non � un Nikon, lo so, ma ha macro 1:1 e ho letto cose interessanti su questo obiettivo.
*
Non entro nel confronto, anche perch� non conosco il Tamron. Dico solo che il 60Micro ha un prezzo abbordabile e se consideriamo che si trova facilmente anche usato, con poca spesa si pu� avere un obiettivo che � una leggenda. wink.gif

saluti
Bruno
muyi@libero.it
QUOTE(gandalef @ Nov 15 2005, 10:43 PM)
io azzardo anche un'altra possibile valutazione. Che ne dite del Tamron 90 Di ?
Non � un Nikon, lo so, ma ha macro 1:1 e ho letto cose interessanti su questo obiettivo.
*




Non sarebbe male, ma � interamente realizzato in materie plastiche, compresa la baionetta : piuttosto un Micro-Nikkor usato.
gandalef
QUOTE(muyi@libero.it @ Nov 15 2005, 11:32 PM)
Non sarebbe male, ma � interamente  realizzato in materie plastiche, compresa la baionetta : piuttosto un Micro-Nikkor usato.
*



lo so. Cmq, � abbastanza resistente a quanto ho letto. Usato potrebbe essere un'idea, con garanzia Nital magari wink.gif
micro
QUOTE(muyi@libero.it @ Nov 15 2005, 11:32 PM)
Non sarebbe male, ma � interamente  realizzato in materie plastiche, compresa la baionetta : piuttosto un Micro-Nikkor usato.
*




se vuoi fotografare insetti ,va bene il 105,col 60 sei molto vicino , farfalle e libellule
non amano troppo essere avvicinate.

quoto muyi, un usato 105 non � difficile da trovare,ovviamente AF

ciao
micro
abyss
Premesso che non ho il 60, il 105 (ho il Nikkor e va benissimo) mi pare una scelta migliore se hai intenzione di andare a caccia fotografica di insetti...
Giallo
Non saprei, pi� che altro in una logica di corredo.
Se per ora hai solo il 18-70, il 60 sarebbe una focale doppia, il 105 no.
Io preferirei il 105 originale, magari usato e ben tenuto, al Sigma nuovo, pi� che altro per l'intonazione cromatica, anche se questo Sigma a detta di molti, sembra essere decisamente superiore alla media della casa, ed in grado di competere, come incisione, con l'originale.

Per� non � un caso che di micro 105 usati non se ne vedano molti in giro... biggrin.gif

Su pellicola ho avuto 55, 105 e 200 micro.
Sono tre realizzazioni tutte eccellenti: la scelta va fatta in base all'utilizzo, come sempre. Per fiori e - soprattutto - insetti, il 105 ti garantisce una maggior distanza di lavoro, spesso determinante.
Ma si possono fare ottime cose anche con il 60; pi� che altro, data la distanza di ripresa inferiore, il posizionamento del o dei flash diventa pi� problematico.
La qualit� ottica � sostanzialmente pari tra 60 e 105; il 200, soprattutto l'attuale Af, ma anche il vecchio Ais che avevo, � meglio ancora.

smile.gif
g_max
Ma secondo voi, il 105 micro puo' essere usato anche per ritratti o altro, oppure il suo sfuocato � veramente orribile per cui la sua sola occupazione � la macro?
Giallo
Ci sono stati numerosi interventi in proposito. Prova a cercare.
Il succo � il solito: la lunghezza focale va bene su 24x36, � un po' troppo lunga su Dx, ma soprattutto il microcontrasto � molto elevato ed evidenzia i difetti della pelle.
Pu� essere quindi ottimo per il vecchio pescatore dalla pelle rugosa, con pipa e berretto che aggiusta le reti sul molo, pessimo per la tua ragazza/moglie/amica che potrebbe rimanerci maluccio.
Nelle foto di moda o di gioielli indossati, ad es., il 105 micro viene usato sovente: ma prevale l'intento descrittivo dell'oggetto. Ed il sapiente trucco professionale unito a luci disposte ad arte evita pelli a buccia d'arancia.

