Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
longaus
Buongiorno a tutti, a qualcuno di vi � capitato di avere lo specchio bloccato in posizione errata - con conseguente blocco meccanico della macchina - senza che questa avesse subito urti o senza altre motivazioni apparenti? ogni infomazione � per me impotrante. Grazie 1000. Mauro.
Antonio Canetti
benvenuto sul Forum

per la mia esperienza quando tutto � posto ritorna sempre nella sua posizione orinaria senza bloccare la fotocamera.



Antonio
bergat@tiscali.it
la batteria � carica?
longaus
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Nov 19 2011, 10:18 PM) *
la batteria � carica?

Si. la questione � diversa. Una diagnosi di laboratorio che imputa ad un urto il blocco dello specchio. Ma la macchina non ha mai subito urti e al momento del blocco avevo appena attivato la funzioan Live View.
bergat@tiscali.it
QUOTE(longaus @ Nov 19 2011, 10:26 PM) *
Si. la questione � diversa. Una diagnosi di laboratorio che imputa ad un urto il blocco dello specchio. Ma la macchina non ha mai subito urti e al momento del blocco avevo appena attivato la funzioan Live View.




Purtroppo anche quando tu sai che la colpa non � tua, loro dicono che invece lo �, e ti tocca pagare anche se in garanzia, a meno che non ci metti un avvocato dietro, ma poi il gioco vale la candela?
Antonio Canetti
QUOTE(longaus @ Nov 19 2011, 10:26 PM) *
Una diagnosi di laboratorio che imputa ad un urto il blocco dello specchio. Ma la macchina non ha mai subito urti e al momento del blocco avevo appena attivato la funzioan Live View.



se non ha subito urti e non ti fidi della analisi di un laboratorio, ti conviene spedirla alla LTR, questa se riscontrer� che un difetto di fabricazione te la far� in garanzia, se questa non � scaduta e che hai la NitalCard


Antonio
longaus
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 19 2011, 10:34 PM) *
se non ha subito urti e non ti fidi della analisi di un laboratorio, ti conviene spedirla alla LTR, questa se riscontrer� che un difetto di fabricazione te la far� in garanzia, se questa non � scaduta e che hai la NitalCard
Antonio

al momento opportuno render� pubblica tutta la documentazione dell'episodio increscioso del quale sono vittima. Ho consegnato la macchina nella mia citt� assolutamente primva di urti ma con il blocco dello specchio. mi sono state restituite da LTR immagini della mia macchina evidentemente danneggiata e naturalmente imputano a me l'urto e il consegente blocco dello specchio. Ovvio che questa � la mia versione. L'altrui versione � del tutto differente.
ciropisani
QUOTE(longaus @ Nov 19 2011, 10:43 PM) *
al momento opportuno render� pubblica tutta la documentazione dell'episodio increscioso del quale sono vittima. Ho consegnato la macchina nella mia citt� assolutamente primva di urti ma con il blocco dello specchio. mi sono state restituite da LTR immagini della mia macchina evidentemente danneggiata e naturalmente imputano a me l'urto e il consegente blocco dello specchio. Ovvio che questa � la mia versione. L'altrui versione � del tutto differente.

Consiglio per la tua prossima spedizione, in quanto anche io ho avuto tempi f� problemi analoghi ma con un latra casa produttrice. Prima di inviare il tutto al laboratorio, fai un filmato della reflex mentre la chiudi nella scatola e nel relativo scatolo di viaggio, dando priorit� allo stato esterno della reflex ed evidenziando ( se possibile) il problema che lei ti d�. Aggiungi poi se possibile anche foto.
In caso ti dovessi ritrovare in una situazione del genere , citi direttamente in causa la ditta che ha operato la spedizione. I laboratoti Nikon difficilmente faranno marcia indietro su quanto esposto da loro.
ciropisani
QUOTE(ciropisani @ Nov 20 2011, 02:57 PM) *
Consiglio per la tua prossima spedizione, in quanto anche io ho avuto tempi f� problemi analoghi ma con un latra casa produttrice. Prima di inviare il tutto al laboratorio, fai un filmato della reflex mentre la chiudi nella scatola e nel relativo scatolo di viaggio, dando priorit� allo stato esterno della reflex ed evidenziando ( se possibile) il problema che lei ti d�. Aggiungi poi se possibile anche foto.
In caso ti dovessi ritrovare in una situazione del genere , citi direttamente in causa la ditta che ha operato la spedizione. I laboratoti Nikon difficilmente faranno marcia indietro su quanto esposto da loro.

N.B inserisci anche immagini della prima pagina del televideo mostrando per bene sia la data che l'ora , cosi non potranno contestare nemmeno la veridicit� delle immagini.
longaus
QUOTE(ciropisani @ Nov 20 2011, 03:04 PM) *
N.B inserisci anche immagini della prima pagina del televideo mostrando per bene sia la data che l'ora , cosi non potranno contestare nemmeno la veridicit� delle immagini.

