Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nunzio80
Ragazzi vorrei entrare nel mondo fantastico delle reflex, mi hanno proposto una nikon d60 con obiettivo 18-55 a 300 euro o una nikon d-7000 con 18 105 vr a 800 euro. Quale mi consigliate di prendere?
monteoro
Direi senza dubbio la D7000, ma se non hai buone basi fotografiche potresti trovarti in difficolt� anche se prendi la D60 che � molto pi� "didattica".

Quindi il mio consiglio � "Prendi una D7000, studiane attentamente il manuale, se hai buone basi fotografiche sar� sufficient, altrimenti dovrai avvalerti anche di un buon testo di tecnica fotografica"
ciao
Franco
nunzio80
QUOTE(monteoro @ Nov 14 2011, 12:35 PM) *
Direi senza dubbio la D7000, ma se non hai buone basi fotografiche potresti trovarti in difficolt� anche se prendi la D60 che � molto pi� "didattica".

Quindi il mio consiglio � "Prendi una D7000, studiane attentamente il manuale, se hai buone basi fotografiche sar� sufficient, altrimenti dovrai avvalerti anche di un buon testo di tecnica fotografica"
ciao
Franco



A fine gennaio iniziero' un corso di fotografia, purtroppo solo teorica.. secondo te mi conviene prenderla adesso o aspettare un po in attesa che scendano i prezzi?
andre.a
QUOTE(bruno.nun80 @ Nov 14 2011, 12:25 PM) *
Ragazzi vorrei entrare nel mondo fantastico delle reflex, mi hanno proposto una nikon d60 con obiettivo 18-55 a 300 euro o una nikon d-7000 con 18 105 vr a 800 euro. Quale mi consigliate di prendere?


Ciao...
Ho una D60 comprata nel 2009 a 390 euro con 18-55.
Ora utilizzo un 18-105.
E' una bella accoppiata come inizio ma se devo essere sincero la D60 comincia
ad essermi un po' stretta...
Io ti direi D7000 e 18-105 e ne avrai per parecchio tempo.
300 euro mi sembrano un po' eccessivi tenendo conto che il 18-55 se non � VR
ben presto finir� in un cassetto...

Ciao Andrea...
nunzio80
QUOTE(andre.a @ Nov 14 2011, 12:47 PM) *
Ciao...
Ho una D60 comprata nel 2009 a 390 euro con 18-55.
Ora utilizzo un 18-105.
E' una bella accoppiata come inizio ma se devo essere sincero la D60 comincia
ad essermi un po' stretta...
Io ti direi D7000 e 18-105 e ne avrai per parecchio tempo.
300 euro mi sembrano un po' eccessivi tenendo conto che il 18-55 se non � VR
ben presto finir� in un cassetto...

Ciao Andrea...


la 18-55 � vr, con la d7000 ho il timore che essendo totalmente digiuno di fotografia avro' seri problemi visto la miriade di funzionalit�..
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(bruno.nun80 @ Nov 14 2011, 01:02 PM) *
la 18-55 � vr, con la d7000 ho il timore che essendo totalmente digiuno di fotografia avro' seri problemi visto la miriade di funzionalit�..

...le solite domande da 100 milioni di dollari..?
....signori miei credo sia il caso di entrare nell'ordine di idee che se si vuole passare dalla compatta a una reflex bisogno avere la volont� di studiare e imparare...
...e' un po' come prendere la patente facendo le guide con una 500 o con una Bmw...se hai voglia di imparare a guidare l'una vale l'altra...
...poi non capisco come si possa partire da una d60, reflex sempre ottima ma oggettivamente obsoleta, alla d7000, ultima nata in casa Nikon, quando in mezzo ci sono d3100, d5100 e, perch� no, la d90!!!...
nunzio80
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Nov 14 2011, 01:24 PM) *
...le solite domande da 100 milioni di dollari..?
....signori miei credo sia il caso di entrare nell'ordine di idee che se si vuole passare dalla compatta a una reflex bisogno avere la volont� di studiare e imparare...
...e' un po' come prendere la patente facendo le guide con una 500 o con una Bmw...se hai voglia di imparare a guidare l'una vale l'altra...
...poi non capisco come si possa partire da una d60, reflex sempre ottima ma oggettivamente obsoleta, alla d7000, ultima nata in casa Nikon, quando in mezzo ci sono d3100, d5100 e, perch� no, la d90!!!...


