Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Alessandro Avenali
Vi prego fatemi-vi raccontare l'episodio del giorno.

Decido di inviare una ricarica poste-pay a mia sorella... vado sul sito di Poste Italiane e mi chiede di registrarmi per compiere questo tipo di operazione (un banale modulo carta di credito / nome e cognome no, eh?).
Faccio tutta la trafila inserendo ogni mio tipo di dato personale, finch� mi chiede il numero di cellulare, obbligatorio. Essendo molto sensibile in tema di comunicazione di numeri di cellulare, visto che detesto gli SMS pubblicitari, che spesso le aziende inviano anche quando si � scelto di non riceverne (e successivamente � moooolto difficile farsi valere per impedirlo), penso "fanc*lo" e inserisco una bella fila di zeri nel campo preposto.
Il sistema non effettua alcuna verifica su tale campo e mi fa proseguire.
Al termine della registrazione, nella quale non viene richiesto l'inserimento di alcun indirizzo email, il sistema mi dice candidamente e senza preavviso che ha inviato, a mezzo SMS, il codice di conferma registrazione al numero di telefono inserito, da comunicare per completare l'attivazione. -.-'

Ovviamente � impossibile tornare a modificare la scheda e se provo a effettuare di nuovo la registrazione mi viene detto che il codice fiscale gi� esiste.
Tra l'altro il campo "cellulare", non avevendo un campo di controllo/verifica, era, a parte il mio caso "volontario", soggetto a errori di digitazione.

Nel mentre che sono in attesa al telefono del call-center da 5-10 minuti, scrivo una bella email-sclero attraverso il form online. Anche qui trafila di dati personali... al termine dell'inserimento del mio messaggio premo INVIA... Risposta: (X) Attenzione , si � verificato un errore !

Mi risponde l'operatrice del call-center e mi dice che loro possono soltanto constatare la fila di zeri ma non modificarla (LOL), e mi invita a recarmi presso l'ufficio postale per compiere la modifica.
In alternativa, scrivere (questa � la procedura) una bella Raccomandata con Ricevuta di Ritorno per chiedere la modifica o il recesso dalla registrazione.
Mattia BKT
laugh.gif laugh.gif laugh.gif

L'organizzazione dei "servizi" italiani online � davvero una barzelletta.
Ci si trova davanti a questo tipo di problemi troppo spesso.

Altra chicca: sul sito delle poste italiane puoi controllare il tuo credito Postepay solo dalla mattina alla sera, dopo le 22 se non ricordo male (e fino alle 6) non puoi verificare nulla, blackout totale... ph34r.gif Un servizio online che chiude come un negozio... laugh.gif
Franco_
QUOTE(Alessandro Avenali @ Nov 18 2011, 03:22 PM) *
... mi chiede il numero di cellulare, obbligatorio...


Questo vuol dire che per registrarsi � indispensabile possedere un telefono cellulare... questi si sono letteralmente bevuti il cervello cerotto.gif
Mattia BKT
QUOTE(Franco_ @ Nov 18 2011, 03:48 PM) *
Questo vuol dire che per registrarsi � indispensabile possedere un telefono cellulare... questi si sono letteralmente bevuti il cervello cerotto.gif


Considerando che ormai per fare certe cose � INDISPENSABILE essere iscritti a fakebook... mi chiedo con terrore quale sar� il next step... ph34r.gif
Franco_
QUOTE(Mattia BKT @ Nov 18 2011, 03:51 PM) *
Considerando che ormai per fare certe cose � INDISPENSABILE essere iscritti a fakebook... mi chiedo con terrore quale sar� il next step... ph34r.gif


Bene, vorr� dire che certe cose non le potr� fare... detesto Facebook dry.gif
MrFurlox
e quando leggo queste cose sono felice di poter dire con orgoglio che odio le PT e che il mio contatto con loro � ridotto allo stretto indispensabile e anche meno se � possibile !
gianlucaf
dev'essere una prerogativa italiana rendere i sistemi digitali di pagamento pi� complicati e macchinosi possibile.
poste italiane non potevano ovviamente essere diverse. ma penso a un po' tutti i sistemi online made in italy.
uno su tutti il sister riservato ai tecnici che lo usano per visure catastali. � burocrazia digitalizzata.
Ricarica castelletto! non dico altro.

