Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
cassinet
Ho letto che i due accessori compatibili con la mia fotocamera per lo scatto a distanza sono quelli in oggetto.

MC-DC2 : (cavo) Lunghezza 1 m - Scatto a distanza, riduce i rischi di mosso e dispone di pulsante di blocco dello scatto per lunghe esposizioni.

ML-L3 : Infrarossi Portata 5 m - Telecomando a infrarossi per autoritratti o per ridurre i rischi di mosso.


Il primo, che costa di pi�, leggendo la descrizione dispone in pi� del: "pulsante di blocco dello scatto per lunghe esposizioni.
Ma cosa sarebbe ? o meglio... mi risulta che anche il piccolo ML-L3 si pu� utilizzare tranquillamente per fare foto con lunghe esposizioni, no ? ( posa B )

??cosa mi sfugge ??

grazie
gioton
QUOTE(cassinet @ Nov 7 2011, 09:23 PM) *
Ho letto che i due accessori compatibili con la mia fotocamera per lo scatto a distanza sono quelli in oggetto.

MC-DC2 : (cavo) Lunghezza 1 m - Scatto a distanza, riduce i rischi di mosso e dispone di pulsante di blocco dello scatto per lunghe esposizioni.

ML-L3 : Infrarossi Portata 5 m - Telecomando a infrarossi per autoritratti o per ridurre i rischi di mosso.
Il primo, che costa di pi�, leggendo la descrizione dispone in pi� del: "pulsante di blocco dello scatto per lunghe esposizioni.
Ma cosa sarebbe ? o meglio... mi risulta che anche il piccolo ML-L3 si pu� utilizzare tranquillamente per fare foto con lunghe esposizioni, no ? ( posa B )

??cosa mi sfugge ??

grazie

Va bene, secondo me, lo ML-L3, per il suo uso guarda il manuale pagg. 71-73, imposta M e seleziona con la ghiera il tempo "bulb", poi seleziona il telecomando con la ghiera di scatto (a questo punto la scritta "bulb" sparisce e viene sostituita da "- -", non lampeggiante (V. pag.306), (chiss� perch� questo cambiamento??) e col telecomandino il primo impulso apre l'otturatore e il secondo lo chiude. Funziona l'ho verificato adesso.

Giorgio

P.S. Cosa � e a cosa serve il tempo "x25o" che appare dopo "bulb" quando si ruota la ghiera per selezionare il tempo in M?
Antonio Canetti
QUOTE(cassinet @ Nov 7 2011, 09:23 PM) *
MC-DC2 : (cavo) Lunghezza 1 m - Scatto a distanza, riduce i rischi di mosso e dispone di pulsante di blocco dello scatto per lunghe esposizioni.

ML-L3 : Infrarossi Portata 5 m - Telecomando a infrarossi per autoritratti o per ridurre i rischi di mosso.


??cosa mi sfugge ??

grazie



sopratutto di pende dalla fotocameraa seconda di questa cambia il telecomando.
Il vecchio cavetto flessibile � troppo universale.


Antonio
cassinet
QUOTE(gioton @ Nov 8 2011, 09:12 AM) *
Va bene, secondo me, lo ML-L3, per il suo uso guarda il manuale pagg. 71-73, imposta M e seleziona con la ghiera il tempo "bulb", poi seleziona il telecomando con la ghiera di scatto (a questo punto la scritta "bulb" sparisce e viene sostituita da "- -", non lampeggiante (V. pag.306), (chiss� perch� questo cambiamento??) e col telecomandino il primo impulso apre l'otturatore e il secondo lo chiude. Funziona l'ho verificato adesso.

Giorgio

P.S. Cosa � e a cosa serve il tempo "x25o" che appare dopo "bulb" quando si ruota la ghiera per selezionare il tempo in M?


grazie giorgio per la precisazione sul "ML-L3"... penso proprio che sar� la mia scelta, anche se mi resta la curiosit� di capire cos'ha in pi� l' MC-DC2 .
Forse l' MC-DC2 d� la possibilit� bloccando lo scatto di lasciare in posa bulb per tempi maggiori di 30 minuti che � il massimo per l'apertura dell' "ML-L3". bah... ma non ne sono convinto.