Bye

smile.gif
giannizadra
QUOTE(g_max @ Nov 16 2005, 10:55 AM)
Ma secondo voi, il 105 micro puo' essere usato anche per ritratti o altro, oppure il suo sfuocato � veramente orribile per cui la sua sola occupazione � la macro?
*



Non � tanto questione di sfuocato, quanto di passaggi tonali e di resa dell'incarnato. E di contrasto (elevato).
Il 105 � ottimo non solo per la macro, ma per moltissimi impieghi (paesaggio, ecc.). Non per il ritratto "classico".
g_max
QUOTE(Giallo @ Nov 16 2005, 11:12 AM)
Nelle foto di moda o di gioielli indossati, ad es., il 105 micro viene usato sovente: ma prevale l'intento descrittivo dell'oggetto. Ed il sapiente trucco professionale unito a luci disposte ad arte evita pelli a buccia d'arancia.
*



Grazie mille Giallo!
Buona giornata.
g_max
QUOTE(giannizadra @ Nov 16 2005, 11:19 AM)
Non � tanto questione di sfuocato, quanto di passaggi tonali e di resa dell'incarnato. E di contrasto (elevato).
Il 105 � ottimo non solo per la macro, ma per moltissimi impieghi (paesaggio, ecc.). Non per il ritratto "classico".
*



Grazie anche a te Gianni!
Come diceva Giallo, sono rimasto affascinato da una foto, vista lo scorso fine settimana ad una mostra, di un anziano con nipotino in bianco e nero, e mi ha impressionato il contrasto ed i dettagli.
Ho domandato al fotografo e mi ha detto F5+105 macro+Tmax100.
Giallo
Infatti: troppo spesso noialtri confondiamo il "ritratto" con il "ritratto di giovane e bella donna".
biggrin.gif
zanzo79
QUOTE(Bruno L @ Nov 15 2005, 10:39 PM)
Da quanto hai esposto, ti consiglio anch'io il 60Micro, magnifico non solo per la macro. Resa superba, precisione e mancanza di distorsione, sulla D70 ne fannno un medio tele straordinario.

saluti
Bruno
*




infatti anchi'io sarei al 80% per il 60 micro, dato che non ho il 50ino,poi vedendo le tue foto non macro fatte con il 60 be'...,mi sa che se decido per questo una volta appiccicato alla baionetta non lo stacco piu' biggrin.gif
zanzo79
QUOTE(Giallo @ Nov 16 2005, 09:40 AM)
Su pellicola ho avuto 55, 105 e 200 micro.
Sono tre realizzazioni tutte eccellenti: la scelta va fatta in base all'utilizzo, come sempre. Per fiori e - soprattutto - insetti, il 105 ti garantisce una maggior distanza di lavoro, spesso determinante.
Ma si possono fare ottime cose anche con il 60; pi� che altro, data la distanza di ripresa inferiore, il posizionamento del o dei flash diventa pi� problematico.

smile.gif
*



dato che non sono riuscito a trovare le differenze di distanza di lavoro tra uno e l'altro, saresti cosi' gentile da darmi qualche numero, anche indicativo cosi' mi faccio un idea? grazie.gif smile.gif


ciauz
Giallo
Qui dovresti trovare di tutto e di pi�: la minima distanza di lavoro, al contrario della minima distanza di m.a.f., tiene conto della lunghezza fisica dell'obiettivo.

http://home.aut.ac.nz/staff/rvink/nikon.html

Ciao

smile.gif
zanzo79
grazie.gif 1000 per la tua disponibilita'

ciao wink.gif
Black Bart
QUOTE(zanzo79 @ Nov 16 2005, 01:31 PM)
infatti anchi'io sarei al 80% per il 60 micro, dato che non ho il 50ino,poi vedendo le tue foto non macro fatte con il 60 be'...,mi sa che se decido per questo una volta appiccicato alla baionetta non lo stacco piu' biggrin.gif
*



Secondo me pero' sono due ottiche che possono e devono convivere insieme nella borsa,il 60 e' piu specifico e meno luminoso mentre col 50 risolvi parecchie situazioni con poca luce e senza flash (parlo dei due cinquantini).
Io d'altro canto ho seguito il suggerimento di Gianni Zadra che mi consiglio di vendermi i tubi di prolunga e di tenermi 50 e 60 micro biggrin.gif
Ciao