Tu hai ragione, e certamente mi comporter� cos� in futuro. Ma oggi sento una profonda sensazione di schifo x questo scarico di responsabilit�. Non posso credere che si provi a farla pagare a chi ha dato fiducia ad un'organizzazione, invece che ricorrere al mercato parallelo. A che serve la mitica Nital Card? Sono molto polemico e disfattista in questo momento, me ne rendo conto. Ma garantisco, guardando ai fatti, che se c'� un solo spiraglio li porto davanti ad un giudice. E li si decider�.
Antonio Canetti
QUOTE(longaus @ Nov 19 2011, 10:43 PM) *
al momento opportuno render� pubblica tutta la documentazione dell'episodio increscioso del quale sono vittima. Ho consegnato la macchina nella mia citt� assolutamente primva di urti ma con il blocco dello specchio. mi sono state restituite da LTR immagini della mia macchina evidentemente danneggiata e naturalmente imputano a me l'urto e il consegente blocco dello specchio. Ovvio che questa � la mia versione. L'altrui versione � del tutto differente.


mi dispiace sinceramente dell'increscioso inconveniente in cui sei capitato e adesso tuo malgrado hai una bella gatta da pelare e per terze persone sar� difficile trovare il bandolo dela matassa:

per te � colpa del corriere o della LTR

per il corriere � colpa tua che non l'hai imballata a dovere o LTR

per LTR � colpa del corriere che non ha lavorato bene o "purtroppo tua"

Attenzione non volglio colpevolizzare nessuno o fatto solo delle ipotesi che potrebbero capitare

ti auguro che tu possa portare a tuo discapito che la fotocamera era bene imballata e che il corriere riconosca le sue colpe.

rammento anche che su questo Forum non si pu� parlare di problemi personali o guai con l'assistena LTR ,la tua interessante discussione � a rischio di cancellazione

cordilmente


Antonio
longaus
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 20 2011, 04:36 PM) *
mi dispiace sinceramente dell'increscioso inconveniente in cui sei capitato e adesso tuo malgrado hai una bella gatta da pelare e per terze persone sar� difficile trovare il bandolo dela matassa:

per te � colpa del corriere o della LTR

per il corriere � colpa tua che non l'hai imballata a dovere o LTR

per LTR � colpa del corriere che non ha lavorato bene o "purtroppo tua"

Attenzione non volglio colpevolizzare nessuno o fatto solo delle ipotesi che potrebbero capitare

ti auguro che tu possa portare a tuo discapito che la fotocamera era bene imballata e che il corriere riconosca le sue colpe.

rammento anche che su questo Forum non si pu� parlare di problemi personali o guai con l'assistena LTR ,la tua interessante discussione � a rischio di cancellazione

cordilmente
Antonio

me ne rendo conto. questo non � certo un luogo qualunque. non certo indipendente da questo punto di Vista.la MIA domanda iniziale ha gi� peraltro trovato risposta in altri forum. il blocco anormale dello specchio avviene anche in assenza di urti. basta un p� di sfortuna. mi sarebbe solo piaciuto raccogliere altre serene e forse coraggiose testimonianze che questo fatto "esiste in natura", soprattutto a causa di toleranze costrutivi ben diverse che caratterizzano una d5100 da una d700. no problem. mi scuso se ho violato le regole. cancellino pure. grazie 1000 a tutti.
Ripolini
QUOTE(longaus @ Nov 20 2011, 03:34 PM) *
... garantisco, guardando ai fatti, che se c'� un solo spiraglio li porto davanti ad un giudice.

Fai bene. Per queste cose poi basta il Giudice di Pace.
Se ho ben capito (correggimi se sbaglio) tu avresti dato la fotocamera al laboratorio, il quale l'ha poi spedita a LTR per l'intervento.
Se la fotocamera � arrivata danneggiata, la responsabilit� e' di chi ha spedito e dunque del laboratorio a cui hai dato la fotocamera (spetta eventualmente a chi ha spedito rivalersi sul corriere nel caso in cui l'imballo fosse stato fatto a regola d'arte e dunque il danno sia unicamente imputabile a negligenza del corriere).
Se la fotocamera presentava un urto all'atto della consegna al laboratorio da cui � partita per LTR, il laboratorio avrebbe dovuto segnalare l'anomalia, riportando la cosa nel foglio di presa di consegna della fotocamera. Se sul foglio non � riportato alcunch�, qualcuno deve ripararti la fotocamera e ripristinarne anche l'integrit� estetica (ripeto: non segnalata per iscritto all'atto della consegna).

QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 20 2011, 04:36 PM) *
rammento anche che su questo Forum non si pu� parlare di problemi personali o guai con l'assistena LTR ,la tua interessante discussione � a rischio di cancellazione

Confermo.

Prima di rendere pubblici fatti e soprattutto nomi, aspetta una decisione del giudice (se riterrai di andare fino in fondo). La decisione del giudice � atto pubblico (e dunque non c'� alcun rischio di diffamazione nel rendere nota una sentenza) e - soprattutto - imparziale in quanto il giudice mira a stabilire solo la verit� e le responsabilit�.
Antonio Canetti
QUOTE(longaus @ Nov 20 2011, 04:50 PM) *
. mi sarebbe solo piaciuto raccogliere altre serene e forse coraggiose testimonianze che questo fatto "esiste in natura", soprattutto a causa di toleranze costrutivi ben diverse che caratterizzano una d5100 da una d700. no problem.



purtroppo o tempo e sono un assiduo frequentatore del forum, una testimonianza non fa testo, per� posso dirti che fino adesso non � stata segnalata una anomalia dello specchio che si sblocca, mentre vengono segnalate qualche anomalia su altre fotocamera, anzi mi ricordo che le prime D5000 avevano un problema con la batteria e relativa accensione (non sto facendo confusione con una autovettura), ma poi tutto � stato risolto.


Antonio
longaus
QUOTE(Ripolini @ Nov 20 2011, 04:54 PM) *
Fai bene. Per queste cose poi basta il Giudice di Pace.
Se ho ben capito (correggimi se sbaglio) tu avresti dato la fotocamera al laboratorio, il quale l'ha poi spedita a LTR per l'intervento.
Se la fotocamera � arrivata danneggiata, la responsabilit� e' di chi ha spedito e dunque del laboratorio a cui hai dato la fotocamera (spetta eventualmente a chi ha spedito rivalersi sul corriere nel caso in cui l'imballo fosse stato fatto a regola d'arte e dunque il danno sia unicamente imputabile a negligenza del corriere).
Se la fotocamera presentava un urto all'atto della consegna al laboratorio da cui � partita per LTR, il laboratorio avrebbe dovuto segnalare l'anomalia, riportando la cosa nel foglio di presa di consegna della fotocamera. Se sul foglio non � riportato alcunch�, qualcuno deve ripararti la fotocamera e ripristinarne anche l'integrit� estetica (ripeto: non segnalata per iscritto all'atto della consegna).
Confermo.

Prima di rendere pubblici fatti e soprattutto nomi, aspetta una decisione del giudice (se riterrai di andare fino in fondo). La decisione del giudice � atto pubblico (e dunque non c'� alcun rischio di diffamazione nel rendere nota una sentenza) e - soprattutto - imparziale in quanto il giudice mira a stabilire solo la verit� e le responsabilit�.

grazie 1000. io l'ho deto all'inizio: ovvio che questa � la mia versione. l'altrui � del tutto differente. non voglio diffamare nessuno anche xch� non mi sono chiare le responsabilit�. so solo che non sono mie e che nessuno prende in considerazione questa possibilit�!
Ripolini
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 20 2011, 05:05 PM) *
... fino adesso non � stata segnalata una anomalia dello specchio che si sblocca ...

S�, ma il problema a me sembra un altro.
E' vero o non � vero che questa fotocamera non aveva botte visibili quando il proprietario l'ha consegnata al laboratorio? E' vero o no che adesso la fotocamera mostra segni di un urto (questi dice chi ha aperto la discussione: "mi sono state restituite da LTR immagini della mia macchina evidentemente danneggiata e naturalmente imputano a me l'urto")?
Quindi, o il danno da urto ora "visibile" c'era gi� al momento della consegna al laboratorio (e allora il laboratorio avrebbe dovuto segnalare la cosa e fare anche presente al cliente che questo avrebbe potuto comportare una decadenza della garanzia) oppure non c'era.
longaus
QUOTE(Ripolini @ Nov 20 2011, 05:17 PM) *
S�, ma il problema a me sembra un altro.
E' vero o non � vero che questa fotocamera non aveva botte visibili quando il proprietario l'ha consegnata al laboratorio? E' vero o no che adesso la fotocamera mostra segni di un urto (questi dice chi ha aperto la discussione: "mi sono state restituite da LTR immagini della mia macchina evidentemente danneggiata e naturalmente imputano a me l'urto")?
Quindi, o il danno da urto ora "visibile" c'era gi� al momento della consegna al laboratorio (e allora il laboratorio avrebbe dovuto segnalare la cosa e fare anche presente al cliente che questo avrebbe potuto comportare una decadenza della garanzia) oppure non c'era.

nulla c'era e nulla � stato evidenziato nel rapporto. per questo andr� fino in fondo.
Ripolini
QUOTE(longaus @ Nov 20 2011, 05:06 PM) *
so solo che non sono mie e che nessuno prende in considerazione questa possibilit�!

