Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
RobMcFrey
ho un problemino.. per pulire le lenti uso un panno della 3M scotch brite.. quello liscio (senza prodotti sopra)

leva la polvere alla grande ma...ho notato per� che mi lascia degli aloni a righe..
insomma la lente non torna bella lucida come da nuova..

voi come fate, cosa usate?
MrFurlox
una lavata mensile con 2 gocce di brillantante per litro d' acqua , asciugatura in un posto con poca polvere ( leggi doccia) e poi � sempre riposta in una bustina di plastica cos� non si sporca ; per il resto movimento circolare mentre pulisco ( senza pigiare troppo mi raccomando ) e il gioco � fatto. wink.gif
un saluto Marco
cristian veltri
io utilizzo una "pennetta" comprata sulla baia. Si chiama lens pen e f� bene il suo lavoro
CVCPhoto
E poi vale sempre la classica alitata sulla lente frontale che in pi� di trent'anni di fotografia non mi ha mai danneggiato una sola ottica. Mai usato prodotti chimici, solo un po' di umidit� 'corporea'.

Ricordarsi sempre di spompettare accuratamente prima di un qualsiasi intervento di pulizia.

Carlo
MrFurlox
anche io do una un' alitata se il mio amatissimo panno da solo non ce la fa wink.gif
RobMcFrey
avr� l'alito petrolchimico ma ho notato che alitando gli aloni e le righette rimangono di pi�..
e ho anche notato che lo scotch brite funziona solo in un senso.. nell'altro sporca :F

la spompettata � sempre d'obbligo biggrin.gif

quella del brillantante non la sapevo..
RobMcFrey
QUOTE(zenith79 @ Nov 20 2011, 11:13 PM) *
io utilizzo una "pennetta" comprata sulla baia. Si chiama lens pen e f� bene il suo lavoro


questa la usa anche un mio amico.. mi sa che me la procuro.. anche se personalmente ho terrore di pulire le lenti.. so che i granellini sono spesso infidi e il graffio � sempre dietro l'angolo..
CVCPhoto
QUOTE(RobMcFrey @ Nov 20 2011, 11:24 PM) *
avr� l'alito petrolchimico ma ho notato che alitando gli aloni e le righette rimangono di pi�..
e ho anche notato che lo scotch brite funziona solo in un senso.. nell'altro sporca :F

la spompettata � sempre d'obbligo biggrin.gif

quella del brillantante non la sapevo..


Alitare sempre prima di aver pasteggiato a Malloreddus e Cannonau con il Mirto per finire. Il Filu Ferru per� sgrassa meglio... laugh.gif

Carlo
RobMcFrey
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 20 2011, 11:30 PM) *
Alitare sempre prima di aver pasteggiato a Malloreddus e Cannonau con il Mirto per finire. Il Filu Ferru per� sgrassa meglio... laugh.gif

Carlo


ahah col filu ferru squaglio tutte le plastiche garantito !
CVCPhoto
QUOTE(RobMcFrey @ Nov 20 2011, 11:30 PM) *
questa la usa anche un mio amico.. mi sa che me la procuro.. anche se personalmente ho terrore di pulire le lenti.. so che i granellini sono spesso infidi e il graffio � sempre dietro l'angolo..


Mai premere... se la macchia dopo la spompettata e la passata leggera col panno 3M non svanisce, alitare leggermente e ripassare il panno. Solo dopo questi tentativi utilizzare i preparati a base di etere etilico.

Carlo
MrFurlox
sisi il brillantante � stato consigliato da nonno GG in persona ( e deduco che qualche conversazione sul panno tu l' abbia letta ) per il resto prova a dargli una passata con liquido per lenti e cartine di riso ( non affogare l' obiettivo basta una goccia che sia una goccia )e anche il grasso pi� ostinato dovrebbe andare via
RobMcFrey
QUOTE(MrFurlox @ Nov 20 2011, 11:34 PM) *
sisi il brillantante � stato consigliato da nonno GG in persona ( e deduco che qualche conversazione sul panno tu l' abbia letta ) per il resto prova a dargli una passata con liquido per lenti e cartine di riso ( non affogare l' obiettivo basta una goccia che sia una goccia )e anche il grasso pi� ostinato dovrebbe andare via


si ho letto molte discussioni sulla pulizia di lenti.. ma non ho mai letto del brillantante.. mi dev'essere sfuggito...

