QUOTE(tony_60 @ Nov 15 2011, 07:19 PM)

allora il datore di lavoro che sono ben tre anni che non rinnova il contratto ai suoi lavoratori che multa dovresti fargli pagare perche va oltre i limiti del contratto precedente. e poi scusa ma se una categoria fa sciopero ma non crea problemi che lo fa affare. � che proprio l'italiano che va sempre contro le altre categorie. in germania e francia anni fa gli altri cittadini se pur danneggiati dai vari scioperi dei trasporti o della nettezza urbana erano tutti solidali con questi lavoratori.
Giusto. Ma sono 30 anni che chiedono un rinnovo biennale per avere stipendi pi� alti. Ci si dimentica delle decine di migliaia che sono nella stessa situazione e non scioperano. O che stanno peggio, ma tirano avanti. Vogliamo parlare di precariato, delle forze dell'ordine, delle cassiere ecc ecc? Perch� I sindacati si preoccupano sempre e solo dei soliti fan-caz-zisti?
1 sciopero � ok, dice cosa chiedi. Aspettare la metro 10 min la mattina senza che ci siano particolarit� non � ok. Aspettare alle 20.00 il 542, il 779, il 310 ecc ecc 45 min e poi vedere che al capolinea ce ne sono 3 fermi con gli autisti che scherzano non � ok. Sorry, prima dei diritti vengono i doveri. Primo, fare il proprio lavoro, cosa che molti di questi non fanno.
QUOTE(luigi67 @ Nov 15 2011, 11:38 PM)

800� per girare 39 ore alla settimana per le vie di Roma?...� uno scherzo vero?
640 euro per una cassiera Panorama. Mai fatto il cassiere?
QUOTE(Franco_ @ Nov 16 2011, 08:41 AM)

Quello che scrivi � verissimo, ma � anche vero che all'estero sono molto pi� disciplinati di noi, si rispettano le file, gli autobus viaggiano in orario e spesso il traffico � meno caotico... Da noi salire su un autobus equivale ad assaltare la diligenza.
Io sono fortunato perch� mi sposto con la metro e a piedi e quando devo usare gli autobus posso permettermi di non farlo nelle ore di punta

.
Io farei pagare delle multe salatissime a chi viene sorpreso senza aver pagato il biglietto... ma questo � un discorso che andrebbe esteso a molti altri ambiti, a cominciare dagli evasori fiscali

Vero. Per� � vero anche il rovescio: mai visto a Londra 3 autisti saltare le corse per prendere un caff� (Roma, linea 779, linea542, ho perso il conto delle volte). Mai visto una autobus andare a 25/30 km/h, senza traffico, di notte, con il prteciso scopo di tardare (era fine turno) e non fare un altro giro (linea 170). Mai visto un autista sbarrare le caselle degli orari, aspettare il collega, aspettare il suo dovuto riposo, aspettare che parta lui e poi ripartire, per evitare la ressa (779; 310; 542, 75; 160; 170). Mai visti non rispettare gli orari di partenza (tutte le linee atac, metro compresa). Mai visti interrompere una corsa per andare al bar (779) o alla fontanella (779, ancora).
Che faccio continuo?
Perch� se � vero il resto, � pure vero che la qualit� del lavoro svolto � in molti casi da licenziamento in tronco, e senza alcuna giustificazione. Ma i sindacati, sono proprio queste mele marce che tengono a difendere (e intuisco il perch�).
E tanto per chiarire, � stato ribadito fino alla nausea che il taglio degli stipendi/posti � PER GLI AMMINISTRATIVI!!!! NON per i conducenti!. Ed � giusto, visto che ne hanno assunti 800 mentre dovevano licenziare. Quindi non venissero a cercar scuse.
Sono 20 anni che prendo i mezzi a Roma e non c'� un mese che ricordi essere senza scioperi. Mi domando se, per rendere pi� efficace la protesta, non sia il caso di fare una cosa mai vista, rivoluzionaria: provare a lavorare per bene? Ma no, meglio godersi il sole de ROMA.....