Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
federico777
Buongiorno,

So che quello dell'esposimetro della D700 � un argomento gi� affrontato pi� volte, a proposito di una certa tendenza, in Matrix, alla sovraesposizione, a volte anche forte, e l� chiaramente entra in gioco il "cervello elettronico" del Matrix, che a volte decide di privilegiare degli elementi delll'immagine a scapito di altri, se non si � soddisfatti di come lavora e si trovano troppo spesso le alte luci bruciate si pu� impostare conseguentemente la taratura fine, oppure ripiegare su semispot o spot.

Io per� ho fatto delle prove appunto in spot, in cui quindi l'esposimetro dovrebbe limitarsi a leggere il valore rilevato su quel punto, senza alterarlo, e le ho confrontate con lo spot della F5 e con un mio Spotmeter a mano Minolta. Ebbene, la F5 mi espone in spot con valori in linea con il Minolta (tenuto conto che quest'ultimo ha una scala in decimi di EV, quindi pi� precisa), mentre la D700 espone pi� o meno costantemente a +1/3 rispetto agli altri due (se � selezionato il punto AF centrale anche la misura spot � effettuata su quel punto, proprio come nell'F5, giusto?). Ho provato sia con luce forte in esterni (1/500s a f/6.3-7.1-8, per intenderci) sia in penombra (1/30s a f/3.2-3.5).

Qualcuno ha fatto esperimenti analoghi? Perch� se tanto mi d� tanto forse � bene impostare la taratura fine non solo sul Matrix, ma anche sulle altre modalit� dell'esposimetro smile.gif

Federico
capannelle
QUOTE(federico777 @ Nov 21 2011, 03:10 PM) *
Buongiorno,

So che quello dell'esposimetro della D700 � un argomento gi� affrontato pi� volte, a proposito di una certa tendenza, in Matrix, alla sovraesposizione, a volte anche forte, e l� chiaramente entra in gioco il "cervello elettronico" del Matrix, che a volte decide di privilegiare degli elementi delll'immagine a scapito di altri, se non si � soddisfatti di come lavora e si trovano troppo spesso le alte luci bruciate si pu� impostare conseguentemente la taratura fine, oppure ripiegare su semispot o spot.

Io per� ho fatto delle prove appunto in spot, in cui quindi l'esposimetro dovrebbe limitarsi a leggere il valore rilevato su quel punto, senza alterarlo, e le ho confrontate con lo spot della F5 e con un mio Spotmeter a mano Minolta. Ebbene, la F5 mi espone in spot con valori in linea con il Minolta (tenuto conto che quest'ultimo ha una scala in decimi di EV, quindi pi� precisa), mentre la D700 espone pi� o meno costantemente a +1/3 rispetto agli altri due (se � selezionato il punto AF centrale anche la misura spot � effettuata su quel punto, proprio come nell'F5, giusto?). Ho provato sia con luce forte in esterni (1/500s a f/6.3-7.1-8, per intenderci) sia in penombra (1/30s a f/3.2-3.5).

Qualcuno ha fatto esperimenti analoghi? Perch� se tanto mi d� tanto forse � bene impostare la taratura fine non solo sul Matrix, ma anche sulle altre modalit� dell'esposimetro smile.gif

Federico


La d700 espone "a destra" per sfruttare completamente la latitudine di posa del sensore.

Personalmente non ho apportato nessuna correzione con la taratura fine in macchina, in quanto riesco a gestire bene i raw della d700 con ACR, spesso sottoesponendo leggermente durante lo sviluppo del raw smile.gif
federico777
QUOTE(capannelle @ Nov 21 2011, 03:36 PM) *
La d700 espone "a destra" per sfruttare completamente la latitudine di posa del sensore.


S�, ma questo dovrebbe valere per il Matrix, che appunto "interpreta" i dati ricevuti e decide di esporre a destra. Ma lo spot dovrebbe limitarsi a dirti quale sia il valore di esposizione nel punto su cui l'hai indirizzato, teoricamente, senza nessuna correzione automatica...

Federico
capannelle
QUOTE(federico777 @ Nov 21 2011, 03:59 PM) *
S�, ma questo dovrebbe valere per il Matrix, che appunto "interpreta" i dati ricevuti e decide di esporre a destra. Ma lo spot dovrebbe limitarsi a dirti quale sia il valore di esposizione nel punto su cui l'hai indirizzato, teoricamente, senza nessuna correzione automatica...

