Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Yanbertoni23
Ciao a tutti!!sono alle prime armi con la mia D3100,qualcuno mi spiegherebbe la differenza tra i 4 modi manuali M-A-S-P?cio� so che si impostano tempi di posa diversi e apertura diaframma ma quando usare uno piuttosto che l'altro?grazie a tutti!
GiovanniPiccirilli
E' tutto sincronizzato, nelle vare funzioni la macchina fotografica ti consente di impostare o il diaframma o il tempo di posa , scegliendo lei, qualora avessi impostato il diaframma , il tempo di posa pi� consono e viceversa. Nella modalit� Manuale, quella che io sto imparando per le soddisfazioni che se ne traggono, hai la facolt� di gestire sia il tempo di posa sia il diaframma e gli iso, con altre funzionalit� . Il tutto dipende dalle tue necessit�; foto a scatto rapido eccetera, eccetera. Dovresti provarle tutte e poi optare per quel che ti viene comoda
capannelle
QUOTE(Yanbertoni23 @ Nov 18 2011, 12:54 PM) *
Ciao a tutti!!sono alle prime armi con la mia D3100,qualcuno mi spiegherebbe la differenza tra i 4 modi manuali M-A-S-P?cio� so che si impostano tempi di posa diversi e apertura diaframma ma quando usare uno piuttosto che l'altro?grazie a tutti!


Il modo manuale � solo uno: 'M' in cui il fotografo sceglie il tempo e il diaframma.
Si utilizza quando il fotografo desidera modificare a suo piacimento l'esposizione indicata dall'esposimentro.

Il modo 'A' (automatico a priorit� di diaframmi) si usa quando il fotografo desidera scegliere il diaframma e fa impostare il tempo all'automatismo alla macchina.

Il modo 'S' (automatico a priorit� di tempi) si usa quando il fotografo desidera scegliere il tempo e fa impostare il diaframma all'automatismo alla macchina.

Il modo 'P' (programmato) consente di scegliere tra diverse coppie tempo/diaframma proposte dall'automatismo della macchina.

Non dimenticare che anche nei modi 'A', 'S' e 'P' puoi modificare l'esposizione scelta dalla macchina attraverso il comando di compensazione dell'esposizione.
Yanbertoni23
Ok grazie!!ora allora continuer� a provarli uno ad uno...pero' comunque se uno ha esigenza di scattare veloce,metti che vedo un uccello che prende il volo o cose cosi � obbligato a usare l'automatico?
capannelle
QUOTE(Yanbertoni23 @ Nov 18 2011, 02:11 PM) *
Ok grazie!!ora allora continuer� a provarli uno ad uno...pero' comunque se uno ha esigenza di scattare veloce,metti che vedo un uccello che prende il volo o cose cosi � obbligato a usare l'automatico?


Per fotografare un uccello in volo ti conviene usare l'automatismo a priorit� di tempi ed impostareun tempo sufficientemente veloce.
Se vuoi variare l'esposizione rispetto a quella scelta dalla macchina (ad esempio per un volatile chiaro su fondo scuro) ti conviene utilizzare anche la compensazione dell'esposizione
mko61
QUOTE(Yanbertoni23 @ Nov 18 2011, 04:11 PM) *
Ok grazie!!ora allora continuer� a provarli uno ad uno...pero' comunque se uno ha esigenza di scattare veloce,metti che vedo un uccello che prende il volo o cose cosi � obbligato a usare l'automatico?


Usa l'automatico e vedrai che l'uccellino te lo perdi.

Cosa sa l'automatico di quello che stai scattando? magari ti setta la macchina per fare un panorama ...

