Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Pagine: 1, 2
brunogalli
Salve a tutti.
Sabato sono andato per acquistare un notebook da utilizzare principalmente per fotografia.Un notebook in quanto posso portarmelo dove voglio.Beh nessuno nè da expert nè da mediaworld ha esaudito in maniera convincente le mie richieste.quindi eccomi qua! Se ci fosse qualche esperto che mi sappia dare un consiglio ne sarei veramente lieto.spero di aver postato nella sessione corretta .
ps. budget circa 1000 euro.anticipatamente ringrazio e saluto.
ikond700
Ora come ora non esiterei minimamente a buttarmi su apple!! spendi qualcosa in piu' ma te lo ritroverai nel tempo..io ho window da 3 anni ma da quando ho provato apple è tutto un altro pianeta..!!
brunogalli
QUOTE(Stefanodivers @ Nov 10 2011, 01:45 PM) *
Ora come ora non esiterei minimamente a buttarmi su apple!! spendi qualcosa in piu' ma te lo ritroverai nel tempo..io ho window da 3 anni ma da quando ho provato apple è tutto un altro pianeta..!!



Avevo pensato ad apple ma solo il fatto che eseendo abituato a window mi è passata la voglia.Sai non sono un grande informatico e il cambio mi intimorisce non poco.Ora che mi muovo un pochetto con window non vorrei acquistare un prodotto non consono alle mie capacità.Grazie
reclinato
QUOTE(galli @ Nov 10 2011, 02:27 PM) *
Avevo pensato ad apple ma solo il fatto che eseendo abituato a window mi è passata la voglia.Sai non sono un grande informatico e il cambio mi intimorisce non poco.Ora che mi muovo un pochetto con window non vorrei acquistare un prodotto non consono alle mie capacità.Grazie


la forza di apple, da sempre, è di essere user friendly. Molto più semplice di windows.

prospero
maxiclimb
sposto in Accessori
swagger
QUOTE(Stefanodivers @ Nov 10 2011, 01:45 PM) *
Ora come ora non esiterei minimamente a buttarmi su apple!! spendi qualcosa in piu' ma te lo ritroverai nel tempo..io ho window da 3 anni ma da quando ho provato apple è tutto un altro pianeta..!!



Io mi sono buttato un anno fà sul Mac Book Pro e mi ci trovo benissimo, sia a gestire le foto che tutto il resto......non si imballa mai ed è sempre velocissimo (anche ad accendersi wink.gif )ora come ora non tornerei indietro......

Ciao Luca
BrussBRLN
Con un pc spendi all'incirca un terzo di un apple, a parità di prestazioni.
Io uso un laptop proessore i3 con windows 7, 4 gb di ram e lightroom 3 non mi dà problemi di alcun tipo. non uso photoshop ma nessun problema nemmeno con quello.

Poi se vuoi la mela non parlo più, gli utenti mac sono esseri umani a parte coi quali difficilmente riesco a comunicare! sarà il DESAIN... hmmm.gif
reclinato
QUOTE(BrussBRLN @ Nov 10 2011, 02:49 PM) *
Con un pc spendi all'incirca un terzo di un apple, a parità di prestazioni.
Io uso un laptop proessore i3 con windows 7, 4 gb di ram e lightroom 3 non mi dà problemi di alcun tipo. non uso photoshop ma nessun problema nemmeno con quello.

Poi se vuoi la mela non parlo più, gli utenti mac sono esseri umani a parte coi quali difficilmente riesco a comunicare! sarà il DESAIN... hmmm.gif


guarda senza far polemica, lascia stare il il desain come tu lo chiami,è un altro prodotto. E se fai un calcolo considerando solamente la parte fisica ti stai dimenticando l'80% delle potenzialità apple, ovvero il sistema operativo.

prospero
bergat@tiscali.it
Ecco la cofigurazione che mi sento di consigliarti e da prendere ... Sony certamente
Clicca per vedere gli allegati
Massimo.Novi
QUOTE(galli @ Nov 10 2011, 01:16 PM) *
.... acquistare un notebook da utilizzare principalmente per fotografia....


Premettiamo che non esiste attualmente un laptop per fotografia. Gli schermi sono comunque limitati e limitanti e inadatti alla valutazione di un'immagine per fotoritocco affidabile.

Che poi uno lo usi a tale scopo, no problem. Magari si acquista un monitor per fotografia esterno e si collega quando si sta a casa.

Per il resto PC o Mac dipende semplicemente da quanti soldi si vogliono spendere e quanto si conosce dell'utilizzo del computer. In generale PC e Mac ormai si equivalgono e si fanno le medesime cose ma a prezzi differenti. Il rimanente è solo gusto personale. Anche un bambino riesce ad usare Windows o MacOs, quindi il passaggio è solo "ideale". I concetti sono estremamente simili e si tratta solo di prendere dimestichezza con icone e comandi.

Un buon portatile PC con processore Intel i5 (li ritengo migliori degli AMD per i software di fotoritocco) o superiore con 4-8GB di RAM (4GB se usi Win 7 a 32bit o 8GB se usi Win 7 a 64Bit) è più che sufficiente. Magari con scheda video di ultima generazione ATI o NVIDIA (non le Intel integrate, se mai esistono ancora).

Su Mac sostanzialmente dipende dalla RAM che vuoi installare (8GB se puoi spendere, 4GB altrimenti) e dalla dimensione di schermo (15" direi che è il minimo sindacale per fotoritocco amatoriale). Un MacBook in pratica.

Considera un HD esterno per backup (non certo per lavorarci in tempo reale).

Non hai indicato con che software utilizzaresti il computer ma in sostanza non c'è molta differenza tra le due piattaforme per i software di fotoritocco più diffusi. Attento solo a valutare se devi cambiare licenza tra PC e Mac (nel caso cambi sistema) per il software che usi.

Massimo
dna88
se proprio devi prenderti un pc nuovo... mi raccomando il sistema operativo installalo su un hard disk di nuova generazione a stato solido... mi pare si chiamino ssd.. li ho visti in azione poco tempo fa... e che dire.. tempi di accesso fulminei, accensione sistema operativo in pochissimo tempo... etc...

è l'unica cosa che ti consiglio vivamente di prendere... le altre configurazioni che ti hanno detto mi sembrano ragionevoli...
vater_fotografo
QUOTE(galli @ Nov 10 2011, 01:16 PM) *
Salve a tutti.
Sabato sono andato per acquistare un notebook da utilizzare principalmente per fotografia.Un notebook in quanto posso portarmelo dove voglio.Beh nessuno nè da expert nè da mediaworld ha esaudito in maniera convincente le mie richieste.quindi eccomi qua! Se ci fosse qualche esperto che mi sappia dare un consiglio ne sarei veramente lieto.spero di aver postato nella sessione corretta .
ps. budget circa 1000 euro.anticipatamente ringrazio e saluto.


