Vincenzo Ianniciello
Nov 8 2011, 06:52 PM
Le foto che seguono sono state scattate entrambe con D300s e ottica Sigma 17/50 f2,8 eppure....
FOTO 1
Ingrandimento full detail : 1.7 MBFOTO 2
Ingrandimento full detail : 1.8 MB...come noterete, nella parte alta e centrale della foto 1 compare una macchiolina di forma circolare la quale non compare nella foto 2....eppure, come dicevo, scono state scattate entrambe con la stessa reflex e stessa ottica...
...quando la macchiolina � comparsa per la prima volta ho pensato che si trattasse di polvere sullo specchio della reflex o di una macchiolina sui vetri delle ottiche e ho provveduto a dare una spompettata al primo e una bella pulita ai secondi con apposito panno...ma non � successo nulla...
...poi ho notato che questa macchiolina non compare su tutte le foto ergo non si tratta di sporco, e allora cos'�???...e perch�???...
P.S.: le foto sono esattamente cos� come le ho scattate...a parte la conversione tra raw e jpeg...
Antonio Canetti
Nov 8 2011, 07:00 PM
� solo polvere che a diaframma pi� chiuso si notano di pi�.
Antonio
LucaCorsini
Nov 8 2011, 07:00 PM
Facilissimo
il diaframma f10 della prima evidenzia lo sporco
piu chiudi il diaframma piu lo rendi visibile
la seconda a f6,3 lo nasconde
PS
chiudi tutto il diaframma e fai uno scatto al cielo
vedrai quante "macchioline"
giac23
Nov 8 2011, 07:01 PM
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Nov 8 2011, 06:52 PM)

Le foto che seguono sono state scattate entrambe con D300s e ottica Sigma 17/50 f2,8 eppure....
FOTO 1
Ingrandimento full detail : 1.7 MBFOTO 2
Ingrandimento full detail : 1.8 MB...come noterete, nella parte alta e centrale della foto 1 compare una macchiolina di forma circolare la quale non compare nella foto 2....eppure, come dicevo, scono state scattate entrambe con la stessa reflex e stessa ottica...
...quando la macchiolina � comparsa per la prima volta ho pensato che si trattasse di polvere sullo specchio della reflex o di una macchiolina sui vetri delle ottiche e ho provveduto a dare una spompettata al primo e una bella pulita ai secondi con apposito panno...ma non � successo nulla...
...poi ho notato che questa macchiolina non compare su tutte le foto ergo non si tratta di sporco, e allora cos'�???...e perch�???...
P.S.: le foto sono esattamente cos� come le ho scattate...a parte la conversione tra raw e jpeg...
Sembrerebbe un granello di polvere sul sensore!
Prova a dare una soffiata con una pompetta pulita al sensore della tua reflex.
Segui le istruzioni sul manuale.
BrussBRLN
Nov 8 2011, 07:02 PM
clone clone clone clone
Gauguin
Nov 8 2011, 07:03 PM
Mi sembra solo sporco ... se fai la prova della foto a f22 su parete bianca puoi scoprire di cosa si tratta.
Salvatore
dragoslear
Nov 8 2011, 07:03 PM
mamma mia sembra un indovinello....
confermo anche io la teoria sopra esposta
per la medaglia di bronzo
Mauro Va
Nov 8 2011, 07:07 PM
Vincenzo......stessa macchina ...stesso obiettivo..ma non stesso diaframma..Eh
Mauro
Vincenzo Ianniciello
Nov 8 2011, 07:16 PM
QUOTE(giac23 @ Nov 8 2011, 07:01 PM)

Sembrerebbe un granello di polvere sul sensore!
Prova a dare una soffiata con una pompetta pulita al sensore della tua reflex.
Segui le istruzioni sul manuale.
...ho gi� spompettato...senza successo...forse non mi resta che portarla a pulire...
ottervaf
Nov 8 2011, 07:22 PM
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Nov 8 2011, 06:52 PM)

