Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
Robymart
Dati i "problemi" sul back focus di moltissime D7000, vorrei chiedere a tutti i possessori di corpi Pro e semi Pro dalla D7000 alla D3s

in quanti di voi vanno a impostare manualmente i valori della Regolazione Fine AF per sistemare la MAF! e se possibile di quanto intervenite! se da 1/5 o da 5/10.

Cerchiamo di raccogliere tutte le info parlando solo di obiettivi Nikkor per non allargare troppo il discorso.

Inizio io:

D7000 (in sostituzione)

16-85mm Regolazione Fine AF a -10
35mm Regolazione Fine AF a -8


Sono proprio curioso di vedere cosa ne esce. Tnx

andre@x
QUOTE(Robymart @ Nov 11 2011, 03:57 PM) *
Dati i "problemi" sul back focus di moltissime D7000, vorrei chiedere a tutti i possessori di corpi Pro e semi Pro dalla D7000 alla D3s

in quanti di voi vanno a impostare manualmente i valori della Regolazione Fine AF per sistemare la MAF! e se possibile di quanto intervenite! se da 1/5 o da 5/10.

Cerchiamo di raccogliere tutte le info parlando solo di obiettivi Nikkor per non allargare troppo il discorso.

Inizio io:

D7000 (in sostituzione)

16-85mm Regolazione Fine AF a -10
35mm Regolazione Fine AF a -8
Sono proprio curioso di vedere cosa ne esce. Tnx


Bella pensata
Ti seguo a ruota
Ciao
Alessio Benedetti
Non capisco questa discussione hmmm.gif

La Regolazione Fine AF si usa solo quando sussiste un problema di messa a fuoco, e indistintamente dal corpo macchina o obbiettivo usato, ma non � possibile indicare un valore perch� ogni situazione � diversa dall'altra.
Robymart
QUOTE(Alessio Benedetti @ Nov 11 2011, 05:53 PM) *
Non capisco questa discussione hmmm.gif

La Regolazione Fine AF si usa solo quando sussiste un problema di messa a fuoco, e indistintamente dal corpo macchina o obbiettivo usato, ma non � possibile indicare un valore perch� ogni situazione � diversa dall'altra.


Il senso della discussione � capire se la funzione "Regolazione Fine AF" venga utilizzati dai possessori di corpi Pro per alcune ottiche non Nikkor e in casi del tutto sporadici, o se chiunque abbia un corredo Nikkor ha nel proprio menu settaggi parecchie ottiche salvate con valori personali (si possono salvare 12 ottiche credo).

Mi sorprende che lo stesso manuale della macchina sconsiglia l'uso di questa funzione tranne in casi di necessita, mentre molti utenti (me compreso con 3 ottiche su 3) debbano ricorrere a questa funzione per un corretto uso della macchina.

Enrico_Luzi
sarebbe anche utile inserire una procedura su come eseguire correttamente la regolazione, logicamente non indicando le impostazioni on camera
Robymart
Comunque � strano che nessun possessore di D300 - D300s - D700 - D3 - D3s abbia ancora risposto...
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Robymart @ Nov 11 2011, 07:20 PM) *
Comunque � strano che nessun possessore di D300 - D300s - D700 - D3 - D3s abbia ancora risposto...

...non avendo mai riscontrato problemi non mi sono posto il problema di aggieggiare con un funzione cos� delicata...
Robymart
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Nov 11 2011, 07:40 PM) *
...non avendo mai riscontrato problemi non mi sono posto il problema di aggieggiare con un funzione cos� delicata...


Proprio questo voglio capire!

grazie per la tua considerazione! smile.gif
Alessio Benedetti
QUOTE(Robymart @ Nov 11 2011, 07:20 PM) *
Comunque � strano che nessun possessore di D300 - D300s - D700 - D3 - D3s abbia ancora risposto...


La verit� � che chi acquista un corpo professionale � capace a correggere questo tipo di problematica da solo con la Regolazione Fine AF, e non viene a chiedere da cosa dipenda sul Forum, viceversa, persone alle prime armi oppure non capaci di risolvere da sole si rivolgono al Forum o pi� facilmente al servizio di assistenza.

Come a dire difficilmente sul Forum un professionista scrive di un problema facilmente risolvibile con la Regolazione Fine AF, ma questo non significa che obbiettivi o corpi macchina professionali ne siano esenti.

Ripeto, se la Nikon ha introdotto la Regolazione Fine AF � perch� � consapevole che prima o poi debba essere usata.

Comunque questa discussione dello scorso Settembre ad esempio parla di un problema di messa a fuoco con una Nikon D3s e 14-24mm f/2.8, dalla quale emerge come alcuni avessero avuto problemi simili anche su Nikon D700 e Nikon D300.