Io ho risolto tutti i miei problemi con il
Portatile Toshiba Satellite PRO L670-16Z
zUorro
se ti serve solo per foto ecc Allora consiglio anche io MAC (ho il mbpro 15 con schermo antiglare)
se invece lo usi anche per lavorarci è un discorso diverso e bisognerebbe vedere che cosa ci fai.
pietrodrums
MACBOOK PRO senza pensarci!
brunogalli
ragazzi .grazie a tutti come sempre siete stati a dir poco eccezzionali.ora il dilemma è mac o no!?
grazie ancora
bergat@tiscali.it
mac se sei slave, win se sei master
ziouga
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Nov 11 2011, 02:02 PM) *
mac se sei slave, win se sei master

Tertium non datur!
RC Squadra Corse
Da grafico mi sento di dare un piccolo parere. Uso sia Mac che PC da una vita e onestamente le qualità grafiche che avevano una volta i Mac, ormai sono state abbondantemente recuperate dai sistemi Windows. Un PC, se usato in maniera corretta, dura tanto quanto un Mac o più. Il miglior sistema operativo per PC, secondo me, rimane ancora Windows XP Service Pack 3, facile da usare, leggero e user friendly. Il Mac, questa "bestia" che fino a una decina di anni fa veniva schifiato da tutti e ormai diventato oggetto del desiderio dell'80% della gente comune solo perchè "fa figo" avere tutto Apple, è sempre un'ottima macchina, ma è sempre più simile a un sistema Windows, o meglio, Win7 è sempre più simile a Mac OS. Ricordo che i portatili Mac usano processori Intel...
Detto ciò, in ufficio uso iMac i5, a casa ho un PC con Intel Core2 Duo e una scheda grafica vecchiotta della Nvidia (fisso assemblato da me ormai 4 anni fa) e le foto le riesco ad aprire e modificare più velocemente con il mio PC... Le cose basta saperle usare e mantenere con cognizione di causa.
Sui portatili secondo me tutto sta nel monitor e nella scheda grafica, quindi a parità di prezzo se un Macbook Pro 15" ti costa sui 2.000 Euro, con quella cifra ti compri un signor PC con scheda grafica dedicata (e non condivisa, molto importante) e l'ultimo dei processori Intel per PC tipo l'i7. Gli HP, per quanto pesanti, hanno degli ottimi monitor ma spesso risparmiano un po' sulla scheda grafica, altrimenti i Sony tipo VPC sono delle fantastiche macchine. Li trovi entrambe intorno ai 1.300/1.500 Euro e hanno schermi da 17". I tuoi 1.000 Euro di budget non sono molti per un portatile, ma di sicuro a livello di prestazioni avrai di meglio da un PC che da un Mac, visto che con quella cifra ti prendi un MacBook Pro da 13" con scheda grafica condivisa e non dedicata... ti voglio vedere a modificare foto su un 13"!!!
Valuta tu se è meglio essere "fashion victim" o se investire i tuoi soldi in prestazioni! wink.gif
I Mac sono ottime macchine, ma soffrono troppo di overpricing a causa della moda, se costassero la metà sarebbero fantastici!

Riccardo
brunogalli
QUOTE(RC Squadra Corse @ Nov 11 2011, 02:44 PM) *
Da grafico mi sento di dare un piccolo parere. Uso sia Mac che PC da una vita e onestamente le qualità grafiche che avevano una volta i Mac, ormai sono state abbondantemente recuperate dai sistemi Windows. Un PC, se usato in maniera corretta, dura tanto quanto un Mac o più. Il miglior sistema operativo per PC, secondo me, rimane ancora Windows XP Service Pack 3, facile da usare, leggero e user friendly. Il Mac, questa "bestia" che fino a una decina di anni fa veniva schifiato da tutti e ormai diventato oggetto del desiderio dell'80% della gente comune solo perchè "fa figo" avere tutto Apple, è sempre un'ottima macchina, ma è sempre più simile a un sistema Windows, o meglio, Win7 è sempre più simile a Mac OS. Ricordo che i portatili Mac usano processori Intel...
Detto ciò, in ufficio uso iMac i5, a casa ho un PC con Intel Core2 Duo e una scheda grafica vecchiotta della Nvidia (fisso assemblato da me ormai 4 anni fa) e le foto le riesco ad aprire e modificare più velocemente con il mio PC... Le cose basta saperle usare e mantenere con cognizione di causa.
Sui portatili secondo me tutto sta nel monitor e nella scheda grafica, quindi a parità di prezzo se un Macbook Pro 15" ti costa sui 2.000 Euro, con quella cifra ti compri un signor PC con scheda grafica dedicata (e non condivisa, molto importante) e l'ultimo dei processori Intel per PC tipo l'i7. Gli HP, per quanto pesanti, hanno degli ottimi monitor ma spesso risparmiano un po' sulla scheda grafica, altrimenti i Sony tipo VPC sono delle fantastiche macchine. Li trovi entrambe intorno ai 1.300/1.500 Euro e hanno schermi da 17". I tuoi 1.000 Euro di budget non sono molti per un portatile, ma di sicuro a livello di prestazioni avrai di meglio da un PC che da un Mac, visto che con quella cifra ti prendi un MacBook Pro da 13" con scheda grafica condivisa e non dedicata... ti voglio vedere a modificare foto su un 13"!!!
Valuta tu se è meglio essere "fashion victim" o se investire i tuoi soldi in prestazioni! wink.gif
I Mac sono ottime macchine, ma soffrono troppo di overpricing a causa della moda, se costassero la metà sarebbero fantastici!

Riccardo


Grazie tante.Mi hai convinto . Visto che la "moda" e l' essere "figo" mon mi interessa per nulla rimango su window alzando ilmio budget.
Hai qualcosa in particolare da consigliarmi?
pacho1970
anche io un anno e mezzo fa ero titubante e MOLTO indeciso per acquistare il notebook.. Ho chiuso gli occhi e ho praticamente fatto un.. salto nel buio!!
Ho comperato un macbook pro 17.. sono letteralmente atterrato su un prato morbido e immenso..
Per gestire (e guardare) le foto.. il non plus ultra!! per iil resto.. beh, ho scordato: antivirus; alimentatore; scomode e pesanti borse; reset... cos'è??; tempi di accensione e spegnimento (1 giga di RAM Mac è paragonato a 3-4 Giga su Win); memoria da gestire sull'hard disk (addio quintali di files con relative librerie e files di registro da aggiornare...).
per la gestione dei files e configurazioni.... io lo definisco "il computer della nonna".. veramente a prova di ignorante!! facile e intuitivo.. anche mia moglie se ne è innamorata!!...non mi dilungo..
se invece, ti serve solo un monitor... ti rimando all'altra discussione..
http://www.nikonclub.it/forum/Dubbio_Su_Sc...co-t243749.html
per il resto... Buona luce a tutti!!!!
RC Squadra Corse
@pacho1970: ma quanto hai investito per prendere un 17" Mac? Qui si parla di spendere intorno ai mille Euro, come ho scritto alla fine del mio post, "I Mac sono ottime macchine, ma soffrono troppo di overpricing a causa della moda, se costassero la metà sarebbero fantastici!". Costano veramente troppo e la differenza di prezzo nei confronti di un PC secondo me non è molto giustificata... Antivirus uso Avira da sempre e non ho MAI preso un virus, un malware o qualsiasi altra cosa (sgrat sgrat...) e non è per nulla invasivo, nemmeno sul web. Win7 è praticamente uguale a MacOS come interfaccia, quindi estremamente semplice da usare.