Federico


Lo spot non lo uso praticamente mai. Sulla d700 uso quasi sempre la ponderata centrale che mi da una leggera sovraesposizione.

Credo che una leggera, ripeto leggera, sovraesposizione faccia parte del "carattere" di questa macchina.
federico777
QUOTE(capannelle @ Nov 21 2011, 04:02 PM) *
Lo spot non lo uso praticamente mai. Sulla d700 uso quasi sempre la ponderata centrale che mi da una leggera sovraesposizione.

Credo che una leggera, ripeto leggera, sovraesposizione faccia parte del "carattere" di questa macchina.


Per curiosit�, fotografi anche scene con forti contrasti, paesaggi, cielo nell'inquadratura eccetera?

F.
FRANCESCOCAL
La leggera tendenza a sovresporre della D700 non � mai stata un problema, anzi si rivela utile per il fatto che � pi� facile recuperari le alti luci che non i neri bruciati, l� si che sarebbe un problema. Il fatto di conoscere proprio questa tendenza mi ricorda di non sovresporre troppo per paura di bruciare le HL. In casi particolari con scatti irripetibili utilizzo il bracketing per avere in ogni caso una foto recuperabile. Non credo sia necessaria la taratura in spot o in ponderata.
fabriziovolpe
Questa discussione mi intriga parecchio, anche perch� stavo per postare un topic in cui chiedevo esattamente il contrario!!!
Io ho notato una leggera tendenza alla sottoesposizione in Matrix (parlo per istogrammi,non per sensazioni naturalmente) tanto da farmi provare ad alzare di 1/6-2/6 la taratura fine...
federico777
Infatti io quel che cercavo anzitutto di capire � se ci fosse variabilit� individuale fra esemplare ed esemplare, oppure no. Per quello ho fatto le prove in Spot, ovvero una modalit� che si dovrebbe limitare a rilevare la luce riflessa nel punto inquadrato senza "elaborare" in alcun modo (quindi anche portando ad un'esposizione errata, se sei un caprone e lo punti su un muro bianco p.es...) messicano.gif

Perch� finch� si parla di Matrix, � giusto che sia la macchina, sulla base delle informazioni dai 1005 pixel, confrontati col database interno eccetera eccetera, a decidere di applicare volutamente una correzione (i cui risultati possono essere pi� o meno buoni) nel tentativo di ottenere l'esposizione globalmente migliore, "esponendo a destra" come � stato suggerito da Capannelle eccetera (anche se secondo me cos� facendo brucia troppo spesso le alte luci, in situazioni con forti contrasti). Quindi l� � un discorso da "mi trovo bene col Matrix perch� nella maggior parte dei generi fotografici che affronto ci prende -> lo uso" oppure "non mi ci trovo, nel tipo di foto che faccio io canna spesso -> non lo uso".

Ma se parliamo di spot, secondo me l� si dovrebbe limitare a restituirti il valore EV del punto su cui hai indirizzato l'area di misurazione. E che, in quanto valore EV "non elaborato", dovrebbe coincidere con quello di un esposimetro a mano puntato sullo stesso punto... (come succede ad esempio con la mia F5 in spot, che mostra valori praticamente coincidenti a quelli del Minolta Spotmeter).

Federico
Franco_
Ciao Federico, ho fatto un confronto (stessa inquadratura, stessa illuminazione) tra D300 e D700 misurando l'esposizione in spot; nel caso della D700 l'immagine risulta esposta a destra di 1/3 di stop rispetto a quella ottenuta con la D300.
Ho letto da qualche parte (non ricordo dove) che l'esposimetro della D700 � tarato su un cartoncino grigio al 12%, mentre quello della D300 � tarato su un cartoncino grigio al 18% (la quasi totalit� degli esposimetri � tarata su questo valore).
Questo fatto spiega perch� la "D700 espone a destra".
Le differenze che hai riscontrato sono quindi del tutto normali.
capannelle
QUOTE(federico777 @ Nov 21 2011, 04:39 PM) *
Per curiosit�, fotografi anche scene con forti contrasti, paesaggi, cielo nell'inquadratura eccetera?

F.


S�, e riesco quasi sempre a recuperare i dettagli delle alteluci con ACR.