14-24 Back Focus
cassinet
ma qualcuno che capisce l'inglese meglio di me mi pu� tradurre quello che c'� scritto qua ( anche se mi sembra una presa in giro )

http://camera.downloadatoz.com/tutorials,1...us-problem.html
andre@x
QUOTE
QUOTE(Robymart @ Nov 11 2011, 07:20 PM) *
Comunque � strano che nessun possessore di D300 - D300s - D700 - D3 - D3s abbia ancora risposto...
La verit� � che chi acquista un corpo professionale � capace a correggere questo tipo di problematica da solo con la Regolazione Fine AF, e non viene a chiedere da cosa dipenda sul Forum, viceversa, persone alle prime armi oppure non capaci di risolvere da sole si rivolgono al Forum o pi� facilmente al servizio di assistenza. Come a dire difficilmente sul Forum un professionista scrive di un problema facilmente risolvibile con la Regolazione Fine AF, ma questo non significa che obbiettivi o corpi macchina professionali ne siano esenti. Ripeto, se la Nikon ha introdotto la Regolazione Fine AF � perch� � consapevole che prima o poi debba essere usata. Comunque questa discussione dello scorso Settembre ad esempio parla di un problema di messa a fuoco con una Nikon D3s e 14-24mm f/2.8, dalla quale emerge come alcuni avessero avuto problemi simili anche su Nikon D700 e Nikon D300. 14-24 Back Focus
Sono d accordo con te... Qui quello che vogliamo capire � se i professionisti usano questo tipo di regolazione... Non se la sanno usare. Cosa data per scontata. Sono ancora d\'accordo con te che se c � prima o poi servir�. Ma deve essere un opportunit� in pi�, non pu� essere la regola... Altrimenti perch� esiste il digitale? Non credi? Ciao
sognandocalifornia
Nikon d7000 regolaz. Fine af:
17/55 no
50 afs 1,8 +10
70/200 vr 2,8 +12

altro che storie
mcardini
Nikon d7000 regolazione Fine af:
16-85 no
50mm afs 1.8 -10 (ma domani vado al negozio e sento cosa mi dicono, provato su una d40 funge benissimo)
35mm dx 1.8 no
agarest
D7000 + 70-200VR + 18-105VR + 50 1.8 AF-D

Ho usato per una settimana la regolazione fine dell'AF ma si sa, negli zoom � quasi impossibile da gestire perch� dovrebbe cambiare al cambiare della focale.
Ho pensato che una reflex nuova non pu� avere problemi con 3 obiettivi diversi.
L'ho mandata in assistenza e hanno sostituito il modulo di messa a fuoco che risultava difettato.

Ora uso i 3 obiettivi senza regolazione AF e tutto funziona perfettamente!
andre@x
QUOTE
D7000 + 70-200VR 18-105VR 50 1.8 AF-D Ho usato per una settimana la regolazione fine dell\'AF ma si sa, negli zoom � quasi impossibile da gestire perch� dovrebbe cambiare al cambiare della focale. Ho pensato che una reflex nuova non pu� avere problemi con 3 obiettivi diversi. L\'ho mandata in assistenza e hanno sostituito il modulo di messa a fuoco che risultava difettato. Ora uso i 3 obiettivi senza regolazione AF e tutto funziona perfettamente!
Esatto... � proprio quello che penso.... Ti hanno detto qual\'era la ragione del mal funzionamento? ....
Alessio Benedetti
QUOTE(Andrex831 @ Nov 11 2011, 09:35 PM) *
Qui quello che vogliamo capire � se i professionisti usano questo tipo di regolazione... Non se la sanno usare.


Certo che la usano, ma non aprono certo una discussione sul Forum.

Magari � una mia sensazione, ma quello che mi sembra di percepire � che c'� una sorta di terrore verso la Regolazione Fine AF quando invece rappresenta una funzione molto utile a correggere un problema di messa a fuoco senza la necessit� di mandare la macchina in assistenza.

Anche io ho corretto leggermente la messa a fuoco del 60mm 2.8 se bene la necessit� fosse veramente minima, ma non mi sono fatto problemi a correggere la messa a fuoco con la Regolazione Fine AF a -2, come non si pone il problema un professionista che con la Regolazione Fine AF evita di restare senza copro macchina per giorni o settimane.

Il vero problema � quando il corpo macchina in tuo possesso non possiede la Regolazione Fine AF.

A cosa serve alla fine acquistare la Nikon D7000 per avere la Regolazione Fine AF se poi quando serve si fa di tutto per evitarlo?

QUOTE
Altrimenti perch� esiste il digitale?