@galli: ti posso solo suggerire di rimanere in casa Sony se vuoi avere il top. La serie F è fantastica per l'elaborazione di file foto/video, rimani intorno ai mille Euro e avrai sempre processore Intel i7 (e non i5 come ancora molti usano), scheda grafica dedicata Nvidia e schermo full HD da 16" o 17". Se vuoi risparmiare qualcosa lanciati su Asus o HP, ma cerca il top di gamma tipo gli Asus serie N.
Ricorda solo che i PC vanno mantenuti in maniera "ordinata", quindi non come un ragazzino che installa e disinstalla programmi con la frequenza con cui ci si cambiano le mutande. E soprattutto un notebook non è un fisso, quindi non bisognerebbe usarlo per scaricare qualsiasi tipo di file senza lilmiti da internet! Più file e più programmi ci sono sul computer, più il processore farà fatica a tenere tutti i processi attivi ecc, che sia Mac o che sia PC!

Ciao fanciulli!

Riccardo
bergat@tiscali.it
Ragazzi una sola considerazione, ma ritenete un notebook con schermo da 17 pollici, portatile?

Trasportabile ma non certo portatile.

L'importante che lo schermo, anche piccolo da 13 o 14 pollici, come ho consigliato nella configurazione della sony che ho suggerito, abbia una notevole definizione. E in quel prezzo inferiore ai 1000 euro ci sono oltre al masterizzatore bluray, 8 GB ddr3, Hard disk da 500 Gb da 7200 giri/min, lo schermo da 1600x1200 pixel da 14 pollici insieme a un'ottima scheda grafica. Solo così un notebook è veramente portatile, altrimenti tanto vale andare su un fisso Clicca per vedere gli allegati
RC Squadra Corse
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Nov 12 2011, 07:10 PM) *
Ragazzi una sola considerazione, ma ritenete un notebook con schermo da 17 pollici, portatile?

Trasportabile ma non certo portatile.

L'importante che lo schermo, anche piccolo da 13 o 14 pollici, come ho consigliato nella configurazione della sony che ho suggerito, abbia una notevole definizione. E in quel prezzo inferiore ai 1000 euro ci sono oltre al masterizzatore bluray, 8 GB ddr3, Hard disk da 500 Gb da 7200 giri/min, lo schermo da 1600x1200 pixel da 14 pollici insieme a un'ottima scheda grafica. Solo così un notebook è veramente portatile, altrimenti tanto vale andare su un fisso Clicca per vedere gli allegati

Secondo me fino a 16/17" è portaBile, concordo con te che portatile è 14". Il 16" io lo metto ovunque, zaino, sottosella del motorino, borsa, ecc e pesa 3kg con batteria. Un 14" è più pratico, sia per dimensioni che per peso, ma lo ritengo veramente il minimo, quasi al limite per modificare delle foto o dei video. Ho dovuto lavorare un mese con un 13" e stavo perdendo vista e pazienza... Come la vedi un'immagine al 100% su un monitor da 13"? E se anche la metti in "fit screen", vedi abbastanza bene i dettagli? Se poi serve qualcosa di pratico allora tanto vale prendere un netbook da 10" e te lo metti anche in una tasca capiente della giacca.
Quello che hai suggerito tu comunque rimane un ottimo PC, non so dire della scheda grafica anche perchè non c'è scritto se è condivisa o dedicata e da quanti GB è, ma è un Vaio e come suggerivo prima i Vaio sono il top come qualità/prezzo. Credo che anche prendendo quello che hai consigliato tu cadrebbe bene. Bisogna vedere quali sono le sue necessità a livello di schermo e di prestazioni processore/video.

Riccardo
brunogalli
QUOTE(RC Squadra Corse @ Nov 12 2011, 07:49 PM) *
Secondo me fino a 16/17" è portaBile, concordo con te che portatile è 14". Il 16" io lo metto ovunque, zaino, sottosella del motorino, borsa, ecc e pesa 3kg con batteria. Un 14" è più pratico, sia per dimensioni che per peso, ma lo ritengo veramente il minimo, quasi al limite per modificare delle foto o dei video. Ho dovuto lavorare un mese con un 13" e stavo perdendo vista e pazienza... Come la vedi un'immagine al 100% su un monitor da 13"? E se anche la metti in "fit screen", vedi abbastanza bene i dettagli? Se poi serve qualcosa di pratico allora tanto vale prendere un netbook da 10" e te lo metti anche in una tasca capiente della giacca.
Quello che hai suggerito tu comunque rimane un ottimo PC, non so dire della scheda grafica anche perchè non c'è scritto se è condivisa o dedicata e da quanti GB è, ma è un Vaio e come suggerivo prima i Vaio sono il top come qualità/prezzo. Credo che anche prendendo quello che hai consigliato tu cadrebbe bene. Bisogna vedere quali sono le sue necessità a livello di schermo e di prestazioni processore/video.

