Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
alessandro pischedda
E' ormai praticamente un anno e mezzo che ho una tavoletta grafica (bamboo touch and pen) ma niente, non ho il feeling.
Eppure mi sono forzato ad usarla.
Tra l'altro, nel mio caso, ho una situazione surreale..sono mancino e quindi scrivo con la sinistra.
Come tutti uso il mouse con la destra.
In teoria dovrei trovarmi benissimo ad usare la penna della tavoletta con la sinistra..ma neanche per niente.
..dopo un anno e mezzo posso dire di aver passato il periodo di prova?smile.gifsmile.gif
Abbandono??
Antonio Canetti
di tavolette ce ne sono tante piccole, grandi, di fascia alta o bassa, non so che hai , come in tutte le cose quuelle di fascia dvrebbero essere le migliori, se per caso ne hai una di queste se non hai bisogno puoi continuare col mouse.


Antonio
alessandro pischedda
wacom bamboo touch and pen.
Ammetto che ho provato anche la intuos e la cintiq (mi pare si chiami cosi') ed effettivamente anche la penna e' diversa, e' un'altra cosa.


Clau_S
Non c'� un comandamento che impone l'uso della tavoletta. Se non ti trovi pazienza. E' solo uno strumento. Usa quello con cui ti trovi meglio, anche se vorrei capire, nello specifico, cosa non riesci a fare con la tavoletta o in cosa non trovi feeling. Personalmente non ho mai avuto problemi e uso abitualmente sia una intuos3 A4 che una Volito 2. Ho provato anche una bamboo e credo che prima o poi, per diversi motivi, sostituir� la mia Volito. I driver comunque sono cos� personalizzabili che mi pare difficile non trovare un'impostazione adatta alla propria sensibilit� ma, male male che va, si pu� impostare la penna anche in modalit� mouse (sar� sempre meglio che usare un mouse vero).
mariano1985
COme te sono mancino, e devo dire che fin dalla prima volta che ho preso in mano la penna della mia wacom intuos4 � stato amore: ritagli, selezioni, gomma da cancellare, timbro clone... tutto come se stessi lavorando su un pezzo di carta!
Per tutto questo mi sarebbe bastata una normale bamboo, ma ho optato per una intuos 4s a 120€ usata piuttosto che una bamboo a 89€ nuova tongue.gif


Prova a scontornare una figura con il mouse, o a cancellare/clonare qualcosa in photoshop!

Spesso la uso anche solo per l'uso quotiziano del pc, al posto del mouse (che lascio comunque connesso, e poich� lo uso con la destra, non devo neanche poggiare la penna per utilizzarla!)

Cos'� che non ti � chiaro/comodo da usare con la penna?

Ovvio che per altri usi, come in lightroom per impostare i vari parametri di luminosit�, contrasto, ecc non � indispensabile, quindi in quel caso puoi benissimo ricorrere al mouse.
Curad
QUOTE(mariano1985 @ Nov 14 2011, 11:29 PM) *
COme te sono mancino, e devo dire che fin dalla prima volta che ho preso in mano la penna della mia wacom intuos4 � stato amore: ritagli, selezioni, gomma da cancellare, timbro clone... tutto come se stessi lavorando su un pezzo di carta!
Per tutto questo mi sarebbe bastata una normale bamboo, ma ho optato per una intuos 4s a 120€ usata piuttosto che una bamboo a 89€ nuova tongue.gif
Prova a scontornare una figura con il mouse, o a cancellare/clonare qualcosa in photoshop!

Spesso la uso anche solo per l'uso quotiziano del pc, al posto del mouse (che lascio comunque connesso, e poich� lo uso con la destra, non devo neanche poggiare la penna per utilizzarla!)

Cos'� che non ti � chiaro/comodo da usare con la penna?

Ovvio che per altri usi, come in lightroom per impostare i vari parametri di luminosit�, contrasto, ecc non � indispensabile, quindi in quel caso puoi benissimo ricorrere al mouse.


Riposto a galla questa discussione, perch� sarei intenzionato a prendere una tavoletta grafica, ma mi sorge una domanda tecnica:
se voglio clonare una certa area di una foto, per esempio, con il mouse per selezionare il punto di partenza, premo alt nella tastiera e poi posiziono il mouse nella parte da clonare e clono.

In pratica, i comandi che richiedono l'utilizzo di comandi da tastiera, rimangono uguali anche con la tavoletta?

Grazie
C.
Clau_S
QUOTE(Curad @ Nov 19 2011, 12:58 PM) *
Riposto a galla questa discussione, perch� sarei intenzionato a prendere una tavoletta grafica, ma mi sorge una domanda tecnica:
se voglio clonare una certa area di una foto, per esempio, con il mouse per selezionare il punto di partenza, premo alt nella tastiera e poi posiziono il mouse nella parte da clonare e clono.

