Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
ironluca
Buona sera a tutti!
Sto cercandu un hard disk per il mio portatile ... l'idea era di prendere un 320gb ma a 7200 giri

Guardando in giro ed esculdendo gli SSD, troppo costosi , mi sono imbattuto in questi:
HDD 500GB 7200RPM 32MB HYBRID FLASH@4GB 2.5 SATA2

questo tipo ibrido vale veramente la pena? C'� effettivamnte un miglioramento delle prestazioni?
La differenza tra 8 mb e 32 mb di baffer si sente la differenza?

Quando esco per lavori fotografici uso spesso photoshop e camera raw e so che i rallentamenti sono dati pi� dal processore che dall'hd , per� non potendo cambiare il processore e non potendo mettere pi� ram volevo vedere se con un hard disk pi� prestante potevo migliorare qualocosa ..

se avete qualche consiglio dove comprare hard disk se me lo mandate in mp mi fate un grosso favore :-) il mio negozio di fiducia ha un po' di problemi a procurarmi hard disk per via degli allagamenti in thailandia...


Il mio Pc
intel core 2 duo processor 2.40 Ghz
4 giga ram
geForce8600Gs


grazie ancora !
Cesar8
Guarda io, per il mio portatile ho comprato un SSD, un corsair 120GB a 139 Caff�....photoshop lo apre i 2 secondi con alimentazione a batteria.... smilinodigitale.gif
Vedendo sullo store dove acquisto un WesternDigital 320 gb a 7200 costa 115 caff�.
Ti serve anche come archivio? oppure solo come velocit�?
Saluti Cesare
ironluca
QUOTE(Cesar8 @ Nov 20 2011, 08:48 PM) *
Guarda io, per il mio portatile ho comprato un SSD, un corsair 120GB a 139 Caff�....photoshop lo apre i 2 secondi con alimentazione a batteria.... smilinodigitale.gif
Vedendo sullo store dove acquisto un WesternDigital 320 gb a 7200 costa 115 caff�.
Ti serve anche come archivio? oppure solo come velocit�?
Saluti Cesare



A dire il vero non tanto come archivio, abche per questo puntavo su un 320 Gb, mi potresti mandare un Mp su dove lo hai comprato?
Non pretendo miracoli per� c'� un migliramento anche nell'uso dei filtri? ci poteri fare un pensierino....
grazie tante
luca
Max Lucotti
sono interessato anche io agli ibridi, che dichiarano una buona velocit� e una grossa capacit� di archiviazione.

Qualcuno li ha provati?
bergat@tiscali.it
Per avere velocit� operativamaggiore, � necessario che l'HD sia USB 3 e che anche il notebook abbia tale uscita. Che il buffer sia 8 o 32 Mb ha pochissima influenza sulla velocit�.
Max Lucotti
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Nov 21 2011, 09:11 AM) *
Per avere velocit� operativamaggiore, � necessario che l'HD sia USB 3 e che anche il notebook abbia tale uscita. Che il buffer sia 8 o 32 Mb ha pochissima influenza sulla velocit�.



bergat, stiamo parlando di HD SATA3 gb/s (io ho visto i seagate) 500gb, 4gb solid state memory, 7200rpm, 32 mb cache... naturalmente da mettere interni al portatile, logico che qualunque hd metti se poi lo colleghi esterno con una usb, anche la 3.0, l� ci sar� il collo di bottiglia del sistema.
ironluca
Scusate l'ignoranza ma con un ssd si migliora il lavoro su Ps ? quando mi ero informato mi avevano spiegato che alla fine Ps lavora soprattutto con cpu e ram e che un SSD avrebbe dato un miglioramento marginale ...
Li avevo scartati all'inizio soprattutto per questo e non ritenevo la spesa necessaria ...

Come faccio a vedere se il mio computer supporta il SATA 3 ?
luca
Max Lucotti
QUOTE(ironluca @ Nov 21 2011, 12:50 PM) *
Scusate l'ignoranza ma con un ssd si migliora il lavoro su Ps ? quando mi ero informato mi avevano spiegato che alla fine Ps lavora soprattutto con cpu e ram e che un SSD avrebbe dato un miglioramento marginale ...
Li avevo scartati all'inizio soprattutto per questo e non ritenevo la spesa necessaria ...

Come faccio a vedere se il mio computer supporta il SATA 3 ?
luca



il sata si riconosce dal connettore sull'HD... vedi il modello che hai attualmente e ti risponderai alla domanda... Per il SSD l'ideale sarebbe avere due HD, uno ssd con i programmi e il sistema operativo, un altro tradizionale da dedicare all'archivio.
Infatto io ho ordinato per il mio portatile un case per mettere il secondo hd togliendo il cdrom che non uso. Il dubbio � se spendere molto e acquistare due hd, un ssd da 120 e uno da 500/700 a 5500rpm per l'archivio, oppure tenere il 7200 3gb/s che ho e affiancarne un altro , o ibrido o tradizionale da 7200rpm...
bergat@tiscali.it
QUOTE(Max Lucotti @ Nov 21 2011, 09:18 AM) *
bergat, stiamo parlando di HD SATA3 gb/s (io ho visto i seagate) 500gb, 4gb solid state memory, 7200rpm, 32 mb cache... naturalmente da mettere interni al portatile, logico che qualunque hd metti se poi lo colleghi esterno con una usb, anche la 3.0, l� ci sar� il collo di bottiglia del sistema.


