Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Lutz!
Passa insservata ma e' una delle lenti piu incredibili di tutte le nostre Nikon.

La lente di Fresnel di altissima precisione che si trova sul vetro smerigliato del mirino.

Il problema I raggi riflessi dallo specchio primario, arrivano sul vetro smerigliato angolati. Quelli centrali sono perpendicolari al vetro, mentre quelli laterali sono inclinati. Cio comporta una immagine dalla luminosita non omogenea sul vetro smerigliato, dipendente tra l'altro dal punto di vista.

La lente di fresnel, rende tutti i raggi che escon dal vetro smerigliato (o che entrano, non importa dove sia collocata) perpendicolari al vetro stesso. E' una lente di estrema qualita, normalmente le fresnel son lenti di infima qualita', vsto che vengon usate non per la formazione immagine ma per la redizione di raggi luminosi. Le microscanalature he formano i microprismi della fesnel son appena visibili.

Nel caso delle reflex, al posto del vetrino smerigliato c'e' il pentaprisma o il pentaspecchio, per cui, la lente di fresnel e il vetro corrispndono, di fatto, a un unico vetrino detto anche schermo di messa a fuoco.


BrussBRLN
QUOTE(Lutz! @ Nov 7 2011, 12:32 PM) *
Passa insservata ma e' una delle lenti piu incredibili di tutte le nostre Nikon.

La lente di Fresnel di altissima precisione che si trova sul vetro smerigliato del mirino.

Il problema I raggi riflessi dallo specchio primario, arrivano sul vetro smerigliato angolati. Quelli centrali sono perpendicolari al vetro, mentre quelli laterali sono inclinati. Cio comporta una immagine dalla luminosita non omogenea sul vetro smerigliato, dipendente tra l'altro dal punto di vista.

La lente di fresnel, rende tutti i raggi che escon dal vetro smerigliato (o che entrano, non importa dove sia collocata) perpendicolari al vetro stesso. E' una lente di estrema qualita, normalmente le fresnel son lenti di infima qualita', vsto che vengon usate non per la formazione immagine ma per la redizione di raggi luminosi. Le microscanalature he formano i microprismi della fesnel son appena visibili.

Nel caso delle reflex, al posto del vetrino smerigliato c'e' il pentaprisma o il pentaspecchio, per cui, la lente di fresnel e il vetro corrispndono, di fatto, a un unico vetrino detto anche schermo di messa a fuoco.


Ottima delucidazione, grazie per il tuo contributo!
Antonio Canetti
QUOTE(Lutz! @ Nov 7 2011, 12:32 PM) *
.

Nel caso delle reflex, al posto del vetrino smerigliato c'e' il pentaprisma o il pentaspecchio, per cui, la lente di fresnel e il vetro corrispndono, di fatto, a un unico vetrino detto anche schermo di messa a fuoco.


tutto chiaro tranne quello che ho quotato
il vetrino non è sostituito dal pentaprisma, il vetrino c'è ancora non ha piu la lavorazione come una lente di fresnel ma molto più smeriglato per dare un immagine più leggibile all'occhio umano.


Antonio
Cesare44
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 7 2011, 01:43 PM) *
tutto chiaro tranne quello che ho quotato
il vetrino non è sostituito dal pentaprisma, il vetrino c'è ancora non ha piu la lavorazione come una lente di fresnel ma molto più smeriglato per dare un immagine più leggibile all'occhio umano.
Antonio

ciao,

solo che avrebbero potuto mantenere almeno l'immagine spezzata al centro.

Non credo che avrebbe dato fastidio più di tanto e, personalmente, mi avrebbe creato meno problemi con i miei vetri manual focus.
maxsalut
QUOTE(Cesare44 @ Nov 7 2011, 03:58 PM) *
ciao,

solo che avrebbero potuto mantenere almeno l'immagine spezzata al centro.
...


beh, se ti risultasse indispensabile credo tu possa sostituirlo, con alcuni vetrini disponibili sul mercato 'aftermarket' ad un centinaio di caffè...
Cesare44
QUOTE(maxsalut @ Nov 8 2011, 06:19 PM) *
beh, se ti risultasse indispensabile credo tu possa sostituirlo, con alcuni vetrini disponibili sul mercato 'aftermarket' ad un centinaio di caffè...

ciao,
conosco anche chi sempre negli USA chiede due centinaia di caffè per i suoi ottimi vetrini, il problema e che immagine spezzata o mcroprismi, danno fastidio al punto centrale di autofocus, almeno così ho sentito dire.
Lutz!
QUOTE(Cesare44 @ Nov 8 2011, 07:14 PM) *
ciao,
conosco anche chi sempre negli USA chiede due centinaia di caffè per i suoi ottimi vetrini, il problema e che immagine spezzata o mcroprismi, danno fastidio al punto centrale di autofocus, almeno così ho sentito dire.

E' una stupidaggine galattica quella che hai sentito dire. Il sistema AF si trova SOTTO lo specchio primario, e beneficia della luce che arriva dallo specchio secondario, il quale la riceve dall'area traslucida dello specchio primario. E' completamente indipendente dal mirino!

Se mai, chi potrebbe risentirne è il sensore Matrix esposimetrico che si trova sui tetti del pentaprisma, ma da tutte le prove fatte, nessuno ha notato variazioni sensibili se non dell'ordine del +/- 0.3 stop in misura spot.

aleme
QUOTE(maxsalut @ Nov 8 2011, 06:19 PM) *
beh, se ti risultasse indispensabile credo tu possa sostituirlo, con alcuni vetrini disponibili sul mercato 'aftermarket' ad un centinaio di caffè...


Anche io sento la mancanza dell' immagine spezzata, un aiuto infallibile per la messa a fuoco in manuale; sulla mia F2A si cambia lo schermo di messa a fuoco in un attimo, mentre sulla D700 l' operazione è un tantino delicata e costosa... mellow.gif
Se mamma Nikon avesse previsto un sistema più semplice e senza doversi rivolgere a terze parti...

Alessandro
Lutz!
QUOTE(aleme @ Nov 10 2011, 10:48 PM) *
Anche io sento la mancanza dell' immagine spezzata, un aiuto infallibile per la messa a fuoco in manuale; sulla mia F2A si cambia lo schermo di messa a fuoco in un attimo, mentre sulla D700 l' operazione è un tantino delicata e costosa... mellow.gif
Se mamma Nikon avesse previsto un sistema più semplice e senza doversi rivolgere a terze parti...

Alessandro


Concordo, la modularita delle F2 e' andata piano piano scomparendo... Credo per la complessita di avere il sistema esposimetrico su un sistema a pentaprismi mobili...

Tra l-altro mancano schermi messa a fuoco per architettura nelle nuove, e non capisco come mai non abbiano pensato a un reticolo digitale o alla possibilita' di personalizzare i reticoli nel live view.
aleme
QUOTE(Lutz! @ Nov 14 2011, 10:28 AM) *
Concordo, la modularita delle F2 e' andata piano piano scomparendo... Credo per la complessita di avere il sistema esposimetrico su un sistema a pentaprismi mobili...

Tra l-altro mancano schermi messa a fuoco per architettura nelle nuove, e non capisco come mai non abbiano pensato a un reticolo digitale o alla possibilita' di personalizzare i reticoli nel live view.


Sulla D700 ho attivato il reticolo, per l' architettura aiuta la composizione; certo non ha la praticità delle vecchie macchine dove era disponibile una grande quantità di schermi di messa a fuoco che potevano coprire praticamnete tutte le esigenze dry.gif


Alessandro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.