Non mi stupisco. Se hai ragione (perdonami il dubbio, ma non posso avere certezze dopo uno scambio di due post in un forum) hai due strade:

1) vai fino in fondo e non solo ti togli una soddisfazione, ma fai anche un favore alla comunit� in quanto se qualcuno che fa il furbo capisce che fare il furbo non paga, ne abbiamo tutti da guadagnare;

2a) lasci perdere, e metti una croce sopra il brand Nikon. Prima di metterci una croce sopra per� manderei delle raccomandate con ricevuta di ritorno sia al laboratorio sia a LTR indicando la tua versione dei fatti, e anche il fatto (se le cose sono andate effettivamente cos�) che al momento della consegna della fotocamera nessuno ha notato alcun danno esterno,
2b) prima di mandare definitivamente a quel paese il brand Nikon e chi gli ruota attorno, prova a scrivere una lettera (in inglese) alla casa madre (o Nikon Europe o direttamente a Tokyo): ti assicuro che la casa madre � molto pi� attenta a questi aspetti di un laboratorio privato di assistenza di pochi dipendenti.

Per le raccomandate di cui al punto 2a, dopo averle scritte e prima di spedirle, le farei leggere ad un legale.

In bocca al lupo!

R.
longaus
QUOTE(Ripolini @ Nov 20 2011, 05:25 PM) *
Non mi stupisco. Se hai ragione (perdonami il dubbio, ma non posso avere certezze dopo uno scambio di due post in un forum) hai due strade:

1) vai fino in fondo e non solo ti togli una soddisfazione, ma fai anche un favore alla comunit� in quanto se qualcuno che fa il furbo capisce che fare il furbo non paga, ne abbiamo tutti da guadagnare;

2a) lasci perdere, e metti una croce sopra il brand Nikon. Prima di metterci una croce sopra per� manderei delle raccomandate con ricevuta di ritorno sia al laboratorio sia a LTR indicando la tua versione dei fatti, e anche il fatto (se le cose sono andate effettivamente cos�) che al momento della consegna della fotocamera nessuno ha notato alcun danno esterno,
2b) prima di mandare definitivamente a quel paese il brand Nikon e chi gli ruota attorno, prova a scrivere una lettera (in inglese) alla casa madre (o Nikon Europe o direttamente a Tokyo): ti assicuro che la casa madre � molto pi� attenta a questi aspetti di un laboratorio privato di assistenza di pochi dipendenti.

Per le raccomandate di cui al punto 2a, dopo averle scritte e prima di spedirle, le farei leggere ad un legale.

In bocca al lupo!

R.

1 - ci puoi contare, su tutto
2 - non lascio nikon. Raccomandate gia inviate
3 - ottima idea. Grazie
Antonio Canetti
QUOTE(Ripolini @ Nov 20 2011, 05:17 PM) *
S�, ma il problema a me sembra un altro.
.


certo che ho capito che la fotocamera ha ricevuto un colpo strada facendo,

ma a questa ricerca d'informazioni da parte di longaus

QUOTE(longaus @ Nov 20 2011, 04:50 PM) *
. mi sarebbe solo piaciuto raccogliere altre serene e forse coraggiose testimonianze che questo fatto "esiste in natura", .


non posso che rispondere cos�:

QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 20 2011, 05:05 PM) *
per� posso dirti che fino adesso non � stata segnalata una anomalia dello specchio che si sblocca,



ciao


Antonio
Ripolini
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 20 2011, 05:36 PM) *
ma a questa ricerca d'informazioni da parte di longaus
non posso che rispondere cos�:

Pollice.gif
Mi chiedo che succede se la batteria va a zero (o si toglie) durante la visione live-view ...
Io non vorrei fare l'esperimento con le mie fotocamere ... qualcuno l'ha fatto? smile.gif
Teo 46
QUOTE(Ripolini @ Nov 20 2011, 05:59 PM) *
Pollice.gif
Mi chiedo che succede se la batteria va a zero (o si toglie) durante la visione live-view ...
Io non vorrei fare l'esperimento con le mie fotocamere ... qualcuno l'ha fatto? smile.gif


spero che gli ingegneri abbiano messo una protezione, mi sembra abbastanza logico pensarci!
Cos� come prima di uno scatto si verifica di avere spazio sufficiente in memoria e pure abbastanza batteria (altrimenti lo scatto si disabilita), spero che durante il liveview, ad intervalli regolari, si verifichi la carica rimanente e si sospenda tale funzione non appena si arriva ad una carica insufficiente. Con la carica rimanente potrai continuare a guardare i vecchi scatti o navigare nel men�, ma lo specchio rimane bello fermo!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.