Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
danspado
Finalmente si comincia a vedere qualcosa sulla mirrorless ad ottiche intercambiabili di Fuji, � un aps-c e non ff come molti speravano, secondo me � una scelta giusta per adesso, la ff arriver� successivamente.

http://www.clickblog.it/post/11885/fujifil...intercambiabili

bergat@tiscali.it
Certo che poi non ce ne sar� per nessuno
AlessandroFavaro
Quindi mi sa che sar� una X100 ad ottiche intercambiabili...dici niente...!!!
danspado
Per quello ce mi riguarda quei sistemi diventeranno interessanti se riusciranno a fare ottiche molto molto compatte da giustificare un abbandono del sistema dx senza perdere in qualit�. Proprio per il discorso ingombri sono molto attratto dalla nuova Fuji X10 da usare quando non voglio o non posso portarmi il corredo dx dietro.
dottor_maku
wow!
alessandro.sentieri
QUOTE(dottor_maku @ Nov 16 2011, 03:30 PM) *
wow!


wow anche per me!!!
solo questi rumors mi trattengono dall'espandere il mio sistema m4/3...
AlessandroFavaro
Concordo con te, e ti dico che da quando ho la E-pl2, con il 14-42 che da quanto capisco, per te non � compatto a sufficienza, ho scoperto un mondo...in neanche una settimana, magari non saranno tascabili in senso stretto, ma qualsiasi reflex � imparagonabile...
Al collo te la dimentichi, d'inverno la metti in una tasca della giacca, se poi viaggi con un'ottica fissa vai alla grande.
dottor_maku
se la fanno micro 4/3 non ce n'e' piu' per nessuno.
danspado
Dal punto di vista economico non credo coster� meno di 1000-1200� solo corpo altrimenti svaluterebbe troppo la X100 che probabilmente si assester� sugli 800�. Poi bisogner� aggiungere gli obiettivi ed essendo il sistema un aps-c non saranno n� piccolissimi n� economici, confido in almeno un paio di pancake fissi, tipo un 20mm e un 50mm f1.8
the skywalker
ho messo in vendita la X100..... questa futura X101 sar� quel che fa per me al 110%
cuomonat
QUOTE(danspado @ Nov 16 2011, 03:47 PM) *
Dal punto di vista economico non credo coster� meno di 1000-1200� solo corpo altrimenti svaluterebbe troppo la X100 che probabilmente si assester� sugli 800�. Poi bisogner� aggiungere gli obiettivi ed essendo il sistema un aps-c non saranno n� piccolissimi n� economici, confido in almeno un paio di pancake fissi, tipo un 20mm e un 50mm f1.8

Il rumor dice che sarebbe pronto un 18/2 pk... wub.gif

danspado
QUOTE(cuomonat @ Nov 16 2011, 03:51 PM) *
Il rumor dice che sarebbe pronto un 18/2 pk... wub.gif


Ah per�! niente niente male.....

PS
Quando ho comprato la D90 e poi tutta una serie di obiettivi ho detto a mia moglie che rispetto a quando ero motociclista ora questo hobby mi sarebbe costato MOLTO meno.......se per� continuo cos� a raggiungere i 20.000 euro della nuova Panigale ci vuole proprio poco. A proposito l'avete vista che belva di moto! mamma mia......
zUorro
NOOOO FIGATA!!!!! la fuji mi piace sempre di pi�... molto di pi� di tutti i progetti attuali di tutte le altre marche...

fanno le cose come si deve e se mantiene le aspettative...
bergat@tiscali.it
QUOTE(S�L photography @ Nov 16 2011, 03:50 PM) *
ho messo in vendita la X100..... questa futura X101 sar� quel che fa per me al 110%


Io penso che in estate sar� disponibile.
gianz
Comincio ad accantonare e a lasciare la voglia di m4/3 da parte... attendo... qui tra una cosa e l'altra � una perenne attesa!!!!!!!! wink.gif
riccardobucchino.com
Io non sarei cos� entusiasta di queste macchinette perch� la qualit� � sicuramente alta ma la praticit� sta a zero, il mirino elettronico � quello della X100, pluri lodato ma che vi invito a provare, � sempre in ritardo e i colori delle immagini a mirno fanno pena! Sono macchine da usare via monitor, non possono essere veloci ed intuive come una reflex.


Pi� ne vedo di ste mirrorless e pi� capisco che le reflex sono su un'altro pianeta!


