Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
mich76rr
ciao a tutti,al terzo tentativo � arrivato il danno... prima volta con la pellicola ilford Fp4 e primo errore...

allego una foto per spiegare meglio che cosa � successo,e per capire grazie alla vostra esperienza cosa ho sbagliato....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB

help me!!

p.s.: ho usato per lo sviluppo R09plus 1/25 tempo 12 minuti,e per il fissaggio ilford rapid fixer 1/9 tempo 5 minuti.

VinMac
Sembrerebbe un caso di contaminazione da fissaggio.
Il sintomo � una macchia chiara (trasparente) a cavallo tra due fotogrammi: l'unico caso in cui la pellicola - completato il processo di sviluppo - appare trasparente � quando gli alogenuri d'argento vengono asportati prima di essere trasformati in argento metallico.
Cio� quando una goccia di fissaggio accidentalmente colpisce la pellicola prima che la stessa sia stata immersa nel rivelatore (capita anche quando si sviluppa - per errorre ovviamente biggrin.gif - una pellicola non esposta, ma questo non � il tuo caso).
Hai caricato la tank e poi preparato i liquidi oppure ...??? Fulmine.gif
Fammi sapere.
Buona Nikon a te.
Vincenzo
mich76rr
QUOTE(VinMac @ Nov 20 2011, 11:52 PM) *
Sembrerebbe un caso di contaminazione da fissaggio.
Il sintomo � una macchia chiara (trasparente) a cavallo tra due fotogrammi: l'unico caso in cui la pellicola - completato il processo di sviluppo - appare trasparente � quando gli alogenuri d'argento vengono asportati prima di essere trasformati in argento metallico.
Cio� quando una goccia di fissaggio accidentalmente colpisce la pellicola prima che la stessa sia stata immersa nel rivelatore (capita anche quando si sviluppa - per errorre ovviamente biggrin.gif - una pellicola non esposta, ma questo non � il tuo caso).
Hai caricato la tank e poi preparato i liquidi oppure ...??? Fulmine.gif
Fammi sapere.
Buona Nikon a te.
Vincenzo


ciao,avevo preparato i liquidi,poi caricato la tank e successivamente riempita...praticamente quello che ho fatto in tutte e tre le volte che ho sviluppato la pellicola,ma non mi era mai successo niente di simile..
VinMac
Sarebbe preferibile caricare prima la tank, chiuderla ermeticamente e solo dopo preparare i liquidi.
Spero che i fotogrammi che hai perso non fossero particolarmente importanti, ma questi incidenti in CO possono capitare pi� spesso di quanto non si possa pensare.
D'altra parte non riesco a pensare ad altre cause, pi� osservo l'immagine che hai postato, pi� mi sembra una vera e propria macchia da fissaggio.
Sii certo che non � un errore di WF, altrimenti ne avrebbe risentito tutta la pellicola!
Buonanotte!
Vincenzo
scimmiaz
Azzarderei, se il fotogramma fosse uno dei primi o degli ultimi (a seconda di come hai caricato) ad un'area di adesione del fotogramma alla parete della tank: l'alone vagamente concentrico della cornice della macchia � abbastanza sospetto.
Se invece � un fotogramma centrale ed � unico concordo con l'ipotesi di Vincenzo.
Ciao,
roberto
VinMac
QUOTE(scimmiaz @ Nov 21 2011, 07:27 AM) *
Azzarderei, se il fotogramma fosse uno dei primi o degli ultimi (a seconda di come hai caricato) ad un'area di adesione del fotogramma alla parete della tank: l'alone vagamente concentrico della cornice della macchia � abbastanza sospetto.
Se invece � un fotogramma centrale ed � unico concordo con l'ipotesi di Vincenzo.
Ciao,
roberto

Cia avevo pensato, Rob, ma purtroppo il danno � tra il fotogramma 19 ed il 20 Fulmine.gif
Cose che possono succedere!
Buona giornata e buona Nikon a tutti voi.
Vic�
mich76rr
QUOTE(VinMac @ Nov 21 2011, 12:24 AM) *
Sarebbe preferibile caricare prima la tank, chiuderla ermeticamente e solo dopo preparare i liquidi.
Spero che i fotogrammi che hai perso non fossero particolarmente importanti, ma questi incidenti in CO possono capitare pi� spesso di quanto non si possa pensare.
D'altra parte non riesco a pensare ad altre cause, pi� osservo l'immagine che hai postato, pi� mi sembra una vera e propria macchia da fissaggio.
Sii certo che non � un errore di WF, altrimenti ne avrebbe risentito tutta la pellicola!
Buonanotte!
Vincenzo


Ciao,li avevo preparati 5 minuti prima,solo perch� adesso in garage fa freddino ed ho dovuto scaldare l'acqua per arrivare ai 20� soliti..la prossima volta far� il contrario allora!!
le foto le avevo fatte sabato mattina in un paesello qui vicino,nessun problema,si rifanno!!