In questo caso ho usato il matrix

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
federico777
QUOTE(Franco_ @ Nov 22 2011, 09:20 AM) *
Ciao Federico, ho fatto un confronto (stessa inquadratura, stessa illuminazione) tra D300 e D700 misurando l'esposizione in spot; nel caso della D700 l'immagine risulta esposta a destra di 1/3 di stop rispetto a quella ottenuta con la D300.
Ho letto da qualche parte (non ricordo dove) che l'esposimetro della D700 � tarato su un cartoncino grigio al 12%, mentre quello della D300 � tarato su un cartoncino grigio al 18% (la quasi totalit� degli esposimetri � tarata su questo valore).


Ah OK, allora � chiaro, ti ringrazio: io ero rimasto al classico cartoncino al 18%, appunto, e puntare correttamente lo spot o il semispot e vedere malgrado ci� foto "a destra" mi aveva fatto pensare ad un principio di rimbambimento da parte mia, sicch� ho preferito rispolverare fuori il vecchio Spotmeter e la F5 e fare qualche prova di confronto biggrin.gif

Ma tu in PP come intervieni, con una foto esposta a destra? Riduci l'esposizione dalla barra apposita o intervieni direttamente sulle curve? (uso software Nikon)

Federico
Cesare44
QUOTE(Franco_ @ Nov 22 2011, 09:20 AM) *
Ciao Federico, ho fatto un confronto (stessa inquadratura, stessa illuminazione) tra D300 e D700 misurando l'esposizione in spot; nel caso della D700 l'immagine risulta esposta a destra di 1/3 di stop rispetto a quella ottenuta con la D300.
Ho letto da qualche parte (non ricordo dove) che l'esposimetro della D700 � tarato su un cartoncino grigio al 12%, mentre quello della D300 � tarato su un cartoncino grigio al 18% (la quasi totalit� degli esposimetri � tarata su questo valore).
Questo fatto spiega perch� la "D700 espone a destra".
Le differenze che hai riscontrato sono quindi del tutto normali.

a questo punto sarebbe interessante capire il motivo per cui gli ingegnieri della Nikon hanno privilgiato questa scelta.
Sar� servito ad estendere la latitudine di posa, ma mi pare poca cosa rispetto ad una scelta che ritengo eccentrica.

Cmq basta sapere che di suo espone a destra e comportarsi di conseguenza.

ciao

Franco_
QUOTE(federico777 @ Nov 22 2011, 12:44 PM) *
Ah OK, allora � chiaro, ti ringrazio: io ero rimasto al classico cartoncino al 18%, appunto, e puntare correttamente lo spot o il semispot e vedere malgrado ci� foto "a destra" mi aveva fatto pensare ad un principio di rimbambimento da parte mia, sicch� ho preferito rispolverare fuori il vecchio Spotmeter e la F5 e fare qualche prova di confronto biggrin.gif

Ma tu in PP come intervieni, con una foto esposta a destra? Riduci l'esposizione dalla barra apposita o intervieni direttamente sulle curve? (uso software Nikon)

Federico


Uso quasi esclusivamente NX2.
Quando necessario riduco l'esposizione con il cursore, raramente uso le curve.


QUOTE(Cesare44 @ Nov 22 2011, 01:45 PM) *
a questo punto sarebbe interessante capire il motivo per cui gli ingegnieri della Nikon hanno privilgiato questa scelta.
Sar� servito ad estendere la latitudine di posa, ma mi pare poca cosa rispetto ad una scelta che ritengo eccentrica.

Cmq basta sapere che di suo espone a destra e comportarsi di conseguenza.

ciao


Esponendo a destra si raccolgono pi� dettagli nelle ombre... Secondo me � questione di gusti, io mi trovo bene con la correzione di -1/3 ev, ma solo in matrix...
capannelle
QUOTE(Cesare44 @ Nov 22 2011, 01:45 PM) *
a questo punto sarebbe interessante capire il motivo per cui gli ingegnieri della Nikon hanno privilgiato questa scelta.
Sar� servito ad estendere la latitudine di posa, ma mi pare poca cosa rispetto ad una scelta che ritengo eccentrica.

Cmq basta sapere che di suo espone a destra e comportarsi di conseguenza.

ciao


Secondo me non � affatto una scelta eccentrica.

L'esposizione a destra oltre a sfruttare completamente la latitudine di posa, riduce ulteriormente il rumore digitale.

Queste due caratteristiche sono molto importanti per la valutazione di un sensore smile.gif
fabriziovolpe
QUOTE(capannelle @ Nov 22 2011, 10:11 AM) *
S�, e riesco quasi sempre a recuperare i dettagli delle alteluci con ACR.

