Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
bande
Buon pomeriggio a tutti,
gi� qualche tempo fa mi spiegaste, e vi ringrazio, chei sensori sono affetti da un problema a me fino allora sconosciuto, il blooming, quando fotografai un disco solare al tramonto ottenendo una lieve protuberanza.
OK, ma questo!?!?!? ohmy.gif
bande
e questo?
margior
Oggetti volanti non identificati, o per usare un acronimo UFO. biggrin.gif

Attendi le risposte degli esperti e forse...prudenza nell'esporre il sensore al sole. Certo che quando si ha un'occasione cos� si � tentati.
buzz
dai un'occhiata qui , qnche qui
Fabio Blanco
Il Sensore ci regala grandi possibilit�, ma occorre saper riconoscere i suoi limiti.
Nessun problema a fotografare il disco solare in maniera diretta il sensore non subir� nessun danno (l'occhio incece si attenti).

Il Sensore ha notoriamente una latitudine di posa (capacit� di esporre con la stessa efficacia sia le zone d'ombra che di alta luminosit�) inferiore alla pellicola, in pi� in alcune situazioni pu� insorgere il fenomeno da te evidenziato: il Blooming.

L'unico modo per evitarlo � sottoesporre l'immagine, ma se si vuole mantenere una zone d'ombra ancora fortemente leggibile � necessario fare due o tre scatti in bracketing (tutti con la compensazione verso la sovraesposizione) avendo l'accortezza di sottoesporre il primo scatto di 2/3 di stop e poi lavorare con Photoshop creando un'unica immagine con il meglio dei tre scatti.
La procedura non � difficile...Un esempio.

E.A. Juza
Inquadrare il sole permette di realizzare foto affascinanti, ma porta al limite le capacit� del sensore e certe volte va oltre, creando fastidiosi artefatti come il blooming.

In certi casi, la soluzione migliore � scattare due esposizioni - una per il primo piano e una per il cielo - e unirle con photoshop.

Un esempio:

http://www.juzaphoto.com/it/foto01.htm

La tecnica:

http://www.juzaphoto.com/it/articoli/layer_e_layer_mask.htm

ciao cool.gif
robyt
Il blooming � un fenomeno noto e chi mi ha preceduto ha fornito possibili soluzioni.
Una curiosit�: avevi montato un filtro ?
Francesco Martini
QUOTE(bande @ Nov 20 2005, 03:32 PM)
e questo?
*


..mannaggia..hai fografato un UFO....oppure ..un Tart-ufo....."tartina volante non identificata"....... biggrin.gif
I sensori (e anche le pellicole)...hanno i suoi limiti..mai fotografare il sole direttamente........lo "accechi"..la stessa cosa che succederebbe al tuo occhio....
Francesco Martini
FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE(Francesco Martini @ Nov 20 2005, 09:54 PM)
I sensori (e anche le pellicole)...hanno i suoi limiti..mai fotografare il sole direttamente........lo "accechi
*



Parzialmente vero: prova a farla con una negativa colore 100 ISO quando poi chiudi la bocca dallo stupore del risultato ohmy.gif , ne riparliamo.
Ciao
ciro207
Si pu� si pu�... devi solo rispettare delle regole che ti hanno gi� indicato.
Io metto i risultati biggrin.gif

user posted image

user posted image
danyfil
Io ho sperimentato che il fenomeno si riduce moltissimo usando diaframmi estremamente chiusi, sottoesponendo di uno stop e usando tempi dell'ordine di 1/500 o 1/250 , preferibilmente ottiche grandangolari.
In qualche caso (semra un paradosso) � utile aumentare leggermente la sensibilit�...
Sono solo esperienze personali ma ho dedicato un p� di tempo al fenomeno..
Alessandro Raffaeli
beh sicuramente il diaframma chiuso � indispensabile
Rita PhotoAR
Qualche volta ho avuto questo problema in digitale,ma di solito � tutto ok,sar� perch� dove abito io c'� molta foschia che filtra la luce. Cmq,da buona tradizionalista,preferisco nei casi estremi la pellicola che mi d� garanzia del risultato. Per fotografare il sole cmq � buona cosa attendere gli ultimi minuti prima del tramonto e fare delle prove in sotto-sovraesposizione e lavorare in postproduzione unendo due livelli diversi.

user posted image

Questa immagine � fatta in digitale (D70) senza nessun ritocco.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.