Gianluca-Capiozzo
Mar 25 2004, 04:19 PM
Prima di tutto Salve a tutti!
Premetto che non ho mai posseduto una fotocamera digitale, e che "invido" chi ne possiede una, ma forse a causa del mio lavoro (informatico) sono un p� restio ed ipercitico verso gli oggetti di tecnologia diciamo cos� "spinta".
Veniamo allla domanda, potreste descrivermi la situazione tecnologica (non necessariamente limitandosi a Nikon poich� immagino che la conoscienza tecnica sia pi� o meno comune a tutte le societ� del settore) dei sensori digitali. In particolare gradirei se fosse possibile, un p� di enfasi per quanto riguarda l'affidabilit� di questi oggetti nel tempo e il discorso dead pixel.
Grazie
sergiobutta
Mar 25 2004, 04:54 PM
Da informatico ad informatico, posso dirti che, da quello che si vede, l'invecchiamento virtuale (obsolescenza), sar� sicuramente pi� veloce di quello fisico. Abbiamo letto di persone che fanno 5000 scatti/mese e non hanno avuto problemi (almeno fino a quando hanno scritto). Per cui, se ho capito il senso della domanda, compra al pi� presto, e con la tecnologia attuale sarai pi� che soddisfatto per due-tre anni. Le soddisfazioni che offre una reflex digitale, sono di molto superiori alla sensazione che puoi provare vedendo l'uscita di un prodotto "superiore".
Gianluca-Capiozzo
Mar 25 2004, 05:09 PM
Grazie Sergio, ma la domanda era pi� rivolta ad un effettiva conoscenza della tecnologia e lo stato di maturit� di quest'ultima piuttosto che un appoggio "morale" per un eventuale acquisto ...
Leggo spesso di dead pixels un p� in tutti gli oggetti che hanno a che fare con cristalli liquidi, ed immagino che questo comporti problemi a chi produce a chi vende e a chi acquista, ero curioso di sapere se ci sono sbocchi per una tecnologia bugfixed/bugsfree (per restare in temini informatici) o eventuali altri sistemi digitali per acquisire la luce!
sergiobutta
Mar 25 2004, 05:32 PM
Qui non ti risponde (credo) nessuno. Hai mai saputo veramente dove andranno a parere le industrie elettroniche ? Puoi immaginare microprocesssori pi� potenti, hard disk pi� capienti e pi� veloci, insomma, miglioramenti su quello che gi� esiste. Ma dove si va a parare .... lo sanno i centri di ricerca, e se lo tengono ben stretto. Tu, avrai letto di ampie discussioni sulle dimensioni del sensore, ma non si � mai capito quale sar� la realt�, vuoi, oggi, parlare di ologrammi?
Gianluca-Capiozzo
Mar 25 2004, 05:43 PM
QUOTE (sergiobutta @ Mar 25 2004, 05:32 PM) |
vuoi, oggi, parlare di ologrammi? |
No mi accontenterei di sapere se all'orizzonte c'� una tecnologia LCD senza problemi di pixel difettosi e cose del genere ... poi per� gli ologrammi non mi dispiacciono affatto
sergiobutta
Mar 25 2004, 05:48 PM
Dopo l'analisi, la sintesi : uso il digitale da 16 mesi, non so se c'erano pixel difettosi, se ce ne fossero non fanno danni apparenti. Con le mie Nikon, qui ci vuole.
matteoganora
Mar 25 2004, 06:04 PM
QUOTE (Gianluca-Capiozzo @ Mar 25 2004, 05:43 PM) |
QUOTE (sergiobutta @ Mar 25 2004, 05:32 PM) | vuoi, oggi, parlare di ologrammi? |
No mi accontenterei di sapere se all'orizzonte c'� una tecnologia LCD senza problemi di pixel difettosi e cose del genere ... poi per� gli ologrammi non mi dispiacciono affatto |
La tecnologia Jfet LBcast utilizzata da nikon a partire dal sensore D2h, pur non avendo risolto i problemi fisici della presenza dei dead-pixel (ricordo che il problema � spesso dovuto a micro corti dei diodi), l'ha notevolmente ridimensionato... ora non chiedermi perch� in quanto non sono un tecnico, ma ritengo che l'evoluzione porti inevitabilmente a continue migliorie.