Riccardo


grazie ancora ,ho praticamente deciso per il modello sony "vaio vpcf23c5e (€ 1500).
Ultima domanda : fra i notebook quindi mi pare di capire di rimanere su sony (per un top) e scartare asus,acer e hp giusto?
larsenio
QUOTE(galli @ Nov 15 2011, 01:13 PM) *
grazie ancora ,ho praticamente deciso per il modello sony "vaio vpcf23c5e (€ 1500).
Ultima domanda : fra i notebook quindi mi pare di capire di rimanere su sony (per un top) e scartare asus,acer e hp giusto?

diciamo che i Sony Vaio dovrebbero essere migliori per i pannelli LCD che montano, ho detto dovrebbero perchè ultimamente non so più come sono mutate le condizioni smile.gif
brunogalli
QUOTE(larsenio @ Nov 15 2011, 01:27 PM) *
diciamo che i Sony Vaio dovrebbero essere migliori per i pannelli LCD che montano, ho detto dovrebbero perchè ultimamente non so più come sono mutate le condizioni smile.gif


anche se secondo me anche i toshiba ,malgrado nessuno ne parli, meriterebbero di essere presi in considerazione !
larsenio
QUOTE(galli @ Nov 15 2011, 05:41 PM) *
anche se secondo me anche i toshiba ,malgrado nessuno ne parli, meriterebbero di essere presi in considerazione !

mmm sui Tohiba non ne ho certezza, ma sui Vaio ne avevo qualche annetto fa - unici con una certa tipologia di LCD - i Tohiba no ma erano macchina ultra robuste su cui fare affidamento totale.
BrussBRLN
Asus non mi dispiace sinceramente.
Tornando ad apple, risparmiatemi le SUPERPRESTAZIONI del vostro gioiellino, è una guerra mai finita. Però se parlo con un umano permettetemi di consigliare un pc, che con la stessa cifra te ne prendi 3 (così se prendi un virus lo butti via e usi gli altri due, visto che il mac non prende mai virus)
RC Squadra Corse
Il Vaio che ti stai prendendo è uno dei migliori notebook in circolazione! Degli altri menzionati, sconsiglio vivamente HP (scaldano in una maniera allucinante!) e Acer (ne ho uno da 9 anni che funziona ancora ma è da 8 anni che continua a perdere pezzi! ahah! Tra un po mi rimarrà solo la tastiera!). Toshiba non mi hanno mai convinto, pesanti e soprattutto overpriced per le caratteristiche che offrono. Ora non lo so, ma qualche anno fa puntavano molto sulla serie con monitor da 19" (su portatile!) per "mascherare" il peso da elefante della macchina e per enfatizzare la robustezza della scocca (guarda gli spessori delle plastiche rispetto a un Vaio!). Erano i loro best seller! Asus invece è un discorso a parte. Hanno dei monitor ottimi secondo me e a livello di prestazioni sono spesso messi bene. L'unico neo che posso trovare sono i processori che non sono quasi mai di ultima generazione e le schede grafiche che su molti modelli è condivisa e non dedicata. Se però trovi un modello con caratteristiche ottimali e vuoi risparmiare qualcosa rispetto al Vaio potrebbe essere una valida alternativa. Onestamente, per risparmiare un paio di centinaia di Euro su una macchina che ti durerà almeno per i prossimi 3 o 4 anni, io andrei sul Vaio. Ripeto che quello scelto da te è veramente uno dei migliori notebook che trovi in giro, non puoi rimanerne deluso!

Riccardo
brunogalli
QUOTE(RC Squadra Corse @ Nov 16 2011, 12:25 PM) *
Il Vaio che ti stai prendendo è uno dei migliori notebook in circolazione! Degli altri menzionati, sconsiglio vivamente HP (scaldano in una maniera allucinante!) e Acer (ne ho uno da 9 anni che funziona ancora ma è da 8 anni che continua a perdere pezzi! ahah! Tra un po mi rimarrà solo la tastiera!). Toshiba non mi hanno mai convinto, pesanti e soprattutto overpriced per le caratteristiche che offrono. Ora non lo so, ma qualche anno fa puntavano molto sulla serie con monitor da 19" (su portatile!) per "mascherare" il peso da elefante della macchina e per enfatizzare la robustezza della scocca (guarda gli spessori delle plastiche rispetto a un Vaio!). Erano i loro best seller! Asus invece è un discorso a parte. Hanno dei monitor ottimi secondo me e a livello di prestazioni sono spesso messi bene. L'unico neo che posso trovare sono i processori che non sono quasi mai di ultima generazione e le schede grafiche che su molti modelli è condivisa e non dedicata. Se però trovi un modello con caratteristiche ottimali e vuoi risparmiare qualcosa rispetto al Vaio potrebbe essere una valida alternativa. Onestamente, per risparmiare un paio di centinaia di Euro su una macchina che ti durerà almeno per i prossimi 3 o 4 anni, io andrei sul Vaio. Ripeto che quello scelto da te è veramente uno dei migliori notebook che trovi in giro, non puoi rimanerne deluso!


grazie ancora visto che sei un esperto c'è molta differenza tra il monitor plus ed il monitor premium?

il mio rivenditore avrebbe in casa questo modello .Che ne dici? VAIO SERI F VPCF23P1E al prezzo di €1379.
O eè meglio aspettare l'alto modello con monitor premium
ciao e grazie
RC Squadra Corse
I due modelli sono entrambe serie F, quindi entrambe hanno il top di gamma in fatto di monitor. Sulle seire pro, tipo la F da te scelta, i monitor premium offrono un rivestimento antiriflesso e un angolo di visione leggermente più ampio. Inoltre hanno più contrasto e saturazione nei colori. Onestamente non so quanto sia apprezzabile la differenza di contrasto e saturazione, ma il trattamento antiriflesso io lo trovo estremamente comodo. Tutti i monitor che utilizzo hanno questo trattamento, anche sul PC fisso. Prova a fare un confronto in negozio, mettiti sotto una luce con un monitor con antiriflesso e con uno senza questo trattamento, ovviamente accesi, e ti renderai conto della differenza.
Devi valutare tu onestamente, se ti trovi bene con il VPC-F23P1E puoi risparmiare 120 Euro che non sono noccioline. Io se dovessi prenderlo per me avrei proprio la necessità di un monitor antiriflesso perchè spesso uso il notebook all'aperto!

Riccardo
RC Squadra Corse
Ah, un consiglio spassionato a prescindere da quale modello prenderai. Come prima cosa da fare quando accendi il PC, vai sull'elenco dei programmi (Installazione Applicazioni) e disinstalla da lì tutti i programmini stupidi che sono già integrati nel notebook, tanto non li userai mai e comunque sono in genere dei freeware recuperabili in qualsiasi momento. Sono tutti programmi che vengono installati per pubblicità e che si eseguono automaticamente all'avvio del PC e ti occupano memoria RAM inutilmente. Come si dice, via il dente via il dolore, ti togli il pensiero e ottimizzi da subito le prestazioni del PC. Come antivirus, se di solito ne usi uno con licenza bene così, altrimenti Avira AntiVir è un antivirus gratuito che funziona benissimo. Mai preso un virus in anni. Chiaro che se vai sui siti più improbabili del mondo nemmeno un antivirus a pagamento ti potrà salvare! Ahah!