In pratica, i comandi che richiedono l'utilizzo di comandi da tastiera, rimangono uguali anche con la tavoletta?

Grazie
C.


S� e no. Se ne � dotata puoi impostare i bottoni della penna e della tavoletta per sostituire quelli della tastiera o intere combinazioni. I bottoni sono limitati perci�, se sei abituato a usare le scorciatoie, non puoi escludere totalmente l'uso della tastiera, ma la penna ti occupa una mano sola e puoi benissimo usare l'altra come si fa con il mouse.
Curad
QUOTE(Clau_S @ Nov 19 2011, 01:06 PM) *
S� e no. Se ne � dotata puoi impostare i bottoni della penna e della tavoletta per sostituire quelli della tastiera o intere combinazioni. I bottoni sono limitati perci�, se sei abituato a usare le scorciatoie, non puoi escludere totalmente l'uso della tastiera, ma la penna ti occupa una mano sola e puoi benissimo usare l'altra come si fa con il mouse.

Ok, grazie, lo sospettavo, � che anche io sono mancino, quindi � pi� facile usare mouse con destra e tastiera con sinistra..........bho! ora ci penso
C.
Clau_S
QUOTE(Curad @ Nov 19 2011, 01:22 PM) *
Ok, grazie, lo sospettavo, � che anche io sono mancino, quindi � pi� facile usare mouse con destra e tastiera con sinistra..........bho! ora ci penso
C.


Se hai lo spazio, basta posizionare la tastiera a destra della tavoletta (o la tavoletta a sinistra della tastiera) o davanti. Oppure sfruttare un piano estraibile per la tavoletta o la tastiera cos� da averle in corrispondenza su due piani differenti. Comunque sono mancino anche io e non mi trovo nemmeno cos� scomodo a incrociare le mani quando necessario, perch� quando lavoro con il portatile non posso spostarlo a destra n� lo posso mettere davanti allo schermo esterno. Preferisco avere la tavoletta allineata con lo schermo ma per fortuna con la intuos ho 8 bottoni configurabili e non mi capita spesso di dover ricorrere alla tastiera. Per farla breve, anche nel peggiore dei casi preferirei usare la tavoletta piuttosto che il mouse, ma � una questione soggettiva.
Curad
QUOTE(Clau_S @ Nov 19 2011, 01:36 PM) *
Se hai lo spazio, basta posizionare la tastiera a destra della tavoletta (o la tavoletta a sinistra della tastiera) o davanti. Oppure sfruttare un piano estraibile per la tavoletta o la tastiera cos� da averle in corrispondenza su due piani differenti. Comunque sono mancino anche io e non mi trovo nemmeno cos� scomodo a incrociare le mani quando necessario, perch� quando lavoro con il portatile non posso spostarlo a destra n� lo posso mettere davanti allo schermo esterno. Preferisco avere la tavoletta allineata con lo schermo ma per fortuna con la intuos ho 8 bottoni configurabili e non mi capita spesso di dover ricorrere alla tastiera. Per farla breve, anche nel peggiore dei casi preferirei usare la tavoletta piuttosto che il mouse, ma � una questione soggettiva.


Volevo prendere la AIPTEK 10000u che mi sembra un buon compromesso, cosa ne pensi?
Clau_S
QUOTE(Curad @ Nov 19 2011, 01:57 PM) *
Volevo prendere la AIPTEK 10000u che mi sembra un buon compromesso, cosa ne pensi?


Non so che dirti. Non l'ho mai vista n� provata. Sulla carta (e visto il prezzo) sembra un buon compromesso come dici tu ma bisogna vedere il comportamento effettivo, sia HW che SW, la resistenza, i materiali e non da meno il supporto. Tutte cose che non conosco. Sicuramente posso dire che mi frenerebbe la necessit� della pila nella penna (le wacom non ce l'hanno).
Curad
QUOTE(Clau_S @ Nov 19 2011, 03:32 PM) *
Sicuramente posso dire che mi frenerebbe la necessit� della pila nella penna (le wacom non ce l'hanno).


mmmmmhhh, non sapevo che non avessero la pila le pennine wacom, per� per avere la stessa superficie utile, costano molto di pi�.
unsure.gif guarder� anc�ra......
C.
mariano1985
la mia vecchia trust aveva una mini-stilo nella penna (batteria AAA), la mia wacom invece non ha batteria ed � molto pi� leggera e confortevole smile.gif

Per i tasti quasi tutte le tavolette hanno i tasti programmabili.