Se si dovesse aspettare il sensore perfetto... beh, hai voglia ad aspettare, sappiano benissimo che l'evoluzione � continua, ma ad oggi i sensori per le DSLR danno ottime garanzie di durata e affidabilit�. I sensori da compatte sono invece affetti da ben altra mole di problemi.
CCD, CMos, Jfet sono tre tecnologie che viaggiano in parallelo, destinate a sviluppo e ricerca continua.
personalmente trovo il problema dei dead pixel una cosa insignificante, nella stragrande maggioranza dei casi sono impercettibili, e comunque la loro frequenza di apparizione su un singolo sensore � talmente bassa da non compromettere la qualit� dell'immagine prodotta.
zalacchia
Mar 25 2004, 09:18 PM
A mio parere la tecnologia digitale, in campo fotografico, oggi � molto vicino allo "Stato dell'Arte".
Francamente inizio ad avere difficolt� ad immaginare fotocamere migliori delle D70 e/o D100, senza nemmeno prendere in considerazione fotocamere come la D2H.
Iniziamo ad analizzare le caratteristiche delle fotocamere citate, valutiamone i limiti e confrontiamoli con le esigenze di un fotografo o fotoamatore evoluto, pignolo, esigente e anche un p� rompic....i.
Il risultato sar� che presto, molto presto, direi con la prossima D200 o come si chiamer� la prossima reflex di alto livello, sar� quello che il fotografo sopracitato potr� desiderare.
Risoluzione: attualmente a 6Mp, potr� arrivare a 10/12 mp, poi non avranno pi� senso ulteriori aumenti se non per sostituire la carta da parati con le nostre foto.
Messa a fuoco: gi� precisissima, un leggero ulteriore aumento di velocit� render� felice ben pochi, io lo sono gi�.
Autonomia: La D100 � sorprendente, le altre non so. Nelle esigenze pi� disparate ci sono sempre le batterie di scorta, da tenere pi� per prudenza che per effettiva necessit�.
Affidabilit�: Dopo una doverosa e opportuna "grattatina" posso affermare che l'affidabilit� e la robustezza di queste fotocamere � esemplare. (Avete mai letto sul forum qualcuno che � rimasto a piedi con la D100?)
Fedelt� cromatica: buona, buonissima, eccellente...se la prossima sar� ancora meglio...non lo posso nemmeno immaginare.
Velocit� di scatto e di scrittura: pi� che sufficente nel 99 % dei casi, la prossima sar� al 100%.
Driver: Problemi e bachi non ne vengono evidenziati sul forum, vengono rilasciate comunque nuove versioni e aggiornamenti che migliorano ci� che va gi� bene. In un futuro prossimo sar� probabilmente disponibile un driver non solo nella lingua parlata ma anche nel dialetto locale.
Tutto sto papiro per dire che la tecnologia applicata alle fotocamere di fascia alta ha raggiunto un livello tale che difficilmente trover� dei miglioramenti apprezzabili dalla stragrande maggioranza degli utenti.
.....ma siamo sempre affamati di nuove possibilit�....
Ciao
Stefano Z.
Lambretta S
Mar 26 2004, 12:48 AM
Lambretta S
Mar 26 2004, 12:50 AM
Lambretta S
Mar 26 2004, 12:58 AM
Lambretta S
Mar 26 2004, 01:30 AM
sergiobutta
Mar 26 2004, 09:14 AM
Sul rapporto Qualit�/prezzo, sono relativamente d'accordo. Penso che, facendo un paragone con le maccine a pellicola, le attuali reflex digitali, abbiano prezzi ancora elevati, forse perch� appesantiti dai costi di ricerca.