Questa tua ultima affermazione mi sfugge hmmm.gif
andre@x
QUOTE
QUOTE(Andrex831 @ Nov 11 2011, 09:35 PM) *
Qui quello che vogliamo capire � se i professionisti usano questo tipo di regolazione... Non se la sanno usare.
Certo che la usano, ma non aprono certo una discussione sul Forum. Magari � una mia sensazione, ma quello che mi sembra di percepire � che c\'� una sorta di terrore verso la Regolazione Fine AF quando invece rappresenta una funzione molto utile a correggere un problema di messa a fuoco senza la necessit� di mandare la macchina in assistenza. Anche io ho corretto leggermente la messa a fuoco del 60mm 2.8 se bene la necessit� fosse veramente minima, ma non mi sono fatto problemi a correggere la messa a fuoco con la Regolazione Fine AF a -2, come non si pone il problema un professionista che con la Regolazione Fine AF evita di restare senza copro macchina per giorni o settimane. Il vero problema � quando il corpo macchina in tuo possesso non possiede la Regolazione Fine AF. A cosa serve alla fine acquistare la Nikon D7000 per avere la Regolazione Fine AF se poi quando serve si fa di tutto per evitarlo?
QUOTE
Altrimenti perch� esiste il digitale?
Questa tua ultima affermazione mi sfugge hmmm.gif\" border=\"0\" alt=\"hmmm.gif\" />
No non � un problema di paura nei confronti della regolazione... Il punto � un altro Innanzitutto con uno zoom, se hai un problema evidente probabile che devi cambiare la regolazione a seconda della focale.... Cosa alquanto scomoda ne converrai con me. Secondo � vero che � meglio avere la regolazione che non averla... Io vorrei averla ma non doverla usare... Perch� con la d90 non ci sono questi problemi? Terzo, la mia affermazione relativa al digitale � semplicissima...� Diciamo�Infatti che se la lunghezza focale di un obiettivo, che � la distanza fra il centro ottico dell\'obiettivo e il suo piano focale dove � posizionata la pellicola/sensore, � corretta all\'ora l\'immagine � a fuoco. Diversamente no... Quando non c\'era il digitale, questa regolazione era manuale. Ogni volta che mettevi un obiettivo nuovo dovevi settare la coppia obiettivo/corpo... Il grande vantaggio del digitale � che il corpo riconosce l obiettivo e dovrebbe settarsi da solo. Non � una banalit� anche se sembra. Perch� per giverbare questi meccanismi occorre conoscenza. Esattamente come quella che io non ho. E sono difficolt� che allontanano dal mondo della reflex. � Il digitale consente a gente come me, spratica di appassionarsi alla fotografia e al mondo delle reflex concentrandosi sin da subito sulla parte pi� bella. Scattare foto. Poi va bene tutto... Se sono un fotografo professionista allora non ho problemi con niente e di niente... Ma no penso si giusto spendere 1600 per una d7000 e due obiettivi e poi dover settare la regolazione fine. Non l ho trovo giusto ma queste sono considerazioni personali� Ciao Andrea
Robymart
Comunque, come dice agarest � quasi impossibile gestire la taratura di uno zoom!
Alessio Benedetti
@ andrex831

Da tempo seguo un sito che si chiama Total-Photoshop dove ci sono interessanti video inerenti Photoshop, ricordavo per� di avere visto un video dove spiegava la regolazione Fine AF con una Nikon D3x.

Correggere back focus e front focus per messe a fuoco sempre perfette

Se guardi bene alla funzione Regolazione Fine AF della sua Nikon D3x ha salvato 3/20 obbiettivi in memoria uno dei quali � un 105mm f/2.8 con un vistoso front-focus che corregge con un +10.

Guardare per credere, e soprattutto non ritenere la tua (come la mia) Nikon D7000 il solo corpo macchina ad avere problemi di messa a fuoco wink.gif
giangenti
nikon d7000 (venduta ora):
sigma 8-16 : -6
16-85 -2
55-300 no
agarest
Mi hanno solo detto che hanno sostituito il modulo di MaF per malfunzionamento. Nient'altro...

Ho fatto arrivare la reflex in assistenza con 5 foto fatte per ogni obiettivo che posseggo per dimostrare che non era l'accoppiata con 1 obiettivo il problema ma con tutti.

Ho fotografato il focus chart da distanze diverse e fatto un foglio dove ho descritto i vari scatti con i vari problemi rilevati.

In 2 settimane ho mandato e ricevuto la reflex riparata ed ora tutto ok!

In realt� ho provato qualche scatto al focus chart dopo la riparazione e alcuni sembravano sballati, poi ho smesso di farmi le paranoie e ho iniziato ad imparare a fotografare e fare pi� foto a soggetti veri e non solo focus chart e la MaF ha sempre funzionato al 100%! wink.gif
Alessio Benedetti
QUOTE(Andrex831 @ Nov 11 2011, 10:54 PM) *
No non � un problema di paura nei confronti della regolazione... Il punto � un altro...

Secondo � vero che � meglio avere la regolazione che non averla... Io vorrei averla ma non doverla usare...


In pratica confermi la mia sensazione smile.gif


QUOTE(Andrex831 @ Nov 11 2011, 10:54 PM) *
Perch� con la d90 non ci sono questi problemi?


Sicuro? Prova a cercare in Google "D90 back focusing" ma potresti rimanere deluso.

QUOTE(Andrex831 @ Nov 11 2011, 10:54 PM) *
Diversamente no... Quando non c'era il digitale, questa regolazione era manuale. Ogni volta che mettevi un obiettivo nuovo dovevi settare la coppia obiettivo/corpo... Il grande vantaggio del digitale � che il corpo riconosce l'obbiettivo e dovrebbe settarsi da solo.