Le foto che seguono sono state scattate entrambe con D300s e ottica Sigma 17/50 f2,8 eppure....
FOTO 1
Ingrandimento full detail : 1.7 MBFOTO 2
Ingrandimento full detail : 1.8 MB...come noterete, nella parte alta e centrale della foto 1 compare una macchiolina di forma circolare la quale non compare nella foto 2....eppure, come dicevo, scono state scattate entrambe con la stessa reflex e stessa ottica...
...quando la macchiolina � comparsa per la prima volta ho pensato che si trattasse di polvere sullo specchio della reflex o di una macchiolina sui vetri delle ottiche e ho provveduto a dare una spompettata al primo e una bella pulita ai secondi con apposito panno...ma non � successo nulla...
...poi ho notato che questa macchiolina non compare su tutte le foto ergo non si tratta di sporco, e allora cos'�???...e perch�???...
P.S.: le foto sono esattamente cos� come le ho scattate...a parte la conversione tra raw e jpeg...
Sicuramente e' sporco sul sensore. La macchiolina sulla seconda foto che e' in verticale, la devi cercare non in alto, ma al centro del lato destro o sinistro, dipende da come hai girato la macchina. Se la macchiolina e' finita sul lato dx della foto, non si potra' mai notare.
Alberto Serra
Nov 8 2011, 07:32 PM
anche secondo me � una macchia di polvere che a diaframma "chiuso" si nota maggiormente. Un altro motivo per cui nella seconda foto non si nota � che, come a volte capita, il granello di polvere si sia spostato in zona scura oppure sia del tutto uscito dal sensore.
Nulla di grave, risolvibile semplicemente in PP o se proprio "disturba" in assistenza. Io cerco di evitare di entrare in contatto fisico con il sensore, ma qualcuno con perizia lo fa.
Ciao
Alberto
Davide-S
Nov 8 2011, 08:01 PM
QUOTE(LucaCorsini @ Nov 8 2011, 07:00 PM)

chiudi tutto il diaframma e fai uno scatto al cielo
vedrai quante "macchioline"

Talvolta � meglio non sapere...
luciano.annunziata
Nov 11 2011, 05:59 PM
Io ho una reflex da pochi mesi ma sinceramente non m pare una una macchia di polvere quella.
Perch� � pressoch� circolare e solo un p� pi� scura dello sfondo.
Ma poi scusate se la polvere � sul diaframma in che modo viene ad imprimersi silla foto? non mi pare possibile.
Avevo pensato invece a della polvere sulla lente interna dell'ottica, ma cmq non credo perche come dice l'autore, la macchia a volte compare e altre no........
Busa
Nov 11 2011, 06:44 PM
QUOTE(luciano.annunziata @ Nov 11 2011, 05:59 PM)

Io ho una reflex da pochi mesi ma sinceramente non m pare una una macchia di polvere quella.
Perch� � pressoch� circolare e solo un p� pi� scura dello sfondo.
Ma poi scusate se la polvere � sul diaframma in che modo viene ad imprimersi silla foto? non mi pare possibile.
Avevo pensato invece a della polvere sulla lente interna dell'ottica, ma cmq non credo perche come dice l'autore, la macchia a volte compare e altre no........
Assolutamente un'impurita'. Ed e' corretta la teoria della focale.
Lo confermo per esperienza su un fantastico Nikkor 35-70 f2.8 :(
Ho sempre mappato il noise a differenti focali e rimosso in processing o usato il brush.
marco_1963
Nov 11 2011, 06:48 PM
QUOTE(ottervaf @ Nov 8 2011, 07:22 PM)