Gianluca-Capiozzo
Mar 26 2004, 09:38 AM
Ringrazio tutti per le risposte, forse sono stato in parte farinteso, non ho intenzione di comprare una fotocamera digitale, almeno non a breve termine, la mia era solo una curiosit� sulla tecnlogia a disposizione attualmente.
Grazie a matteoganora per aver accennato alle tecnologie attuali (CCD, CMos, Jfet) vedr� di approfondire per saziare la mai curiosit� ... ah grazie anche a lambretta per la risposta asciutta
sergiobutta
Mar 26 2004, 09:42 AM
Azz.. Vedo che siamo stati convincenti ... dopo tanta esaltazione del digitale,
QUOTE |
non ho intenzione di comprare una fotocamera digitale, almeno non a breve termine, la mia era solo una curiosit� sulla tecnlogia a disposizione attualmente. |
. Chi ti ha risposto non sarebbe capace di vendere un frigo agli esquimesi.
matteoganora
Mar 26 2004, 11:16 AM
QUOTE (Gianluca-Capiozzo @ Mar 26 2004, 09:38 AM) |
Grazie a matteoganora per aver accennato alle tecnologie attuali (CCD, CMos, Jfet) vedr� di approfondire per saziare la mai curiosit� ... ah grazie anche a lambretta per la risposta asciutta |
Ci mancherebbe, visto che le interessa la tecnica questo � un ottimo link per capire qualcosa di pi� sulla tecnologia Jfet:
Jfet LBCAST
Francesco Martini
Mar 26 2004, 11:22 AM
Ciao gianluca..
A domanda secca ..risposta secca....he..he..
Ho una D100 da poco e una coolpix 990 da circa 5 anni con la quale ho scattato circa 30.000 (trentamila.....) foto!! Funziona esattamente come il primo giorno che la comperai e non ho mai perso un file!!! Ti basta come risposta????
Ciao e buone foto
Francesco Martini
Gianluca-Capiozzo
Mar 26 2004, 04:01 PM
QUOTE (lambretta @ Mar 26 2004, 01:10 PM) |
Il nostro Gianluca da buon Informatico ben sapr� che in un Personal Computer non � il solo Processore a fare la differenza ma la qualit� intrinseca dei vari componenti utilizzati nell'assemblaggio... |
Mettiamla cos� da buon informatico so che i programmi devono essere fatti a prova di scimmia... siamo quindi totalmente daccordo per quanto riguarda l'impossibilit� che la tecnologia (ed il numero di pixels) possa ovviare all'incapacit� di chi usa la macchian fotografica, se � mossa � mossa se � sfocata � sfocata ... pu� avere anche un sensore al 100Mpixel ma resta una foto fatta male anzi una fotto fatta male con tanti pixels
Gianluca-Capiozzo
Mar 26 2004, 04:05 PM
QUOTE (francesco.martini3@tin.it @ Mar 26 2004, 11:22 AM) |
Ho una D100 da poco e una coolpix 990 da circa 5 anni con la quale ho scattato circa 30.000 (trentamila.....) foto!! Funziona esattamente come il primo giorno che la comperai e non ho mai perso un file!!! |
Complimenti spero che avrai acquistato delle batterie ricaricabili
30.000 foto in 5 anni fanno una media di circa 16 foto al giorno! Urca ti invidio
.
Beh comunque un punto a favore dell'affidabilit� Nikon.
Gianluca-Capiozzo
Mar 26 2004, 04:07 PM
QUOTE (matteoganora @ Mar 26 2004, 11:16 AM) |
questo � un ottimo link per capire qualcosa di pi� sulla tecnologia Jfet: Jfet LBCAST  |
Oh grazie questo mi interessa proprio!