No, il problema � che prima gli obbiettivi erano pura meccanica mentre ora sono tutta elettronica...
andre@x
QUOTE
@ andrex831 Da tempo seguo un sito che si chiama Total-Photoshop dove ci sono interessanti video inerenti Photoshop, ricordavo per� di avere visto un video dove spiegava la regolazione Fine AF con una Nikon D3x. Correggere back focus e front focus per messe a fuoco sempre perfette Se guardi bene alla funzione Regolazione Fine AF della sua Nikon D3x ha salvato 3/20 obbiettivi in memoria uno dei quali � un 105mm f/2.8 con un vistoso front-focus che corregge con un +10. Guardare per credere, e soprattutto non ritenere la tua (come la mia) Nikon D7000 il solo corpo macchina ad avere problemi di messa a fuoco wink.gif\" border=\"0\" alt=\"wink.gif\" />
Grazie... Adesso sono col cellulare. Domani pero lo guarder� e ti dir�. Onestamente non penso che la mia d7000 abbia problemi. In tutta sincerit� di dico che ho il 18 105 del kit il 70 300 e non mi sono accorto di nulla... Perso sia tutto regolare. La mia � una discussione di principio... Cio� il successo delle reflex... Che sono tornate di moda, � dovuto al fatto che sono diventate pi� usabili grazie al digitale. Il primo io ho acquistato una d7000 dopo avere avuto solo compatte. Se i costruttori dovessero renderle complicate � ovvio che sarebbero solo per i virtuosi che hanno le conoscenze necessarie.Questa della regolazione fine pu� essere una cosa superabilissima per chi ha esperienza. Ma � una seccatura per chi invece � alle prime armi... Tu mi dirai potevi comprare una d3100 e stavi tranquillo... Ok ma sulla scatola della d7000 non c � scritto attenzione prodotto per gente con esperienza. Ripeto non � il mio caso a me per fortuna funziona tutto. Almeno sembra perch� potrei non accorgerme. Ma la cosa assurda. E che veramente non capisco � come mai alcune d7000 vanno alla grande e altre lamentano problemi di questo genere e con gli stessi obiettivi.
Alessio Benedetti
@ agarest

Ad essere pignoli se dici <<dopo la riparazione alcuni sembravano sballati>> il problema allora non � completamente risolto (!?)

Non � che le Focus Test Chart siano soggetti che possono "sballare" ed il resto no, se la messa a fuoco � corretta lo deve essere sempre in ogni caso, al massimo puoi dire che ora � migliorata rispetto a prima.

@ Andrex831

QUOTE
Questa della regolazione fine pu� essere una cosa superabilissima per chi ha esperienza. Ma � una seccatura per chi invece � alle prime armi... Tu mi dirai potevi comprare una d3100 e stavi tranquillo... Ok ma sulla scatola della d7000 non c � scritto attenzione prodotto per gente con esperienza. Ripeto non � il mio caso a me per fortuna funziona tutto. Almeno sembra perch� potrei non accorgerme. Ma la cosa assurda. E che veramente non capisco � come mai alcune d7000 vanno alla grande e altre lamentano problemi di questo genere e con gli stessi obiettivi.


Che la Nikon D7000 deve molta della sua "fama" a causa di utenti inesperti che la acquistano come prima Reflex questo lo condivido, aggiungi poi internet, e la rapidit� con cui le notizie corrono lungo la rete, e avrai una diffusione a macchia d'olio...

Quello che nessuno sembra volere comprendere � che ci� di cui stiamo discutendo accade anche con altri corpi macchina, e non solo con la Nikon D7000, solo se ne parla meno e soprattutto quando si entra nel campo delle professionali non se ne parla affatto perch� il professionista non perde tempo a scrivere su Forum di queste problematiche ma risolve il problema da solo con la Regolazione Fine AF.
agarest
QUOTE(Alessio Benedetti @ Nov 11 2011, 11:56 PM) *
@ agarest

Ad essere pignoli se dici <<dopo la riparazione alcuni sembravano sballati>> il problema allora non � completamente risolto (!?)

Non � che le Focus Test Chart siano soggetti che possono "sballare" ed il resto no, se la messa a fuoco � corretta lo deve essere sempre in ogni caso, al massimo puoi dire che ora � migliorata rispetto a prima.



No no, volevo solo far capire che per vedere se una reflex ha problemi o si hanno seri sospetti allora si pu� procedere con il focus chart mentre comprare una reflex e metterla alla prova con il focus chart direttamente porta solo alla nascita di sospetti e dubbi spesso non fondati.
Il focus chart � una di quelle cose che andrebbero usate solo da chi sa farlo, anzi, in realt� chi dovrebbe usarlo per provare la MaF utilizza metodi molto pi� rigidi, funzionali e ripetibili. Pi� affidabili. Il focus chart non lo � al 100%, figuriamoci se lo si fa con poche conoscenze...

Come spiegavo sembrava che a me il focus chart evidenziasse problemi ma in realt� non ci sono e si rischia solamente di far nascere dubbi e perdere la fiducia sulla propria reflex...
Alessio Benedetti
QUOTE(giangenti @ Nov 11 2011, 11:05 PM) *
nikon d7000 (venduta ora):
sigma 8-16 : -6
16-85 -2
55-300 no


I Sigma sono conosciuti per la poca "affidabilit�" e si tratta di fortuna, se escludiamo il 55-300VR che invece non presentava problemi, in pratica alla fine avevi solo un minimo problema di messa a fuoco esclusivamente con il 16-85VR.

Non � che fossi proprio costretto a vendere la Nikon D7000, ad ogni modo alla fine devi essere contento tu.