Omar smile.gif
g_max
QUOTE(OmarZanetti @ Nov 16 2005, 03:28 PM)
Secondo me pero' sono due ottiche che possono e devono convivere insieme nella borsa,il 60 e' piu specifico e meno luminoso mentre col 50 risolvi parecchie situazioni con poca luce e senza flash (parlo dei due cinquantini).
Io d'altro canto ho seguito il suggerimento di Gianni Zadra che mi consiglio di vendermi i tubi di prolunga e di tenermi 50 e 60 micro biggrin.gif
Ciao

Omar smile.gif
*



Anche secondo me � un discorso che non fa una piega!
Poi molto dipende dalle amtre ottiche che hai!
Anche io ho il 50ino ed il 60, e penso di aggiungere anche il 105...spero biggrin.gif
Claudio Pia
Ho il 105 Sigma da tempo,

prima di acquistarlo mi sono documentato parecchio e poi ho fatto la scelta,
lo trovi fuori Italia a ca 280 Euro + ss

poi se fossi in te mi prenderei un bel 50ino F1.8 (usato dai 90 ai 110 euro)che userai x ritratti e per macro (invertendolo) da distanza ravvicinata, il tutto x una spesa di meno di 400 euro!!!!

Pensa che differenza!!!!!

Buona scelta

Cloude messicano.gif
zanzo79
QUOTE(Giallo @ Nov 16 2005, 12:40 PM)
Qui dovresti trovare di tutto e di pi�: la minima distanza di lavoro, al contrario della minima distanza di m.a.f., tiene conto della lunghezza fisica dell'obiettivo.

http://home.aut.ac.nz/staff/rvink/nikon.html

Ciao

smile.gif
*



scusa ma non mi e' chiaro un concetto: la minima distanza di messa a fuoco si riferisce alla lente frontale o al piano del sensore/pellicola?
grazie.gif
giannizadra
La minima distanza di messa a fuoco (quella sulla ghiera) si riferisce alla distanza del soggetto dal piano dell'elemento sensibile;
la c,d, "Distanza di lavoro" � invece riferita alla distanza tra lente frontale e soggetto.
zanzo79
grazie.gif gianni per la precisazione

ciaoo smile.gif
Roberto Romano
QUOTE(zanzo79 @ Nov 15 2005, 10:09 PM)
...rende meglio anche all'infinito...
*



dry.gif Il 60 micro � un eccellente obbiettivo ma l'uso all'infinito non � il suo campo. Per ottenere risultati accettabili devi chiudere bene il diaframma. Dalle prove che feci con il Sigma 105, che non possiedo pi�, i risultati furono migliori di quelli del 60 micro.
Avendo il 18-70, mi orienterei sul Sigma che � un ottimo obbiettivo.

Ciao smile.gif
giannizadra
QUOTE(rromano @ Nov 16 2005, 09:30 PM)
dry.gif  Il 60 micro � un eccellente obbiettivo ma l'uso all'infinito non � il suo campo. Per ottenere risultati accettabili devi chiudere bene il diaframma. Dalle prove che feci con il Sigma 105, che non possiedo pi�, i risultati furono migliori di quelli del 60 micro.
Avendo il 18-70, mi orienterei sul Sigma che � un ottimo obbiettivo.

Ciao smile.gif
*



Uso tranquillamente il 60 Micro all' infinito, rromano, e non ho mai notato cadute di qualit�. A nessun diaframma.
E non sono di bocca buona..
Il sistema CRC (lenti flottanti in funzione della distanza di messa a fuoco) compie egregiamente il suo dovere. wink.gif
Roberto Romano
QUOTE(giannizadra @ Nov 16 2005, 09:36 PM)
Uso tranquillamente il 60 Micro all' infinito, rromano, e non ho mai notato cadute di qualit�. A nessun diaframma.
E non sono di bocca buona..
Il sistema CRC (lenti flottanti in funzione della distanza di messa a fuoco) compie egregiamente il suo dovere. wink.gif
*



Devi chiudere il diaframma perch� a TA i risultati non sono buoni (uso un eufemismo).
Se avete due minuti di pazienza vi faccio vedere un confronto con il 17-55DX (a 55mm), premettendo che non credo di avere un esemplare difettoso in quanto ho ottenuto, a media distanza, risultati molto buoni.