Riccardo
brunogalli
QUOTE(RC Squadra Corse @ Nov 16 2011, 02:37 PM) *
Ah, un consiglio spassionato a prescindere da quale modello prenderai. Come prima cosa da fare quando accendi il PC, vai sull'elenco dei programmi (Installazione Applicazioni) e disinstalla da lì tutti i programmini stupidi che sono già integrati nel notebook, tanto non li userai mai e comunque sono in genere dei freeware recuperabili in qualsiasi momento. Sono tutti programmi che vengono installati per pubblicità e che si eseguono automaticamente all'avvio del PC e ti occupano memoria RAM inutilmente. Come si dice, via il dente via il dolore, ti togli il pensiero e ottimizzi da subito le prestazioni del PC. Come antivirus, se di solito ne usi uno con licenza bene così, altrimenti Avira AntiVir è un antivirus gratuito che funziona benissimo. Mai preso un virus in anni. Chiaro che se vai sui siti più improbabili del mondo nemmeno un antivirus a pagamento ti potrà salvare! Ahah!

Riccardo

grazie tante Riccardo per i consigli.Vederli contemporaneamente non posso ma sarei a questo punto indirizzato sul secondo vaio risparmiando cosi 120 euro che effettivamente non sono noccioline !!!
ciao e grazie ancora
zUorro
QUOTE(galli @ Nov 10 2011, 02:27 PM) *
Avevo pensato ad apple ma solo il fatto che eseendo abituato a window mi è passata la voglia.Sai non sono un grande informatico e il cambio mi intimorisce non poco.Ora che mi muovo un pochetto con window non vorrei acquistare un prodotto non consono alle mie capacità.Grazie


con mille euro su un portatile mac vai poco lontano.
se fossi disposto a salire di un po' allora cambia la musica... con 1500 usato trovi già della bella roba.

Personalmente, da utilizzatore di win da sempre... (non sono a livelli commodor ma 286 si) ti dico che ho imparato a usare in maniera normale il mac dopo un giorno e dico UN GIORNO
con win ci ho messo anni.

fai tu la differenza.

proprio perchè non sei un informatico ti consiglierei apple perchè non hai sbattimenti, c...i e mazzi, formattazioni, file di registro, menate varie... installazioni e disinstallazioni, antivirus, panelli di impostazione incomprensibili ... impostazioni di accesso ai file che ti fanno sentire come un talebano
IL COMPUTER E' ESPOSTO A TREMENDI RISCHI solo perchè disattivi gli aggiornamenti automatici
dai non scherziamo.

per i soldi è un discorso diverso, quelli sono tuoi e ci fai quello che vuoi.

Io il pc lo uso per lavoro e disegno anche in cad. Bene il mac per queste cose è una m...a. Però per farci grafica... Sbavi.
bergat@tiscali.it
QUOTE
IL COMPUTER E' ESPOSTO A TREMENDI RISCHI solo perchè disattivi gli aggiornamenti
automatici


Quando mai! fai il download automatico e installi quando vuoi, nell'arco della giornata.
Certo è stato sempre detto Mac è a prova di idiota, ma si fa solo come ha voluto steve jobs. Così facendo il computer diventa un elettrodoomestico e niente di più
RC Squadra Corse
QUOTE(galli @ Nov 16 2011, 04:14 PM) *
grazie tante Riccardo per i consigli.Vederli contemporaneamente non posso ma sarei a questo punto indirizzato sul secondo vaio risparmiando cosi 120 euro che effettivamente non sono noccioline !!!
ciao e grazie ancora

Figurati è un piacere. Win7 è facile da usare e il Vaio è una macchina eccellente, difficilmente rimarrai deluso.

@zUorro: Se ti riferisci agli aggiornamenti di Win, io non ho mai avuto gli aggiornamenti automatici in vita mia e non ho mai avuto problemi. Scelgo sempre io cosa installare e cosa no. Spesso si scaricano aggiornamenti inutili che occupano solo spazio ecc. Per esempio io non uso Outlook e una volta su due mi scarica automaticamente pacchetti cumulativi per la sicurezza della posta ecc, e io semplicemente evito l'installazione di quel pacchetto e installo il resto per la protezione del sistema.

Riccardo
zUorro
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Nov 16 2011, 04:35 PM) *
Quando mai! fai il download automatico e installi quando vuoi, nell'arco della giornata.
Certo è stato sempre detto Mac è a prova di idiota, ma si fa solo come ha voluto steve jobs. Così facendo il computer diventa un elettrodoomestico e niente di più


eheh no caro mio... non sai perchè non lo dicono che impostando quella opzione ti installa lo stesso gli aggiornamenti che ritiene IMPORTANTI.. per cui tu CREDI che non installi nulla invece...
e poi perchè scaricare roba inutile quando esce ogni anno il service pack che ha SOLO gli aggiornamenti testati ...

e sai perchè fanno questa cosa? per testare... siamo delle specie di inconsapevoli tester di cose che non funzionano spacciandocele per aggiornamenti VITALI!!!!!

pacho1970
@squadracorse: HO DETTO MEZZA ERESIA.... MI CORREGGO E CHIEDO VENIA!!! HO UN 15" ohmy.gif il mio l'ho pagato 1400 "euri" NUOVO!!!.. un mio collega... ha il 13" e con SOLO 1000 lavora da dio in pp con PS4 ed ha un d700 ... smile.gif comunque: de gustibus.... buona luce a tutti!!
justoneit
QUOTE(galli @ Nov 15 2011, 01:13 PM) *
grazie ancora ,ho praticamente deciso per il modello sony "vaio vpcf23c5e (€ 1500).
Ultima domanda : fra i notebook quindi mi pare di capire di rimanere su sony (per un top) e scartare asus,acer e hp giusto?


Sono un neofita della fotografia, ma essendo un tecnico informatico credo di poter dire la mia per quanto riguarda questo mondo...
Utilizzo per lavoro i tre principali sistemi operativi, ovvero Windows (in tutte le sue versioni più recenti), Linux in diverse distribuzioni e Mac OSX...

Tralasciando l'aspetto esteriore per il quale le opinioni sono puramente soggettive, ti posso dire che Mac OSX è più affidabile, più veloce e più semplice da utilizzare e da gestire.

Nota che ti ho parlato di Sistemi Operativi in quanto tu interagirai con il Sistema Operativo e non con il processore o la ram... smile.gif
In altre parole non ti lasciar trarre in inganno da Mhz e sigle di fantomatici processori.
Eccoti un esempio pratico: se non acquisti Windows 7 64bit insieme al tuo portatile, puoi avere anche 8Gb di ram ma il tuo portatile ne utilizza al max 3...

Io personalmente se volessi spendere poco, comprerei un ASUS e installerei Linux 64bit...
Ma questa è una soluzione che mi sento di consigliare solo ad un utente molto evoluto... Oppure a uno che non si spaventa alla prospettiva di passare le nottate sui forum per risolvere "problemini" software.

Quindi come consiglio personale ti suggerirei un Macbook Pro, magari il modello da 15" (1749€) è vero che costa un po' di più ma sono soldi che ti verranno ripagati in salute! Heheh...