@ agarest

Come non detto come quando si parla attraverso un Forum � facile cadere in fraintendimenti smile.gif
Robymart
QUOTE(giangenti @ Nov 11 2011, 11:05 PM) *
nikon d7000 (venduta ora):
sigma 8-16 : -6
16-85 -2
55-300 no


Ecco, per me questi valori sono in regola! avere un -2 e uno 0 su ottiche nikkor � ottimo!

La mie ottiche ero tutte su -8 e -10 (3 su 3)...

un -10 � un errore di circa 2,5 cm da vero punto a fuoco!
mauropanichi
QUOTE(Alessio Benedetti @ Nov 11 2011, 11:01 PM) *
@ andrex831

Da tempo seguo un sito che si chiama Total-Photoshop dove ci sono interessanti video inerenti Photoshop, ricordavo per� di avere visto un video dove spiegava la regolazione Fine AF con una Nikon D3x.

Correggere back focus e front focus per messe a fuoco sempre perfette

Se guardi bene alla funzione Regolazione Fine AF della sua Nikon D3x ha salvato 3/20 obbiettivi in memoria uno dei quali � un 105mm f/2.8 con un vistoso front-focus che corregge con un +10.

Guardare per credere, e soprattutto non ritenere la tua (come la mia) Nikon D7000 il solo corpo macchina ad avere problemi di messa a fuoco wink.gif

Sinceramente con il 105 vr micro con +10 non ha corretto nulla,lui dice che sta a fuoco sullo 0 hmmm.gif non mi sembra che abbia corretto.......io ho provato diverse volte,mai vista la correzione.......dal men�
andre@x
QUOTE
QUOTE(Andrex831 @ Nov 11 2011, 10:54 PM) *
No non � un problema di paura nei confronti della regolazione... Il punto � un altro... Secondo � vero che � meglio avere la regolazione che non averla... Io vorrei averla ma non doverla usare...
In pratica confermi la mia sensazione smile.gif\" border=\"0\" alt=\"smile.gif\" />
QUOTE(Andrex831 @ Nov 11 2011, 10:54 PM) *
Perch� con la d90 non ci sono questi problemi?
Sicuro? Prova a cercare in Google \"D90 back focusing\" ma potresti rimanere deluso.
QUOTE(Andrex831 @ Nov 11 2011, 10:54 PM) *
Diversamente no... Quando non c\'era il digitale, questa regolazione era manuale. Ogni volta che mettevi un obiettivo nuovo dovevi settare la coppia obiettivo/corpo... Il grande vantaggio del digitale � che il corpo riconosce l\'obbiettivo e dovrebbe settarsi da solo.
No, il problema � che prima gli obbiettivi erano pura meccanica mentre ora sono tutta elettronica...
Ho cercato d90 ma non ho trovato granch�. Pero non vorrei far passare una discriminazione della d7000 a favore della d90. Onestamente penso che la d7000 sia splendida. Ho letto il link che hai postato e la premessa � come se il Problema L avesse l obiettivo. In verit� non � cos�..... Qui secondo me la domanda principe �: Perch� alcune fotocamere hanno questo fenomeno ed altre no con gli stessi obiettivi? Difetto di costruzione? Materiali diversi ? Partite di materiali fallati? Ci deve essere una ragione. Per il resto ti dico che prima di acquistare la d7000 ho frequentato il forum e ho letto dei problemi di messa a fuoco ma la cosa non mi ha interessato pi� di tanto. Forse ho fatto una scelta pi� consapevole ma la lettura dei problemi non mi ha demoralizzato. Per cui si internet pu� creare fobie pero poi ci� che si legge va comunque ragionato. Pero nessuno che abbia un corpo pro ha avuto voglia di darci un contributo? Strano no. Ciao comunque e buona domenica a tutti Andrea
Paolo56
D700 e D300 pi� 11 ottiche tutte Nikon, mai avuto bisogno di correggere alcunch�!
Ciao
andre@x
QUOTE
D700 e D300 pi� 11 ottiche tutte Nikon, mai avuto bisogno di correggere alcunch�! Ciao
Inquietante. Comunque Grazie
Giuliano58
Ho una D3000 con il suo obiettivo in kit 18-105 VR.
Cosa mi consigliate di fare per capire se mette a fuoco correttamente?
Non voglio fasciarmi la testa e non potrei neppure correggere, ma almeno sapere rolleyes.gif
andre@x
QUOTE
Ho una D3000 con il suo obiettivo in kit 18-105 VR. Cosa mi consigliate di fare per capire se mette a fuoco correttamente? Non voglio fasciarmi la testa e non potrei neppure correggere, ma almeno sapere rolleyes.gif\" border=\"0\" alt=\"rolleyes.gif\" />
Vai tranquillo... Se qualcosa non andava te ne saresti accorto. Comunque il problema dovrebbe essere pi� evidente alla Max apertura e alla minima distanza di messa a fuoco. Ma vai tranquillo ciao
Alessio Benedetti
@ batman62

Nel video dice chiaramente che prova con un valore, e un poco migliora, ma non ha eseguito tutte le prove fino a trovare il valore esatto come di solito � di norma fare quando si usa la Regolazione Fine AF.

Che in memoria sono salvati tre obbiettivi invece non ha bisogno di ulteriori conferme perch� si vede chiaramente 3/20.

