QUOTE(hank @ Nov 18 2005, 11:09 PM)
Mi � stato detto che una foto scattata con lo zoom ha bisogno di pi� luce rispetto a una senza; insomma, a parit� di tempo di esposizione usando lo zoom la foto viene pi� scura e a parit� di illuminazione lasciando il tempo di esposizione in automatico (come sono costretto a fare io, avendo una coolpix 7900), questo aumenta e con lui il rischio di mosso. Me lo confermate??
Sarebbe quindi consigliabile scattare foto scure al massimo della risoluzione (nel mio caso 7MP) ma senza zoom e casomai successivamente ritagliare la parte interessata (oltre ad altre precauzioni come aumento della sensibilit� e diminuizione dell'esposizione)?
(spero di essermi spiegato bene

)
Mica tanto...

Quello che mi risulta succedere � che, di solito, gli zoom sono meno luminosi
alla massima apertura, per esempio f/4 anich� f/2.8... ma questo riguarda
solo l'apertura massima. Quindi alla massima apertura � vero che con uno zoom hai (di solito) bisogno di un tempo pi� lungo che con un'ottica fissa... ma quante volte succede???
In tutti gli altri casi, a parit� di luce, e di focale, la coppia tempo/diaframma per una esposizione "corretta" con uno zoom �
esattamente uguale a quella necessaria con un'ottica fissa. Almeno, per quanto ne so io...
Con una Coolpix, poi, se non vado errato non lavori quasi mai a priorit� di diaframmi E con il diaframma selezionato alla massima apertura... Mi sembra un "falso problema".

Vai tranquillo... a meno che altri pi� esperti di me, o che hanno capito meglio la tua domanda, mi smentiscano!