Prendere spunto dai servizi esteri che funzionano bene?
no ah, quelli sono di ispirazione solo per le cacchiate.
Franco_
Vogliamo parlare degli sportelli bancomat ?

Quello di Unicredit � pietoso... se devi fare un prelievo ti becchi prima la pubblicit� o un messaggio promozionale, poi inserisci i dati... e cominci ad aspettare fiducioso... tutti i suoi sportelli automatici sono di una lentezza esasperante, se poi vuoi anche la stampa fai meglio a portarti una sedia.

Idem con i Postamat...

Eccezione: un paio d'anni f� feci un prelievo al bancomat del Banco di Brescia, nessun fronzolo e velocissimo... Chiss� se ancora oggi � cos�...


Dimenticavo l'aggravante: sono correntista Unicredit mad.gif
maxsalut
bah... io resto della mia idea, a causa di una serie INNUMEREVOLE di problemi con le poste....

... non sono capaci di gestire la corrispondenza... figurati se gli do i miei soldi...;o)))

Luigi_FZA
Ma, io vado un poco controtendenza.
Per motivi che non sto qui a spiegare, da diversi anni sono (anche) titolare di un conto BancoPosta ed utilizzo il sistema "online".
Vengo al punto : io interpreto il dare il num di cell anche come una forma di sicurezza aggiuntiva, lo considero utile per essere informato sull'uso del bancomat (o Postamat) un po come avviene con le carte di credito (vds CartaSi).

L.
Mafo
QUOTE(Luigi_FZA @ Nov 18 2011, 05:13 PM) *
Ma, io...
Vengo al punto : io interpreto il dare il num di cell anche come una forma di sicurezza aggiuntiva, lo considero utile per essere informato sull'uso del bancomat (o Postamat) un po come avviene con le carte di credito (vds CartaSi).


Giusto! Infatti reputo "simpaticamente sciocco" non dare il numero di telefono quando di fatto hanno gi� tutti i tuoi dati personali completi.

Mah!
aveadeli
Vado decisamente contro corrente.

Sono diventato correntista BancoPosta alcuni anni fa quando senza alcuna informativa preliminare, letteralmente dalla sera alla mattina scoprii dal cambio di insegna davanti allo sportello bancario che i miei soldini presso la allora Banca di Roma erano passati alla banca Popolare di puglia e basilicata!!!

Ora sono quindi da anni cliente di Banco Posta ed utilizzo frequentemente i servizi on line per bonifici italiani ed esteri, pagamenti conti correnti, F24, ricariche telefoniche, trading on line, ricariche postepay, estratto conto, domiciliazioni, ecc. con grande soddisfazione e senza mai alcun problema.
Effettivamente l'unica cosa fastidiosa � per alcuni servizi il bizzarro black-out nelle ore notturne.

Concordo infine con il fatto che la flessibilit� organizzativa � abbastanza limitata cosi come � decisamente pi� freddo il rapporto interpersonale ma Banco Posta � l'unica "banca" con sportelli aperti la sera fino alle 18,30 ed il sabato mattina, cosa per me davvero molto importante.

Luigi_FZA
Io il limite di "operativa" nelle ore notturne, lo sento poco, perche' spesso utilizzo i servizi "online" dell'altro c/c presso BancodiNapoli, presso il quale ho il conto denominato ZeroTondo, conto, quest'ultimo, talmente conveniente che BancodiNapoli ha deciso di levalo da mezzo smile.gif
infatti il giorno che verro' trasferito e di conseguenza dovro' cambiare agenzia (se non banca) BancodiNapoli mi ha gia detto che non mi sottoscrivera' un c/c simile!!!