Sicuramente e' sporco sul sensore. La macchiolina sulla seconda foto che e' in verticale, la devi cercare non in alto, ma al centro del lato destro o sinistro, dipende da come hai girato la macchina. Se la macchiolina e' finita sul lato dx della foto, non si potra' mai notare.
Meno male che qualcuno lo ha fatto notare. ovviamente nella seconda foto la macchia � nascosta dai colori variegati a destra della barca........quindi probabilmente diaframmi e altro non c'entrano. Ma cambiare ottica e provare? Se lo sporco � sul sensore.....
monteoro
Nov 11 2011, 07:00 PM
E' senza dubbio polvere sul sensore.
Con diaframmi aperti si nota molto meno, pi� si chiude il diaframma e pi� sar� evidente in quanto la macchia comincia ad apparire pi� nitida; ad ogni stop di chiusura del diaframma diventa pi� piccola e nitida; il perch� � evidente se si ragiona un attimo, infatti il sensore � protetto da un cristallo al niobato che ha il suo spessore, se il diaframma � molto aperto la macchia non si noter� perch� la luce arriva con una incidenza molto ampia e quindi "l'ombra" che il granello di polvere proietta sul sensore � molto ampia; chiudendo il diaframma l'incidenza con cui la luce arriva sul sensore � quasi perpendicolare ad esso e quindi l'ombra sar� pi� netta e marcata.
Provate a fotografare il vielo limpido e libero da nuvole co il diaframma chiuso al massimo (f/22 - f/32) , magicamente vedrete comparire una "miriade" di puntolini neri, ovvero tutti i granellini di polvere presenti sul sensore, anche i pi� infinitesimali.
ciao
Franco
WalterB61
Nov 11 2011, 07:51 PM
QUOTE(Davide-S @ Nov 8 2011, 08:01 PM)

Talvolta � meglio non sapere...

Spesso � meglio non sapere!!!
Vincenzo Ianniciello
Nov 11 2011, 07:53 PM
...avevo un dubbio ma ora ne son convinto...gi� contattato il laboratorio Nikon per pulizia sensore...grazie a tutti...
Paolo56
Nov 11 2011, 09:09 PM
Se il sensore presenta solamente quella macchiolina mandarla a pulire mi sembra assurdo, cos� lo consumerai a son di pulizie invece che con le foto.
Ciao
monteoro
Nov 12 2011, 10:48 AM
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Nov 11 2011, 08:53 PM)

...avevo un dubbio ma ora ne son convinto...gi� contattato il laboratorio Nikon per pulizia sensore...grazie a tutti...
Pi� che mandare la fotocamera in laboratorio per la pulizia (potrebbe tornare con il sensore pi� sporco di ora) aggiungerei nella firma "Eclipse - Sensor Swab"; spendi molto meno e pulisci molto di pi�
Franco
Vincenzo Ianniciello
Nov 12 2011, 03:47 PM
QUOTE(monteoro @ Nov 12 2011, 10:48 AM)

Pi� che mandare la fotocamera in laboratorio per la pulizia (potrebbe tornare con il sensore pi� sporco di ora) aggiungerei nella firma "Eclipse - Sensor Swab"; spendi molto meno e pulisci molto di pi�
Franco
...Franco c'ho il terrore al solo pensiero di mettere le mani sul sensore e fare un danno che vada ben oltre i 36 o 50 euro per una pulizia...
monteoro
Nov 12 2011, 06:45 PM
Non � la fine del mondo pulire un sensore (che poi in effetti il sensore non lo sfiori nemmeno in quanto pulisci il filtro antialiasing che � in cristallo e l'unica cosa che pu� rigarlo � il diamante), basta un po' di manualit� e gli strumenti giusti.
Due gocce di eclipse su un sensor swab, una passata in un verso ed una nel verso opposto e tutto andr� a posto.
Se la polvere � "appiccicata" a causa di condensa occorreranno magari un paio di passate in pi�, ma � un'operazione alla portata di turri.
L'unica cosa � non eccedere con l'eclipse, un paio di gocce bastano.
In fondo � la stessa operazione che farebbero in laboratorio.
Ciao
Franco
Paolo Rabini
Nov 13 2011, 10:10 AM
Per le macchie, leggi la
Discussione sulla pulizia del sensore; ha l'unico difetto di essersi allungata per diverse decine di pagine, ma il tempo che dedicherai a leggerla sar� certamente ben investito.
Un consiglio che d� a tutti quelli che hanno timore di fare la pulizia da soli � di farla fare da un rivenditore o un fotoriparatore che faccia assistere all'operazione: in questo modo ci si rende conto che non � nulla di cos� difficile: la volta successiva sar� solo un po' emozionante farla da soli e dopo sar� routine.
Paolo
luciano.annunziata
Nov 13 2011, 04:58 PM
QUOTE(Busa @ Nov 11 2011, 06:44 PM)

