Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ngimbo
Per vari motivi sto aggiornando il mio corredo e ho iniziato a valutare la possibilità di vendere due pezzi "storici", il 18mm 2,8 AF (per il 12-24) e l'ottimo 180 f2,8 AF IF-ED da sostituire con uno zoom 80-200. Fermo subito chi mi vuol suggerire il 70-200Vr, che pur straordinario è fuori budget.
Però ho trovato un rivenditore che mi valuta il 180mm 400 euro e mi venderebbe un AF 80-200 2,8 usato a 650. Il modello in questione è a pompa (a proposito, ce ne sono varie versioni..?), tenuto bene (solo leggermente duro lo scorrimento del barilotto) e potrebbe essere una soluzione.
Adesso chiedo a voi pro e contro dell'operazione, dal punto di vista sia ottico che commerciale.
Sto seduto e aspetto. Thanks guys!
abyss
Io ho il bighiera AF e lo trovo straordinario.
Ho però provato alcuni giorni il 180 fisso e l'ho trovato addirittura un pelino migliore!!
Come al solito, se lo zoom è indispensabile, che zoom sia, visto che comunque, a pompa o bighiera, stiamo comunque parlando di eccellenti ottiche. Certo, dar via un gioiello leggero e tagliente come il 180 fisso... è un peccato!
macchiar
QUOTE(abyss @ Nov 17 2005, 03:03 PM)
Io ho il bighiera AF e lo trovo straordinario.
Ho però provato alcuni giorni il 180 fisso e l'ho trovato addirittura un pelino migliore!!
Come al solito, se lo zoom è indispensabile, che zoom sia, visto che comunque, a pompa o bighiera, stiamo comunque parlando di eccellenti ottiche. Certo, dar via un gioiello leggero e tagliente come il 180 fisso... è un peccato!
*




Non conosco il 180 e quindi non posso fare fare un confronto con l'80-200.
Sappi comunque che di 80-200 ce ne sono almeno due tipi: il bighiera (più recente) e il modello a pompa. Quest'ultimo si trova attualmente sul mercato dell'usato tra 450 e 600 euro; per il bighiera si va tra 700 e 800 circa.
In realtà c'è anche (usato) il bighiera AF-S, ma è quasi introvabile e non conosco la sua quotazione (senz'altro più alta del modello D).

Ciao
xinjia
seconod me fai una buona operazione!
lo zoom è più versatile e la qualità è pressocchè simile!
ngimbo
QUOTE(macchiar @ Nov 17 2005, 03:32 PM)
Non conosco il 180 e quindi non posso fare fare un confronto con l'80-200.
Sappi comunque che di 80-200 ce ne sono almeno due tipi: il bighiera (più recente) e il modello a pompa. Quest'ultimo si trova attualmente sul mercato dell'usato tra 450 e 600 euro; per il bighiera si va tra 700 e 800 circa.
In realtà c'è anche (usato) il bighiera AF-S, ma è quasi introvabile e non conosco la sua quotazione (senz'altro più alta del modello D).

Ciao
*



Il 180 è davvero notevole otticamente, all'epoca era messo al livello dell'Apo Leitz, oltreché leggero; l'idea era quella di avere uno zoom di alta qualità intorno a quella focale. Il Nikkor 80-200 potrebbe essere la soluzione e se nella permuta ballano 200 euro, potrei pensarci...
gandalef
ho sia il l'AF 180 (ultima versione non D) che l'AF-s 80-200, certo lo zoom non è il bighiera o il modello a pompa i quali ritengo leggermente inferiori ma sempre otticamente eccellenti. Ti posso dire che qualitativamente le due ottiche si equivalgono a pari focale, forse il 180 è un pelino migliore. E spesso lascio a casa lo zoom (ingombrante e più pesante) per portare l'ottica fissa che con tutto il paraluce è lungo quanto l'80-200 e più leggero.
Al posto tuo mi terrei il 180 e per i 650 euro magari mi farei fare un finanziamento mensile se proprio sei intenzionato a prenderlo. Altrimenti aspetterei un'altra occasione (magari cercherei un bighiera che come detto sui 700 o poco più euro si trova) e deciderei con calma. Se poi lo zoom ti viene un paio di centinaia di euro in meno....
muyi@libero.it
Io ho il 180mm ed il bighiera 80-200 AF-D (ed anche un Sigma HSM rolleyes.gif ).
Ho anche avuto il modello a pompa (esiste in due versioni, "non D" e "D").