La Epson R-D1 era una mirrorless seria!
Zio Bob
Sapete dirmi se il ritardo nello scatto che affligge le compatte esiste anche con questo tipo di fotocamere?
Altrimenti non trovo che possano essere migliori della D90 con il 35 f2....
dottor_maku
QUOTE(Zio Bob @ Nov 16 2011, 05:31 PM) *
Sapete dirmi se il ritardo nello scatto che affligge le compatte esiste anche con questo tipo di fotocamere?
Altrimenti non trovo che possano essere migliori della D90 con il 35 f2....


con x100 scatti in leggero anticipo rispetto a una reflex. almeno questo e' quello che provo io quando provo quella dei miei colleghi. ho avuto d90 e ora ho d700.

tieni presente che non c'e' il time lag dovuto allo specchio che si deve alzare prima di far partire l'otturatore!

d90 con 35f2 e' molto meno portatile di una x100.

QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 16 2011, 04:49 PM) *
Io non sarei cos� entusiasta di queste macchinette perch� la qualit� � sicuramente alta ma la praticit� sta a zero, il mirino elettronico � quello della X100, pluri lodato ma che vi invito a provare, � sempre in ritardo e i colori delle immagini a mirno fanno pena! Sono macchine da usare via monitor, non possono essere veloci ed intuive come una reflex.
Pi� ne vedo di ste mirrorless e pi� capisco che le reflex sono su un'altro pianeta!
La Epson R-D1 era una mirrorless seria!


il mirino ottico e' pluri lodato. il mirino ibrido e' pluri lodato. lo schermo lcd interno per il live view lo usi solo per scatti ravvicinati. questo semplice fatto elimina un problema nativo delle macchine a telemetro.
AlessandroFavaro
QUOTE(Zio Bob @ Nov 16 2011, 05:31 PM) *
Sapete dirmi se il ritardo nello scatto che affligge le compatte esiste anche con questo tipo di fotocamere?
Altrimenti non trovo che possano essere migliori della D90 con il 35 f2....


Questa nello specifico non so, ma le mirrorless in genere no. Lo scatto non ha nessun ritardo.
Per quanto riguarda il confronto con la D90, a parte che non hai scelto proprio la lente migliore se vuoi gettare il guanto di sfida, una E-P3 con il Panasonic 20 f1.7 non � per niente lontana, anzi.
Dico E-P3 perch� al momento � il top per Olympus, ma potrei dire anche E-PM1 che costa quasi la met� e non sbaglierei troppo...


Dr, Maku sorry ci siamo sovrapposti...
dottor_maku
QUOTE(AlessandroFavaro @ Nov 16 2011, 05:48 PM) *
Questa nello specifico non so, ma le mirrorless in genere no. Lo scatto non ha nessun ritardo.
Per quanto riguarda il confronto con la D90, a parte che non hai scelto proprio la lente migliore se vuoi gettare il guanto di sfida, una E-P3 con il Panasonic 20 f1.7 non � per niente lontana, anzi.
Dico E-P3 perch� al momento � il top per Olympus, ma potrei dire anche E-PM1 che costa quasi la met� e non sbaglierei troppo...
Dr, Maku sorry ci siamo sovrapposti...


figurati, e poi il 35f2 su d90 e' un 50 equivalente smile.gif

non tutte le mirrorless hanno la velocita' operativa di x100, anzi, la mia GRD scatta qualche decimo di secondo dopo che ho premuto complice una elettronica ormai obsoleta.
zUorro
Se faranno una mirrorless con una qualit� da apsc tipo d300 d90... con ottiche intercambiabili su cui possa montare un grandangolo equivalente a 35 circa luminoso e un tele tipo 135 o 180 equivalente sempre luminoso ... o magari montare ottiche leica e simili... beh...
quella me la compro...

non si pu� andare in giro con la 700 e il 35 zeiss passando inosservati, non ce la si fa.
non puoi sentirti dire ai concerti non puoi fare una foto perch� hai la reflex mentre ci sono 20000 persone che scattano con la macchinetta a 20cm da te.

ahahhahh
dottor_maku
QUOTE(zUorro @ Nov 16 2011, 06:08 PM) *
non si pu� andare in giro con la 700 e il 35 zeiss passando inosservati, non ce la si fa.


sacrosanto. d700 on the road va bene solo se c'e' una progettualita' esplicita. altrimente la gente si butta per terra intimorita. e quando scatti ti sentono in tutto il vagone della metro.

credo che le reflex entry level abbiano i giorni contati. e infatti nikon ha tirato fuori nikon 1.

poi lo zeiss senza paraluce ha quel bel contorno in metallo antisgamo...
Robymart
Interessante!

peccato che le ottiche non sembrano tra le pi� compatte che abbia mai visto! anche se in foto non sono ben visibili...
hroby7
QUOTE(AlessandroFavaro @ Nov 16 2011, 05:48 PM) *
una E-P3 con il Panasonic 20 f1.7 non � per niente lontana, anzi.