Giuseppe Maio
Mar 29 2004, 04:05 PM
QUOTE (Gianluca-Capiozzo @ Mar 25 2004, 04:19 PM) |
...sono un p� restio ed ipercitico verso gli oggetti di tecnologia diciamo cos� "spinta".
...potreste descrivermi la situazione tecnologica dei sensori digitali... per quanto riguarda l'affidabilit� di questi oggetti nel tempo e il discorso dead pixel. |
La Sua deformazione informatica,
la porta a temere ingiustamente.
La fotografia ha raggiunto gli "apici" tecnologici gi� da tempo e con la "mutazione" digitale eliminina anche le variabili meccaniche molto pi� soggette a "guasti" e/o usura rispetto all'elettronica. In altre parole pensando alla fotografia "tradizionale" si potr� immaginere come "muletti" le macchine rigorosamente meccaniche, quelle che scattano anche senza batteria per intenderci.
Le altre sono gi� da tempo elettroniche con controlli governati elettricamente.
Le reflex elettroniche sono a mio avviso pi� "delicate" perch� incorporano elettronica associata alla meccanica elettricamente comandata per il trascinamento motorizzato della pellicola.
Di una digitale reflex saranno infatti prima le parti meccaniche a "consumarsi" piuttosto che la ram, il sensore o il bus di comunicazione. Le reflex digitali utilizzate in forma esasperatamente professionale richiederanno infatti assistenze su otturatore, ribaltamento specchio, piastre di comando program ecc. ecc.
I sensori vengono poi ingiustamente giudicati giovani.
I primi CCD sono nati come memoria informatica. Poi sviluppati ed impiegati sulle prime telecamere. I dead pixel sono un NON problema.
Sulle compatte sull'ordine di decine di unit� su milioni. Sulle reflex prosumer sull'ordine di unit� e sulle professionali quasi assenti. I sensori delle reflex interessati all'esposizione per il solo tempo di otturazione dureranno di certo molto di pi� di qualunque fotocamera...
I sensori delle compatte almeno dieci volte di pi� di un sensore di telecamera.
In realt� si tratta dunque di tecnologia molto pi� matura di quanto ipotizzato e con una longevit� che nulla ha a che fare con l'informatica. Un computer � soggetto ad obsolescenza data dai programmi e sistemi operativi in continua evoluzione oltre che dalle variazioni delle necessarie periferiche di input ed output. Una fotocamera digitale costituisce un sistema chiuso in grado di dare domani esattamente ci� che produce oggi. Una fotocamera digitale di oggi sar� dunque impiegabile anche domani perch� produce file finiti e supporti di registrazione removibili.
Giuseppe Maio
www.nital.it
Gianluca-Capiozzo
Mar 29 2004, 04:37 PM
QUOTE (Giuseppe Maio @ Mar 29 2004, 04:05 PM) |
I dead pixel sono un NON problema. Sulle compatte sull'ordine di decine di unit� su milioni. Sulle reflex prosumer sull'ordine di unit� e sulle professionali quasi assenti.
...
In realt� si tratta dunque di tecnologia molto pi� matura di quanto ipotizzato e con una longevit� che nulla ha a che fare con l'informatica. Un computer � soggetto ad obsolescenza data dai programmi e sistemi operativi in continua evoluzione oltre che dalle variazioni delle necessarie periferiche di input ed output. Una fotocamera digitale costituisce un sistema chiuso in grado di dare domani esattamente ci� che produce oggi. Una fotocamera digitale di oggi sar� dunque impiegabile anche domani perch� produce file finiti e supporti di registrazione removibili.
Giuseppe Maio www.nital.it |
Grazie per la risposta, sempre a tono � opportunamente motivata.
Bene ho capito che i dead pixels sono un NON problema e che i sensori digitali adottano una tecnologia ormai matura e di lunga durata, e che nelle Reflex rimane la parte meccanica il "tallone d'achille".
La ringrazio ancora e spero presto di poter verificare sul campo quanto esposto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.