@ andrex831

QUOTE
Ho cercato d90 ma non ho trovato granch�. Pero non vorrei far passare una discriminazione della d7000 a favore della d90.


Vedi, gi� il solo fatto che esistono casi significa che anche la Nikon D90 non era perfetta come si diceva e si dice oggi quando la si confronta alla Nikon D7000, il fatto del perch� la Nikon D7000 ora sia diventata il "martire" del momento questo ancora resta da capire.

QUOTE
Perch� alcune fotocamere hanno questo fenomeno ed altre no con gli stessi obiettivi?


Pu� uscire di fabbrica un corpo macchina "+" e un obbiettivo "-" che insieme funzionano bene, oppure, pu� uscire un corpo macchina "+" e un obbiettivo "+" che invece insieme generano un problema di messa a fuoco.

QUOTE
Pero nessuno che abbia un corpo pro ha avuto voglia di darci un contributo? Strano no.


La discussione � incentrata sulla Nikon D7000 e parte qualche utente Nikon D300s che potrebbe condividere la sua esperienza gli altri usano solamente obbiettivi Fx.

@ Paolo56

Possiamo dire che sei stato molto fortunato messicano.gif

@ Giuliano58

Il fatto che lo chieda mi lascia perplesso, comunque se vuoi provare a verificare esegui uno scatto a 18mm f/3.5 su soggetto statico. La messa a fuoco � esattamente nel punto dove � stata bloccata la messa a fuoco? Se s�, allora non esiste la necessit� di correggere, se bene su Nikon D3000 non sarebbe comunque possibile considerato che � assente la Regolazione Fine AF.

In condizioni normali quali scatti a f/8-11 anche se esistesse un problema di messa a fuoco lo noti meno perch� aumenta la profondit� di campo, e in generale si evidenzia maggiormente a diaframmi pi� aperti.
Alessio Benedetti
QUOTE
La discussione � incentrata sulla Nikon D7000 e parte qualche utente Nikon D300s che potrebbe condividere la sua esperienza gli altri usano solamente obbiettivi Fx.


Prima di generare fraintendimenti intendo dire che difficilmente vedremo un utente con Nikon D700 avere problemi di messa a fuoco con un 16-85VR, oppure, un possessore di Nikon D3s avere problemi con un 18-105VR, e al massimo pu� capitare un utente in possesso di una Nikon D300s.
marcblond
Sulla d7000 il 50mm era tarato a +8, ora sulla 300s tutto magicamente � scomparso, ma queste regolazioni le facevo anche quando ero alla canon.
La regolazione "fine AF" ad esempio era solo nei corpi 1D di canon, poi l'hanno introdotta nelle fasce pi� basse, dalla 50D in poi, la 600D non penso l'abbia, � una cosa comoda, non � una minaccia.
andre@x
QUOTE
@ batman62 Nel video dice chiaramente che prova con un valore, e un poco migliora, ma non ha eseguito tutte le prove fino a trovare il valore esatto come di solito � di norma fare quando si usa la Regolazione Fine AF. Che in memoria sono salvati tre obbiettivi invece non ha bisogno di ulteriori conferme perch� si vede chiaramente 3/20. @ andrex831
QUOTE
Ho cercato d90 ma non ho trovato granch�. Pero non vorrei far passare una discriminazione della d7000 a favore della d90.
Vedi, gi� il solo fatto che esistono casi significa che anche la Nikon D90 non era perfetta come si diceva e si dice oggi quando la si confronta alla Nikon D7000, il fatto del perch� la Nikon D7000 ora sia diventata il \"martire\" del momento questo ancora resta da capire.
QUOTE
Perch� alcune fotocamere hanno questo fenomeno ed altre no con gli stessi obiettivi?
Pu� uscire di fabbrica un corpo macchina \"+\" e un obbiettivo \"-\" che insieme funzionano bene, oppure, pu� uscire un corpo macchina \" \" e un obbiettivo \" \" che invece insieme generano un problema di messa a fuoco.
QUOTE
Pero nessuno che abbia un corpo pro ha avuto voglia di darci un contributo? Strano no.
La discussione � incentrata sulla Nikon D7000 e parte qualche utente Nikon D300s che potrebbe condividere la sua esperienza gli altri usano solamente obbiettivi Fx. @ Paolo56 Possiamo dire che sei stato molto fortunato messicano.gif\" border=\"0\" alt=\"messicano.gif\" /> @ Giuliano58 Il fatto che lo chieda mi lascia perplesso, comunque se vuoi provare a verificare esegui uno scatto a 18mm f/3.5 su soggetto statico. La messa a fuoco � esattamente nel punto dove � stata bloccata la messa a fuoco, se s� allora non esiste la necessit� di correggere se bene su Nikon D3000 non sia possibile perch� la Regolazione Fine AF non esiste. In condizioni normali quali scatti a f/8-11 anche se esistesse un problema non lo noti perch� aumenta la profondit� di campo, e in generalmente il problema si sente maggiormente a diaframmi pi� aperti.
Ciao e ben trovato. Poi scusami ma il tuo discorso su + e - mi pare un po\' semplicistico. Stiamo parlando di materiali elettronici costruiti in serie da macchine e/o catene di montaggio. Oppure assemblati con pezzi elettronici a loro volta costruiti in serie e da macchine. Non sono materiali fatti a mano. Non si pu� non puntualizzare questa cosa. La ragione va ricercata da un altra parte. Forse commesse di materiali difettosi. Forse controlli di qualit� non all altezza. Forse trasporti scadendi... Veramente non saprei. Poi scusami ancora... Perch� chi ha il full frame e usa ottiche fx non dovrebbe avere il problema.... � la stessa cosa no? Se il punto di messa a fuoco non cade sul piano focale � fuori fuoco indipendentemente che sul piano focale ci sia un sensore grande uno piccolo o la pellicola.... Non dovrebbe essere cos�
andre@x
QUOTE
QUOTE
La discussione � incentrata sulla Nikon D7000 e parte qualche utente Nikon D300s che potrebbe condividere la sua esperienza gli altri usano solamente obbiettivi Fx.
Prima di generare fraintendimenti intendo dire che difficilmente vedremo un utente con Nikon D700 avere problemi di messa a fuoco con un 16-85VR, oppure, un possessore di Nikon D3s avere problemi con un 18-105VR, e al massimo pu� capitare un utente in possesso di una Nikon D300s.
Non capisco mi spieghi per favore
Alessio Benedetti
@ andrex831