Assolutamente un'impurita'. Ed e' corretta la teoria della focale.
Lo confermo per esperienza su un fantastico Nikkor 35-70 f2.8 :(
[color="#FF0000"]Ho sempre mappato il noise a differenti focali e rimosso in processing o usato il brush.
non so casa dire, non sono un esperto. Ma il mio dubbio � come faccia ad entrare polvere nell'obiettivo, visto che la tesi prevalente � di polvere sul diaframma.....
I termini che hai messo nella frase riportata in rosso purtroppo non li conosco ancora, se ti fa piacere gradirei maggiori informazioni.
Paolo56
Nov 13 2011, 05:56 PM
QUOTE(luciano.annunziata @ Nov 13 2011, 04:58 PM)

[color=#FF0000]
non so casa dire, non sono un esperto. Ma il mio dubbio � come faccia ad entrare polvere nell'obiettivo, visto che la tesi prevalente � di polvere sul diaframma.....
I termini che hai messo nella frase riportata in rosso purtroppo non li conosco ancora, se ti fa piacere gradirei maggiori informazioni.
Luciano guarda che la "tesi prevalente", anzi � una certezza, � che sia una particella di polvere depositata sul sensore.
L'ottica o, ancor meglio, il diaframma non c'entra nulla se non per il fatto che chiudendolo molto, f16 o f22, la pdc aumenta molto evidenziando cos� le particelle di sporco depositate sul sensore.
Spero di essermi spiegato chiaramente
Ciao
Paolo Rabini
Nov 13 2011, 07:59 PM
Gli obiettivi non sono perfettamente sigillati e un p� di polvere pu� entrare, ma prima che se ne veda in una foto ce ne vuole davvero tanta e avr� comunque un effetto di disturbo, aloni soprattutto in foto controluce, non di una macchiolina nitida.
Ti riconfermo, se ce ne fosse bisogno, la certezza degli altri
Paolo
Vincenzo Ianniciello
Nov 14 2011, 11:55 AM
QUOTE(monteoro @ Nov 12 2011, 10:48 AM)

Pi� che mandare la fotocamera in laboratorio per la pulizia (potrebbe tornare con il sensore pi� sporco di ora) aggiungerei nella firma "Eclipse - Sensor Swab"; spendi molto meno e pulisci molto di pi�
Franco
....quale dei cui kit sotto indicati e' idoneo per la mia d300s e d90?
Kit pulizia
monteoro
Nov 14 2011, 12:19 PM
Vincenzo, ti ho inviato un PM (trattandosi di un sito di e-commerce il regolamento non consente di inviarlo in un post di una discussione) dal quale puoi verificare quale tipo di Sensor Swab ti occorre.
ciao
Franco
Vincenzo Ianniciello
Nov 14 2011, 01:26 PM
QUOTE(monteoro @ Nov 14 2011, 12:19 PM)

Vincenzo, ti ho inviato un PM (trattandosi di un sito di e-commerce il regolamento non consente di inviarlo in un post di una discussione) dal quale puoi verificare quale tipo di Sensor Swab ti occorre.
ciao
Franco
...grazie Franco...ho postato anche qui poich� credevo che il pm non fosse stato inviato...
...a questo punto, giacche ci siamo, diciamo che il kit e' lo Standard 2 a beneficio di altri utenti eventualmente interessati...;-)...
andre@x
Nov 14 2011, 01:34 PM
QUOTE(Paolo56 @ Nov 13 2011, 05:56 PM)

