Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
andrea.simoni
Aiuto!!! mi si e' riverificato il problema che avevo avuto durante il matrimonio di un mio amico.
Speravo di averlo risolto con il nuovo firmware della d70 MA MI SBAGLIAVO.
In alcune situazione,SENZA aver impostato nessuna curva,nessun settaggio strano, la macchina mi genera delle foto ERRATE con effetto solarizzazione.
Vi prego aiutatemi, questa volta volta ho utilizzato il RAW diretto di 5
MB sul quale e' purtroppo presente la solarizzazione.

IL NEF COME MI E' STATO DETTO NON LO POSSO ALLEGARE QUINDI
VI INDICO UN URL DAL QUALE E' POSSIBILE SCARICARLO (nok.zip)
http://www.alfalivorno.it/problemad70.html
Il file e' esente da virus e contiene il file nok.nef

I dati relativi allo scatto sono:
3008X2000 focale=31 program=portrait metering=multi-pattern 1/40sec a F4
exposure comp=0EV ISO200 OptimizeImage=no whiteBal=auto af=AF-s Flash frontale
Autoflashcomp=0 color=SRGB tone comp=auto hue adj=0 saturation=normal Sharpening=auto
Long Exposure NR=OFF
matteoganora
Mandala in assistenza! senza dubbio!

Allega alla macchina un CD con il NEF solarizzato e una breve spiegazione del problema, potrebbe essere qualche errore nel processo di conversione AD.

Lo fa sempre o solo ogni tanto?
andrea.simoni
ogni tanto ma non capisco in che condizioni.
Per mandarla all'assistenza tecnica devo inviarla a Firenze (nital) ?
Quali sono le procedure?
La mia garanzia e' di 3 anni e sono gia' registrato.
Franco_
Ciao e benvenuto.
Per quanto riguarda le procedure leggi qui.

Credo anch'io che la spedizione all'assistenza sia l'unica soluzione; solo una domanda, ma per gli scatti usi sempre le modalità scene ? Quali modalità avevi usato le altre volte che hai avuto il problema ?
andrea.simoni
per le modalità intendi i programmi?
Se si, allora la risposta e' che cambio spesos di solito uso il program standard.
L'impostazione portrait e' stata utilizzata perche' la usa di solito mia moglie.
Per i problemi che ho avuto con il matrimonio invece mi sembra di aver sempre
usato il program.
Franco_
Ciao, per modalità scene intendo una tra le possibili scelte con Digital Vari-Program, cioè le impostazioni diverse da P, S, A e M.
La mia domanda è volta a capire se esiste una relazione tra il difetto e il modo di esposizione selezionato: quando questo si è presentato l'impostazione era sempre la stessa ?
Resta il fatto che la D70 va spedita in L.T.R.
mbfoto
QUOTE(andrea.simoni @ Nov 17 2005, 09:37 AM)
Aiuto!!!  mi si e' riverificato il problema che avevo avuto durante il matrimonio di un mio amico.
Speravo di averlo risolto con il nuovo firmware della d70 MA MI SBAGLIAVO.
In alcune situazione,SENZA aver impostato nessuna curva,nessun settaggio strano, la macchina mi genera delle foto ERRATE con effetto solarizzazione.
Vi prego aiutatemi, questa volta volta ho utilizzato il RAW diretto di 5
MB sul quale e' purtroppo presente la solarizzazione.

IL NEF COME MI E' STATO DETTO NON LO POSSO ALLEGARE QUINDI
VI INDICO UN URL DAL QUALE E' POSSIBILE SCARICARLO (nok.zip)
http://www.alfalivorno.it/problemad70.html
Il file e' esente da virus e contiene il file nok.nef

I dati relativi allo scatto sono:
3008X2000 focale=31 program=portrait metering=multi-pattern 1/40sec a F4
exposure comp=0EV ISO200 OptimizeImage=no whiteBal=auto af=AF-s Flash frontale
Autoflashcomp=0 color=SRGB tone comp=auto hue adj=0 saturation=normal Sharpening=auto
Long Exposure NR=OFF
*


Ciao, mandala in asssitenza, anche dei miei colleghi è successo ma saltuariamente ed in particolar modo sulle alte luci, usando delle impostazioni di ripresa diverse da scene, ed ultimamente come per incanto non gli ha dato più problemi.