Meno male che avevo riscritto la frase per non generare fraintendimenti rolleyes.gif

Sei arrivato puntuale biggrin.gif

Partire di materiale difettoso capitano in ogni settore, e la produzione in serie non � certo una sicurezza.

Gli obbiettivi FX non sono illibati e mentre quelli DX no forse ti sfugge che il 60mm f/2.8 � un obbiettivo FX smile.gif

Il 16-85VR, il 18-105VR, e un 35mm f/1.8 al massimo li usa un possessore di Nikon D300s ma non un possessore di Nikon D700 e Nikon D3s.
cassinet
D7000 + 18-105 ( -15 regolazione AF )
D7000 + Tamron 90 ( -20 regolazione AF )

( Testato altro obiettivo 18-105 non in mio possesso intorno al -15 anche quello )

Testati su altro corpo, solo il tamron dava comunque un problema leggero di back focus.

Chiesto al circolo fotografico ai possessori di D300 e D300s ( 3 persone ) e all'unico possessore di D700, solo una persona delle 4 sapeva dell'esistenza della regolazione fine AF, che comunque non aveva mai utilizzato, le altre 3 non l'avevano mai sentita nominare.

...confermo che in Canon invece erano pi� afferrati sulla materia... smile.gif


@Alessio, questa volta non ti ho capito nemmeno io ?!?
andre@x
QUOTE
@ andrex831 Meno male che avevo riscritto la frase per non generare fraintendimenti rolleyes.gif\" border=\"0\" alt=\"rolleyes.gif\" /> Sei arrivato puntuale biggrin.gif\" border=\"0\" alt=\"biggrin.gif\" /> Partire di materiale difettoso capitano in ogni settore, e la produzione in serie non � certo una sicurezza. Gli obbiettivi FX non sono illibati e mentre quelli DX no forse ti sfugge che il 60mm f/2.8 � un obbiettivo FX smile.gif\" border=\"0\" alt=\"smile.gif\" /> Il 16-85VR, il 18-105VR, e un 35mm f/1.8 al massimo li usa un possessore di Nikon D300s ma non un possessore di Nikon D700 e Nikon D3s.
Avevo gi� scritto prima sella tua precisazione. Vediamo se provo a fare una sintesi e se � cos� lontana dalla realt�. Corpi consumer danno qualche problemino Corpi pro no Ragione qualit� dei materiali accuratezza nella costruzione e cos� via. Pu� essere una sintesi corretta?
Alessio Benedetti
Stiamo parlando di alcune Nikon D7000 che hanno problemi di messa a fuoco con 16-85VR, 18-105VR, giusto?

Bene, nessuno in possesso di Nikon D700 o Nikon D3s pu� intervenire e dire di avere gli stessi problemi con gli stessi obbiettivi perch� coprono il formato DX mentre Nikon D700 e Nikon D3s sono FX al massimo qualcuno in possesso di Nikon D300s.

Scusate ma faccio fatica a parlare con voi.
andre@x
QUOTE
Stiamo parlando di alcune Nikon D7000 che hanno problemi di messa a fuoco con 16-85VR, 18-105VR, giusto? Bene, nessuno in possesso di Nikon D700 o Nikon D3s pu� intervenire e dire di avere gli stessi problemi con gli stessi obbiettivi perch� coprono il formato DX mentre Nikon D700 e Nikon D3s sono FX al massimo qualcuno in possesso di Nikon D300s. Scusate ma faccio fatica a parlare con voi.
No scusami la discussione � stata aperta per sapere se i corpi pro hanno il problema indipendentemente dall obiettivo Non � stata aperta sulla d7000
nunziobalbi
Io sto facendo da un anno in qua la regolazione fine di me come fotografo amatoriale... una volta era impostato a -11 oggi e prossima allo zero ma per questo bisogna studiarci molto e sta d7000 non smetter� mai di amarla e apprezzarla... insomma mi diverto come un bimbo... senza paranoie viene tutto meglio... e gli scatti buoni aumentano di conseguenza...


