QUOTE(mko61 @ Nov 14 2011, 03:10 PM)

Quindi secondo te chiunque riesce a "domare" senza problemi AF-Auto, AF-Area dinamica 9 - 21 punti, 3D tracking ecc ecc ... ?
Leggendo vari interventi questo forum si direbbe di no.
Non deve domare nulla, deve solo ignorare la possibilita' di modificare le impostazioni finche' non ne conoscera' il significato. In questo, la conoscenza delle (semplici) procedure di reset permette di tornare sempre ad una codizione iniziale nota, nel caso fosse stato toccato il bottone sconosciuto.
La D7000, anche se a molti fa piacere considerarla un purosangue indomabile, per default propone un settaggio compatibile con una entry level. Ovviamente la differenza e' che poi consente di modificare a piacere molti piu' parametri, consentendo anche le regolazioni tipiche delle pro.
Piu' che sconsigliarla a un principiante, preferirei dirgli "comprala ma non toccare nessuna regolazione finche' non ne conosci il significato, se ti trovi in difficolta' resetta".
QUOTE(mko61 @ Nov 14 2011, 03:10 PM)

NO. Sono perfettamente esposte per un sensore da 13,9 EV di gamma dinamica. Per� al principiante che arriva dalla compatta sembrano "slavate" o pi� tecnicamente sovraesposte, pur senza esserlo (anzi la D7000 ha uno degli esposimetri pi� precisi che abbiamo mai usato).
E' una caretteristica, ma non vedo perche' debba compromettere la tranquillita' del principiante.
QUOTE(mko61 @ Nov 14 2011, 03:10 PM)

Infatti ho consigliato la D90. Mi limitavo a rispondere al tuo parallelo D60 - D7000
mko, non mi riferivo a te, generalizzavo ricordando di aver letto altri post in cui veniva consigliata una compatta a chi chiedeva informazioni su una reflex.