Quoto

http://www.dpreview.com/lensreviews/panasonic_20_1p7_o20/

Ciao
Roberto
FZFZ
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 16 2011, 04:49 PM) *
Io non sarei cos� entusiasta di queste macchinette perch� la qualit� � sicuramente alta ma la praticit� sta a zero, il mirino elettronico � quello della X100, pluri lodato ma che vi invito a provare, � sempre in ritardo e i colori delle immagini a mirno fanno pena! Sono macchine da usare via monitor, non possono essere veloci ed intuive come una reflex.
Pi� ne vedo di ste mirrorless e pi� capisco che le reflex sono su un'altro pianeta!
La Epson R-D1 era una mirrorless seria!



Sul mirino della X100 credo tu sia l'unica voce al mondo fuori coro...
Qualche dubbio ch tu non l'abbia proprio capito....no?
Si usa proprio come ti ha spiegato il buon dottor maku.....
Io la uso SOLO con il mirino ottico , altro che schermi....

La Epson RD1 buona ?
Con la stessa base telemetrica della Bessa R ?
Ed il sensore della D70?
Proposta a 3000 � e passa?

Non commento....ognuno ha leggittimamente le proprie opinioni....per� difficilmente ricordo una macchina pi� infelice....


Glab.... cerotto.gif

tankredi
...e adesso che ero pronto a comprarmi la x100!!! ma forse sceglier� in ogni caso la x100...non voglio stare a pensare e a cambiare obiettivi, per questo ho la d700 con la triade!!!!, voglio una macchina "senza pensieri"...
un domanda a chi possiede la x100... come si comporta l'af? � abbastanza veloce? ed a bassa luminosit� (appartamento con luci soffuse) aggancia bene il soggetto?
penso che la nuova arrivata avr� un prezzo intorno a i 2000� con ottica
CVCPhoto
QUOTE(zUorro @ Nov 16 2011, 06:08 PM) *
Se faranno una mirrorless con una qualit� da apsc tipo d300 d90... con ottiche intercambiabili su cui possa montare un grandangolo equivalente a 35 circa luminoso e un tele tipo 135 o 180 equivalente sempre luminoso ... o magari montare ottiche leica e simili... beh...
quella me la compro...

non si pu� andare in giro con la 700 e il 35 zeiss passando inosservati, non ce la si fa.
non puoi sentirti dire ai concerti non puoi fare una foto perch� hai la reflex mentre ci sono 20000 persone che scattano con la macchinetta a 20cm da te.

ahahhahh


Azzarola... che nervoso che mi viene!!! Perdipi� tutti quelli con le compattine sparano migliaia di flashate a 20 metri dal palco creando solo disturbo, mentre uno con la reflex non disturba nessuno.

Carlo
dottor_maku
anche in discoteca niente reflex, credono che tu vada a rubare il lavoro al fotografo "della casa". quello che scatta i truzzi senza troppe cerimonie e poi da loro il bigliettino per scaricarsele dietro pagamento.
riccardobucchino.com
QUOTE(FZFZ @ Nov 16 2011, 08:54 PM) *
Sul mirino della X100 credo tu sia l'unica voce al mondo fuori coro...
Qualche dubbio ch tu non l'abbia proprio capito....no?
Si usa proprio come ti ha spiegato il buon dottor maku.....
Io la uso SOLO con il mirino ottico , altro che schermi....

La Epson RD1 buona ?
Con la stessa base telemetrica della Bessa R ?
Ed il sensore della D70?
Proposta a 3000 ��€š� e passa?

Non commento....ognuno ha leggittimamente le proprie opinioni....per� difficilmente ricordo una macchina pi� infelice....
Glab.... cerotto.gif


Il mirino della X100 io continuo a trovarlo insensato (e l'ho provato), in ottico l'immagine � abbastanza grande e luminosa ma non sai cosa � a fuoco, o meglio ti indica dove mette a fuoco ma tu vedi tutto a fuoco e devi fidarti della macchina. In modalit� elettronica � in ritardo e i colori fanno pena non da un buon feedback specialmente a chi � abituato a vedere immagini in tempo reale.