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 906.3 KB

Nelle reflex le impostazioni se ci sono vuol dire che possono servire... fare il sondaggio tra i possessori delle altre Nikon non serve a nulla in quanto sono variabili come gi� detto da macchina a macchina... anzi mi sembra un modo come un altro per capire se sta d7000 � una fregatura o no...





koopa83
QUOTE(Alessio Benedetti @ Nov 12 2011, 10:28 AM) *
Stiamo parlando di alcune Nikon D7000 che hanno problemi di messa a fuoco con 16-85VR, 18-105VR, giusto?

Bene, nessuno in possesso di Nikon D700 o Nikon D3s pu� intervenire e dire di avere gli stessi problemi con gli stessi obbiettivi perch� coprono il formato DX mentre Nikon D700 e Nikon D3s sono FX al massimo qualcuno in possesso di Nikon D300s.

Scusate ma faccio fatica a parlare con voi.


Non sono un pro e non so se conta ho una d300 con 300 f4 af (non afs) che hanno backfocus corretto con -12 e adesso tutto a posto. Ho tamron 90, 35 1,8, 18-70, e sigma 10-20 e vanno tutti perfettamente.
Alessio Benedetti
@ andrex831

No, la discussione � stata aperta proprio con l'intento di capire se sia la sola Nikon D7000 a necessitare talvolta della Regolazione Fine AF.

Non sono mica nato ieri smile.gif

@ nulk

QUOTE
Nelle reflex le impostazioni se ci sono vuol dire che possono servire... fare il sondaggio tra i possessori delle altre Nikon non serve a nulla in quanto sono variabili come gi� detto da macchina a macchina... anzi mi sembra un modo come un altro per capire se sta d7000 � una fregatura o no...


Quoto.

@ koopa83

Certo, la tua esperienza conta molto, e si spera serva ad aggiungere un tassello alla convinzione di chi ha aperto la discussione che non solo la Nikon D7000 pu� necessitare della Regolazione Fine AF.
Alessio Benedetti
@ andrex831

QUOTE
Vediamo se provo a fare una sintesi e se � cos� lontana dalla realt�. Corpi consumer danno qualche problemino Corpi pro no Ragione qualit� dei materiali accuratezza nella costruzione e cos� via. Pu� essere una sintesi corretta?


Tutto � possibile, ma non mi sento di mettere la mano sul fuoco dal momento che � tutto prodotto in serie, magari � meno probabile che ci� accada ma non � escluso, infatti, la Regolazione Fine AF continua a persistere anche su corpi macchina professionali.
mcardini
Colpo di scena!!
Avevo scritto di problemi di backfocus con la mia d7000 ed il 50mm afs 1.8.
Ieri ho provato il suddetto obbiettivo su una d40 e funzionava perfettamente quindi davo la colpa alla d7000.
Stamane prima di andare dal negoziante tolgo il 35mm dx e metto il 50mm afs per fare dei test anche da lui, ieri avevo aggiornato il firmware, riazzero la taratura fine, esco in cortile e faccio qualche scatto di prova.
FOCUS PERFETTO!
Allora torno in casa e con luce artificiale faccio altre prove, la maggior parte erano ok, solo in un paio c'era un po' di backfocus.
Secondo la mia modesta opinione la d7000 e' una macchina estremamente complessa che con piccole variazioni di luce puo' "interpretare" il punto fuoco non sempre in modo perfetto.
Io penso che per sfruttare al meglio tutta la tecnologia della d7000 nikon necessiti di altro lavoro sul firmware e noi utenti di molta molta pratica.
sognandocalifornia
QUOTE(mcardini @ Nov 12 2011, 11:43 AM) *
Colpo di scena!!
Avevo scritto di problemi di backfocus con la mia d7000 ed il 50mm afs 1.8.
Ieri ho provato il suddetto obbiettivo su una d40 e funzionava perfettamente quindi davo la colpa alla d7000.
Stamane prima di andare dal negoziante tolgo il 35mm dx e metto il 50mm afs per fare dei test anche da lui, ieri avevo aggiornato il firmware, riazzero la taratura fine, esco in cortile e faccio qualche scatto di prova.
FOCUS PERFETTO!
Allora torno in casa e con luce artificiale faccio altre prove, la maggior parte erano ok, solo in un paio c'era un po' di backfocus.
Secondo la mia modesta opinione la d7000 e' una macchina estremamente complessa che con piccole variazioni di luce puo' "interpretare" il punto fuoco non sempre in modo perfetto.
Io penso che per sfruttare al meglio tutta la tecnologia della d7000 nikon necessiti di altro lavoro sul firmware e noi utenti di molta molta pratica.


Non ti nascondo che ieri mentre aggiornavo il firmware pensavo vuoi vedere che adesso devo riazzerare (speriamo) le regolazioni fine AF.
Nel pomeriggio controller� e penso proprio che.......c'� dell'altro nel nuovo aggiornamento oltre a quello che dicono di aver sistemato.
Robymart
Scusate, avevo aperto questa discussione per vedere quanti e se utilizzassero la regolazione fine AF!

per i discorsi sulla D7000 e possibili back focus c'� sempre l'altro topic aperto!

tnx smile.gif
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.