Roberto Romano
Allora, questa � la foto (la solita smile.gif ):

user posted image
Roberto Romano
Questo il crop 100% zona centrale f2.8 (a sinistra il 60 a destra il 17-55)

user posted image

queste a f4.0

user posted image

texano.gif
Roberto Romano
questa a f8.0

user posted image

a f11.0 le differenze sono minime (a quel diaframma il 17-55 comincia a calare).

Ciao smile.gif
giannizadra
Velo atmosferico, rromano (all'infinito). wink.gif
Ho cercato anch'io una foto all'infinito, ma sono dia scansionate, senza exif ovviamente, e sinceramente mi sembra improbabile che il diaframma sia f/2,8.
La prima giornata limpida faccio in quelle condizioni quattro scatti in digitale e posto qualcosa.

PS. Che a f/2,8 l'obiettivo risulti meno nitido che a f/8 � assolutamente normale.
Un micro non � MAI ottimizzato alla massima apertura.
Ma l'infinito non c'entra molto. A 20 cm � pi� o meno lo stesso..in proporzione.
Roberto Romano
Quando ho visto i risultati (il test � stato eseguito nello stesso momento sulle due ottiche) ho pensato di avere tra le mani un'ottica difettosa (l'ho acquistata usata) ma quello che mi tranquillizza sono i risultati a breve-media distanza

user posted image
zanzo79
QUOTE(giannizadra @ Nov 16 2005, 09:12 PM)
La minima distanza di messa a fuoco (quella sulla ghiera) si riferisce alla distanza del soggetto dal piano dell'elemento sensibile;
la c,d, "Distanza di lavoro" � invece riferita alla distanza tra lente frontale e soggetto.
*



quindi il 60 ha una distanza di lavoro di 145mm, e il 105 di 210mm giusto?


ciao
margior
Ciao rromano,
ma la macchina degli scatti � una D70? Pi� che un problema di lente sembrerebbe un problema di abbinata con funzionamento non soddisfacente dell'autofocus. Sei sicuro che se a TA aggiusti il fuoco manualmente non ottieni un risultato pi�...decente?
Roberto Romano
QUOTE(margior @ Nov 16 2005, 10:17 PM)
Ciao rromano,
ma la macchina degli scatti � una D70? Pi� che un problema di lente sembrerebbe un problema di abbinata con funzionamento non soddisfacente dell'autofocus. Sei sicuro che se a TA aggiusti il fuoco manualmente non ottieni un risultato pi�...decente?
*



In effetti il risultato mi sembra troppo scadente per essere vero. Appena il tempo migliora prover� a rifare il test provando anche la MAF manuale. La macchina � una D70s. Nella stessa giornata avevo fatto dei test a breve distanza (sempre 60 vs 17-55) e in questo caso il 60 dimostra le sue qualit�.

Ciao smile.gif
Lambretta S
QUOTE(rromano @ Nov 16 2005, 09:45 PM)
Se avete due minuti di pazienza vi faccio vedere un confronto


Romano mamma mia con questi confronti ancora non ti sei stancato...

grazie.gif
Roberto Romano
QUOTE(Lambretta S @ Nov 16 2005, 10:30 PM)
Romano mamma mia con questi confronti ancora non ti sei stancato...

grazie.gif
*



Lambretta, hai avuto esperienze in merito (60mm TA)?

P.S.: uno dei vantaggi del digitale � quello di poter studiare a fondo il comportamento delle proprie ottiche, sapere come si comportano, quale usare e cosa aspettarsi, conoscere i loro pregi e i loro difetti, il tutto vedendo subito i risultati senza spendere un euro ma solo pochi minuti di tempo smile.gif
Lambretta S
Romano ho esperienza di ripresa con il 60 micro anzi con pi� di un 60 micro alcuni versione D e altri no... a tutta apertura ai diaframmi intermedi e a quelli chiusi... su pellicola e digitale... a T.A. � meno nitido dei diaframmi intermedi... per� come ti ha scritto Gianni non dipende dalla distanza di messa fuoco... ma dalle peculiarit� costruttive intrinseche dell'obiettivo... comunque non mi ritrovo nei crop che hai pubblicato tu... magari prova a rifare le riprese curando meglio la messa a fuoco... boh... wink.gif
Bruno L
QUOTE(rromano @ Nov 16 2005, 09:30 PM)
dry.gif� Il 60 micro � un eccellente obbiettivo ma l'uso all'infinito non � il suo campo.
*