L.
nonnoGG
Essendo cliente da anni di Poste Italiane (Poste Pay ricaricabile tenuta "leggera" per utilizzarla come base di Pay Pal), ho trovato interessante il metodo di protezione via cellulare, anzich� il lettore di card con chip.

Tra l'altro, anche per l'operativit� on-line del cc bancario � stato necessario un numero reale di cellulare per l'attivazione della chiavetta generatrice delle pwd mono-uso.

Rimedio alle rotture? Un vecchio cellulare tenuto attivo con una misera schedina da 5 euro, religiosamente SPENTO...

Cinque euro l'anno levano i rompiglioni di torno... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, I AM NIKONIST .
Marco Senn
Poste Italiane utilizza il cellulare come dispositivo di sicurezza per le transazioni sulla Postepay. La procedura che tu hai seguito in ogni caso non ti permette di caricare una Postepay di un'altra persona dato che una volta registrato puoi gestire (visionare il saldo, effettuare pagamenti, ricaricare dal conto di Poste Italiane se ce l'hai) solo la tua carta Postepay e i codici di sicurezza per l'operazione vengono inviati per sms.

Le operazioni on line di ricarica in ogni caso sono limitate ai 500� giornalieri in due ricariche. Le ragioni sono legate ai limiti imposti dalla legge per il trasferimento di denaro su supporti ricaricabili. Per poter fare ricariche di cifre superiori (nei limiti dei 3000� che � il saldo massimo che la Postepay pu� contenere) devi recarti in un ufficio postale dove se non sei il titolare della carta e non sei correntista postale verranno chiesti i tuoi dati e ti sar� fatto firmare e consegnato il questionario per l'antiriciclaggio (come la legge stabilisce). In alternativa puoi caricare la Postepay on line o in ufficio o presso un ATM di Poste Italiane da un Conto Bancoposta, da un'altra Postepay, tramite una utenza Postemobile se associata ad uno strumento finanziario di Poste Italiane, presso quasiasi sportello ATM delle Poste Italiane utilizzando una carta di credito Visa o Master, presso le ricevitorie Sisal e le tabaccherie convenzionate in contanti fino a 1000� (1500 nelle tabaccherie).

Se andavi semplicemente sul sito www.poste.it e raggiungevi la pagina "Come ricaricare la carta Postapay" trovavi tutto quanto sopra dettagliato. Anche il numero verde o una telefonata ad un ufficio postale ti poteva dare queste informazioni.

http://www.postepay.it/Postepay_Standard/c...ricaricare.html

Non voglio con questo affermare che la Postepay � perfetta ma che potevi informarti meglio e trovare tutto quello che ti serviva. La procedura che hai seguito � quella di registrazione dell'utenza e della attivazione di una casella di posta elettronica che � necessaria se vuoi amministrare online il tuo conto corrente postale o la tua carta Postepay potendo fare tra l'altro bonifici, trading on line, ricariche, pagamenti; immagino che tu sia abbastanza informato sulla legislazione corrente per comprendere che quanto ti viene chiesto all'atto della registrazione � quanto � indispensabile per poter operare sui servizi a denaro.

Probabilmente esistono servizi di carta di credito ricaricabile pi� efficienti di quello offerto da Poste Italiane ma personalmente non li conosco. Dubito in ogni caso che l'accesso alla gestione on line di uno strumento di pagamento sia formalmente pi� "easy" dato che le normative antiriciclaggio e antievasione sono le stesse per tutti.

Se vuoi chiarimenti ulteriori ti prego di chiedermeli in privato. Coma avrai capito le Postepay le vendo...

nonnoGG
Marco non poteva spiegare meglio ogni (positiva) peculiarit� di una carta ricaricabile che ho trovato molto pi� affidabile di quelle rilasciate dalle banche di cui sono cliente.

Capisco Franco (con il bancomat "di Roma" impiegavo 10-12" a prelevare sotto casa e 2" a Copenaghen...) e tralascio ogni considerazione con l'ex di Napoli, capace di accreditarti a "X" gg anche i versamenti in contanti: roba fa farti girare le sferette a 7200 rpm...