Ottima idea, secondo te a che prezzo mi conviene prendere una d90 con 18-105 vr?
mko61
QUOTE(bruno.nun80 @ Nov 14 2011, 03:39 PM) *
Ottima idea, secondo te a che prezzo mi conviene prendere una d90 con 18-105 vr?


Per farti un'idea sui prezzi fai un giro per la baia ... poi magari non compri on line ma i prezzi le conosci.

Condivido la proposta dalla D90: la D7000 � forse un po' troppo per un principiante (leggi quanti problemi di af ed esposimetro vengono lamentati sul forum), mentre la D90 � simile ma ben pi� semplice.

Paolo Gx
Bruno, io tra le due sceglierei la D7000, specialmente al prezzo a cui l'hai trovata, considerato pure che la prenderesti col 18-105 che e' un obiettivo buono e che ti consente di fare di tutto.

Entrambe le macchine mettono a disposizione automatismi che consentono anche ad un principiante, purche' normalmente cerebrodotato, di cominciare a fare buone foto.

Se ammettiamo che qualcuno possa trovarsi in difficolta' con la D7000, non capisco cosa possa cambiare mettendogli in mano una D60.
mko61
QUOTE(Paolo Gx @ Nov 14 2011, 04:22 PM) *
Bruno, io tra le due sceglierei la D7000, specialmente al prezzo a cui l'hai trovata, considerato pure che la prenderesti col 18-105 che e' un obiettivo buono e che ti consente di fare di tutto.

Entrambe le macchine mettono a disposizione automatismi che consentono anche ad un principiante, purche' normalmente cerebrodotato, di cominciare a fare buone foto.

Se ammettiamo che qualcuno possa trovarsi in difficolta' con la D7000, non capisco cosa possa cambiare mettendogli in mano una D60.


3 punti di AF contro 39, esposimetro da sensore CCD contro "esposimetro a destra" da CMOS, ad esempio



Paolo Gx
QUOTE(mko61 @ Nov 14 2011, 02:28 PM) *
3 punti di AF contro 39, esposimetro da sensore CCD contro "esposimetro a destra" da CMOS, ad esempio

Se uno non tocca niente 3, 39 o 309 punti sono la stessa cosa, lavorera' solo quello al centro. Se per errore si sposta il punto AF, sia con 3 punti che con 39, ci si dovra' documentare su come riportarlo al centro.

Quanto all'esposizione, vuoi dire che con la D7000 le foto saranno tutte sovraesposte?

Spesso ho visto suggerire una compatta a chi chiedeva consigli su quale reflex comprare. Non dimentichiamo che chi viene a chiedere consigli qua, e riesce a scrivere in fila modello e obiettivo in dotazione, ha gia' dimostrato di essere in grado di usare piu' di una entry level.

mko61
QUOTE(Paolo Gx @ Nov 14 2011, 04:44 PM) *
Se uno non tocca niente 3, 39 o 309 punti sono la stessa cosa, lavorera' solo quello al centro. Se per errore si sposta il punto AF, sia con 3 punti che con 39, ci si dovra' documentare su come riportarlo al centro.


Quindi secondo te chiunque riesce a "domare" senza problemi AF-Auto, AF-Area dinamica 9 - 21 punti, 3D tracking ecc ecc ... ?

Leggendo vari interventi questo forum si direbbe di no.

QUOTE(Paolo Gx @ Nov 14 2011, 04:44 PM) *
Quanto all'esposizione, vuoi dire che con la D7000 le foto saranno tutte sovraesposte?


NO. Sono perfettamente esposte per un sensore da 13,9 EV di gamma dinamica. Per� al principiante che arriva dalla compatta sembrano "slavate" o pi� tecnicamente sovraesposte, pur senza esserlo (anzi la D7000 ha uno degli esposimetri pi� precisi che abbiamo mai usato).

QUOTE(Paolo Gx @ Nov 14 2011, 04:44 PM) *
Spesso ho visto suggerire una compatta a chi chiedeva consigli su quale reflex comprare. Non dimentichiamo che chi viene a chiedere consigli qua, e riesce a scrivere in fila modello e obiettivo in dotazione, ha gia' dimostrato di essere in grado di usare piu' di una entry level.