comunque oggi le ho pulite dopo secoli perch� ho bazzicato le saline di cagliari.. se no per la sola polvere non mi metto assolutamente a fare pulizie :F
CVCPhoto
QUOTE(MrFurlox @ Nov 20 2011, 11:34 PM) *
sisi il brillantante � stato consigliato da nonno GG in persona ( e deduco che qualche conversazione sul panno tu l' abbia letta ) per il resto prova a dargli una passata con liquido per lenti e cartine di riso ( non affogare l' obiettivo basta una goccia che sia una goccia )e anche il grasso pi� ostinato dovrebbe andare via


Al limite con un colpetto di vaporella tutto si risolve. Ricordiamoci che il miglior solvente che abbia mai creato madre natura � l'acqua per le sostanze solubili in acqua e gli alcoli in generale per le sostanze grasse. L'alitata grazie al suo calore umido � in grado di assolvere nel 90% dei casi ad entrambe le funzioni.

Carlo
MrFurlox
si ma talvolta ( per fortuna mi � successo una volta sola) non basta l' alitata se un tuo cuginetto di un anno e mezzo prende di mira la lente frontale del tuo obiettivo senza che tu te ne accorga ... ME TAPINO !
CVCPhoto
QUOTE(MrFurlox @ Nov 20 2011, 11:43 PM) *
si ma talvolta ( per fortuna mi � successo una volta sola) non basta l' alitata se un tuo cuginetto di un anno e mezzo prende di mira la lente frontale del tuo obiettivo senza che tu te ne accorga ... ME TAPINO !


In questo caso pazienza ed attenzione. Passate sempre leggere ed etere etilico a piccole dosi da distribuire rapidamente. Piccole dosi ripetute.

Carlo
brata
Proprio qualche ora fa � cappottata la macchina sul treppiedi (con solo un elemento allungato) al Lagh�t, senza neanche il paraluce, pof! Fortunatamente (non so fino a che punto, non ho ancora controllato bene i danni) � caduta su un po' di neve, ma in quel punto vicino all'acqua gelata di neve ce n'era poca ed era abbastanza mista a terra... ho prima spazzolato e poi sfregato con un panno per occhiali e poi ancora alitato e poi sfregato. Dopo un po', controllando un scatto, mi sono accorto che erano rimaste delle gore ormai asciutte sull'obiettivo, ho rialitato e risfregato energicamente. Lo stesso trattamento lo riservo ai filtri GND, anch'essi a volte, maneggiati con i guanti, mi cadono e tentano la via della fuga sul ghiaccio, in questo caso li recupero con il bastone da trekking... e poi ancora alito e sfrego, ma poich� sono di roba sintetica si graffiano, l'obiettivo in genere resiste meglio agli sfregamenti. Non di rado mi � capitato di pulire la lente con la pelle di daino che in genere uso per asciugare la macchina quando piove, la pelle per� lascia sulla lente gore ancora pi� importanti. In un caso il t� caldo zuccherato sgocciolato sulla lente e malamente pulito ha provocato un bell'effetto sulle cime degli alberi, sembravano penetrare nelle nuvole.
pql89
QUOTE(RobMcFrey @ Nov 20 2011, 11:30 PM) *
questa la usa anche un mio amico.. mi sa che me la procuro.. anche se personalmente ho terrore di pulire le lenti.. so che i granellini sono spesso infidi e il graffio � sempre dietro l'angolo..


io ne ho 2... ma uso solo il lato del pennelo... per tre motivi...
1 la parte nera per strofinare � sottilissima e poggiata sulla base di plastica... se non tieni la penna perfettamente parallela rischi subito di passare la plastica sulla lente
2 se si cosuma un po' la parte nera (praticamente sempre e subito!) lascia della polverina nera
3 ho provato il panno scotch brite (dopo la simpatica spompettata!) con una leggera alitata e movimenti a "virgole" dal centro verso l'esterno (come suggerito in un'altra discussione) e non posso paragonarlo n� alla penna, n� alla microfibra per occhiali, n� alle cartine col liquido. usato anche dopo un giro al porto con mare agitato! n� un graffio n� un alone!
anselmojose
Io uso le salviettine umificate per pulire gli occhiali e vanno alla grande,certo prima uso la pompetta per la polvere.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.