Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
moxis
Buon giorno
Sto trasferendo dei filmini 8 mm in digitale: proiettore, telecamera ecc. Senza addentrarmi in dettagli che allungherebbero la discussione , vengo al sodo. Ho provato ad usare, invece della telecamera, la D90 che riesce a riprendere filmati di durata sufficiente per i miei scopi e di qualit� superiore rispetto alla telecamera. Ora per� avrei bisogno di conoscere alcuni dettagli tecnici che sul manuale non vengono chiariti: so che il fuoco � manuale e l'esposizione ed il WB sono auto. Vorrei sapere se riprende in interlacciato o progressivo e se c'� una qualche funzione nascosta che permetta di intervenire sull' otturatore, in quanto questo mi permetterebbe di sincronizzarla meglio con il proiettore. Attualmente intervengo sulla velocit� del proiettore, ma ancora resta qualche sfarfallio.
Grazie
Lutz!
QUOTE(moxis @ Nov 16 2011, 07:18 AM) *
Buon giorno
Sto trasferendo dei filmini 8 mm in digitale: proiettore, telecamera ecc. Senza addentrarmi in dettagli che allungherebbero la discussione , vengo al sodo. Ho provato ad usare, invece della telecamera, la D90 che riesce a riprendere filmati di durata sufficiente per i miei scopi e di qualit� superiore rispetto alla telecamera. Ora per� avrei bisogno di conoscere alcuni dettagli tecnici che sul manuale non vengono chiariti: so che il fuoco � manuale e l'esposizione ed il WB sono auto. Vorrei sapere se riprende in interlacciato o progressivo e se c'� una qualche funzione nascosta che permetta di intervenire sull' otturatore, in quanto questo mi permetterebbe di sincronizzarla meglio con il proiettore. Attualmente intervengo sulla velocit� del proiettore, ma ancora resta qualche sfarfallio.
Grazie


Temo non ci siano i controlli sui tempi per sistemare la sincronia. Vedo di informarmi se sia interlacciato o progressivo. AL VideoClub so che hanno adattato uno scanner per diapositive per riprender fotogramma per fotogramma un super8 e il formato 16mm e poi montare tutte le jpg in un video.
Antonio Canetti
QUOTE(moxis @ Nov 16 2011, 07:18 AM) *
so che il fuoco � manuale e l'esposizione ed il WB sono auto.



per il telecinama non sdono in grado di darti una soluzione, ma per quanto riguarda l'esposizione � si automatica ma puoi aggiustarla con il tastino "-/+" mentre per il WB puoi bilanciarlo come vuoi come accade per le foto.


Antonio
ziouga
QUOTE(moxis @ Nov 16 2011, 07:18 AM) *
so che il fuoco � manuale e l'esposizione ed il WB sono auto.

Niente affatto: si pu� e si deve bloccare l'esposizione e il wb, diversamente non si ricava nulla di decente da qualsiasi ripresa video...

QUOTE(moxis @ Nov 16 2011, 07:18 AM) *
Vorrei sapere se riprende in interlacciato o progressivo

24 fps progressivo a 1280x720.
Un problema pu� essere piuttosto la compressione MotionJPEG: potresti vedere del banding nelle sfumature e dei quadratoni un po' ovunque, specie nei movimenti veloci.
H264 � molto meglio come compressione, ma la D90 � ancora MotionJPEG.

QUOTE(moxis @ Nov 16 2011, 07:18 AM) *
e se c'� una qualche funzione nascosta che permetta di intervenire sull' otturatore

Lascerei stare la velocit� del proiettore e proverei invece diversi tempi di otturazione sulla D90, lavorando in M fino a trovare un buon compromesso.

L'essenziale � bloccare l'esposizione con il tasto AE Lock, che dovrebbe bloccare non soltanto il diaframma ma anche il valore di ISO e i bruschi salti di gain che rendono inguardabili i video registrati in Auto...


ciao
Alessandro


PS: non ho esperienza diretta di D90 e soprattutto ho zero esperienza di telecinema con DSLR, per cui potrei sbagliare di grosso.
L'argomento � stimolante, facci sapere smile.gif
moxis
QUOTE(ziouga @ Nov 16 2011, 12:00 PM) *
Niente affatto: si pu� e si deve bloccare l'esposizione e il wb, diversamente non si ricava nulla di decente da qualsiasi ripresa video...
24 fps progressivo a 1280x720.
Un problema pu� essere piuttosto la compressione MotionJPEG: potresti vedere del banding nelle sfumature e dei quadratoni un po' ovunque, specie nei movimenti veloci.
H264 � molto meglio come compressione, ma la D90 � ancora MotionJPEG.
Lascerei stare la velocit� del proiettore e proverei invece diversi tempi di otturazione sulla D90, lavorando in M fino a trovare un buon compromesso.

L'essenziale � bloccare l'esposizione con il tasto AE Lock, che dovrebbe bloccare non soltanto il diaframma ma anche il valore di ISO e i bruschi salti di gain che rendono inguardabili i video registrati in Auto...
ciao
Alessandro
PS: non ho esperienza diretta di D90 e soprattutto ho zero esperienza di telecinema con DSLR, per cui potrei sbagliare di grosso.
L'argomento � stimolante, facci sapere smile.gif

Certo che vi faccio sapere!!! Abbiate ancora un po' di pazienza perch� gli spazi in casa mi obbligano ad attrezzare e poi smontare, ma penso di avere dei risultati per la settimana prossima. Grazie a tutti, siete stati solleciti e mi avete dato un sacco di input. A risentirci, Gianfranco
moxis
QUOTE(moxis @ Nov 17 2011, 10:44 AM) *
Certo che vi faccio sapere!!! Abbiate ancora un po' di pazienza perch� gli spazi in casa mi obbligano ad attrezzare e poi smontare, ma penso di avere dei risultati per la settimana prossima. Grazie a tutti, siete stati solleciti e mi avete dato un sacco di input. A risentirci, Gianfranco

Una ulteriore spiegazione della causa dei miei problemi me l'ha data Dpreview "The readout of the sensor means movies are created with a rolling shutter
(horizontal lines of the image are scanned, one after another, rather than the whole scene being grabbed in one go). The upshot is that verticals can be skewed if the camera (or the subject) moves too fast - the top of the image has been recorder earlier than the bottom, so moving verticals lines can be rendered as diagonals." Questo vuol dire che il video � di fatto un interlacciato e quindi una complicazione in pi�. Infatti non ci sono quadri che sfarfallano, ma delle ombre che scorrono verticalmente ai cambi scena (da scura a chiara, per es.). Ma vado avanti, grazie Gianfranco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.