Infatti ho consigliato la D90. Mi limitavo a rispondere al tuo parallelo D60 - D7000

persenico
QUOTE(bruno.nun80 @ Nov 14 2011, 12:39 PM) *
A fine gennaio iniziero' un corso di fotografia, purtroppo solo teorica.. secondo te mi conviene prenderla adesso o aspettare un po in attesa che scendano i prezzi?

Farai un corso su "come impostare i parametri di una macchina fotografica per ottenere belle foto"?
Perch� � questo cui si riferiva monteoro consigliandoti un buon testo di tecnica fotografica.

In ogni caso, la D7000 ha tutto quello che ha la D60 per essere usata "in pieno automatismo".
Certo che usarla in pieno automatismo significa, per esempio, sapere comunque quando sia meglio usare la "scena - ritratto notturno" anzich� la modalit� "auto".
Se non lo sai, con la D7000 sbagli tanto quanto con la D60.
Se lo sai, con la D60 fai comunque delle belle foto (in alcuni casi potrebbe non essere distinguibili da quelle di una D7000).

Certo la D7000 ha maggiori possibilit� di seguirti anche in un futuro (e anche subito, lavora meglio ad alti ISO - ma sai cosa significhi?). Ma se, sulla base delle tue attuali conoscenze, questo futuro sar� tra 2 anni .... a mio parere prendi la D60, la D7000 la comperi tra 2 anni con la met� di quanto risparmi oggi.

Per finire, la resa ottica del 18-55 VR � estremamente simile a quella del non VR.
persenico
QUOTE(mko61 @ Nov 14 2011, 03:10 PM) *
Quindi secondo te chiunque riesce a "domare" senza problemi AF-Auto, AF-Area dinamica 9 - 21 punti, 3D tracking ecc ecc ... ?

Scusa se intervengo io.
Non ha detto che li domer�.
Ha semplicemente detto che pu� fare finta non esistano.
Sono due cose ben diverse.

P.S. perch� tu credi che pi� del 45% degli acquirenti di D7000 sappia di avere tutta quella roba? Io non lo credo.
andre@x
QUOTE(bruno.nun80 @ Nov 14 2011, 12:25 PM) *
Ragazzi vorrei entrare nel mondo fantastico delle reflex, mi hanno proposto una nikon d60 con obiettivo 18-55 a 300 euro o una nikon d-7000 con 18 105 vr a 800 euro. Quale mi consigliate di prendere?



D7000...
L'importante che abbia la garanzia nital (perch� il prezzo mi pare troppo buono).
Poi leggi un paio di libri, tutto sommato anche se ha tantissime regolazioni non � che devi impararle tutte immediatamente.... col tempo.
Ma � sicuramente un'altro articolo.

Ciao
Paolo Gx
QUOTE(mko61 @ Nov 14 2011, 03:10 PM) *
Quindi secondo te chiunque riesce a "domare" senza problemi AF-Auto, AF-Area dinamica 9 - 21 punti, 3D tracking ecc ecc ... ?
Leggendo vari interventi questo forum si direbbe di no.

Non deve domare nulla, deve solo ignorare la possibilita' di modificare le impostazioni finche' non ne conoscera' il significato. In questo, la conoscenza delle (semplici) procedure di reset permette di tornare sempre ad una codizione iniziale nota, nel caso fosse stato toccato il bottone sconosciuto.
La D7000, anche se a molti fa piacere considerarla un purosangue indomabile, per default propone un settaggio compatibile con una entry level. Ovviamente la differenza e' che poi consente di modificare a piacere molti piu' parametri, consentendo anche le regolazioni tipiche delle pro.
Piu' che sconsigliarla a un principiante, preferirei dirgli "comprala ma non toccare nessuna regolazione finche' non ne conosci il significato, se ti trovi in difficolta' resetta".

QUOTE(mko61 @ Nov 14 2011, 03:10 PM) *
NO. Sono perfettamente esposte per un sensore da 13,9 EV di gamma dinamica. Per� al principiante che arriva dalla compatta sembrano "slavate" o pi� tecnicamente sovraesposte, pur senza esserlo (anzi la D7000 ha uno degli esposimetri pi� precisi che abbiamo mai usato).

E' una caretteristica, ma non vedo perche' debba compromettere la tranquillita' del principiante.