Ho citato R-D1 provocatoriamente, infatti ho detto che era una buona mirrorless pur sapendo che era in realt� una telemetro. Come ho gi� detto in altri miei interventi la X100 con un mirino a telemetro sarebbe stata perfetta, altro che EVF, e non venitemi a dire che � complesso il telemetro perch� � una tecnologia vecchia come il mondo.
PS: quando � uscita la RD1 6 mpx erano considerati ottimi ed era l'unica telemetro digitale in commercio, la D1 quando era uscita nel 1999 per caso montava un 12mpx con un cmos che arrivava a 12.800 iso incrementabili a 102.000? direi di no, eppure costava 10 milioni di lire!

Secondo me la X100 ha tutti gli svantaggi delle telemetro (mirino non in asse alla lente per esempio) ma non i vantaggi... ottima scelta!
E mi spiegate su questa nuova mirrorless come funzioner� il mirino? sar� solo digitale oppure avr� una modalit� ottica con i riquadri per le varie focali?
Al mercato piacciono sti nuovi prodotti bislacchi, io dopo il primo entusiasmo di quando � uscita la X100 ho iniziato a pormi qualche domanda e dopo aver provato la X100 ho capito che i miei dubbi erano fondati, � una macchina poco pratica, poi vabbh� lo dico io che uso una Lomo Lubitel 166B che � scomoda per mettere a fuoco, priva di esposimetro etc etc...
dottor_maku
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 17 2011, 01:54 AM) *
Secondo me la X100 ha tutti gli svantaggi delle telemetro (mirino non in asse alla lente per esempio) ma non i vantaggi... ottima scelta!
E mi spiegate su questa nuova mirrorless come funzioner� il mirino? sar� solo digitale oppure avr� una modalit� ottica con i riquadri per le varie focali?


ci sono per� alcuni vantaggi delle vecchie telemetro dovuti al mirino
- vedere pi� del 100% del frame
- niente specchio (si scatta pi� rapido, si scatta senza vibrazioni)
- il mirino non viene mai coperto dallo specchio
- il mirino resta ottico (quindi grande intimit� con la scena) ma con un perfetto overlay digitale.

ci sono poi significati esoterici riguardo a scattare con un mirino separato... per i quali non mi addentro in una discussione tecnica.

per le ottiche variabili, possono fare come leica, ovvero un selettore della cornice. con i fissi funziona bene il magheggio. e essendo la cornice "digitale" allora pu� essere fatta una simile operazione anche con ottiche zoom volendo. il prezzo da pagare � un leggero ritardo nella determinazione del frame in quanto la macchina deve aspettare le info dell'af per compensare prima di disegnare il frame.

per me avr� ottica e riquadri digitali in funzione delal focale.
riccardobucchino.com
QUOTE(tankredi @ Nov 16 2011, 09:36 PM) *
un domanda a chi possiede la x100... come si comporta l'af? � abbastanza veloce? ed a bassa luminosit� (appartamento con luci soffuse) aggancia bene il soggetto?


Veloce e af della X100 sono 2 cose che non stanno bene nella stessa frase! Il 24mm nikon af gli mangia in testa come velocit� af il che � tutto dire. In condizioni di luce scarsa l'af della x100... vabbh� fattelo dire da qualcun'altro perch� altrimenti sembra che ce l'ho a morte con sta macchina...
riccardobucchino.com
QUOTE(dottor_maku @ Nov 17 2011, 02:01 AM) *
ci sono per� alcuni vantaggi delle vecchie telemetro dovuti al mirino
- vedere pi� del 100% del frame
- niente specchio (si scatta pi� rapido, si scatta senza vibrazioni)
- il mirino non viene mai coperto dallo specchio
- il mirino resta ottico (quindi grande intimit� con la scena) ma con un perfetto overlay digitale.

ci sono poi significati esoterici riguardo a scattare con un mirino separato... per i quali non mi addentro in una discussione tecnica.

per le ottiche variabili, possono fare come leica, ovvero un selettore della cornice. con i fissi funziona bene il magheggio. e essendo la cornice "digitale" allora pu� essere fatta una simile operazione anche con ottiche zoom volendo. il prezzo da pagare � un leggero ritardo nella determinazione del frame in quanto la macchina deve aspettare le info dell'af per compensare prima di disegnare il frame.

