Vi prego fatemi-vi raccontare l'episodio del giorno.
Decido di inviare una ricarica poste-pay a mia sorella... vado sul sito di Poste Italiane e mi chiede di registrarmi per compiere questo tipo di operazione (un banale modulo carta di credito / nome e cognome no, eh?).
Faccio tutta la trafila inserendo ogni mio tipo di dato personale, finch� mi chiede il numero di cellulare, obbligatorio. Essendo molto sensibile in tema di comunicazione di numeri di cellulare, visto che detesto gli SMS pubblicitari, che spesso le aziende inviano anche quando si � scelto di non riceverne (e successivamente � moooolto difficile farsi valere per impedirlo), penso "fanc*lo" e inserisco una bella fila di zeri nel campo preposto.
Il sistema non effettua alcuna verifica su tale campo e mi fa proseguire.
Al termine della registrazione, nella quale non viene richiesto l'inserimento di alcun indirizzo email, il sistema mi dice candidamente e senza preavviso che ha inviato, a mezzo SMS, il codice di conferma registrazione al numero di telefono inserito, da comunicare per completare l'attivazione. -.-'
Ovviamente � impossibile tornare a modificare la scheda e se provo a effettuare di nuovo la registrazione mi viene detto che il codice fiscale gi� esiste.
Tra l'altro il campo "cellulare", non avevendo un campo di controllo/verifica, era, a parte il mio caso "volontario", soggetto a errori di digitazione.
Nel mentre che sono in attesa al telefono del call-center da 5-10 minuti, scrivo una bella email-sclero attraverso il form online. Anche qui trafila di dati personali... al termine dell'inserimento del mio messaggio premo INVIA... Risposta: (X) Attenzione , si � verificato un errore !
Mi risponde l'operatrice del call-center e mi dice che loro possono soltanto constatare la fila di zeri ma non modificarla (LOL), e mi invita a recarmi presso l'ufficio postale per compiere la modifica.
In alternativa, scrivere (questa � la procedura) una bella Raccomandata con Ricevuta di Ritorno per chiedere la modifica o il recesso dalla registrazione.