Ciao Massimiliano
Giuseppe Maio
Come giustamente anticipato prontamente da Matteo,

si tratta certamente di un guasto hardware da trattare in L.T.R.

Non è un caso noto ma certamente si tratta di investigare sul flusso dei dati dal sensore alla conversione A/D quindi buffer e preparazione al salvataggio. Il tutto verificando le soglie di alimentazione...
Ma sarà il tecnico ad investigare sulla base delle immagini e delle descrizioni che le chiedo di allegare in forma completa visto la stranezza.

Giuseppe Maio
www.nital.it
StefanoBonfa
QUOTE(andrea.simoni @ Nov 17 2005, 10:37 AM)
I dati relativi allo scatto sono:
3008X2000 focale=31 program=portrait metering=multi-pattern 1/40sec a F4
exposure comp=0EV ISO200 OptimizeImage=no whiteBal=auto af=AF-s Flash frontale
Autoflashcomp=0 color=SRGB tone comp=auto hue adj=0 saturation=normal Sharpening=auto
Long Exposure NR=OFF


Sei sicuro di aver usato il flash?

Da una sommaria analisi del NEF, l'effetto è presente sui dati raw.
Non ho notato alcun errore di scrittura dei dati, ma l'istogramma dei dati raw a 12 bit è alquanto atipico, come sono atipici i coefficienti del WB.
Non si tratta di solarizzazione e il convertitore A/D funziona.

L'effetto è presente anche nel JPG a tutta risoluzione incluso nel NEF.
Il tuo contascatti segna 3461.

Controlla il corretto funzionamento del flash.

andrea.simoni
Scusami ma puoi spiegarmi meglio sul perche' il convertitore funziona? e come posso fare a controllare fisicamente che il flash di riempimento debba scattare ma non scatta?
Ti ringrazio anticipatamente della disponibilità.

Ciao
StefanoBonfa
QUOTE(andrea.simoni @ Nov 18 2005, 07:46 PM)
Scusami ma puoi spiegarmi meglio sul perche' il convertitore funziona? e come posso fare a controllare fisicamente che il flash di riempimento debba scattare ma non scatta?
Ti ringrazio anticipatamente della disponibilità.


Per il funzionamento del flash ti devi avvalere di metodi empirici, giudicando il risultato e controllando piccoli dettagli come il riflesso negli occhi o l'inclinazione delle ombre.
Dal NEF risulta che non hai usato il flash e che l'illuminazione era quella naturale.
D'altra parte, i coefficienti del WB non sono quelli di illuminazione flash: rosso 535, verde 281 e blu 694.

Da notare che il baricentro dell'istogramma dei dati raw si trova nel primo quarto della gamma tonale, con tutto quello che ne consegue, e che le anomalie si riscontrano essenzialmente nelle aree in ombra.

Il funzionamento del convertitore si deduce dal valore dei dati e dalla loro distribuzione, come puoi notare dall'istogramma allegato.
Tieni presente che non si tratta del solito istogramma, ma di uno relativo a dati raw a 12 bit, quindi i livelli tonali vanno da 0 a 4095.
Questo è un parziale relativo ai livelli da 0 a 900 dove appunto si concentrano i dati della foto (ad ogni pixel un livello).
Ho usato la scala logaritmica per evidenziare le minime presenze di livelli.
Se il convertitore non funzionasse, non potresti avere questa distribuzione.
Come saprai, la struttura a pettine è dovuta alla compressione, e si riscontra in tutti i NEF compressi prodotti da qualsiasi fotocamera, professionale e non.

[attachmentid=33384]

In ogni modo, ti conviene spedire la fotocamera in assistenza con tutta la documentazione che puoi reperire.

Ciao

Stefano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.