per me avr� ottica e riquadri digitali in funzione delal focale.


ok sto mirino pu� lavorare in modalit� galileiana ma non hai alcuna certezza sul cosa � a fuoco e cosa no, devi affidarti ciecamente all'elettronica, se l'af sbaglia e tu non riguardi la foto a monitor non sai che � fuori fuoco, con una telemetro o con una reflex questo non accade o se accade � rarissimo, la X100 in "inseguomento af" � inutilizzabile con il mirino ottico, non � pi� affidarsi all'elettronica ma si passa nel campo della fortuna, se viene a fuoco quello che volevi � per puro caso.

Certo che si pu� fare una cornice, avendo il sistema ibrido pu� variare e seguire anche l'escursione di uno zoom ma a quel punto visto che non � telemetro tanto vale fare un galileiano zoom come quello delle compatte e a questo aggiungere sopra le info, quando si raggiunge la massima escursione del mirino la macchina pu� andare ad inserire le cornici per raggiungere focali ancora pi� lunghe...
dottor_maku
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 17 2011, 02:15 AM) *
ok sto mirino pu� lavorare in modalit� galileiana ma non hai alcuna certezza sul cosa � a fuoco e cosa no, devi affidarti ciecamente all'elettronica, se l'af sbaglia e tu non riguardi la foto a monitor non sai che � fuori fuoco, con una telemetro o con una reflex questo non accade o se accade � rarissimo, la X100 in "inseguomento af" � inutilizzabile con il mirino ottico, non � pi� affidarsi all'elettronica ma si passa nel campo della fortuna, se viene a fuoco quello che volevi � per puro caso.

Certo che si pu� fare una cornice, avendo il sistema ibrido pu� variare e seguire anche l'escursione di uno zoom ma a quel punto visto che non � telemetro tanto vale fare un galileiano zoom come quello delle compatte e a questo aggiungere sopra le info, quando si raggiunge la massima escursione del mirino la macchina pu� andare ad inserire le cornici per raggiungere focali ancora pi� lunghe...


yep capisco cosa intendi, in effetti in condizioni critiche la x100 va dritta golosa verso l'alto contrasto appena fuori l'area, e la maf manuale di x100 � una tortura medievale se comparata con una M o una contax g2.

con x100 hoprovato a scattare uno che guidava mentre io ero sul sedile del passeggero. le ho provate tutte senza successo, x100 metteva a fuoco sistematicamente all'esterno del finestrino... e ho rimpicciolito i punti af e selezionato i punto sull'occhio.... nisba. nemmeno col mirino digitale ce l'ho fatta... e come sottolinei il mirino digitale non � che sia il top.

niente � pi� intimo di una reflex dal pdv maf manuale. con gli automatismi se ti arriva lo "scarrello" sei fregato uguale! e su certe nikon l'af si che va bene.
FZFZ
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 17 2011, 02:06 AM) *
Veloce e af della X100 sono 2 cose che non stanno bene nella stessa frase! Il 24mm nikon af gli mangia in testa come velocit� af il che � tutto dire. In condizioni di luce scarsa l'af della x100... vabbh� fattelo dire da qualcun'altro perch� altrimenti sembra che ce l'ho a morte con sta macchina...



Infatti...
Se l'unico al mondo a criticare il suo mirino...
Ce l'hai a morte con questa macchina....confermo.

Comunque l'AF non � veloce , ma non � neanche bradipo in stile compatta o Leica X1.
Street ce la si fa TRANQUILLAMENTE.
In qualsiasi condizione di luce.

L'ultimo fw ha accelerato la velocit� alle corte distanze e la fruibilit� del MF.
Sono certo che nelle versioni fw 2 vedremo grandissimi miglioramenti....
Ma, ripeto, gi� ora � MOLTO pi� che adeguato.
Riprova ne sono alcuni fotografi pro (alcuni anche di fama internazionale...) che la usano nei loro lavori (cerimonia, ad esempio...)

Mica saranno tutti scemi come me.... rolleyes.gif


QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 17 2011, 02:15 AM) *
ok sto mirino pu� lavorare in modalit� galileiana ma non hai alcuna certezza sul cosa � a fuoco e cosa no, devi affidarti ciecamente all'elettronica, se l'af sbaglia e tu non riguardi la foto a monitor non sai che � fuori fuoco, con una telemetro o con una reflex questo non accade o se accade � rarissimo, la X100 in "inseguomento af" � inutilizzabile con il mirino ottico, non � pi� affidarsi all'elettronica ma si passa nel campo della fortuna, se viene a fuoco quello che volevi � per puro caso.