L'ottica fissa ha una qualità spettacolare, e pesa nulla rispetto alla focale variabile, ma ho preso anche il bighiera per una questione di praticità: le foto verticali su monopiede (l'automatico Manfrotto) sono agevolate tantissimo dal collare per il cavalletto. Se non hai questa esigenza, va bene anche il modello a pompa, ma ritengo migliore nel controluce il modello bighiera AF-D, ed anche lo sfocato in B/N mi piace da matti.

La qualità rimane elevata qualunque cosa prendi.


BUONA LUCE!
Giallo
Ho avuto ed utilizzato:

80-200 AF (monoghiera 1)
80-200 AF-D (monoghiera 2)
80-200 AF-Dn ("bighiera")
180 AF-D
Apo Telit 180/3.4 (Leica R)

Gli ultimi due, allo stesso livello, surclassano tutti i pur eccellenti zoom di cui sopra (ovviamente alla focale 180mm) per risolvenza e (soprattutto) per saturazione cromatica e plasticità di resa.
Per una volta, i vecchi test mtf di TF, che tanti tra noi ricorderanno, trovano pieno riscontro nell'uso pratico. Il vetro Leitz ed il Nikkor sono su un livello di sostanziale parità.
Unica differenza, l'intonazione cromatica generale delle due case.
Due capolavori.

L'attuale 70-200/2.8 VR che posseggo, pur in assenza di un confronto diretto, è ciò che più si avvicina alla qualità dei due micidiali 180mm, ma ancora un pelo sotto.

Dal fatto che vuoi cambiare il 18 con il 12-24 deduco che stai passando al Dx.
Il mio suggerimento è di fare solo questo cambio, e di attendere invece per il 180.

Ciao

smile.gif
Knight
Il problema me lo sono posto pure io, quando ho deciso di passare dal 70-300 Sigma a qualcosa di più performante.

Inizialmente ero piuttosto deciso a prendere il 180 per l'eccelsa qualità che tutti gli riconoscono e, soprattutto, per il minor ingombro rispetto al bighiera.

Alla fine, però, ho optato per quest'ultimo molto più versatile, anche se più ingombrante.

Per i consigli, mi allineo con Giallo: cambia solo il 18 con il 12-24 e aspetta a dar via il 180.

Considera anche che l'80-200 a pompa ha una resa un pelo inferiore al bighiera alla focale massima e a T.A. (almeno a quanto si legge sul forum) e che il 180 ha una resa un pelo migliore del bighiera (almeno a quanto si legge sul forum).
Tira tu le conclusioni... biggrin.gif

Buone foto

Fabrizio
Bruno L
QUOTE(Knight @ Nov 17 2005, 05:36 PM)
Per i consigli, mi allineo con Giallo: cambia solo il 18 con il 12-24 e aspetta a dar via il 180.
*

Ciao ngimbo, anch'io mi trovo su questa line. Infatti prima di prendere l'AF 80-200, di cui sono soddisfattissimo, ero molto indeciso su quale scegliere tra questo e lo splendiso 180 ... confesso che tutt'ora mi tenta parecchio. wink.gif

saluti
Bruno
cuomonat
QUOTE(ngimbo @ Nov 17 2005, 02:43 PM)
... ho trovato un rivenditore che mi valuta il 180mm 400 euro e mi venderebbe un AF 80-200 2,8 usato a 650. Il modello in questione è a pompa ...
Sto seduto e aspetto. Thanks guys!
*