Luciano guarda che la "tesi prevalente", anzi � una certezza, � che sia una particella di polvere depositata sul sensore.
L'ottica o, ancor meglio, il diaframma non c'entra nulla se non per il fatto che chiudendolo molto, f16 o f22, la pdc aumenta molto evidenziando cos� le particelle di sporco depositate sul sensore.
Spero di essermi spiegato chiaramente
Ciao
Ciao A tutti, stesso problema, vi posto la foto.
Mi � stato consigliato di attendere, ma io rosico un po.
D7000 nuova. Di due mesi
Che dite la faccio pulire?
Ingrandimento full detail : 7.8 MB
Paolo56
Nov 14 2011, 04:16 PM
QUOTE(andrex831 @ Nov 14 2011, 01:34 PM)

Ciao A tutti, stesso problema, vi posto la foto.
Mi � stato consigliato di attendere, ma io rosico un po.
D7000 nuova. Di due mesi
Che dite la faccio pulire?
NO!
luciano.annunziata
Nov 14 2011, 05:01 PM
QUOTE(Paolo56 @ Nov 13 2011, 05:56 PM)

Luciano guarda che la "tesi prevalente", anzi � una certezza, � che sia una particella di polvere depositata sul sensore.
L'ottica o, ancor meglio, il diaframma non c'entra nulla se non per il fatto che chiudendolo molto, f16 o f22, la pdc aumenta molto evidenziando cos� le particelle di sporco depositate sul sensore.
Spero di essermi spiegato chiaramente
Ciao
tutto ciaro @Paolo, tanne il pdc che non conosco, che vuol dire?
cmq vedendo anche la foto dell'utente che ha la D7000 ora ho compreso meglio.
Paolo Rabini
Nov 14 2011, 06:06 PM
PDC=Profondit� di campo, che aumenta al chiudersi del diaframma.
Nel nostro caso Monteoro ha descritto molto bene l'effetto.
QUOTE(monteoro @ Nov 11 2011, 07:00 PM)

E' senza dubbio polvere sul sensore.
Con diaframmi aperti si nota molto meno, pi� si chiude il diaframma e pi� sar� evidente in quanto la macchia comincia ad apparire pi� nitida; ad ogni stop di chiusura del diaframma diventa pi� piccola e nitida; il perch� � evidente se si ragiona un attimo, infatti il sensore � protetto da un cristallo al niobato che ha il suo spessore, se il diaframma � molto aperto la macchia non si noter� perch� la luce arriva con una incidenza molto ampia e quindi "l'ombra" che il granello di polvere proietta sul sensore � molto ampia; chiudendo il diaframma l'incidenza con cui la luce arriva sul sensore � quasi perpendicolare ad esso e quindi l'ombra sar� pi� netta e marcata.
Provate a fotografare il vielo limpido e libero da nuvole co il diaframma chiuso al massimo (f/22 - f/32) , magicamente vedrete comparire una "miriade" di puntolini neri, ovvero tutti i granellini di polvere presenti sul sensore, anche i pi� infinitesimali.
ciao
Franco
Vincenzo Ianniciello
Nov 14 2011, 08:41 PM
QUOTE(Paolo56 @ Nov 14 2011, 04:16 PM)

NO!
....abbia pazienza, ma secondo te uno si deve tenere la reflex col sensore sporco e generare foto con quelle fastidiose macchioline??
Paolo56
Nov 14 2011, 11:10 PM
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Nov 14 2011, 08:41 PM)

....abbia pazienza, ma secondo te uno si deve tenere la reflex col sensore sporco e generare foto con quelle fastidiose macchioline??
Secondo me?
E' esattamente cos�, almeno con un sensore in quelle condizioni.
Poi, tu, per quanto mi riguarda, puoi pulirtelo o fartelo pulire anche giornalmente.
Bye
luciano.annunziata
Nov 18 2011, 02:40 PM
QUOTE(Paolo Rabini @ Nov 14 2011, 06:06 PM)

PDC=Profondit� di campo, che aumenta al chiudersi del diaframma.
Nel nostro caso Monteoro ha descritto molto bene l'effetto.
ahhahahaha scusa non ci avevo riflettuto su!
chiarissima la spiegazione di Monteoro.
grazie!
Vincenzo Ianniciello
Nov 18 2011, 04:32 PM
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Nov 14 2011, 11:55 AM)