Certo che si pu� fare una cornice, avendo il sistema ibrido pu� variare e seguire anche l'escursione di uno zoom ma a quel punto visto che non � telemetro tanto vale fare un galileiano zoom come quello delle compatte e a questo aggiungere sopra le info, quando si raggiunge la massima escursione del mirino la macchina pu� andare ad inserire le cornici per raggiungere focali ancora pi� lunghe...


Si pu� controllare subito cosa � a fuoco con la revisione istantanea dentro il mirino.
Ma spesso basta la conferma dell'avvenuta MAF , decisamente affidabile.
L'AF sbaglia molto molto raramente, non � di certo come l'AF a rilevazione di fase...


Nel mirino galileiano delle compatte non si pu� proiettare alcunch�.
Per non parlare di copertura, dimensioni, luminosit�....penosi
E non si pu� pensare di usare zoom con il mirino ibrido in maniera semplice.
Servirebbe un complicato zoom interno, con ovvie conseguenze sui costi....

QUOTE(dottor_maku @ Nov 17 2011, 02:34 AM) *
niente � pi� intimo di una reflex dal pdv maf manuale.



Non concordo.

Preferisco una telemetro o un mirino elettronico a qualsiasi mirino ottico di qualsiasi reflex digitale (o chimica) di questo mondo....

Per la MAF sono infinitamente pi� precisi.

Il mirino elettronico , per�, � poco "intimo".
Ma estremamente efficace.
Anche quello della X100 che � riconosciuto come un buon EVF.
tankredi
Federico, le tue risposte sono sempre convincenti ed esaurienti. Ti seguo sempre con molto interesse visto il tuo innato equilibrio nella valutazione di una macchina sia da un punto professionale sia da appassionato sia da un punto di vista tecnico. Mi fa davvero piacere ringraziarti pubblicamente.
...ed il prossimo acquisto sar� una x100...grazie a te che mi hai tolto gli ultimi dubbi...
Nic837
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 16 2011, 05:49 PM) *
Io non sarei cos� entusiasta di queste macchinette perch� la qualit� � sicuramente alta ma la praticit� sta a zero, il mirino elettronico � quello della X100, pluri lodato ma che vi invito a provare, � sempre in ritardo e i colori delle immagini a mirno fanno pena! Sono macchine da usare via monitor, non possono essere veloci ed intuive come una reflex.
Pi� ne vedo di ste mirrorless e pi� capisco che le reflex sono su un'altro pianeta!
La Epson R-D1 era una mirrorless seria!


praticit� a zero?mirino sempre in ritardo?macchine da usare via monitor smile.gif
ok l'hai provata per 5 minuti al massimo rolleyes.gif

poi vabbeh la frase sulla epson non ha bisogno di nessun commento wink.gif
the skywalker
QUOTE(Nic837 @ Nov 17 2011, 07:40 AM) *
praticit� a zero?mirino sempre in ritardo?macchine da usare via monitor smile.gif
ok l'hai provata per 5 minuti al massimo rolleyes.gif

poi vabbeh la frase sulla epson non ha bisogno di nessun commento wink.gif



Quoto.

Riccardobucchino va bene esprimere le tue opinioni, ma non riempire pure qusta discussione con (a mio avviso) inutili e sterili polemiche sulla X100.

Si parla di LX.
cuomonat
QUOTE(S�L photography @ Nov 17 2011, 09:44 AM) *
...
Si parla di LX.

Ma � solo un rumor... la vorrei tutta nera rolleyes.gif Se hanno deciso di fare lo zoom la maf dev'essere per forza migliorata, almeno facilitata/velocizzata.
beppe cgp
QUOTE(cuomonat @ Nov 17 2011, 10:05 AM) *
Ma � solo un rumor... la vorrei tutta nera rolleyes.gif Se hanno deciso di fare lo zoom la maf dev'essere per forza migliorata, almeno facilitata/velocizzata.