QUOTE(mko61 @ Nov 14 2011, 03:10 PM) *
Infatti ho consigliato la D90. Mi limitavo a rispondere al tuo parallelo D60 - D7000

mko, non mi riferivo a te, generalizzavo ricordando di aver letto altri post in cui veniva consigliata una compatta a chi chiedeva informazioni su una reflex.
Paolo Gx
QUOTE(persenico @ Nov 14 2011, 03:22 PM) *
Scusa se intervengo io.
Non ha detto che li domer�.
Ha semplicemente detto che pu� fare finta non esistano.
Sono due cose ben diverse.

P.S. perch� tu credi che pi� del 45% degli acquirenti di D7000 sappia di avere tutta quella roba? Io non lo credo.

Scusa persenico, mentre tu postavi, io stavo scrivendo il mio messaggio e quindi non mi sono accorto che gia' tu hai precisato come intendevo.

mko61
QUOTE(persenico @ Nov 14 2011, 05:22 PM) *
..

P.S. perch� tu credi che pi� del 45% degli acquirenti di D7000 sappia di avere tutta quella roba? Io non lo credo.



Non lo so.

Ma se � cos�, che hanno comprato una D7000 a fare?

fedemaz94
Guarda io possiedo la D60 (anche se conto di sostituirla entro Natale) e posso dirti che � una buona macchina, ma avendo la possibilit� di prendere la D7000 ad un prezzo cos� buono io non esiterei un secondo! Vai di D7000 e non avere dubbi!

Un'altra ipotesi sarebbe la D90, io comunque non considererei la D60, perch� sarebbe qualcosa di poco definitivo.
persenico
QUOTE(mko61 @ Nov 14 2011, 03:46 PM) *
Ma se � cos�, che hanno comprato una D7000 a fare?

Perch� tanti sciatori hanno ai piedi sci "agonistici" senza neppure sapere cosa significhi fare una curva in conduzione??
Perch� tanti acquistano auto veloci e potenti pur avendo paura ad affrontare una curva a pi� di 20 Km/h (ovviamente in rettilineo quando c'� il sole vanno a 300 Km/h)??
Perch� ...

QUOTE(Paolo Gx @ Nov 14 2011, 03:43 PM) *
Scusa persenico, mentre tu postavi, io stavo scrivendo il mio messaggio e quindi non mi sono accorto che gia' tu hai precisato come intendevo.

No problem

QUOTE(bruno.nun80 @ Nov 14 2011, 12:25 PM) *
una nikon d-7000 con 18 105 vr a 800 euro

In effetti, come gi� sottolineato da altri, � un poco sospetta.
Da verificare con attenzione.
Robymart
D7000

anche se non sei pratico entrambi hanno la funzione auto!

in pi� puoi sperimentare e prendere buoni basi! con la D60 sei troppo "castrato"
Cesare44
QUOTE(fedemaz94 @ Nov 14 2011, 05:33 PM) *
Guarda io possiedo la D60 (anche se conto di sostituirla entro Natale) e posso dirti che � una buona macchina, ma avendo la possibilit� di prendere la D7000 ad un prezzo cos� buono io non esiterei un secondo! Vai di D7000 e non avere dubbi!

Un'altra ipotesi sarebbe la D90, io comunque non considererei la D60, perch� sarebbe qualcosa di poco definitivo.

Pollice.gif

a quel prezzo, se � in ottime condizioni, D7000 senza alcun dubbio!
nunzio80
QUOTE(Cesare44 @ Nov 14 2011, 08:55 PM) *
Pollice.gif

a quel prezzo, se � in ottime condizioni, D7000 senza alcun dubbio!



il tipo mi ha detto che � acquistata a novembre 2010 con circa 4000 scatti all'attivo
Il tutto � originale Nikon con scontrini fiscali e registrato Nital.
Outlaw Pete
Non entro nelle considerazioni tecniche, per� il prezzo mi sembra un p� basso. O � un vero affare o un bidone solenne, bisogna valutarla con estrema attenzione.
nunzio80
QUOTE(Outlaw Pete @ Nov 15 2011, 11:53 PM) *
Non entro nelle considerazioni tecniche, per� il prezzo mi sembra un p� basso. O � un vero affare o un bidone solenne, bisogna valutarla con estrema attenzione.



Il tipo che doveva vendere non si � fatto piu vivo, trovata un'altra praticamente nuova aquistata a Giugno 2011 a 1000 euro, pero' a questo punto mi piacerebbe trovare un d90 usata..
Outlaw Pete
QUOTE(bruno.nun80 @ Nov 16 2011, 12:37 PM) *
Il tipo che doveva vendere non si � fatto piu vivo, trovata un'altra praticamente nuova aquistata a Giugno 2011 a 1000 euro, pero' a questo punto mi piacerebbe trovare un d90 usata..