Personalmente trovo "amichevoli" le Poste Italiane, tanto che mi sono lasciato una utenza da pagare allo sportello, semplicemente per farmi dire che "non li dimostro" quando chiedo lo sconto per gli ultras-ettantenni. wink.gif

Allo stato attuale sembra che un Buono Fruttifero Postale sia un ottimo investimento... smile.gif

Salutoni.

nonnoGG, I AM NIKONIST .
Luigi_FZA
@ Marco (Senn) & Nonno GG,

senza nulla togliere alle carte postepay, voglio solo far presente che attualmente sul fronte della sicurezza su transazioni mediante internet, sia Carta Si che MC hanno (da tempo ormai) creato un sistema che permette di generare carte di credito virtuali collegate al c/c ma che evitano (o forse limitano) la truffa/furto di farsi "svuotare" l'ammontare presente sulla carta di credito.

L.
MrFurlox
se uno fa il commerciante � IMPOSSIBILE lavorare con le poste mad.gif vi dico solo che non mi hanno fatto versare un assegno intestato a me sul mio conto perch� non avevo a portata di mano il CF dry.gif ora posso anche capire il documento ma se un povero cristo deve recarsi 3 volte a settimana in banca le poste sono decisamente una pessima scelta... io ormai ci pago solo le cose che non posso proprio pagare con il conto in banca... l'unica cosa pseudo decente il servizio postepay abbastanza affidabile seppur un po' troppo macchinoso ricaricare se non si � correntisti
Valejola
E se uno dovesse cambiare numero di telefono?
Mamma mia come siamo messi oh...
Comunque il caso vuole che pure io oggi ho avuto l'ennesima esperienza frustrante alle poste!
In pratica 30 minuti per spedire una raccomandata!!!
Uno pu� pensare:" Beh, c'era gente e hai dovuto aspettare il tuo turno"...e invece no, quando sono entrate c'ero io e altre 5 persone + le 3 ai 3 sportelli!
Ma in 10 minuti si sono sbrigati tutti...peccato solo che il tanto amato sistema con i biglietti numerati (tipo quelli del macellaio al supermercato) installato da ormai quanche anno � andato in tilt e i numeri dedicati al reparto filatelica non uscivano!
Cos� dopo il 4� che mi passava davanti mi sono fatto sentire perch� OVVIAMENTE le impiegate non si erano accorte di niente...
Bah...pi� vado in posta e pi� mi rendo conto del perch� questo paese v� male...
E che cavolo, ok che il sistema una volta tanto si pu� inceppare anche lui, ma finora 8 volte su 10 che mi � servita la posta ho assistito a lamentele perch� le impiegate sbagliano spesso a mandare avanti i numeri (e le ho viste persino sbagliare pi� volte di seguito nell'arco di 5 minuti)!!!
Poveri noi!
Luigi_FZA
QUOTE(Valejola @ Nov 18 2011, 06:52 PM) *
E se uno dovesse cambiare numero di telefono?

Puoi cambiarlo.

Io all'iscrizione ho riportato il vecchio # di cell (il personale) successivamente avendo ricevuto quello di servizio, ed essendo io uno che mal sopporta di portarsi dietro uno immagine due cell, ho cambiato il num li sul portale.

L.
Franco_
QUOTE(Franco_ @ Nov 18 2011, 03:48 PM) *
Questo vuol dire che per registrarsi � indispensabile possedere un telefono cellulare... questi si sono letteralmente bevuti il cervello cerotto.gif


Non capisco chi dice che il telefono cellulare � necessario per ragioni di sicurezza...

I� andrebbe lasciato al cliente scegliere se vuole usufruire o meno del servizio

II� se si vuole la sicurezza � indispensabile verificare il corretto inserimento del numero con la doppia digitazione, cos� come si fa per la password o per la e-mail... il fatto che accetti 00000000000 � allucinante

III� (Unicredit) mi manda un SMS quando faccio un prelievodal bancomat... il bello � che il messaggio non arriva sempre, quindi a che diavolo serve ?
Luigi_FZA
QUOTE(Valejola @ Nov 18 2011, 06:52 PM) *
Poveri noi!