Se non l'hai già fatta, Buona scelta! smile.gif

RC Squadra Corse
QUOTE(justoneit @ Nov 21 2011, 06:34 PM) *
Sono un neofita della fotografia, ma essendo un tecnico informatico credo di poter dire la mia per quanto riguarda questo mondo...
Utilizzo per lavoro i tre principali sistemi operativi, ovvero Windows (in tutte le sue versioni più recenti), Linux in diverse distribuzioni e Mac OSX...

Tralasciando l'aspetto esteriore per il quale le opinioni sono puramente soggettive, ti posso dire che Mac OSX è più affidabile, più veloce e più semplice da utilizzare e da gestire.

Nota che ti ho parlato di Sistemi Operativi in quanto tu interagirai con il Sistema Operativo e non con il processore o la ram... smile.gif
In altre parole non ti lasciar trarre in inganno da Mhz e sigle di fantomatici processori.
Eccoti un esempio pratico: se non acquisti Windows 7 64bit insieme al tuo portatile, puoi avere anche 8Gb di ram ma il tuo portatile ne utilizza al max 3...

Io personalmente se volessi spendere poco, comprerei un ASUS e installerei Linux 64bit...
Ma questa è una soluzione che mi sento di consigliare solo ad un utente molto evoluto... Oppure a uno che non si spaventa alla prospettiva di passare le nottate sui forum per risolvere "problemini" software.

Quindi come consiglio personale ti suggerirei un Macbook Pro, magari il modello da 15" (1749€) è vero che costa un po' di più ma sono soldi che ti verranno ripagati in salute! Heheh...

Se non l'hai già fatta, Buona scelta! smile.gif

Beato te che sai usare Linux!!! Anche io ho sempre voluto imparare, ma non ho proprio tempo di mettermi lì da zero e imparare... un mio conoscente fa il tuo stesso mestiere ed è un mostro con Linux! Anche solo vedere come si muove all'interno delle cartelle (se così le vogliamo chiamare) è allucinante per chi non ha mai visto usare questo sistema operativo da un pro. Ti invidio, se sapessi gesitire Linux userei solo quello! Ahah!
Comunque entrambe i notebook consigliati della Sony hanno Win7 64bit! wink.gif
justoneit
QUOTE(RC Squadra Corse @ Nov 21 2011, 08:59 PM) *
Beato te che sai usare Linux!!! Anche io ho sempre voluto imparare, ma non ho proprio tempo di mettermi lì da zero e imparare... un mio conoscente fa il tuo stesso mestiere ed è un mostro con Linux! Anche solo vedere come si muove all'interno delle cartelle (se così le vogliamo chiamare) è allucinante per chi non ha mai visto usare questo sistema operativo da un pro. Ti invidio, se sapessi gesitire Linux userei solo quello! Ahah!
Comunque entrambe i notebook consigliati della Sony hanno Win7 64bit! wink.gif


Hai centrato la questione, per questo motivo tenderei a suggerirti un Macbook... Avrai sicuramente la vita molto più facile...

Per essere precisi voglio dirti che non sono un FAN della Apple per partito preso, ci sono delle cose per le quali personalmente preferisco Linux e delle altre nelle quali Microsoft detta ancora legge, per esempio Active Directory ti semplifica molto la gestione delle reti... Ma stiamo parlando di servers e di questioni tecniche che non interessano minimamente l'utente generico medio.

Per quanto riguarda le fotografie, i video, la navigazione internet la creazione di documenti, ecc. il sistema operativo della Apple è decisamente più versatile ed intuitivo...
Ad esempio software come iPhoto e iMovie (che ti vengono forniti di serie) ti rendono semplicissimo archiviare e gestire foto (formato RAW compreso) e video... Se poi ad esempio per le foto, che credo siano il tuo principale interesse, vuoi qualcosa di più puoi acquistare Aperture o Photoshop (che tra l'altro è nato su Mac)... Ma ti assicuro che già iPhoto fa molto!
Un altro esempio? I files PDF sono gestiti a livello di sistema operativo... In altre parole puoi creare un file PDF da QUALSIASI applicazione (senza bisogno di installare altri software).

P.S.
Una precisazione: gli ultimi 2 sistemi operativi della Apple (ovvero Mac OSX Snow Leopard e Mac OSX Lion) sono Unix certificati. La grafica che tu vedi è solo un'interfaccia creata ad hoc da Apple per semplificare il più possibile (ed in questo penso che ci sia riuscita piuttosto bene) l'interazione con l'utente.
Questo significa che puoi installare TUTTO il software esistente per i sistemi operativi Unix e Unix-like (ad esempio Linux). Ci sono moltissimi programmi linux di cui è stato fatto il porting su Mac... Un esempio? Gimp, l'equivalente opensource (leggi scaricabile gratuitamente) di Photoshop.
Ovviamente installare qualcosa di cui non è stato fatto il porting non è una procedura banalissima, ma nemmeno troppo complicata (vedi ad es. Macports).
Questo è solo per rispondere a chi pensa che OSX sia un sistema completamente chiuso.
In realtà è molto più "aperto" di windows...

Spero di aver chiarito qualche dubbio (nel caso ve ne fossero) ... wink.gif

Come si dice? Buona luce a tutti! tongue.gif
RC Squadra Corse
Hmm... Diciamo che Mac OSX è più intuitivo, ma rispetto a Win7 non trovo tutta questa differenza di interattività. La differenza la fa Linux, ma non tutti sono in grado di gestire questo sistema operativo. Per gestire i RAW io uso Photoshop, sia su Mac che su PC e come avevo già detto prima, sono più veloce a modificare ed archiviare sul mio fisso di casa (Intel Core 2 Duo + GeForce 9500 GT entrambe vecchiotti) che non in ufficio su iMac i5... e in ufficio il Mac è dedicato interamente alla grafica, essendo uno studio di grafica. In famiglia abbiamo sempre usato Mac fin dagli anni '80, quando tutti sputavano addosso a questo sistema operativo. Poi mi sono dovuto spostare a PC durante l'università perchè avevo la necessità di usare programmi come Rhinoceros 3D, 3D Studio Max e la prototipatrice che funzionava solo con Win. Per me non è stato "traumatico" il passaggio da Mac OS a Win XP, anzi... in onestà non capisco proprio perchè si dice che Win è "più difficile" piuttosto che "poco interattivo" ecc... Win 7 è veramente user friendly, mia sorella che ha 15 anni ha imparato a usare il PC praticamente da sola. Poi rimango dell'idea che i Mac siano decisamente overpriced. 1800 Euro per un portatile da 15" è una follia, con quella cifra su PC ti compri il top del top e in origine si parlava di spendere intorno ai 1000 Euro. Ricordiamoci che si tratta comunque di un portatile e che rispetto a qualsiasi fisso, che sia Mac o PC, sarà comunque limitato. Inoltre trovo i monitor della Sony Vaio migliori dei monitor dei portatili Mac, il che è comunque importante se pensi di fare del photo/video editing.
Linux è una cosa, Mac e Win sono un altro discorso. Purtroppo Linux non è facile da imparare ed è molto tecnico, decisamente non alla portata di tutti!
justoneit
QUOTE(RC Squadra Corse @ Nov 22 2011, 12:49 PM) *

Hmm... Diciamo che Mac OSX è più intuitivo, ma rispetto a Win7 non trovo tutta questa differenza di interattività.