Certo se parliamo di dischi interni, tralasciando i 15.000 rpm e gli stato-solido, si pu� scegliere un barracuda da 10.000 rpm, ma non certo per un portatile. Interni per un notebook ci sono i 7200 rpm da 640 Gb e, se non erro, li usa tranquillamente la Sony. Certo gli stato solido in un portatile hanno l'enorme vantaggio dell'eliminazione dei tempi di seek....
Max Lucotti
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Nov 21 2011, 02:46 PM) *
Certo se parliamo di dischi interni, tralasciando i 15.000 rpm e gli stato-solido, si pu� scegliere un barracuda da 10.000 rpm, ma non certo per un portatile. Interni per un notebook ci sono i 7200 rpm da 640 Gb e, se non erro, li usa tranquillamente la Sony. Certo gli stato solido in un portatile hanno l'enorme vantaggio dell'eliminazione dei tempi di seek....


...e infatti @ironluca, e anche io, chiedevamo se qualcuno conosceva gli ibridi... che sappia io li f� seagate. Il costruttore dichiara che "adaptiv memory technology" posiziona automaticamente i dati e i files pi� utilizzati nella porzione di memoria ssd, rendendo quindi pi� veloci le operazioni pi� comuni.



ironluca
esatto ma mi sto chiedendo se sono una trovata di marcheting oppure pu� avere senso?
lhawy
bah, secondo me la differenza non � cos� avvertibile, intendiamoci se apro photoshop la prima volta la seconda sar� certo pi� veloce, ma non godo della velocit� nell'accessibilit� ai file: mi sembra come avere della ram in pi�, ma meno veloce della ram, o avere un ssd da 4GB, in cui per� decide lui cosa conservare e cosa no.
Max Lucotti
QUOTE(lhawy @ Nov 22 2011, 02:45 PM) *
bah, secondo me la differenza non � cos� avvertibile, intendiamoci se apro photoshop la prima volta la seconda sar� certo pi� veloce, ma non godo della velocit� nell'accessibilit� ai file: mi sembra come avere della ram in pi�, ma meno veloce della ram, o avere un ssd da 4GB, in cui per� decide lui cosa conservare e cosa no.



non � cos� semplice.. quando un programma parte, accede ad un sacco di file sparsi random in windows, ad iniziare dalle librerie, (per continuare con i plag-in...) se queste sono pi� veloci, pi� pronto dovrebbe essere il programma. Dovrebbe...
Teo 46
QUOTE(Max Lucotti @ Nov 21 2011, 09:18 AM) *
bergat, stiamo parlando di HD SATA3 gb/s (io ho visto i seagate) 500gb, 4gb solid state memory, 7200rpm, 32 mb cache... naturalmente da mettere interni al portatile, logico che qualunque hd metti se poi lo colleghi esterno con una usb, anche la 3.0, l� ci sar� il collo di bottiglia del sistema.


io ho il seagate da 500gb sul portatile.. pagato 120� quando la versione da 500gb da 2,5" non ibrida costava circa 75 �.

Con bench tradizionali (come hd tune) la velocit� di scrittura/lettura � ovviamente identica a quella di un hd tradizionale da 2,5" @ 7200rpm.

Appena lo si prova si rimane leggermente delusi pi� che altro dalle alte aspettative che sembrano non venire soddisfatte. Infatti inizialmente sembra che la velocit� non sia affatto cambiata! Ma come gi� fatto presente, questo hd memorizza nella parte ssd i dati pi� utilizzati e quindi necessit� di un po' di tempo di utilizzo per essere completamente efficiente!

La prova mi � successa non appena, un paio di settimane dopo l'acquisto, ho provato a rimettere il vecchio hd sul portatile... sembrava fermo!!

Soprattutto l'avvio del sistema operativo e dei programmi usati pi� spesso � molto pi� rapida! Ovviamente non ai livelli di un ssd puro.. ma sensibilmente migliore di un hd tradizionale..

L'unico difetto pare sia nel firmware.. ovviamente � una tipologia di hd completamente "nuova" e il fatto che venga portata avanti quasi esclusivamente da seagate non aiuta di certo ad evolversi..
Seagate sta cercando di migliorare i firmware di questi dischi ma su alcune configurazioni pu� ancora dare qualche problemino.. Io ad esempio ne ho dovuto mandare uno in RMA dopo 3 mesi.. questo che mi � arrivato in sostituzione pare andare benone invece! (sgrat sgrat).

Se hai altre domande chiedi pure! smile.gif
lhawy
QUOTE(Max Lucotti @ Nov 22 2011, 04:27 PM) *
non � cos� semplice.. quando un programma parte, accede ad un sacco di file sparsi random in windows, ad iniziare dalle librerie, (per continuare con i plag-in...) se queste sono pi� veloci, pi� pronto dovrebbe essere il programma. Dovrebbe...

appunto la considero una sorta di ram (senza perdita di memoria allo spegnimento), � quello che accade normalmente quando se ne ha molta a disposizione (disabilitando lo swap su file hd), se per� devi fare un batch, un export, o aprire molti file e magari grandi, credo non ci sia differenza tangibile da un 7200rpm classico a uno ibrido, credo!
di sicuro sar� pi� immediato l'avvio del sistema, ma quante volte al giorno lo accendiamo lo stesso pc? smile.gif
ironluca
QUOTE(lhawy @ Nov 22 2011, 04:49 PM) *
appunto la considero una sorta di ram (senza perdita di memoria allo spegnimento), � quello che accade normalmente quando se ne ha molta a disposizione (disabilitando lo swap su file hd), se per� devi fare un batch, un export, o aprire molti file e magari grandi, credo non ci sia differenza tangibile da un 7200rpm classico a uno ibrido, credo!
di sicuro sar� pi� immediato l'avvio del sistema, ma quante volte al giorno lo accendiamo lo stesso pc? smile.gif



infatti per me lo stesso problema ... per ora aspetter� e non credo che andr� su SSD visti i prezzi in questo momento
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.