Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
charleyfazio
Vorrei creare personalmente le mie stampe perch� ho la prospettiva di realizzare presto una mostra fotografica...Penso quindi a stampanti che permettano di stampare come minimo in A2 e magari in A1. Ho consultato i siti dei produttori EPSON ed HP ma ho un po' di confusione in testa. Premetto che sono disposto a spendere anche fino a 2.000/2500� ma prima di arrivare a farlo vorrei essere sicuro di trovare il meglio, per consumi,qualit� e costo di gestione, per quella fascia di prezzo. Magari chi frequenta laboratori ha avuto modo di vedere le attrezzature che usano ed i risultati che si ottengono...Qualcuno pu� aiutarmi?
Gefry
QUOTE(cialli @ Nov 18 2005, 11:28 AM)
Vorrei creare personalmente le mie stampe perch� ho la prospettiva di realizzare presto una mostra fotografica...Penso quindi a stampanti che permettano di stampare come minimo in A2 e magari in A1. Ho consultato i siti dei produttori EPSON ed HP ma ho un po' di confusione in testa. Premetto che sono disposto a spendere anche fino a 2.000/2500� ma prima di arrivare a farlo vorrei essere sicuro di trovare il meglio, per consumi,qualit� e costo di gestione, per quella fascia di prezzo.  Magari chi frequenta laboratori ha avuto modo di vedere le attrezzature che usano ed i risultati che si ottengono...Qualcuno pu� aiutarmi?
*




Ne ho parlato, pochi giorni fa con un amico che possiede un plotter Epson 9800.
A sentire lui la qualita delle stampe delle ultime stampanti Epson � qualcosa di mai visto. Il dettaglio di stampe di oltre un metro per lui sono milgliori di quelle fatte con il metodo tradizional del cibachrome blink.gif

Cqe io ho la ultima nata delle Epson formato A3+ la R2400 e devo dire che le stampe sono incredibili sia a colori che in bianconero.
con 2.500 � mi sa che non vai oltre il formato A2 (il che non � poco) e la ultima nata mi sembra sia la 4800 o � la 4400?

Costi di gestione, calcoli fatti alla mano tenendo conto solo dell'inchiostro, nell'ordine di 1 a 3 in rapporto alla mia R2400 o alla R1800. ......le tantiche da 220 ml della Epson costano circa 80 � (ma le ho trovate anche a meno) e il costo per ml di colore � di 0.36 mentre per le cartuccie da 13 ml della R1800 o R800 il costo per ml � di 1,2 � circa.

Tieni presente che per rientrare della spesa dovresti stampare circa 500 o 600 stampe A3..............ma se il tuo intento � una mostra e vuoi stampare A2 non hai alternative.

Ciao

Gerry

Gefry


Ho dato un occhiata al sito Epson.......la stampante � la 4800 a 8 inchiostri (taniche).

Gran bella stampante...........personalmente non saprei dove mettere sia la macchina sia le stampe.....nella mia casetta ne potrei mettere un paio al massimo.....quindi rimango con il formato A3 e al limite con qualche panoramica un po piu grande o meglio piu lunga.

Ciao

Gerry


P.S. lasciando stare qualit�......ma leggendo in giro tra i Pro in quanto a durata delle stampe, qualita dei materiali, qualita della stampa BN.....non c� HP o canon che tenga (prima della 2400R e della R800 avevo HP ma non ne prenderi piu una manco se me la regalano) ..........sui siti che ho guardato di fotografi proffessionisti americani ce ne fosse uno che non stampa con Epson wink.gif

Bruno L
.. Senza nulla togliere alla Epson, (sono un po in disaccordo con Gefry wink.gif ) anche la HP sforna splendide stampanti grande formato: le bellissime DesignJet. Sul numero di settembre di FOTOCult, un articolo parlava molto favorevolmente della DesignJet 90 A2+, (costo intorno ai 1300euro) ... quasi come un ingranditore digitale.

ps. io ho la HP Photosmart 8700 A3+ , la trovo ottima.

saluti
Bruno
andreotto
Uno dei vantaggi che ha Epson rispetto ad hp � che le stampe resistono all' acqua, ho fatto una prova insieme a Falcon stampando lo stesso file con la 4800 e non so che hp ( Luciano se te lo ricordi posta il nome ) in a2 la resa cromatica tra le due stampanti � diversa ma niente che non si possa regolare con un settaggio accurato della stampante personalmente comunque preferisco la Epson, i colori sono pi� vivi
Buone foto a tutti andreotto
Gefry
Prima di tutto preciso......ho il massimo rispetto per le opinioni di tutti Pollice.gif e un mio motto � ........"se sei contento tu questo basta e avanza" .........Per�!!! rolleyes.gif

Sara che ho avuto una brutta esperienza con l'affidabilita HP (avevo una A3+ 2200).