No? Sicuro?
Usi un software per archiviare le fotografie su win7?
Riesci a fare ricerche sui metadati tipo: "trovami tutte le foto che ho scattato con la mia D90 due settimane fa..."?
Se ne dovessi avere la necessità come fai a convertire un qualsiasi documento in PDF? (usi CutePDF?)
Che antivirus utilizzi? (io nessuno... Solo il firewall attivo di default)
Come fai il backup su Win7? (o non lo fai?) Hai mai provato Time Machine?
Quanto tempo perdi per selezionare gli aggiornamenti? (o non li fai?)

La differenza la fa Linux, ma non tutti sono in grado di gestire questo sistema operativo.

Dici? In cosa secondo Te?
Ti ripeto... Mac OSX è uno Unix certificato... Praticamente il papà di Linux...

Per gestire i RAW io uso Photoshop, sia su Mac che su PC e come avevo già detto prima, sono più veloce a modificare ed archiviare sul mio fisso di casa (Intel Core 2 Duo + GeForce 9500 GT entrambe vecchiotti) che non in ufficio su iMac i5... e in ufficio il Mac è dedicato interamente alla grafica, essendo uno studio di grafica.

Bene... Come ben sai, Photoshop è nato su Mac...
Sono un tantino perplesso... Quanta ram hai sul tuo core2duo?
Quanta ne hai sul iMac i5?
Usi la stessa versione di photoshop su entrambi?

In famiglia abbiamo sempre usato Mac fin dagli anni '80, quando tutti sputavano addosso a questo sistema operativo. Poi mi sono dovuto spostare a PC durante l'università perchè avevo la necessità di usare programmi come Rhinoceros 3D, 3D Studio Max e la prototipatrice che funzionava solo con Win. Per me non è stato "traumatico" il passaggio da Mac OS a Win XP, anzi... in onestà non capisco proprio perchè si dice che Win è "più difficile" piuttosto che "poco interattivo" ecc...

Non ho mai detto che Win7 (probabilmente il S.O. meglio riuscito di Microsoft) è poco interattivo o che è difficile... Ho solo detto che Mac OSX è più interattivo e più semplice...
Hai mai usato Spotlight? Prova a fare le stesse ricerche con Win7...

Win 7 è veramente user friendly, mia sorella che ha 15 anni ha imparato a usare il PC praticamente da sola.


Falle i complimenti! smile.gif Ma chiediti anche quanto avrebbe impiegato a fare le stesse cose con in mano un Mac...

Poi rimango dell'idea che i Mac siano decisamente overpriced. 1800 Euro per un portatile da 15" è una follia, con quella cifra su PC ti compri il top del top e in origine si parlava di spendere intorno ai 1000 Euro.

Sono totalmente d'accordo con Te!
Anche un'Audi è totalmente overpriced rispetto ad una Seat, a parità di allestimento! wink.gif
Con tutto il rispetto per la Seat che ad oggi fa ottime auto...

Ricordiamoci che si tratta comunque di un portatile e che rispetto a qualsiasi fisso, che sia Mac o PC, sarà comunque limitato. Inoltre trovo i monitor della Sony Vaio migliori dei monitor dei portatili Mac, il che è comunque importante se pensi di fare del photo/video editing.

Su questo non metto bocca... Riguardo a qualità e caratteristiche dei monitor non ho una competenza tale da consentirmi di dire qualcosa...

Linux è una cosa, Mac e Win sono un altro discorso. Purtroppo Linux non è facile da imparare ed è molto tecnico, decisamente non alla portata di tutti!

Dici? Sembrerebbe che Tu sia convinto che Linux sia molto differente sia da Mac che da Win...
In cosa secondo Te, a perte la difficoltà ovviamente?

Comunque Ti ripeto, il mio è solo un suggerimento dettato dalla conoscenza di entrambi e S.O.
Lungi da me il volerti convincere che dovresti comprare un Mac...
Nota che insisto a parlarti di S.O., questo perchè l'interazione è tra l'utente ed il S.O. non tra l'utente e l'hardware...
Vuoi un altro esempio? Prova ad aprire 15 filmati contemporaneamente sull' iMac del tuo ufficio e poi fai la stessa cosa su un PC anche core i7 con win7 installato... Poi dimmi se noti differenze... (ti preannuncio che la differenza è che lo scheduler di OSX=Unix è più efficente di quello di win7)...

Io, che in ufficio utilizzo Linux e windows (2003 server, winXP e win7), per me ho comprato un MacBook pro... Sul quale ho installato anche vmware fusion e alcune macchine virtuali linux e una macchina virtuale windows XP (sono costretto per testare alcune configurazioni...)

In definitiva, a mio avviso nella differenza di prezzo devi tener conto anche del S.O. se per Te non c'è differenza allora prendi win7 e sii felice...

Buona Luce... wink.gif




Sorry... Ho impaginato male... La fretta! tongue.gif
RC Squadra Corse
Help! Ahah! Non volevo trascinare il tutto nel tecnico! Il punto principale rimane comunque che si parlava di spendere circa 1000 Euro e avere una buona piattaforma per la post produzione, cosa che con Mac non puoi avere, perchè a quella cifra, o ti butti sull'usato, o ti prendi un 13" spendendo comunque intorno ai 1500 Euro.
Il resto è un OT che abbiamo instaurato io e te (sorry!), al quale probabilmente non arriveremo mai a una conclusione che renda felice entrambe! biggrin.gif
Personalmente uso sia Mac che Win senza problemi e Linux lo ritengo completamente differente da entrambe perchè lavori dando i percorsi e i comandi... Ubuntu che funziona "a clic" come Win e Mac è un'altra cosa... Non vedo come possano assomigliarsi Linux e Mac onestamente...
Comunque, discorsi triti e ritriti sui vantaggi degli aggiornamenti, della ricerca dei dati, dell'antivirus ecc... Ma è così complicato tenere ordinato un PC? Sono forse l'unico che ci riesce senza avere problemi? Uso Avira AntiVir, non è per nulla invadente, è leggero e non ho MAI (sgrat sgrat... biggrin.gif ) preso un virus nè sul fisso nè sul portatile (ed è FREE!), faccio gli aggiornamenti manuali e scelgo io cosa installare e cosa non e sono su WinXP SP3. Le mie foto e miei video li tengo archiviati su HDD secondo un preciso ordine e non ho nessun problema a ritrovare le foto necessarie, anche di 6 mesi fa o più. Boh, sembra che l'utente medio ormai deve essere trattato come un bambino di 5 anni e quindi bisogna fornire un sistema operativo tipo quelli dei computer a schede con l'orsetto che ti saluta quando accendi... Va bene essere user friendly, ma se non si riesce a gestire Win7 è meglio lasciar perdere del tutto ciò che è legato all'informatica!
Ah, e mia sorella ha imparato prima Mac con un vecchio iMac di quelli colorati e poi ha imparato a usare Win. Nessun problema con entrambe ed è una ragazzina normalissima, non un mostro informatico. wink.gif
Chiedo venia se sono finito OT! unsure.gif
PS: caro justoneit, magari prima o poi ci troveremo per un caffè e confronteremo le nostre idee informatiche (magari mi insegni a usre Linux! tongue.gif ) e fotografiche! Il mondo è bello perchè è vario, per fortuna!

