@
batman62Nel video dice chiaramente che prova con un valore, e un poco migliora, ma non ha eseguito tutte le prove fino a trovare il valore esatto come di solito � di norma fare quando si usa la Regolazione Fine AF.
Che in memoria sono salvati tre obbiettivi invece non ha bisogno di ulteriori conferme perch� si vede chiaramente 3/20.
@
andrex831QUOTE
Ho cercato d90 ma non ho trovato granch�. Pero non vorrei far passare una discriminazione della d7000 a favore della d90.
Vedi, gi� il solo fatto che esistono casi significa che anche la Nikon D90 non era perfetta come si diceva e si dice oggi quando la si confronta alla Nikon D7000, il fatto del perch� la Nikon D7000 ora sia diventata il "martire" del momento questo ancora resta da capire.
QUOTE
Perch� alcune fotocamere hanno questo fenomeno ed altre no con gli stessi obiettivi?
Pu� uscire di fabbrica un corpo macchina "+" e un obbiettivo "-" che insieme funzionano bene, oppure, pu� uscire un corpo macchina "+" e un obbiettivo "+" che invece insieme generano un problema di messa a fuoco.
QUOTE
Pero nessuno che abbia un corpo pro ha avuto voglia di darci un contributo? Strano no.
La discussione � incentrata sulla Nikon D7000 e parte qualche utente Nikon D300s che potrebbe condividere la sua esperienza gli altri usano solamente obbiettivi Fx.
@
Paolo56Possiamo dire che sei stato molto fortunato
@
Giuliano58Il fatto che lo chieda mi lascia perplesso, comunque se vuoi provare a verificare esegui uno scatto a 18mm f/3.5 su soggetto statico. La messa a fuoco � esattamente nel punto dove � stata bloccata la messa a fuoco? Se s�, allora non esiste la necessit� di correggere, se bene su Nikon D3000 non sarebbe comunque possibile considerato che � assente la Regolazione Fine AF.
In condizioni normali quali scatti a f/8-11 anche se esistesse un problema di messa a fuoco lo noti meno perch� aumenta la profondit� di campo, e in generale si evidenzia maggiormente a diaframmi pi� aperti.