"x250" � il massimo tempo sincro per il flash... non so perch� si trova l� dopo il bulb...
probabilmente o si voleva distinguerlo dal classico 1/250 oppure si voleva metterlo in una posizione rapida da raggiungere nel caso subito dopo una foto di lunga esposizione se ne vuole fare una con flash ( tutto questo naturalmente in modalit� M )

QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 8 2011, 09:29 AM) *
sopratutto di pende dalla fotocameraa seconda di questa cambia il telecomando.
Il vecchio cavetto flessibile � troppo universale.
Antonio


Antonio, i due telecomandi che ho messo sono entrambi compatibili con la mia fotocamera la ( D7000 ) ed � pi� universale quello a infrarossi che quello con cavo.
Antonio Canetti
un 'altra differenza tra i due

quello a infrarossi � scomodo usarlo dietro o fianco della fotocamera per funzionare apieno senza problemi deve essere in linea visiva con il ricevitore, risulta comodo se distante e lontano dalla fotocamera

quello a filo � esattamente il contrario comodo se sei addiacente alla fotocamera, inutilizzabile sei distante.


Antonio
monteoro
Con il phottix cleon II hai sia il comando a filo (utilizzando solo l'apparato ricevente che � dotato di pulsanta di scatto) che il wireless fino a 100 metri utilizzando anche l'apparato trasmittente (� un radiocomando e quindi funziona benissimo anche con ostacoli tra il trasmettitore ed il ricevitore)

La spesa � contenuta se cerchi sul web.
Franco
Enrico_Luzi
QUOTE(monteoro @ Nov 8 2011, 10:59 AM) *
Con il phottix cleon II hai sia il comando a filo (utilizzando solo l'apparato ricevente che � dotato di pulsanta di scatto) che il wireless fino a 100 metri utilizzando anche l'apparato trasmittente (� un radiocomando e quindi funziona benissimo anche con ostacoli tra il trasmettitore ed il ricevitore)

La spesa � contenuta se cerchi sul web.
Franco


da possessore del Phottix Cleon II non posso che quotare Monteoro e consigliare il predetto telecomando
walter lupino
Li ho entrambi: svolgono le stesse funzioni, il modello MC-DC2 funziona con tutte le posizioni della ghiera del modo di scatto (escluso comando a distanza), il modello ML-L3 funziona solo con la ghiera in modalit� comando a distanza (e non � quindi compatibile con scatti continui o autoscatto).

Le foto con tempo "bulb" possono essere fatte con entrambi i telecomandi, anche in Mirror-Up (per l'uso del sollevamento specchio con il telecomando ML-L3 vedi pagina 80 del manuale - in questo caso gli scatti sono tre: 1-alzi lo specchio, 2-inizi la posa, 3-termini la posa).
cassinet
QUOTE(litewolf @ Nov 8 2011, 01:17 PM) *
Li ho entrambi: svolgono le stesse funzioni, il modello MC-DC2 funziona con tutte le posizioni della ghiera del modo di scatto (escluso comando a distanza), il modello ML-L3 funziona solo con la ghiera in modalit� comando a distanza (e non � quindi compatibile con scatti continui o autoscatto).

Le foto con tempo "bulb" possono essere fatte con entrambi i telecomandi, anche in Mirror-Up (per l'uso del sollevamento specchio con il telecomando ML-L3 vedi pagina 80 del manuale - in questo caso gli scatti sono tre: 1-alzi lo specchio, 2-inizi la posa, 3-termini la posa).




grazie.gif


ho dato un'occhiato anche al Phottix Cleon II ..."figo", per� per il momento penso che aprofitter� della comodit� del piccolo ML-L3 poi vedremo...

grazie a tutti per le risposte
megthebest
QUOTE(cassinet @ Nov 8 2011, 02:58 PM) *
grazie.gif
ho dato un'occhiato anche al Phottix Cleon II ..."figo", per� per il momento penso che aprofitter� della comodit� del piccolo ML-L3 poi vedremo...

grazie a tutti per le risposte

ho un surrogato di ML-L3 preso sulla baia a 2� spedizione compresa ed ho sperimentato il corretto funzionamento a circa 5 metri
mr-fuso
Quello che ti posso dire � che con il telecomando non puoi fare la raffica.

Per esempio se vuoi un HDR e usi il bracketing devi per forza premere 3 (o pi�) volte.

Non so se con il cavo hai l'opzione raffica... Qualcuno che c'� l'ha me lo pu� dire?

Grazie!
monteoro
Con il comando ML-L3 e simili che sfruttano il sensore ad infrarossi che "costringono" ad utilizzare la modalit� "comando a distanza" selezionabile dai modi di scatto la raffica non � possibile.
Con i comandi tipo l'LC-DC2 che vanno collegati via filo alla porta "accessori" la raffica � selezionabile e quindi possibile.
ciao
Franco
walter lupino
QUOTE(mr-fuso @ Nov 16 2011, 09:50 PM) *
Non so se con il cavo hai l'opzione raffica... Qualcuno che c'� l'ha me lo pu� dire?


Se leggi il mio post precedente l'avevo gi� detto ... si pu� fare.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.