Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Mak.
Prima di tutto un saluto a tutti gli amici della comunity.
Ho seguito, anzi cerchiamo di non essere troppo presuntuosi, ho cercato di seguire i consigli del 'guru' ludofox per lo still life,
settore della fotografia che mi appassiona di piu'.
Ho provato e riprovato con vari pannelli,neri bianchi riflettenti,carta da forno e chi piu' ne ha piu' ne metta, ma i risultati non mi
soddisfano affatto. Manca quell'atmosfera appunto da still life.
Ho trovato particolare difficolta' nel sistemare i pannelli per trovare la luce giusta.
Ho optato per usare un flash riflesso su un pannello bianco usando il cavo sc-17,(non ho lampade a luce continua). In questo modo per me la difficolta' maggiore e' data dal non poter vedere i cambiamenti in tempo reale muovendo i vari pannelli, ma vedi il risultato solo dopo lo scatto. (cosa a parer mio non affatto trascurabile).

Questo e' il risultato dopo vari tentativi con annesso lo schema dei pannelli. (non mi dite che lo schema e' migliore della foto
perche' ci ho gia pensato io).
Non ho curato molto il taglio e l'inquadratura perche' cio' che mi interessa per ora e' solo 'domare' la luce.(infatti in alto a dx si
vede tra l'altro la fine del pannello di sfondo, ma ho voluto lasciare l'immagine cosi', originale, come da scatto. Ho solo convertito da raw in jpg.)

user posted image

e questo e' lo schema. (scusate, ma non sono Picasso). blink.gif

user posted image


In definitiva volevo sapere se secondo voi e specialmente ,perdonatemi, secondo ludofox, se con una luce fissa e non flash il controllo della luce puo' risutare piu' facile.

Ciao, grazie.gif a tutti e buone foto.

Nicola Verardo
ti provo a dare un piccolo consiglio, da neofita, ma particolarmente interessato allo still-life.

Parti dal semplice. Vuoi fotografare gli scacchi? Usane uno o al massimo due , sfondo bianco o nero , studia le ombre semplici, sposta le luci da foto a foto e vedi quale che risulta la migliore...poi passa alla scacchiera.

(alla prima occasione ci provo anch'io com gli scacchi, ottimo spunto)
Nicola Verardo
logicamente lavorando solo sulla foto ... ti d� una mia interpretazione ...

(io comunque mi sare avicinato di pi� ai pezzi )

ludofox
Ho dato un'occhita alla tua foto.

Ora non ho il tempo di risponderti, ma se hai un po' di pazienza, domani ci risentiamo.

Ti anticipo solo che l'invito � quello di abituarsi ad usare di pi� il controluce.

Questa � una vecchia foto di una scacchiera.
Non c'entra nulla con la tua, ma per farti vedere che un riflesso sulla superfice determinato da un controluce, rende meglio.
D� pi� profondit� al soggetto.

user posted image
Mak.
QUOTE(ludofox @ Nov 20 2005, 05:30 PM)
Ho dato un'occhita alla tua foto.

Ora non ho il tempo di risponderti, ma se hai un po' di pazienza, domani ci risentiamo.

Ti anticipo solo che l'invito � quello di abituarsi ad usare di pi� il controluce.

Questa � una vecchia foto di una scacchiera.
Non c'entra nulla con la tua, ma per farti vedere che un riflesso sulla superfice determinato da un controluce, rende meglio.
D� pi� profondit� al soggetto.

user posted image
*



Faro' tesoro del tuo consiglio applicandomi,applicandomi e ancora applicandomi.
Come in un famoso film Benigni Troisi 'bisogna provare provare provare'. laugh.gif
mgiac81
Ci ho provato anche io e mi � uscita questa.

user posted image


@Ludofox: non so se gia lo hai fatto in qualche altro post, nel caso in cui non sia cos� potresti consigliarmi un buon libro per capire come effettuare still-life. Un testo tecnico che spieghi come posizionare le luci, i pannelli riflettenti e le varie tecniche per questo genere di cose.

Grazie mille e buone foto a tutti
ludofox
Rispondo prima a mgiac81.

Il tuo scatto non � per niente male.
Testi tecnici sullo still-life? ...Non ne conosco.
E non credo sarebbero di grande aiuto.
Non esistono regole di illuminazione se non quelle che valgono anche per altri generi.
Non esistono nemmeno specifiche regole compositive.

Ho l'intenzione, per quanto mi sar� possibile, di ...tradurre per il forum, la chiaccherata sullo still life, fatta a Cherasco. Una chiaccherata pi� sul concetto di still life, piuttosto che sulla tecnica.
mgiac81
Grazie per la risposta.

Non credi che QUESTO possa essere utile in qualche modo? hmmm.gif

Ciao grazie.gif
ludofox
Caro Ivan, veniamo a noi.

Nel post precedente ti ho parlato del controluce.
Controluce non significa necessariamente una fonte luminosa posta esattamente dietro il soggetto, ma semmai che produce un�ombra del soggetto che si possa notare anche davanti al soggetto.
Ad esempio una luce posta di lato ma leggermente arretrata.
Questo tipo di illuminazione ha il vantaggio di enfatizzare, normalmente, le forme dell�oggetto che vuoi fotografare.

Il tipo di luce (pi� dura o pi� morbida) � determinata dal tipo di atmosfera che vuoi ottenere, dall�oggetto che vuoi fotografare, etc�

Naturalmente con questo tipo di illuminazione hai, inevitabilmente, bisogno di utilizzare pannelli riflettenti per compensare le zone dove la luce principale non arriva.
Anche in questo caso non � sufficiente schiarire le ombre a tutti i costi. Ricordiamoci che l�effetto di tridimensionalit� risiede proprio nell�equilibrio tra luci e ombre. Quindi le ombre sono assolutamente necessarie, pena avere foto �piatte.

Ecco, la tua foto, manca di atmosfera.

Per quanto riguarda il tipo di illuminazione, quel tipo di flash non � particolarmente adatto.
La luce continua (anche a basso costo) � pi� adatta.

Ti invito, se non l�hai gi� fatto, a qualche lettura.

(1) (2) (3)
ludofox
QUOTE(mgiac81 @ Nov 21 2005, 09:33 AM)
Grazie per la risposta.

Non credi che QUESTO possa essere utile in qualche modo? hmmm.gif

Ciao  grazie.gif
*



Probabile. Non lo conosco, ma sicuramente qualche ...dritta pu� essere utile.
Nicola Verardo
QUOTE(mgiac81 @ Nov 21 2005, 01:08 AM)
Ci ho provato anche io e mi � uscita questa.

@Ludofox: non so se gia lo hai fatto in qualche altro post, nel caso in cui non sia cos� potresti consigliarmi un buon libro per capire come effettuare still-life. Un testo tecnico che spieghi come posizionare le luci, i pannelli riflettenti e le varie tecniche per questo genere di cose.

Grazie mille e buone foto a tutti
*




complimenti una bella composizione , ben riuscita e tecnicamente direi ottima. biggrin.gif
eli0568
Quanto mi piacciono queste discussioni! smile.gif Un altro piccolo tassello per imparare qualcosa di fotografia...grazie ad Ivan per l'iniziativa, a Ludo per il suo gran sapere e per la sua voglia di condividere e a tutti colori che partecipano.

ciao
Eli
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.