Come in altre occasioni in cui si parla del 60Micro, ho sempre elogiato quest' obiettivo per la sua resa a infinito. Infatti lo adopero prevalentemente per un uso non macro e per il mio genere fotografico l'ho trovato proprio insostituibile, unico:

user posted image

saluti e buone foto
Bruno
giannizadra
QUOTE(zanzo79 @ Nov 16 2005, 10:11 PM)
quindi il 60 ha una distanza di lavoro di 145mm, e il 105 di 210mm giusto?
ciao
*



Non � giusto.
Alla minima distanza di maf, il 60 Micro ha una distanza di lavoro di 90,4mm , e il 105 micro di 136mm.
Non so come hai fatto i tuoi calcoli: forse non hai tenuto conto dell'allungamento fisico dele ottiche alle brevi distanze.

Rromano, devi far benedire il tuo parco-ottiche (e i corpi): non � possibile che il tuo Micro si comporti cos�. E il 17-55, e l'80-200... mad.gif
Sono sicuro che se ti passo il 14, il 17-35, il 28-70 o l' 85/1,4, o qualsiasi altra mia ottica, riesci a far sfuocare anche loro.. biggrin.gif
Ci dev'essere qualcosa, nella metodica delle tue prove, che gli obiettivi e le reflex non sopportano. Boh.. hmmm.gif
Quando invece fai foto normali, evidentemente ti distrai, e tutto va bene. rolleyes.gif


Roberto Romano
QUOTE(giannizadra @ Nov 17 2005, 12:04 AM)
Rromano, devi far benedire il tuo parco-ottiche (e i corpi): non � possibile che il tuo Micro si comporti cos�. E il 17-55, e l'80-200... mad.gif
Sono sicuro che se ti passo il 14, il 17-35, il 28-70 o l' 85/1,4, o qualsiasi altra mia ottica, riesci a far sfuocare anche loro.. biggrin.gif
Ci dev'essere qualcosa, nella metodica delle tue prove, che gli obiettivi e le reflex non sopportano. Boh.. hmmm.gif
Quando invece fai foto normali, evidentemente ti distrai, e tutto va bene. rolleyes.gif
*



biggrin.gif

Con l'80-200 non c'entro.... smile.gif Nessun problema riscontrato con 35, 12-24 e 70-200. Problema all'infinito con il 17-55 e solo riscontro della miglior definizione con il 105DC al variare del punto di DC. Riprover� il 60 all'infinito...

Comunque, se mi presti il 14, il 17-35 e, soprattutto, il 28-70 non mi offendo e siccome sono degli obbiettivi importanti il periodo di test potrebbe richiedere un po' di tempo. Che dici? biggrin.gif

Ciao smile.gif

zanzo79
QUOTE(giannizadra @ Nov 17 2005, 12:04 AM)
Non � giusto.
Alla minima distanza di maf, il 60 Micro ha una distanza di lavoro di 90,4mm , e il 105 micro di 136mm.
Non so come hai fatto i tuoi calcoli: forse non hai tenuto conto dell'allungamento fisico dele ottiche alle brevi distanze.

*



si, in effetti non avevo tenuto conto dell'allungamento dell'obbiettivo

grazie.gif sempre molto gentile e disponibile

ciao smile.gif
Roberto Romano
QUOTE(giannizadra @ Nov 16 2005, 09:54 PM)
Velo atmosferico, rromano (all'infinito). wink.gif
*



Riparto da questa affermazione di Gianni che all'inizio pensavo fosse una battuta e invece...
OK, non trovate pi� i files che mostravano un problema all'infinito del 60mm.
Oggi, splendida giornata come nitidezza, prima di uscire a fare un po' di foto in giro, ho rifatto quattro scatti con il 60 e il 17-55DX a f2.8 i primi e a f8.0 i secondi (a dx lo zoom a sx il 60, settaggi tutti su normal e nessun intervento in PP). O l'altro giorno era un problema atmosferico, o il 60mm si era bevuto un grappino o... me lo ero bevuto io biggrin.gif Boh...

user posted image

user posted image

Ciao e scusate la precedente informazione che poteva essere fuorviante smile.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.