....quale dei cui kit sotto indicati e' idoneo per la mia d300s e d90?
Kit pulizia...stamani il mio negoziante di fiducia di fotografia mi ha mostrato un pennello Butterfly per la pulizia del sensore decantandone qualit� eccelse...mi son trattenuto dal comprarlo prima perch� volevo sapere cosa ne pensate, sopratutto da chi lo usa, e poi perch� il costo e' alto...
...per capirsi, sto parlando di questo
Pennello Butterfly
biagiot
Nov 18 2011, 04:50 PM
quanti problemi per un "granello di polvere"!!! Non oso immaginare 20 anni fa su una Hasseblad cosa sarebbe successo allora!!! Per questo ne avevo 4!!!XD
MrFurlox
Nov 18 2011, 05:11 PM
secondo me una bella spompettata ogni tanto e passa la paura se poi la paura non passa una bella passata di PP e pace cos� mica si pu� far pulire il sensore 2 volte al mese !!!
luciano.annunziata
Nov 18 2011, 06:14 PM
QUOTE(MrFurlox @ Nov 18 2011, 05:11 PM)

secondo me una bella spompettata ogni tanto e passa la paura se poi la paura non passa una bella passata di PP e pace cos� mica si pu� far pulire il sensore 2 volte al mese !!!
ok..... che cos'� il PP?
MrFurlox
Nov 18 2011, 07:19 PM
QUOTE(luciano.annunziata @ Nov 18 2011, 06:14 PM)

ok..... che cos'� il PP?
Post Produzione usi lo strumento clona con un area vicino alla macchia ( con il cielo � una stupidaggine ) e ci colori sopra
MrFurlox
Nov 18 2011, 10:41 PM
fatto 1 minuto ed ecco la foto col sensore "pulito"
latian
Nov 18 2011, 11:15 PM
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Nov 18 2011, 04:32 PM)

...stamani il mio negoziante di fiducia di fotografia mi ha mostrato un pennello Butterfly per la pulizia del sensore decantandone qualit� eccelse...mi son trattenuto dal comprarlo prima perch� volevo sapere cosa ne pensate, sopratutto da chi lo usa, e poi perch� il costo e' alto...
...per capirsi, sto parlando di questo
Pennello ButterflyE' un furto secondo me.
Ho pulito il sensore della mia 7000 da quelle che sembravano macchioline di olio lubrificante con spatolina apposita, liquido Eclipse e tessuto PacPad, totale spesa 14 euro circa sufficiente per una ventina di pulizie.
E' un'operazione che si pu� fare tranquillamente con un po' di pazienza, manualit� e precisione. Se non te la senti portala in un negozio specializzato che con una trentina di Euro passi la paura!
Per ora non � molto sporco, io aspetterei.
Vincenzo Ianniciello
Nov 19 2011, 07:57 AM
QUOTE(MrFurlox @ Nov 18 2011, 05:11 PM)

secondo me una bella spompettata ogni tanto e passa la paura se poi la paura non passa una bella passata di PP e pace cos� mica si pu� far pulire il sensore 2 volte al mese !!!
...trovo inconcepibile che uno debba perdere ulteriore tempo in pp per rimuovere una macchia prodotta da un granello di polvere quando la pulizia e manutenzione delle apparecchiature dovrebbe essere uno step da fare periodicamente e in base alle necessita...
QUOTE(latian @ Nov 18 2011, 11:15 PM)