Riccardo
Paolo^72
Io porto la mia testimonianza.

Ho preso un ACER con processore intel i5 4gb di RAM e Win7 x64, NVIDIA con 2gb di RAM e scheda Intel HD integrata (che va una bomba), ho sostituito l'HD con un SSD SATA2, così ho speso in tutto 750 € e va tutto una bomba, lightroom si avvia in 3 secondi e l'elaborazione dei NEF della mia D7000 è istantanea. L'hard disk SSD è da consigliare assolutamente, il PC cambia dalla notte al giorno, compreso il consumo, la batteria è passata da 2 ore a 3 di durata.

Se poi trovi un PC con controller SATA 3 e monti un SSD SATA 3 vedrai le tue applicazioni decollare.

laugh.gif
justoneit
Noto con molto piacere che la non te la prendi... Il confronto di idee tra persone educate ed intelligenti aiuta sempre a crescere... Entrambe le parti!

QUOTE
Non vedo come possano assomigliarsi Linux e Mac onestamente...


Te lo spiego senza tecnicismi wink.gif
(chiedo scusa a quelli più preparati di me se sarò inesatto nel semplificare...)
  • Linux è sostanzialmente quella serie di comandi che tu hai visto digitare da quel tuo conoscente...
  • Ubuntu (come tante altre distribuzioni Linux) è un'interfaccia grafica messa sopra Linux per evitare che tu debba sempre ricorrere ai comandi da tastiera di cui sopra...
  • Mac OSX è un'interfaccia grafica messa sopra Unix (papà di Linux) quindi x certi versi più simile ad Ubuntu che a win7

QUOTE
Ma è così complicato tenere ordinato un PC? Sono forse l'unico che ci riesce senza avere problemi? Uso Avira AntiVir, non è per nulla invadente, è leggero e non ho MAI (sgrat sgrat... ) preso un virus nè sul fisso nè sul portatile (ed è FREE!), faccio gli aggiornamenti manuali e scelgo io cosa installare e cosa non e sono su WinXP SP3.


Vedi Riccardo, il punto è proprio questo... In teoria non dovresti preoccuparti di "tenere in ordine" un computer, lo dovresti accendere, farci quello che ti serve e poi spegnerlo... Solo che oramai la gente si è talmente abituata ad aggiornamenti critici, antivirus, antispam, formattazioni, ecc ecc... che tutto questo è diventato la normalità, ma credimi... Non lo è affatto!

Comunque tagliando la testa al toro, se il tuo budget è intorno ai 1000 allora potrei anche essere d'accordo un Mac è fuori discussione...
Se il tuo budget è intorno ai 1500, il discorso cambia... Io farei un piccolo sacrificio (magari rimandando un pochino l'acquisto) e spenderei 1749€ per il Macbook pro 15"... Questa naturalmente è la mia opinione... wink.gif

Per il caffè non ci sono problemi! smile.gif A meno che tu non viva troppo distante! Hehehe...

Fammi sapere cosa decidi... A questo punto sono curioso! tongue.gif

A presto!

Simone.

RC Squadra Corse
Ma il notebook non è per me! Ahah! L'autore del post credo abbia alla fine investito su un Vaio serie F.
Io il computer ho imparato ad usarlo come se fosse la mia scrivania, con tutto organizzato secondo le mie necessità, forse è per questo che non ho mai avuto problemi con entrambe i sitemi operativi. Fin da quando usavo il Macintosh Performa 5200 che mi sembrava un gioiello dell'informatica, quando invece tutti usavano MS/Dos prima e Windows poi, mi è stato insegnato a tenere tutto ordinato. Comunque non ho mai messo in discussione l'efficienza del MacBook, lo trovo solo overpriced a causa della moda! Se fosse più competitivo come prezzo credo che si venderebbero solo MacBook!
Ciao Simone!

Riccardo
justoneit
QUOTE(RC Squadra Corse @ Nov 22 2011, 08:05 PM) *
Ma il notebook non è per me! Ahah! L'autore del post credo abbia alla fine investito su un Vaio serie F.
Io il computer ho imparato ad usarlo come se fosse la mia scrivania, con tutto organizzato secondo le mie necessità, forse è per questo che non ho mai avuto problemi con entrambe i sitemi operativi. Fin da quando usavo il Macintosh Performa 5200 che mi sembrava un gioiello dell'informatica, quando invece tutti usavano MS/Dos prima e Windows poi, mi è stato insegnato a tenere tutto ordinato. Comunque non ho mai messo in discussione l'efficienza del MacBook, lo trovo solo overpriced a causa della moda! Se fosse più competitivo come prezzo credo che si venderebbero solo MacBook!
Ciao Simone!

Riccardo


Ops sorry! smile.gif La vecchiaia!

Cambio discorso... tongue.gif
Complimenti per le tue foto!

A presto!

Simone.
49luciano
Ho un notebook della DELL 15 pollici ma mi sta stretto, al di la della marca e delle caratteristiche sono convinto che per le fotografie un 17 pollici è il minimo, sarà forse che nel fisso ho un monitor da 24 pollici, e già mi sembra piccolo quello,
chissà quando faranno un portatile pieghevole da 36 pollici?
ciao
RC Squadra Corse
QUOTE(justoneit @ Nov 23 2011, 12:57 AM) *
Ops sorry! smile.gif La vecchiaia!

Cambio discorso... tongue.gif
Complimenti per le tue foto!

A presto!

Simone.

Ti ringrazio! biggrin.gif
Foto dettate dalla passione per i motori ancor prima che dalla semplice inquadratura (spero abbia un senso! ahah!)!
Ciao Simone!

Riccardo
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.