Credo che sia perch� in realt�, almeno questo � quello che succede a me, quello che vedi sulla macchina � l'istogramma del jpeg (anche se scatti in raw l'istogramma si basa sempre sul jpeg, non capir� mai che problema c'� a fare un'anteprima sul raw hmmm.gif ) e quello che ti sembra bruciato in macchina, ma�gari invece rientra perfettamente nella latitudine di posa del sensore e quindi non � bruciato. Per verificarlo basta scattare la stessa foto cambiando i settaggi dei picture control dei jpeg e vedere l'istogramma che cambia a seconda delle impostazioni...cmq magari lo sapevi gi�!

Cmq, e chiedo lumi a chi ne sa pi� di me, la mia esperienza �:
Matrix: mediamente -1/3
Spot: perfetta il pi� delle volte
Semi spot: idem come sopra

Che la mia d700, essendo nuova nuova, sia stata tarata sul cartoncino 18%? Boh!
@Franco: proprio non ti viene in mente dove l'hai letto? mi interesserebbe tantissimo approfondire, perci�, se ti viene in mente, mi/ci fai un fischio? Grazie mille grazie.gif
federico777
QUOTE(Franco_ @ Nov 22 2011, 02:11 PM) *
Uso quasi esclusivamente NX2.
Quando necessario riduco l'esposizione con il cursore, raramente uso le curve.


Io sto cercando di adottare un approccio "minimalista" alla PP (perch� non mi piace molto e, da fotografo a pellicola, penso che pasticciare troppo con le foto, come regola e non come eccezione, non sia troppo corretto, via smile.gif ), quindi cerco di fare in ViewNX per la stragrande maggioranza delle foto (esposizione, WB, picture control se occorrono piccole modifiche) e usare il Capture solo su quelle poche foto che hanno bisogno di qualcosa di pi� (e in quei casi mi sto trovando bene con i Control Point, specie i color CP).

QUOTE
Esponendo a destra si raccolgono pi� dettagli nelle ombre... Secondo me � questione di gusti, io mi trovo bene con la correzione di -1/3 ev, ma solo in matrix...


S�, ma intendevo, per togliere poi l'effetto di "troppo chiaro" da una foto esposta a destra, cosa fai? Cursore esposizione e/o cursore highlight protection?

Federico
Cesare44
QUOTE(Franco_ @ Nov 22 2011, 02:11 PM) *
Uso quasi esclusivamente NX2.
Quando necessario riduco l'esposizione con il cursore, raramente uso le curve.
Esponendo a destra si raccolgono pi� dettagli nelle ombre... Secondo me � questione di gusti, io mi trovo bene con la correzione di -1/3 ev, ma solo in matrix...


allora se ho capito bene, hanno introdotto un qualcosa simile al D lighting attivo.

QUOTE(capannelle @ Nov 22 2011, 02:15 PM) *
Secondo me non � affatto una scelta eccentrica.

L'esposizione a destra oltre a sfruttare completamente la latitudine di posa, riduce ulteriormente il rumore digitale.

Queste due caratteristiche sono molto importanti per la valutazione di un sensore smile.gif


bene, quindi non solo per la latitudine di posa ma anche per la riduzione del rumore.

A questo punto un'altra domanda, ma sulla D3s che taratura hanno usato? 12 o 18%?

un saluto a tutti
federico777
QUOTE(fabriziovolpe @ Nov 22 2011, 02:27 PM) *
Credo che sia perch� in realt�, almeno questo � quello che succede a me, quello che vedi sulla macchina � l'istogramma del jpeg (anche se scatti in raw l'istogramma si basa sempre sul jpeg, non capir� mai che problema c'� a fare un'anteprima sul raw hmmm.gif ) e quello che ti sembra bruciato in macchina, ma�gari invece rientra perfettamente nella latitudine di posa del sensore e quindi non � bruciato.


Verissimo, per� tante volte te li brucia davvero, anche sul raw biggrin.gif
Cio�, ci sono quei casi in cui hai, mettiamo, la facciata di un palazzo "a sinistra" e il cielo quasi all'estrema destra: che dovrei fare? E' chiaro che mettendo il palazzo al centro o addirittura a destra potresti ricavarne migliori dettagli dalle ombre, ma a quel punto il cielo non lo recuperi pi� (nell'ultima passeggiata sono appunto andato di Matrix liscio senza correzioni, proprio per provare: i cieli me li ha uccisi quasi tutti messicano.gif sicch� son tornato al mio -2/6 di taratura fine)... quindi esponi per salvare il cielo e poi aumenti un po' l'esposizione in PP o usi un po' di shadow protection (o un control point sulla facciata alzando la luminosit� ecc...)