Con A-S-M invece sei tu che sai cosa stai facendo e lo dici alla macchina.

riccardoal
QUOTE(Yanbertoni23 @ Nov 18 2011, 12:54 PM) *
Ciao a tutti!!sono alle prime armi con la mia D3100,qualcuno mi spiegherebbe la differenza tra i 4 modi manuali M-A-S-P?cio� so che si impostano tempi di posa diversi e apertura diaframma ma quando usare uno piuttosto che l'altro?grazie a tutti!

acquistando la fotocamera hai pagato anche il manuale.....prova a leggerlo e' compreso nel prezzo......scusami non e' sgarberia la mia......ma alla base della fotografia c'e' la padronanza del mezzo che si usa....i manuali sono allegati per questo.........
Riccardo
Yanbertoni23
Mi son letto tutte le 300 pagine del manuale ma essendo per me un mondo nuovo non e' facile capire...� quasi un anno che ho la macchina ma anche usandola ho ancora tanti punti di domanda!!!!
Cesare44
dato che sei alle prime armi, quando ne hai bisogno chiedi pure consigli, ma al tempo stesso, se non vuoi investire in qualche libro di tecnica fotografica, fai di tanto intanto qualche ricerca su internet.

Puoi trovare degli ottimi tutorial, se poi qualcosa ti rimane poco comprensibile, gira le tue richieste qui agli amici del forum.

ciao
capannelle
QUOTE(Yanbertoni23 @ Nov 18 2011, 03:05 PM) *
Mi son letto tutte le 300 pagine del manuale ma essendo per me un mondo nuovo non e' facile capire...� quasi un anno che ho la macchina ma anche usandola ho ancora tanti punti di domanda!!!!


Ti consiglio un buon corso base di fotografia smile.gif
Yanbertoni23
Questa l'ho fatta a febbraio in viaggio...sceso dalla corriera al volo e scattato con il 70-300 af-s vr tamron...se dovevo impostare la macchina non so se lo prendevo...IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.6 MB
Yanbertoni23
Magari facessero corsi a udine o dintorni!!� un anno che cerco!grazie comunque!!
mko61
QUOTE(Yanbertoni23 @ Nov 18 2011, 05:13 PM) *
Questa l'ho fatta a febbraio in viaggio...sceso dalla corriera al volo e scattato con il 70-300 af-s vr tamron...se dovevo impostare la macchina non so se lo prendevo...


Infatti la macchina ha messo a fuoco ed esposto lo sfondo ....

... ma neanche io li perdo.

Se ho la macchina in S metto il tempo giusto, se ho la macchina in A "srotello" per aprire tutto il diaframma e avere il tempo pi� veloce.

La macchina in M la uso solo in situazioni controllate, quando la ripongo � in A o S (maf sempre single point)
marghe m.
Ciao Yanbertoni23, ho anch'io la d3100 da febbraio(a proposito,qualcuno sa dirmi perch� pur avendo registato body e obiettivo il mio users � sempre verde e non giallo?curiosit�).
Da neofita ti posso consigliare una buona lettura-rilettura del manuale ogni qualvolta ti sorge qualche dubbio,e se come me non hai occasione di poter fare un corso di fotografia,potresti leggerti un p� di libri.
Io ne ho letti un bel p� grazie al prestito della biblioteca(e mi sono creata dei quadernetti con i vari appunti),ma la cosa che in assoluto serve �:esci e scatta.
Cambia le impostazioni,prova i diversi bilanciamento del bianco per capire come influisce sulla foto,setta in maniera diversa i picture control.Poi quando le vedi ti fai un' idea,perch� va bene tutto ci� che si legge tra libri e forum,ma credo sia fondamentale conoscere innanzitutto cosa si pu� fare con la propria macchina.
Non so se tu poi scatti in raw o jpeg,io personalmente ho iniziato ora coi raw,ma solo poche foto,perch� non sono un granch� coi software,difatti ho solo il Viewnx,ma per me per cominciare va bene.
La fotografia � un mondo affascinante,mi piace l'idea di poter vedere e imparare qualcosa di nuovo ogni volta che esci.Buoni scatti! Marghe
Primo.
QUOTE(Yanbertoni23 @ Nov 18 2011, 03:33 PM) *
Magari facessero corsi a udine o dintorni!!� un anno che cerco!grazie comunque!!


Ciao, hai un Messaggio Privato. Buona luce.

1�
ac_83
QUOTE(Yanbertoni23 @ Nov 18 2011, 03:13 PM) *
Questa l'ho fatta a febbraio in viaggio...sceso dalla corriera al volo e scattato con il 70-300 af-s vr tamron...se dovevo impostare la macchina non so se lo prendevo... Ingrandimento full detail : 5.6 MB


bella....
m�do
comunque � scritto sul manuale..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.