Io ho fatto l'esperienza opposta, ho preso il 180 in cambio di un 70/300 ED + 400 Euro. Mi hanno fregato valutandomi lo zoom 200 Euro e facendomi pagare il 180/2.8 200 Euro più del suo valore. L'80/200 a pompa vale 400/450 Euro perciò trai le conclusioni. Questo è l'aspetto economico della questione. In merito al guadagno in qualità personalmente non mi pento del cambio nonostante la fregatura, però mi manca un telezoom. Nel tuo caso svenderesti il 180 per lo zoom, molto più versatile ma, come avrai capito chi non cel'ha lo vorrebbe acquistare. L'altro giorno un mio amico è venuto a farmi vedere il Si_ma 70/200.
Abbiamo preso il Manfrotto e fatto qualche confronto su crop al 100%... il suo sorriso si è trasformato in una smorfia, ed io: "ma dai, vuoi mettere la versatilità dello zoom, e poi non è tanto male...". Abbiamo anche provato co il Kenko 2X PRO, niente il 180/2.8 fa tanto male, nonostante la sua aria inoffensiva e la mancanza dell'attacco per cavalletto. Per quanto mi riguarda ho deciso di aspettare l'uscita di un 70-200/4 VR (se e quando uscirà non m'importa), ma proprio perché, come dicevo, mi manca tanto un telezoom.
giannizadra
Caro Ngimbo,
innanzitutto benvenuto. Pollice.gif
Sono del tutto favorevole al cambio tra il 18 e il 12-24 Dx.
Il 18 non mi è mai piaciuto molto quanto a nitidezza; il 20 ad esempio gli è superiore. Il maggior pregio del 18 è la correzione della distorsione, notevolissima per la focale.
Il 180 non lo cederei, a meno che il tuo genere preferito non sia, com'è invece nel mio caso, il réportage.
E' un'ottica nitidissima e compatta, dall'intonazione cromatica fredda, che ricorda i Leitz.
Fossi in te, considererei l'ipotesi di tenerlo, e di affiancargli un 85 (anche l'eccellente 1,8, se l'1,4 è fuori budget) rinunciando allo zoom.
Tutto dipende dal tuo modo di fotografare, e da quanto ti è necessaria la versatilità del telezoom.
cavalieredona
Il mio modestissimo parere è che le ottiche fisse sono nettamente migliori di qualsiasi zoom. di contro, uno zoom come 80-200, può essere più pratico a parte il pese. Sinceramente l'80-200 a pompa focale massima, perde un pò, ma nel complesso ottimo.

cordiali saluti

donatello masellis

giac23
QUOTE(ngimbo @ Nov 17 2005, 01:43 PM)
Per vari motivi sto aggiornando il mio corredo e ho iniziato a valutare la possibilità di vendere due pezzi "storici", il 18mm 2,8 AF (per il 12-24) e l'ottimo 180 f2,8 AF IF-ED da sostituire con uno zoom 80-200. Fermo subito chi mi vuol suggerire il 70-200Vr, che pur straordinario è fuori budget.
Però ho trovato un rivenditore che mi valuta il 180mm 400 euro e mi venderebbe un AF 80-200 2,8 usato a 650. Il modello in questione è a pompa (a proposito, ce ne sono varie versioni..?), tenuto bene (solo leggermente duro lo scorrimento del barilotto) e potrebbe essere una soluzione.
Adesso chiedo a voi pro e contro dell'operazione, dal punto di vista sia ottico che commerciale.
Sto seduto e aspetto. Thanks guys!
*


Il 180mm è uno dei migliori obbiettivi prodotti dalla Nikon!
L'80-200 pur essendo ottimo, è più pesante ed ingombrante...
Perchè non aggiungi un 85mm 1.8 al 180mm che hai già?
ngimbo
QUOTE(giac23 @ Nov 18 2005, 04:12 PM)
Il 180mm è uno dei migliori obbiettivi prodotti dalla Nikon!
L'80-200 pur essendo ottimo, è più pesante ed ingombrante...
Perchè non aggiungi un 85mm 1.8 al 180mm che hai già?
*



Grazie a tutti per gli interventi e scusate se non ho risposto subito. A conti fatti credo il 180 rimarrà con me, a parte la qualità gli sono pure affezionato..., molte delle mie foto migliori me le ha fatte lui. Lo zoom può aspettare!
Saluti a tutti e ancora grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.