Una cosa certa � che manger� la X100 messicano.gif
Concordo sull'AF della X100... lento e in difficolt� con scarsa luce... inoltre la MAF manuale (sempre su X100) attualmente � quasi ridicola... sempre secondo me! ;-)

Speriamo che la LX sia un po' meglio su quel lato!
beppe cgp
QUOTE(danspado @ Nov 17 2011, 10:10 AM) *
Non � detto, se la X100 si abbasser� sui 7-800� come credo e la nuova Lx coster� 1000-1200 solo corpo prenderanno due segmenti di utenti diversi.....comunque Fuji sta frammentando il mercato creando nuovi prodotti e una vasta scelta specie per l'utente amatore evoluto, per un principiante una X10 � ottima e non serve altro.


Mah! Tutti da vedere... perch� sia la X100 che la LX sono macchine per fotografi evoluti... non certo per principianti... e se penso ad un fotografo che deve scegliere tra x100 o LX (con possibilit� di ottiche intercambiabili e + luminose) secondo me va sulla seconda... a costo di spendere qualcosa di +...
Black Bart
QUOTE(tankredi @ Nov 16 2011, 09:36 PM) *
...e adesso che ero pronto a comprarmi la x100!!! ma forse sceglier� in ogni caso la x100...non voglio stare a pensare e a cambiare obiettivi, per questo ho la d700 con la triade!!!!, voglio una macchina "senza pensieri"...
un domanda a chi possiede la x100... come si comporta l'af? � abbastanza veloce? ed a bassa luminosit� (appartamento con luci soffuse) aggancia bene il soggetto?
penso che la nuova arrivata avr� un prezzo intorno a i 2000�‚� con ottica



Visto che si parla di LX non tiriamo in ballo la X-100 che come diceva qualcuno..."logora chi non ce l'ha"...


Ma diamine,come fate a dire certe stupidaggini della X-100,ci si trova tutti i difetti di questo mondo,ma prima di aprire bocca usatela per fotografare,dopo averla provata per pochi minuti o anche per un'intera giornata non � possibile esprimere giudizi.

AF lento????ma quando mai,siamo seri dai non diciamo sciocchezze...c'era qualche problema nella MAF in macro ma � stato risolto brillantemente con l'ultimo firmware.

Mirino non all'altezza???? me se � la cosa migliore di questa macchina!!!!

E poi leggo che � una macchina complicata???? ma dai siamo seri,la usa benissimo mio figlio di 7 anni...su sveglia ragazzi diamoci da fare e non aspettiamo la pappa pronta,se sono queste le macchine difficili da usare siamo a posto...

Se poi non vi piace,non compratela,ma non cercate difetti a tutti i costi per convincervi che non fa per voi...

Con affetto e senza polemica...

Scusate l'OT
Black Bart
QUOTE(Black Bart @ Nov 17 2011, 10:29 AM) *
Visto che si parla di LX non tiriamo in ballo la X-100 che come diceva qualcuno..."logora chi non ce l'ha"...
Ma diamine,come fate a dire certe stupidaggini della X-100,ci si trova tutti i difetti di questo mondo,ma prima di aprire bocca usatela per fotografare,dopo averla provata per pochi minuti o anche per un'intera giornata non � possibile esprimere giudizi.

AF lento????ma quando mai,siamo seri dai non diciamo sciocchezze...c'era qualche problema nella MAF in macro ma � stato risolto brillantemente con l'ultimo firmware.

Mirino non all'altezza???? me se � la cosa migliore di questa macchina!!!!

E poi leggo che � una macchina complicata???? ma dai siamo seri,la usa benissimo mio figlio di 7 anni...su sveglia ragazzi diamoci da fare e non aspettiamo la pappa pronta,se sono queste le macchine difficili da usare siamo a posto...

Se poi non vi piace,non compratela,ma non cercate difetti a tutti i costi per convincervi che non fa per voi...

Con affetto e senza polemica...

Scusate l'OT



Mi auto quoto per scusarmi,non volevo,nell'intervento di prima,quotare "tankredi".
beppe cgp
QUOTE(Black Bart @ Nov 17 2011, 10:29 AM) *
Visto che si parla di LX non tiriamo in ballo la X-100 che come diceva qualcuno..."logora chi non ce l'ha"...
Ma diamine,come fate a dire certe stupidaggini della X-100,ci si trova tutti i difetti di questo mondo,ma prima di aprire bocca usatela per fotografare,dopo averla provata per pochi minuti o anche per un'intera giornata non � possibile esprimere giudizi.

AF lento????ma quando mai,siamo seri dai non diciamo sciocchezze...c'era qualche problema nella MAF in macro ma � stato risolto brillantemente con l'ultimo firmware.