QUOTE(scimmiaz @ Nov 21 2011, 07:27 AM) *
Azzarderei, se il fotogramma fosse uno dei primi o degli ultimi (a seconda di come hai caricato) ad un'area di adesione del fotogramma alla parete della tank: l'alone vagamente concentrico della cornice della macchia � abbastanza sospetto.
Se invece � un fotogramma centrale ed � unico concordo con l'ipotesi di Vincenzo.
Ciao,
roberto


i fotogrammi sono in mezzo,quindi diamo ragione a Vincenzo...
come basta poco per far danno e rimanere delusi!!!

grazie per i commenti

Michele
cuomonat
QUOTE(mich76rr @ Nov 21 2011, 07:35 AM) *
...
grazie per i commenti

Michele

Secondo me durante il caricamento della spirale quella parte di pellicola � fuoriuscita dalla guida ed � andata a contatto con il dorso della spira accanto, per cui il rivealtore non ha potuto agire in quel punto.
mich76rr
QUOTE(cuomonat @ Nov 21 2011, 10:22 AM) *
Secondo me durante il caricamento della spirale quella parte di pellicola � fuoriuscita dalla guida ed � andata a contatto con il dorso della spira accanto, per cui il rivealtore non ha potuto agire in quel punto.



il caricamento � la parte pi� difficile,devo ancora prenderci dimestichezza,potrebbe essere anche quello il motivo,era stato anche il mio primo pensiero..

grazie anche a te per il passaggio!!
lorenzobix
QUOTE(mich76rr @ Nov 21 2011, 11:19 AM) *
il caricamento � la parte pi� difficile,devo ancora prenderci dimestichezza,potrebbe essere anche quello il motivo,era stato anche il mio primo pensiero..

grazie anche a te per il passaggio!!


secondo me quella � evidentemente una macchina dovuta alla mancata azione dello sviluppo.
Spesso capita che la pellicola esca dalle guide della spirale, o anche semplicemente la tensione la faccia flettere. Questo � spesso dovuto all'inserimento nella spirale quando questa � ancora umida, non a caso verso la fine del caricamento della striscia si avverte una maggior resistenza nello scorrimento della spirale
Banocle
Ciao, scusa se invece di risponderti ti faccio una domanda.
In questi giorni devo sviluppare il mio primo rullino, e lo devo fare proprio con la tua accoppiata. Fp4 e r09+1/25. Tu hai scritto che usi un tempo di sviluppo di 12 minuti... io ho cercato i tempi e pensavo fossero gli stessi del Rondinal quindi 9 minuti... Che tempo mi consigli ?
Grazie
Ciao Matteo
ZoSo74
QUOTE(Banocle @ Nov 22 2011, 09:48 PM) *
Ciao, scusa se invece di risponderti ti faccio una domanda.
In questi giorni devo sviluppare il mio primo rullino, e lo devo fare proprio con la tua accoppiata. Fp4 e r09+1/25. Tu hai scritto che usi un tempo di sviluppo di 12 minuti... io ho cercato i tempi e pensavo fossero gli stessi del Rondinal quindi 9 minuti... Che tempo mi consigli ?
Grazie
Ciao Matteo


Se hai il cosidetto R09 One Shot � identico al Rodinal.
L'r09 standard credo non sia pi� in commercio e aveva tempi diversi... occhio a non fare confusione.

L'Fp4 al valore nominale in Rodinal 1+25 ha comunque un tempo consigliato di 9 minuti.
13 minuti � un buon tempo se lo hai esposto a 200 Iso.
Banocle
QUOTE(ZoSo74 @ Nov 22 2011, 11:03 PM) *
Se hai il cosidetto R09 One Shot � identico al Rodinal.
L'r09 standard credo non sia pi� in commercio e aveva tempi diversi... occhio a non fare confusione.

L'Fp4 al valore nominale in Rodinal 1+25 ha comunque un tempo consigliato di 9 minuti.
13 minuti � un buon tempo se lo hai esposto a 200 Iso.

Ok ora mi � chiaro, si � proprio R09 One shot io l' ho esposto a 125 quindi terr� i 9 min standard. Grazie!
Ciao Matteo
mich76rr
QUOTE(Banocle @ Nov 22 2011, 09:48 PM) *
Ciao, scusa se invece di risponderti ti faccio una domanda.
In questi giorni devo sviluppare il mio primo rullino, e lo devo fare proprio con la tua accoppiata. Fp4 e r09+1/25. Tu hai scritto che usi un tempo di sviluppo di 12 minuti... io ho cercato i tempi e pensavo fossero gli stessi del Rondinal quindi 9 minuti... Che tempo mi consigli ?
Grazie
Ciao Matteo


ciao,io ho seguito il tempo che mi ha dato l'app per iphone della digital truth, la trovi qui: http://www.digitaltruth.com/devchart.php?doc=mobile

per ora anche se da tempi diversi dai produttori non mi son trovato male,per il mio errore son quasi certo,dopo aver controllato tutto,che sia stata la spirale ad allentarsi,una delle due che ho si sgancia molto facilmente...oltretutto avevo inserito il tutto con la battuta del tubetto che unisce le due spirali verso l'alto invece che verso il basso,al 99% il mio errore � stato causato da quello...comunque d'ora in poi massima attenzione alla pulizia prima e durante le operazioni!!!!
DDS
QUOTE(mich76rr @ Nov 23 2011, 01:32 AM) *
ciao,io ho seguito il tempo che mi ha dato l'app per iphone della digital truth, la trovi qui: http://www.digitaltruth.com/devchart.php?doc=mobile