D90 usate ne trovi finch� vuoi, con 600 euro da Media World forse ne hanno ancora qualcuna nuova con il 18-55 non stabilizzato, ma per quelle focali va bene lo stesso.
ciao.
BrussBRLN


D60 - D90 - D3100

GiovanniPiccirilli
Bruno, io ho una D3s nuova, ancora impacchettata, non la utilizzo perch� ho laconsapevolezza di non farlare rendere quanto in realt� possa rendere, a tale proposito ho acquistato una D90. Una macchina fotografica straordinaria, credimi, e per i principianti come noi, e per i professionisti come secondo corpo. La d90 vanta anche una quale garanzia strutturale e funzionale. La d7000 � superiore, ma in alcuni forum di possessori emergono delle insoddisfazioni.
simonespe
QUOTE(GiovanniPiccirilli @ Nov 16 2011, 09:34 PM) *
La d7000 � superiore, ma in alcuni forum di possessori emergono delle insoddisfazioni.


Non mi risulta...
mi sembra che la macchina soddisfi parecchio...
complimenti per la d3 impacchettata...smile.gif
nunzio80
QUOTE(simonespe @ Nov 16 2011, 11:34 PM) *
Non mi risulta...
mi sembra che la macchina soddisfi parecchio...
complimenti per la d3 impacchettata...smile.gif


Ragazzi ho visto che la d90 la vendono sui 800-900 euro nuova, pensavo di trovarla piu facilmente sul mercato dell'usato a meno..
Una curiosit� tra la d90 e la d7000 c'� parecchia differenza per un principiante?
mko61
QUOTE(bruno.nun80 @ Nov 17 2011, 03:47 PM) *
Ragazzi ho visto che la d90 la vendono sui 800-900 euro nuova, pensavo di trovarla piu facilmente sul mercato dell'usato a meno..
Una curiosit� tra la d90 e la d7000 c'� parecchia differenza per un principiante?


Nuova solo body sicuramente la trovi a meno

Fra D90 e D7000 secondo me di differenza ce n'�: la D7000 ha tutta la configurabilit� di una D300/700/3 e quindi per un principiante � molto pi� facile incasinarsi e avere risultati scarsi (dove poi di solito viene data colpa alla macchina).
MicheleRoana88
La D90 18-105 l'ho acquistata ad inizio settembre a 720� import. Penso che si trovi ancora facilmente su queste cifre.
GiovanniPiccirilli
La D90 l'ho pagata 620 euro garanzia Nital, ma se non � un problema la si pu� acquistare anche a 500 euro garanzia europea. Riguardo la D7000, ho avuto modo di leggere delle insoddisfazioni in un forum di possessori. Non vorrei per� dire una baggianata, giacch�, non ricordo il forum n� il contesto. Ricordo che sostanzialmente qualcuno aveva evidenziato delle situazioni particoalri, ma ripeto, non pu� darsi che stia sbagliando. La D90 la si trova a 500 euro online, oppure, usata con meno di 3000 scatti a 400 euro. Vedevo poc'anzi degli annunci.
persenico
QUOTE(GiovanniPiccirilli @ Nov 17 2011, 03:26 PM) *
Riguardo la D7000, ho avuto modo di leggere delle insoddisfazioni in un forum di possessori. Non vorrei per� dire una baggianata, giacch�, non ricordo il forum n� il contesto.

Non dici baggianate, ci sono diverse discussioni (in questa sezione del forum) aperte da possessori di D7mila per esporre problemi/lamentele.
Che poi siano proprio quelle discussioni ad essere delle baggianate ... � argomento su cui gli animi si infiammano velocemente e il sangue scorre a fiumi, tanto che ho deciso di non esprimermi pi� in proposito per nessuna ragione.
nunzio80
QUOTE(persenico @ Nov 17 2011, 10:03 PM) *
Non dici baggianate, ci sono diverse discussioni (in questa sezione del forum) aperte da possessori di D7mila per esporre problemi/lamentele.
Che poi siano proprio quelle discussioni ad essere delle baggianate ... � argomento su cui gli animi si infiammano velocemente e il sangue scorre a fiumi, tanto che ho deciso di non esprimermi pi� in proposito per nessuna ragione.