Sar� che in questo ultimo anno mi diletto nel cercare fotografi online, e quando trovo delle belle immagini sfoglio tutto il sito nei minmi paricolari......anche perche vorrei rifare il mio prima o poi smile.gif e di solito poi guardo un paio di curiosit�:

1) a quanto vendono le stampe (in due parole: negli USA vendo in ITA regaliamo)

2) come stampano le foto che vendono e cosa dicono per tirare acqua al loro mulino. . . sopratutto per tranquillizzare la gente sulla durata delle stampe.

Di tutti quelli che ho controllato..........o stampano con il metodo tradizionale oppure se stampano in digitale usano Epson.....non mi pare di ricordarne uno che stampi con Canon o HP...tutti Epson. Un motivo ci sar� se � scelta dalla maggior parte dei professionisti!


Ciao e anche se costa un po di + predi una Epson (non lavoro per loro e non le vendo le uso solo per hobby) smile.gif

Ciao

Gerry
Falcon58
QUOTE(andreotto @ Nov 18 2005, 11:40 PM)
Uno dei vantaggi che ha Epson rispetto ad hp � che le stampe resistono all' acqua, ho fatto una prova insieme a Falcon stampando lo stesso file con la 4800 e non so che hp ( Luciano se te lo ricordi posta il nome ) in a2 la resa cromatica tra le due stampanti � diversa ma niente che non si possa regolare con un settaggio accurato della stampante  personalmente comunque preferisco la Epson, i colori sono pi� vivi
Buone foto a tutti andreotto
*



Il nome della stampante Hp in questione � Designjet 90; ha una resa molto molto buona (bellissima tra le altre cose con la carta satinata Hp), ma come diceva giustamente Andreotto l'unico vero problema sta nel fatto che utilizzi degli inchiostri dye a base acquosa purtroppo molto sensibili all'acqua o al limite anche ai piccolissimi schizzi di saliva che purtroppo inavvertitamente � possibile che possano cadere sulla stampa quando la si controlla da vicino subito dopo averla stampata.
Da prove fatte con Andrea su un mio file, devo dire che anch'io preferisco le stampe ottenute con la Epson 4800, anche se come primo impatto visivo sembrerebbero avere dei colori meno brillanti rispetto all'altra (problemi di settaggio del driver di stampa?); l'unico neo � il costo della 4800, � praticamente doppio rispetto a quello dell'Hp, che comunque rimane a mio avviso un gran bel prodotto.

Ciao

Luciano
Gefry
QUOTE(Falcon58 @ Nov 19 2005, 01:08 PM)
..........
Da prove fatte con Andrea su un mio file, devo dire che anch'io preferisco le stampe ottenute con la Epson 4800, anche se come primo impatto visivo sembrerebbero avere dei colori meno brillanti rispetto all'altra (problemi di settaggio del driver di stampa?); ..............
*




Si dovrebbe per� testare la stampante con la sua carta o comunque provarne alcuni tipi e trovare quella che piu si addice alle aspettative di chi stampa.

Io quando avelo la HP avevo comperato una carta HP a basso costo e ho poi scoperto che gli inchiostri della stampante non rimanevano attaccati in maniera omogenea ma si raggruppavano. Stessa carta sulla R800 andava benone.

Ora ho la R2400 e mi hanno regalato per il compleanno Carta HP dry.gif
La R2400 la usa e la resa non � malaccio ma la tonalita tende a un leggerissimo rossiccio. Cosa piu fastidiosa finche non � asciutta si deforma. la user� solo per test o per stampe foto ricordo famigliari.

In pratica a ogni fotografo, per ogni marca e a ogni tipo di stampante devi dare la cata adatta...............