QUOTE
Cmq, e chiedo lumi a chi ne sa pi� di me, la mia esperienza �:
Matrix: mediamente -1/3
Spot: perfetta il pi� delle volte
Semi spot: idem come sopra

Che la mia d700, essendo nuova nuova, sia stata tarata sul cartoncino 18%? Boh!
@Franco: proprio non ti viene in mente dove l'hai letto? mi interesserebbe tantissimo approfondire, perci�, se ti viene in mente, mi/ci fai un fischio? Grazie mille grazie.gif


Anche la mia � nuova di pochi mesi, per� se confronti con un esposimetro a mano in spot lo scarto � quello, per cui secondo me il discorso di una taratura di base su grigio diverso ha senso.

Federico
bergat@tiscali.it
QUOTE
allora se ho capito bene, hanno introdotto un qualcosa simile al D lighting
attivo.
Che c'entra? Il d-lighting aumnenta la luminosit� delle zone scure e diminuisce quelle delle zone chiare. Il cusore di Nx2 permette una regolazione dell'esposizione dello scatto effettuato di +/- 2 valori luce
Franco_
QUOTE(fabriziovolpe @ Nov 22 2011, 02:27 PM) *
Credo che sia perch� in realt�, almeno questo � quello che succede a me, quello che vedi sulla macchina � l'istogramma del jpeg (anche se scatti in raw l'istogramma si basa sempre sul jpeg, non capir� mai che problema c'� a fare un'anteprima sul raw hmmm.gif ) e quello che ti sembra bruciato in macchina, ma�gari invece rientra perfettamente nella latitudine di posa del sensore e quindi non � bruciato. Per verificarlo basta scattare la stessa foto cambiando i settaggi dei picture control dei jpeg e vedere l'istogramma che cambia a seconda delle impostazioni...cmq magari lo sapevi gi�!

Cmq, e chiedo lumi a chi ne sa pi� di me, la mia esperienza �:
Matrix: mediamente -1/3
Spot: perfetta il pi� delle volte
Semi spot: idem come sopra

Anche io faccio cos�

Che la mia d700, essendo nuova nuova, sia stata tarata sul cartoncino 18%? Boh!

Non credo che la tua D700 sia stata tarata diversamente dalle altre. Credo piuttosto che nella misurazione spot il nostro occhio "si sia abituato" alla D700.

@Franco: proprio non ti viene in mente dove l'hai letto? mi interesserebbe tantissimo approfondire, perci�, se ti viene in mente, mi/ci fai un fischio? Grazie mille grazie.gif

Non mi ricordo proprio, lessi qualcosa poco dopo l'uscita della D700, 3 anni f�...


QUOTE(federico777 @ Nov 22 2011, 02:27 PM) *
Io sto cercando di adottare un approccio "minimalista" alla PP (perch� non mi piace molto e, da fotografo a pellicola, penso che pasticciare troppo con le foto, come regola e non come eccezione, non sia troppo corretto, via smile.gif ), quindi cerco di fare in ViewNX per la stragrande maggioranza delle foto (esposizione, WB, picture control se occorrono piccole modifiche) e usare il Capture solo su quelle poche foto che hanno bisogno di qualcosa di pi� (e in quei casi mi sto trovando bene con i Control Point, specie i color CP).
S�, ma intendevo, per togliere poi l'effetto di "troppo chiaro" da una foto esposta a destra, cosa fai? Cursore esposizione e/o cursore highlight protection?

Solo cursore dell'esposizione, mai usato Highlight protection.