Quoto Zoso74. Infatti su Digitaltruth hai sicuramente accoppiato l' FP4 all'R09 invece di selezionare l' R09 One Shot. Se avessi cliccato su quest'ultimo, lo stesso sito ti avrebbe suggerito di prendere in considerazione i dati del Rodinal (poich� R09 One Shot e Rodinal hanno la stessa composizione chimica).
Un'altra cosa: il Rapid Fixer va diluito 1+4 per i negativi, 1+9 � per le stampe.

Saluti
Enrico
mich76rr
QUOTE(DDS @ Nov 23 2011, 08:08 AM) *
Quoto Zoso74. Infatti su Digitaltruth hai sicuramente accoppiato l' FP4 all'R09 invece di selezionare l' R09 One Shot. Se avessi cliccato su quest'ultimo, lo stesso sito ti avrebbe suggerito di prendere in considerazione i dati del Rodinal (poich� R09 One Shot e Rodinal hanno la stessa composizione chimica).
Un'altra cosa: il Rapid Fixer va diluito 1+4 per i negativi, 1+9 � per le stampe.

Saluti
Enrico


ciao,ho ricontrollato per sicurezza,digital truth indirizza chi usa l'r09 one shot sul rodinal,mi da come tempo 12' mentre per le delta100 da 9'....comunque il negativo dove non s'� danneggiato � venuto fuori bene,queste sono le scansioni delle foto che ho stampato subito dopo:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
palazzo del comune,montepescali di Michele Tollapi, su Flickr

IPB Immagine
montepescali di Michele Tollapi, su Flickr

Michele
bergat@tiscali.it
QUOTE
Spesso capita che la pellicola esca dalle guide della spirale, o anche
semplicemente la tensione la faccia flettere. Questo � spesso dovuto
all'inserimento nella spirale quando questa � ancora umida, non a caso verso la
fine del caricamento della striscia si avverte una maggior resistenza nello
scorrimento della
spirale


Io credo che molto dipenda dalle spirali. Difficile che in quelle in nylon, tipo Patherson, accada. Imperativo il fatto che la spirale debba essere completamente asciutt, secca direi. Usare un phon, se si sospetta che possano esserci tracce di umidit� presenti, prima del caricamento del rullo.
Suvvia caricare un 35 mm � semplice.... un po' p� difficile il caricamento di un rullo medio formato 120.
mich76rr
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Nov 23 2011, 03:43 PM) *
Io credo che molto dipenda dalle spirali. Difficile che in quelle in nylon, tipo Patherson, accada. Imperativo il fatto che la spirale debba essere completamente asciutt, secca direi. Usare un phon, se si sospetta che possano esserci tracce di umidit� presenti, prima del caricamento del rullo.
Suvvia caricare un 35 mm � semplice.... un po' p� difficile il caricamento di un rullo medio formato 120.


Considera che � il 3� che carico,sto facendo pratica.. ieri le ho smontate e pulite a dovere,erano piene di polvere e scorrevano male..ora pare vada meglio,appena finisco un rullino riprovo!!
comunque asciutte erano asciutte..
ZoSo74
...non per insistere... ma mi sa che stai guardando qualcosa di sbagliato.
L'FP4+ esposta a 125ISO in Rodinal 1+25 su digitaltruth da 9 minuti.

Ti metto il link alla pagina: LINK
mich76rr
QUOTE(ZoSo74 @ Nov 23 2011, 10:11 PM) *
...non per insistere... ma mi sa che stai guardando qualcosa di sbagliato.
L'FP4+ esposta a 125ISO in Rodinal 1+25 su digitaltruth da 9 minuti.

Ti metto il link alla pagina: LINK


ho fatto 1+25 ed usato il collegamento con l'1+50 cerotto.gif cerotto.gif
ZoSo74
QUOTE(mich76rr @ Nov 23 2011, 10:15 PM) *
ho fatto 1+25 ed usato il collegamento con l'1+50 cerotto.gif cerotto.gif


Beh... se non altro hai sperimentato che con lo sviluppo il margine di errore � ampio... smile.gif
mich76rr
QUOTE(ZoSo74 @ Nov 23 2011, 10:26 PM) *
Beh... se non altro hai sperimentato che con lo sviluppo il margine di errore � ampio... smile.gif


abbastanza si!!! rolleyes.gif rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.