E' un furto secondo me.
Ho pulito il sensore della mia 7000 da quelle che sembravano macchioline di olio lubrificante con spatolina apposita, liquido Eclipse e tessuto PacPad, totale spesa 14 euro circa sufficiente per una ventina di pulizie.
E' un'operazione che si pu� fare tranquillamente con un po' di pazienza, manualit� e precisione. Se non te la senti portala in un negozio specializzato che con una trentina di Euro passi la paura!
Per ora non � molto sporco, io aspetterei.
...mi dici - anche in pm - dove hai trovato a 14 euro il kit pulizia sensore da te indicato?...io l'ho trovato online a 85 euro (100 con spedizione in contrassegno)...
...ad ogni modo, io vorrei leggere i pareri di chi ha usato quel pennello...se ce ne sono....
Paolo Rabini
Nov 19 2011, 03:02 PM
Non so dirti nulla del pennello ma, visto che Eclipse, spatoline e fazzolettini costano molto meno, non mi sembra acquisto acquisto vantaggioso.
Paolo
MrFurlox
Nov 19 2011, 03:21 PM
infatti una spompettata periodica di solito risolve gran parte dei problemi ma io non manderei MAI a pulire il sensore in assistenza per UNA sola macchiolina che si vede solo a diaframmi molto chiusi... con questo non voglio dire che il tuo discorso sulla PP non sia valido ma visto che scatto praticamente solo in RAW correggere eventualmente oltre al WB . l' esposizione la nitidezza , il contrasto , e cose varie non mi sembra una cosa da folli perdere il tempo di aprire un nuovo livello ,selezionare un area vicina alla macchia ,fare copia incolla e unisci livelli ( tempo stimato 20 secondi se si sa dove mettere le mani ) piuttosto che mandare a pulire il sensore per una sciocchezza tale.
un saluto Marco
P.S. lungi da me essere un esperto della PP anzi solo praticamente ancor prima che alle primissime armi

se ce la faccio io in 20 secondi significa che ce la possono fare proprio tutti in un tempo ragionevole
Vincenzo Ianniciello
Nov 19 2011, 04:57 PM
QUOTE(Paolo Rabini @ Nov 19 2011, 03:02 PM)

Non so dirti nulla del pennello ma, visto che Eclipse, spatoline e fazzolettini costano molto meno, non mi sembra acquisto acquisto vantaggioso.
Paolo
...ragazzi, ma li leggete i post o replicate tanto per...???...
...un kit di pulizia Swab Sensor+Eclipse mi viene a costare 100 � mentre il suddetto pennello ne costa 119....quindi quel "molto meno" non esiste...
...ma poi, abbiate pazienza, io non ho chiesto se mi conviene affrontare la spesa...quello e' un problema mio...e non ho chiesto nemmeno se e' opportuno mandarla in laboratorio...anche quello e' un problema mio...io ho chesto l'origine di quella macchiolina...stop...
...ora chiedo un parere sul pennello e vorrei risposte possibilmente da chi lo usa o lo ha usato...
...tutto il resto non m'interessa....
Lucabeer
Nov 19 2011, 06:24 PM
Le risposte ti sono state date: Eclipse e Sensor Swab. Le compri una volta (a ben meno di 100 Euro...) e ti durano ANNI. Se poi non si vuole ascoltare il consiglio...
Vincenzo Ianniciello
Nov 19 2011, 08:14 PM
QUOTE(Lucabeer @ Nov 19 2011, 06:24 PM)

Le risposte ti sono state date: Eclipse e Sensor Swab. Le compri una volta (a ben meno di 100 Euro...) e ti durano ANNI. Se poi non si vuole ascoltare il consiglio...
....e allora scrivo in arabo!!!...il Sensor Swab non m'interessa!!!....non ho chiesto consigli del genere ma PARERI sul pennello...ovvia!!!
monteoro
Nov 20 2011, 12:04 AM
Non scrivi in arabo, ma qualche post fa hai chiesto quale kit poteva soddisfare le tue esigenze postando il link ai kit Eclipse-Sensor Swab - Pec Pad; ti ho risposto in PM con il link dove poter acquistare Eclipse+Sensor Swab+Pec-Pad.
Il tuo fotografo di fiducia ti ha decantato il pennello? acquistalo; qui ti si � consigliato Sensor Swab ed Eclipse che � "il rimedio" adottato dalla maggior parte di noi e quindi ti si pu� dare "garanzia" del funzionamento ed eventuali consigli in casi di insuccessi, se non ti interessano le nostre opinioni ma quelle di chi utilizza il "pennello" aspetta pazientemente, forse fra due o tre anni qualcuno si far� vivo.
Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.