Io, la vedo una situazione con luci ed ombre; mi sipego, quello che critico al servizio postale e' un'eccessiva lentezza su alcuni servizi, mi spiego : io ricevo mensilmente dei soldi proprio sul conto BancoPosta, controllo sistematicamente il conto e quindi vedo l'avvenuto accredito, ma la comunicazione cartacea purtroppo la ricevo con tempi che al giorno d'oggi definirli anacronistici e' un complimento : ho ricevuto ieri, 17 NOV, la comunicazione cartacea dell'accredito avvenuto lo scorso 11 OTTOBRE; ed e' cosi da diverso tempo (purtroppo).

Viceversa, sempre ieri mi sono recato all'ufficio postale per consegnare il modulo ISTAT del censimento, convinto che andasse consegnato all'unico sportello funzionante per la corrispondenza, invece la signora li impiegata mi ha detto che potevo prendere il biglietto col numero anche per gli sportelli adibiti alle operazioni di c/c. funzionale la cosa no?

Luig
Gianluca.
Correntista PT da quasi un anno e non me ne sono affatto pentito....vado in posta solo a fare i versamenti e soffro per le file, ma i pagamenti bollettini e raccomandate le faccio ormai online da quando ho la postepay....per me una rottura di scatole in meno messicano.gif
Luigi_FZA
QUOTE(Franco_ @ Nov 18 2011, 06:57 PM) *
Non capisco chi dice che il telefono cellulare � necessario per ragioni di sicurezza...

I� andrebbe lasciato al cliente scegliere se vuole usufruire o meno del servizio

II� se si vuole la sicurezza � indispensabile verificare il corretto inserimento del numero con la doppia digitazione, cos� come si fa per la password o per la e-mail... il fatto che accetti 00000000000 � allucinante

III� (Unicredit) mi manda un SMS quando faccio un prelievodal bancomat... il bello � che il messaggio non arriva sempre, quindi a che diavolo serve ?

Che le carte di credito, ed altri strumenti simili, vengono clonate mi pare una notizia abbastanza datata.

A me, per fortuna, e' capitato addirittura di essere contattato telefonicamente (e via cell) qualche tempo fa perche' CartaSi ha avuto il sospetto che la mia carta fosse stata clonata; senza il cellulare la cosa avrebbe comportato che loro (CartaSi) mi avrebbe inviato un telegramma a casa con istruzioni di contattare un loro call center e chiarire il tutto : personalmente trovo il servizio via cell (avviso via fonia o via sms) molto piu' pratico, funzionale e, soprattutto, rapido.

Se il messaggio non ti arriva sempre controlla il limite (di soldi spesi) minimo dal quale scatta l'invio dell'sms.

Luigi
Franco_
Non ho carte di credito e sul c/c lascio sempre pochi soldi... male che va ci si mangiano una pizza laugh.gif
Luigi_FZA
QUOTE(Franco_ @ Nov 18 2011, 07:20 PM) *
Non ho carte di credito e sul c/c lascio sempre pochi soldi... male che va ci si mangiano una pizza laugh.gif

Franco,
era solo per dire perche' io trovo una buona cosa avere un sistema di warning che mi avverte (in near real time) in caso di uso fraudolento della carta di credito o strumento similare.

Circa averla o meno, la carta di credito, io presi la decisione di averla nel "lontano" 1997 : andavo negli States per la frequenza di un corso della durata di quasi 4 mesi, e sapevo che tra me ed il mio c/c c'era un oceano in mezzo, e che gia d'allora gli assegni non erano uno strumento facilmente (se non del tutto) accettato, principio questo che notai essere applicato anche qui da noi nella "vecchia" Europa (basta andare fuori dall"Italia per rendersene conto).