Ragazzi alla fine mi sono deciso per una stupenda d90 con 18-55 vr, vorrei avere una delucidazione da voi.. registrando il prodotoo c'� scritto che la garanzia � di 2 anni, io pero' ho letto che era di 3. Secondo voi come � possibile?
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(bruno.nun80 @ Nov 24 2011, 05:15 PM) *
Ragazzi alla fine mi sono deciso per una stupenda d90 con 18-55 vr, vorrei avere una delucidazione da voi.. registrando il prodotoo c'� scritto che la garanzia � di 2 anni, io pero' ho letto che era di 3. Secondo voi come � possibile?

...se e' Nital - e dovrebbe esserlo senno non lo puoi registrare qui - la garanzia si estende di un anno...ti arriva una mail...
Lucaebbasta
QUOTE(bruno.nun80 @ Nov 24 2011, 05:15 PM) *
Ragazzi alla fine mi sono deciso per una stupenda d90 con 18-55 vr, vorrei avere una delucidazione da voi.. registrando il prodotoo c'� scritto che la garanzia � di 2 anni, io pero' ho letto che era di 3. Secondo voi come � possibile?


probabilmente te l'hanno data con data di attivazione della nital card scaduta... non � una cosa infrequente.

dai un'occhiata qui...
FabryD80
QUOTE(bruno.nun80 @ Nov 24 2011, 05:15 PM) *
Ragazzi alla fine mi sono deciso per una stupenda d90 con 18-55 vr, vorrei avere una delucidazione da voi.. registrando il prodotoo c'� scritto che la garanzia � di 2 anni, io pero' ho letto che era di 3. Secondo voi come � possibile?


Ciao Bruno,
ho registrato un paio di giorni fa la D3100 che ho acquistato per mia figlia e al termine della registrazione risultavano caricati solo 2 anni di garanzia, come nel tuo caso.

Su suggerimento del negoziante ho chiamato il numero di telefono Nital indicato sulla Nitalcard e una signorina molto cortese mi ha corretto on line la durata da due a tre anni. telefono.gif

Saluti
nunzio80
QUOTE(FabryD80 @ Nov 24 2011, 06:51 PM) *
Ciao Bruno,
ho registrato un paio di giorni fa la D3100 che ho acquistato per mia figlia e al termine della registrazione risultavano caricati solo 2 anni di garanzia, come nel tuo caso.

Su suggerimento del negoziante ho chiamato il numero di telefono Nital indicato sulla Nitalcard e una signorina molto cortese mi ha corretto on line la durata da due a tre anni. telefono.gif

Saluti


Grazie 1000 ragazzi faro' anch'io cosi..
nunzio80
QUOTE(bruno.nun80 @ Nov 24 2011, 08:22 PM) *
Grazie 1000 ragazzi faro' anch'io cosi..


Ieri ho telefonato al numero della nikon (era una 199 quindi vi lascio immaginare) e dopo aver presentato il problema al signore gli ho mandato una mail con la copia dell'ordine, oggi ho controllato ma la garanzia � ancora a 2 annni. E pensare che reputavo questa casa costruttrice coem azienda seria.. :-(
FabryD80
QUOTE(bruno.nun80 @ Nov 26 2011, 11:46 AM) *
Ieri ho telefonato al numero della nikon (era una 199 quindi vi lascio immaginare) e dopo aver presentato il problema al signore gli ho mandato una mail con la copia dell'ordine, oggi ho controllato ma la garanzia � ancora a 2 annni. E pensare che reputavo questa casa costruttrice coem azienda seria.. :-(


....i call center......dipende dalla fortuna di beccare la persona giusta!!!
Nel mio caso hanno fatto la variazione mentre eravamo al telefono, mentre nel tuo hanno voluto una mail e devono ancora risolvere!
Vedrai che intervengono, altrimenti riprova.
In bocca al lupo
nunzio80
QUOTE(FabryD80 @ Nov 26 2011, 12:20 PM) *
....i call center......dipende dalla fortuna di beccare la persona giusta!!!
Nel mio caso hanno fatto la variazione mentre eravamo al telefono, mentre nel tuo hanno voluto una mail e devono ancora risolvere!
Vedrai che intervengono, altrimenti riprova.
In bocca al lupo

Ragazzi ieri finalmente dopo aver richiamato ho trovato un ragazzo gentilissimo al telefono che mi ha risolto il problema..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.