Mirino non all'altezza???? me se � la cosa migliore di questa macchina!!!!

E poi leggo che � una macchina complicata???? ma dai siamo seri,la usa benissimo mio figlio di 7 anni...su sveglia ragazzi diamoci da fare e non aspettiamo la pappa pronta,se sono queste le macchine difficili da usare siamo a posto...

Se poi non vi piace,non compratela,ma non cercate difetti a tutti i costi per convincervi che non fa per voi...

Con affetto e senza polemica...

Scusate l'OT


Carissimo, sono opinioni personali. rolleyes.gif
Se la X100 ti soddisfa non vuol assolutamente dire che sia cos� per tutti. Ad esempio... personalmente, per l'uso che ne faccio sotto alcuni aspetti mi ha deluso...
Ma come ti ho gi� detto � un rispettabile parere personale... cos� come lo � il tuo. rolleyes.gif
Chiudiamo qui questo OT messicano.gif

Tornando alla LX... sono proprio curioso di vedere! Soprattutto anche che tipo di ottiche sforneranno messicano.gif
Black Bart
QUOTE(beppe cavalleri @ Nov 17 2011, 11:16 AM) *
Carissimo, sono opinioni personali. rolleyes.gif
Se la X100 ti soddisfa non vuol assolutamente dire che sia cos� per tutti. Ad esempio... personalmente, per l'uso che ne faccio sotto alcuni aspetti mi ha deluso...
Ma come ti ho gi� detto � un rispettabile parere personale... cos� come lo � il tuo. rolleyes.gif
Chiudiamo qui questo OT messicano.gif

Tornando alla LX... sono proprio curioso di vedere! Soprattutto anche che tipo di ottiche sforneranno messicano.gif



Infatti ho scritto se non vi piace non compratela ma non trovategli difetti a tutti costi...

Chiuso OT.
beppe cgp
QUOTE(Black Bart @ Nov 17 2011, 11:31 AM) *
Infatti ho scritto se non vi piace non compratela ma non trovategli difetti a tutti costi...

Chiuso OT.


Non � un "trovare difetti a tutti i costi" ma semplicemente un'insoddisfazione relazionata alle mie esigenze. E' una cosa ben diversa eh! Non confondiamoci please! wink.gif

Richiuso OT messicano.gif
FZFZ
QUOTE(beppe cavalleri @ Nov 17 2011, 11:51 AM) *
Non � un "trovare difetti a tutti i costi" ma semplicemente un'insoddisfazione relazionata alle mie esigenze. E' una cosa ben diversa eh! Non confondiamoci please! wink.gif

Richiuso OT messicano.gif



Tu e Riccardo vi siete gi� spiegati molto pi� che a sufficienza...non c'era e non c'� nessun bisogno di continuare , peraltro su un thread che non ha nulla a che vedere con la X100...
Finiamola qui, per favore.
Gi� un thread � stato disturbato da osservazioni pi� o meno assurde ( come il teorizzato HDR , mirino inutile ed AF "bradipo"....) , due no.
Grazie.

Mi chiederei , al posto tuo, come mai anche la review di Dpreview parla solo di un AF pi� lento della migliore concorrenza mirrorless...e non di un AF lento, che non sta ne in cielo ne in terra....

Eventuali repliche via mp, grazie.

Qui si parla di LX, non di X100.

Basta OT, specie parlando sempre delle stesse cose ripetute pi� e pi� volte...
dottor_maku
le lenti intercambiabili potrebbero minare la portatilita' (splendida) di x100. non dimentichiamoci il consumo di spazio in profondita' dovuto alla lente.
bergat@tiscali.it
Chiaro che una qualsiasi fotocamera a obiettivi intercambiabili non sar� mai una compatta, o tascabile che dir si voglia, e la Lx come anche la nikon V1/J1 non sfugge a tale assioma.
dottor_maku
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Nov 17 2011, 03:46 PM) *
Chiaro che una qualsiasi fotocamera a obiettivi intercambiabili non sar� mai una compatta, o tascabile che dir si voglia, e la Lx come anche la nikon V1/J1 sfugge a tale assioma.


SPECIALMENTE la v1. colpa delle ottiche e di un corpo enorme rispetto al sensore.
alessandro.sentieri
... vero anche che con obiettivi pancake una mirrorless � praticamente come una compatta (la mia E-P2 con il 20 Panasonic � davvero... tascabile wink.gif )...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.