L.
Franco_
Io non discuto che sia meglio avere un sistema di sicurezza piuttosto che non averlo, ma chi lo ha DEVE trovarlo assolutamente affidabile, altrimenti si rischia una storia alla Pierino e il lupo, ma al contrario laugh.gif
Marco Senn
QUOTE(nonnoGG @ Nov 18 2011, 06:14 PM) *
Allo stato attuale sembra che un Buono Fruttifero Postale sia un ottimo investimento... smile.gif


Si, in effetti � cos� soprattutto se consideri che � l'unico titolo esigibile per l'intero capitale in qualsiasi momento senza alcuna perdita.

QUOTE(Valejola @ Nov 18 2011, 06:52 PM) *
E se uno dovesse cambiare numero di telefono?


Se sei un cliente di Poste Italiane comunichi il nuovo numero, basta un fax se non vuoi andare allo sportello, come comunicheresti alla banca o ad altri un eventuale cambio d'indirizzo. Per la tua coda mi dispiace. Per la considerazione generale sulle Poste Italiane ovviamente dissento.
Marco Senn
QUOTE(Franco_ @ Nov 18 2011, 06:57 PM) *
Non capisco chi dice che il telefono cellulare � necessario per ragioni di sicurezza...

I� andrebbe lasciato al cliente scegliere se vuole usufruire o meno del servizio

II� se si vuole la sicurezza � indispensabile verificare il corretto inserimento del numero con la doppia digitazione, cos� come si fa per la password o per la e-mail... il fatto che accetti 00000000000 � allucinante

III� (Unicredit) mi manda un SMS quando faccio un prelievodal bancomat... il bello � che il messaggio non arriva sempre, quindi a che diavolo serve ?


I� Poste Italiane ha puntato molto sui servizi "semplifica" ossia sulla gestione dalla sim Postemobile dei servizi a denaro. Naturalmente per vendere sim, strumenti e far girare denaro. L'uso della Postepay comunque non � vincolato alla comunicazione via sms dato che solo l'utilizzo delle procedure on-line lo �; puoi usare la postepay come carta di credito liberamente e ricaricarla all'ufficio postale o ad un ATM.

II� in effetti � vero...Per� come ho detto sopra si tratta di un servizio on-line per i titolari della carta o di un conto corrente che all'atto della sottoscrizione del contratto hanno gi� rilasciato il numero di telefono; quindi � in fase di iscrizione che avviene il match. In caso di errore interviene l'ufficio postale... in effetti per� dato che gli attori in gioco sono ben 3 qualche problemino con gli accessi on-line c'�.

III� io ho il servizio sulle carte di credito Master ed American Express e funziona perfettamente. Verifica quale � il limite che hai chiesto per la segnalazione dell'operazione. Verifica anche se funziona solo sugli ATM della tua banca o su qualsiasi ATM.
Marco Senn
QUOTE(Luigi_FZA @ Nov 18 2011, 07:03 PM) *
Viceversa, sempre ieri mi sono recato all'ufficio postale per consegnare il modulo ISTAT del censimento, convinto che andasse consegnato all'unico sportello funzionante per la corrispondenza, invece la signora li impiegata mi ha detto che potevo prendere il biglietto col numero anche per gli sportelli adibiti alle operazioni di c/c. funzionale la cosa no?


Per� in queste cose si incrociano i problemi del servizio con la scarsa lungimiranza di alcuni clienti. Per fare un esempio nei primi giorni di questo mese, giorni di pagamento pensioni INPS con inevitabili file data la quantit� di pensionati che serviamo, ho comunque accettato pi� di 70 questionari (che comunque traccia, appiccica l'etichetta e stampa la ricevuta � sempre qualche minuto, senza contare quelli imbustati al contrario, quelli da incollare, quelli che vogliono informazioni, ecc.) di clienti entrati solo per fare quello malgrado ci fosse tempo per la consegna fino al 20... e pure con proteste perch� gli toccava fare la fila...
CVCPhoto
Parliamone male, ma parliamone anche bene!!! >>>

Carlo
Alessandro Avenali
QUOTE(Luigi_FZA @ Nov 18 2011, 05:13 PM) *
Vengo al punto : io interpreto il dare il num di cell anche come una forma di sicurezza aggiuntiva

Hai detto bene, aggiuntiva.
Ma perch� se il mondo intero chiede un indirizzo email per la registrazione a qualsiasi servizio (un es. a caso: PayPal), Poste deve fare l'originale?
E se deve essere un campo la cui errata digitazione porta a un blocco del sistema e punto di non ritorno nella registrazione, tale evenienza non deve proprio poter occorrere. E' una procedura progettata coi piedi. E di spalle.

