Posso dirvi cos'ho provato io (avendola avuta in mano complessivamente per circa tre quarti d'ora).
Ho controllato comandi e menù (tutto ok, livello D2x), l'ho impugnata simulando le mie pose abituali (splendida, meglio della F100), ho controllato il mirino (luminosissimo, nonostante l'ottica montata fosse il 18-200), ho fatto una serie di scatti (senza scheda) a soggetti in movimento con tutte le numerosissime opzioni AF (eccellente, risposta immediata, elevatissima capacità di tenere agganciato il soggetto anche in AF singolo, calcolo del punto futuro istantaneo: risultato, tre scatti a fuoco, nel momento scelto da me, laddove con la D70 riesco a farne uno quando decide lei..), e ho testato l'esposimetro in Matrix e Spot in situazioni difficili (risposta straordinaria, livello D2x).
Ringrazio Andreotto per essersi fatto qualche corsetta per consentirmi ciò.
Non voglio introdurre confronti inutili, ma il giorno prima (domenica) avevo riservato le stesse cure alla Eos 20 D di un mio amico, facendo deambulare lui.
Cosa ne ho derivato ? Che Nikon ha fatto la macchina perfetta per me, che ha studiato l'ergonomia sul calco delle mie mani (

) mettendoci dentro una serie di cose (es. AF a 7 aree allargate, AF a gruppi) in grado di mandare in brodo di giuggiole il réporter più frenetico.
I file li giudicherò quando avrò in casa i miei, con la macchina settata secondo le mie esigenze, e con tutti i confronti del caso: la qualità delle stampe della brochure pare davvero superlativa; ma non è questo il momento per farsi convinzioni motivate.
Tutto ciò che si può toccare e vedere della macchina è a livello super; non ho alcun dubbio che sarà così anche per i file, Ma..ne riparliamo con la carne sul piatto.
Anch'io trovo più agevole ritrovare le impressioni d'uso qui.