Ora come ora vorrei testare questa della Pictorico ma costa molto dry.gif .......e non � di facile reperibilit�.
Dicono per� che le stampe fatte con questa carta siano ci� che piu si avvicina a una cibachrome (nel bene e nel male di tali stampe) QUI c� una bella recensione/Test......dateci un occhiata


Ciao


Gerry
Falcon58
QUOTE(Gefry @ Nov 19 2005, 01:54 PM)
Si dovrebbe per� testare la stampante con la sua carta o comunque provarne alcuni tipi e trovare quella che piu si addice alle aspettative di chi stampa.
*



Le due stampanti usavano le loro rispettive carte originali, entrambe satinate per cercare di metterle pi� o meno nelle stesse condizioni di supporto; con l'Hp me ne hanno stampate sia su carta satinata (bellissima e molto pesante) che su carta lucida e la resa � stata sostanzialmente molto simile se non identica.

Ciao

Luciano
raffaele tedesco
Qualcuno ha fatto un calcolo realistico di quanto costa mediamente stampare una foto (per es. 20x30) con queste macchine, anche considerando solo l'inchiostro e la carta?
Matteo Barducci
La carta della Pictorico � semplicemente fantastica!
Gefry
QUOTE(Matteo Barducci @ Nov 21 2005, 06:09 PM)
La carta della Pictorico � semplicemente fantastica!
*




Dove hai preso la Pictorico?


Il sito che la commercializza in ITA ha dei prezzi fuori di testa.......costa meno ordinarla in USA (anche calcolando spese di spedizione e dogana).
Matteo Barducci
QUOTE(Gefry @ Nov 21 2005, 06:17 PM)
Dove hai preso la Pictorico?
Il sito che la commercializza in ITA ha dei prezzi fuori di testa.......costa meno ordinarla in USA (anche calcolando spese di spedizione e dogana).
*



http://www.novadarkroom.com/
Gefry
QUOTE(Matteo Barducci @ Nov 21 2005, 06:26 PM)



Speravo in qualche altro sito smile.gif

Abbiamo scritto alla Nova, perche dal loro catalogo non risulta la "Pictorico Photo Gallery Hi-Gloss White Film 13 x 19" ....... come dicevo aspettiamo risposta e poi decidiamo se comperare qui o oltreoceano su Adorama.com.

Ciao

Gerry
charleyfazio
Grazie a tutti voi ragazzi, non immaginavo una simile partecipazione alla discussione. Purtroppo lavoro quasi tutto il giorno e solo dall'ufficio (abitando fuori sede) posso controllare le vostre risposte e le conseguenti discussioni che se ne auto-alimentano (se mi becca il capo sono c....!!!!)
Non sono un professionista della foto ma sono molto appassionato e devo dire che spesso ottengo buoni risultati. Dopo tutte le informazioni che state mettendo gi� approfondir� sicuramente l'argomento stampa in modo quasi completo. Per la cronaca... mi sono recato presso uno studio fotografico(che si appoggia ad un grosso lab) per informarmi sulla stampa digitale. Mi hanno detto che possono stampare da file fino a 70x100 su una carta fotografica che a me � sembrata identica a quella per le foto tradizionali ma non ha sapto spiegarmi con che tecnologia...anzi di preciso mi ha spiegato che esistono delle macchine speciali che dal file producono (non so come...parlava di acquisizione e proiezione su carta fotosensibile) foto tali e quali a quelle che si ottengono col metodo classico. Non sapevo dell'esistenza di tali macchine (ero fermo ai plotter/stampanti inkjet di cui state attualmente parlando e che mi interessano tantissimo) e stampanti a sublim.) ma se qualcuno mi conferma quello che mi hanno detto allora devo dire che il risultato � davvero unico (ho potuto constatare di persona). So che qualcuno di voi sapr� colmare queste lacune spaventose...Grazie ancora!

PS: anch'io sono stato da sempre orientato su Epson...ma volevo proprio sentire le opinioni dei fedeli hp prima di spendere tutti quei soldi. rolleyes.gif
|Claudio|
Bah! secondo la mia esperienza

Stampanti = Epson
Plotter = HP

Poi ognuno fa come gli pare ! laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.