QUOTE(Mafo @ Nov 18 2011, 05:25 PM) *
Giusto! Infatti reputo "simpaticamente sciocco" non dare il numero di telefono quando di fatto hanno gi� tutti i tuoi dati personali completi.

Ho gi� spiegato il motivo. Probabilmente a te stanno simpatici gli SMS pubblicitari alle 4 del mattino. E visto come hanno progettato il sopracitato sistema, non mi stupirei se anche il controllo delle comunicazioni commerciali avesse dei buchi.

QUOTE(Marco Senn @ Nov 18 2011, 06:02 PM) *
La procedura che tu hai seguito in ogni caso non ti permette di caricare una Postepay di un'altra persona dato che una volta registrato puoi gestire (visionare il saldo, effettuare pagamenti, ricaricare dal conto di Poste Italiane se ce l'hai) solo la tua carta Postepay e i codici di sicurezza per l'operazione vengono inviati per sms.

Naturalmente lo si scopre solo una volta registrati rolleyes.gif

Home Page > Privati > Servizi Finanziari > Carte > Postepay > Come ricarico una (non "la mia") Postepay?

QUOTE
La ricarica pu� essere effettuata presso gli sportelli degli uffici postali, da ATM Postamat o presso le ricevitorie Sisal o le tabaccherie convenzionate, da questo sito o da SIM PosteMobile abilitata.


Insisto che il minimo di cui avreste bisogno � un team di esperti in web usability, oltre che in comunicazione.

Inoltre... che diamine avete a fare gli operatori del call center se non possono:
1. modificare un dato su richiesta
2. annullare la procedura di iscrizione, ancora su esplicita richiesta,

entrambe le cose ai sensi del D.L. 196/2003 Art. 7 Comma 3 a. e b.:
QUOTE
3. L'interessato ha diritto di ottenere:
a. l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;
b. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non e' necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;


Siete inqualificabili.
Come azienda, ovviamente. Nulla di personale Marco. Non dipende certo da te.
Marco Senn
QUOTE(Alessandro Avenali @ Nov 18 2011, 09:14 PM) *
Inoltre... che diamine avete a fare gli operatori del call center se non possono:
1. modificare un dato su richiesta
2. annullare la procedura di iscrizione, ancora su esplicita richiesta,

entrambe le cose ai sensi del D.L. 196/2003 Art. 7 Comma 3 a. e b.:
Siete inqualificabili.
Come azienda, ovviamente. Nulla di personale Marco. Non dipende certo da te.


Ti risulta che il D.L. 196/2003 dica che il tutto deve essere fatto tramite un call center? E tu che sei cos� attento alla privacy riterresti cos� corretto che un operatore di call center riconoscendoti solo dalla tua dichiarazione telefonica potesse operare delle variazioni sui tuoi dati personali? Suvvia Alessandro... non voler cercare la magagna dove non c'�.

Resta il fatto che ci sono diversi strumenti di ricarica possibile senza dover entrare in un ufficio postale.

Sul fatto che siamo inqualificabili � una tua legittima opinione. Personalmente la penso in modo diverso avvalorato da quanto faccio ogni giorno. Che ci siano diversi problemi credo sia innegabile ma di certo non inserirei tra i pessimi servizi quello che tu hai citato. Anzi mi pare piuttosto gradito visto che � lo strumento di pagamento ricaricabile pi� diffuso a livello nazionale. Nemmeno io ce l'ho con te, figuriamoci, ma non mi sembra giusto sparare a zero quando si � avuto un comportamento perlomeno definibile non troppo attento.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.