Il mio modello ad esempio ha 6 tasti programmabili pi� una rotella touch multifunzione che permette di zoomare la foto, ruotarla, cambiare i livelli e modificare la grandezza del pennello.

La tastiera resta comunque fondamentale: photoshop ha tantissime combinazioni di tasti che permettono di velocizzare di molto il lavoro evitando di spulciare tra i men�.

Si riesce ad utilizzare la tastiera anche con la penna nella mano, basta prenderci un p� la mano! smile.gif
Curad
QUOTE(mariano1985 @ Nov 19 2011, 08:47 PM) *
la mia wacom invece non ha batteria ed � molto pi� leggera e confortevole smile.gif


..........e quale modello hai scelto?
C.
s@d@
QUOTE(Curad @ Nov 19 2011, 10:41 PM) *
..........e quale modello hai scelto?
C.

ciao a tutti, scusate se mi inserisco anch'io ma ho bisogno di aiuto e di una risposta precisa, vengo al dunque: vorrei acquistare una wacoom bamboo fun pen & touch S, premetto che non far� mai il fotografo per Vogue, non realizzer� mai cartoon per la pixar, non lavoro su un 19", sono solo una persona con l'hobby della fotografia e della grafica e per quanto riguarda quest'ultima utilizzo al massimo il formato A4. Detto questo vorrei sapere se il formato che ho scelto pu� andar bene, per favore non mi elencate le meraviglie di altre tavolette e altri formati, pi� di quella che ho indicato non posso, quindi........ si o no? grazie.gif in anticipo per l'aiuto
Clau_S
QUOTE(s@d@ @ Nov 19 2011, 11:34 PM) *
ciao a tutti, scusate se mi inserisco anch'io ma ho bisogno di aiuto e di una risposta precisa, vengo al dunque: vorrei acquistare una wacoom bamboo fun pen & touch S, premetto che non far� mai il fotografo per Vogue, non realizzer� mai cartoon per la pixar, non lavoro su un 19", sono solo una persona con l'hobby della fotografia e della grafica e per quanto riguarda quest'ultima utilizzo al massimo il formato A4. Detto questo vorrei sapere se il formato che ho scelto pu� andar bene, per favore non mi elencate le meraviglie di altre tavolette e altri formati, pi� di quella che ho indicato non posso, quindi........ si o no? grazie.gif in anticipo per l'aiuto


Premesso che non vuol dire che ti ci troverai bene tu, io dico s�.
Quando sono fuori casa, con il portatile, uso la Volito 2 che ha un'area attiva confrontabile alla fun S per dimensioni ma � sicuramente inferiore per risoluzione (meno della met�) e livelli di pressione (anche qui la met�). Eppure non ho problemi a usarla.
Dal momento che � uscita la nuova serie Bamboo, la vecchia si trova a prezzi scontati. Anche 25 euro in meno di quanto ho trovato la serie nuova.
mariano1985
All'inizio volevo prendere una bamboo fun pen&touch nuova, poi mentre la cercavo sono incappato in una intuos 4 misura s usata a 110� spedita e ho preso quest'ultima. Di sicuro � esagerata per del semplice fotoritocco amatoriale, come la utilizzo io. Devo per� ammettere che i tasti programmabili e la rotella touch sono davvero utilissimi (molto pi� delle punte intercambiabili e della penna con 2048 livelli di pressione, che � anche sensibile all'inclinazione: tutte cose che non sfrutto!)

Nel mio caso, quello che conta della tavoletta � il fatto che ti permette di cancellare, clonare e scontornare le foto con la manualit� di una penna: se avete provato a scontornare una foto qualsiasi con il mouse, sapete di cosa parlo!

C'� da dire che a tutti gli effetti � un oggetto che si utilizza poco, dato che sono poche le foto sulle quali intervengo con fotoritocco...

PS: sul sito wacom c'� anche lo shop online che vende i prodotti ricondizionati o ex-demo con garanzia e tutto, e si risparmia qualcosa! smile.gif
Fino alla settimana scorsa ancora non c'erano le bamboo della nuova serie come usate, c'erano solo quelle della serie precedente.


Clau_S
QUOTE(mariano1985 @ Nov 21 2011, 11:39 AM) *
sul sito wacom c'� anche lo shop online che vende i prodotti ricondizionati o ex-demo con garanzia e tutto, e si risparmia qualcosa! smile.gif


In realt�, senza ricerche approfondite, ho trovato molti prodotti nuovi per lo pi� allo stesso prezzo se non inferiore dello shop dell'usato di wacom.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.