Federico

fabriziovolpe
QUOTE(federico777 @ Nov 22 2011, 02:38 PM) *
Verissimo, per� tante volte te li brucia davvero, anche sul raw biggrin.gif
Cio�, ci sono quei casi in cui hai, mettiamo, la facciata di un palazzo "a sinistra" e il cielo quasi all'estrema destra: che dovrei fare? E' chiaro che mettendo il palazzo al centro o addirittura a destra potresti ricavarne migliori dettagli dalle ombre, ma a quel punto il cielo non lo recuperi pi� (nell'ultima passeggiata sono appunto andato di Matrix liscio senza correzioni, proprio per provare: i cieli me li ha uccisi quasi tutti messicano.gif sicch� son tornato al mio -2/6 di taratura fine)... quindi esponi per salvare il cielo e poi aumenti un po' l'esposizione in PP o usi un po' di shadow protection (o un control point sulla facciata alzando la luminosit� ecc...)
Anche la mia � nuova di pochi mesi, per� se confronti con un esposimetro a mano in spot lo scarto � quello, per cui secondo me il discorso di una taratura di base su grigio diverso ha senso.

Federico

guarda, io personalmente mai come in questo periodo sto dandogli sotto di bracketing perch� sono convinto che, molto probabilmente, il problema sta nel fatto che non ho ancora capito come "ragiona" il Matrix della d700 e soprattutto sto ancora cercando di capire i limiti di posa dello spettacolare sensore che ci ritroviamo! per questo motivo, dopo aver usato la taratura fine per un po', almeno per ora ho risettato tutto a 0 per non avere falsi positivi/negativi. sono ancora in pieno work in progress!!! quindi l'unica cosa che mi sento di dirti � che finch� non avrai le idee chiare disattiva la taratura fine perch� non ti consente di fare valutazioni oggettive... IMHO naturalmente
un saluto
Cesare44
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Nov 22 2011, 02:51 PM) *
Che c'entra? Il d-lighting aumnenta la luminosit� delle zone scure e diminuisce quelle delle zone chiare. Il cusore di Nx2 permette una regolazione dell'esposizione dello scatto effettuato di +/- 2 valori luce

era un modo di dire che, come il D lighting interviene prima dello scatto, quindi se non lo vuoi devi metterlo ad OFF, altrimenti lo ritrovi anche aprendo il raw con programmi diversi da quelli Nikon.

Aver portato al 12% anzich� al 18% la taratura, equivale ad intervenire sul file raw o NEF che dir si voglia.

Che poi si possa facilmente aggiustare, � un altro paio di maniche, personalmente, scattando in raw, avrei preferito uno scatto il pi� neutro possibile.

Proprio per questo motivo, avevo chiesto se anche sulla D3s avessero fattoo la stessa scelta.

ciao
federico777
QUOTE(Cesare44 @ Nov 22 2011, 05:32 PM) *
era un modo di dire che, come il D lighting interviene prima dello scatto, quindi se non lo vuoi devi metterlo ad OFF, altrimenti lo ritrovi anche aprendo il raw con programmi diversi da quelli Nikon.

Aver portato al 12% anzich� al 18% la taratura, equivale ad intervenire sul file raw o NEF che dir si voglia.

Che poi si possa facilmente aggiustare, � un altro paio di maniche, personalmente, scattando in raw, avrei preferito uno scatto il pi� neutro possibile.

Proprio per questo motivo, avevo chiesto se anche sulla D3s avessero fattoo la stessa scelta.

ciao


A "naso" temo di s�, ad ogni modo se hai un esposimetro spot a mano oppure un corpo pro di generazione precedente (io ho usato la F5 perch� ho quella, ma credo che una D2 vada benissimo, o anche la D300 con cui ha provato Franco...) puoi fare facilmente la prova.

Comunque concordo con te, o meglio: in Matrix mi pu� stare bene che faccia ci� che secondo il cervellone elettronico � "il meglio" ai fini di una foto migliore (in fondo il Matrix nasce proprio per delegare alla macchina la scelta della corretta esposizione), ma nelle modalit� manuali (semi-spot e spot) dovrebbe esporre in centro e basta, l� dovrebbe essere il fotografo a dire, sulla base di un riscontro neutro, "OK, ora do pi� luce cos� sfrutto meglio la gamma dinamica" oppure "lascio cos� senn� brucio il cielo" ecc. ecc.

Tuttavia, avendo la possibilit� di disporre della taratura fine per ciascuna delle tre modalit� di lettura, in ultima analisi ognuno pu� fare come preferisce biggrin.gif

Federico
Cesare44
QUOTE(federico777 @ Nov 22 2011, 07:31 PM) *
A "naso" temo di s�, ad ogni modo se hai un esposimetro spot a mano oppure un corpo pro di generazione precedente (io ho usato la F5 perch� ho quella, ma credo che una D2 vada benissimo, o anche la D300 con cui ha provato Franco...) puoi fare facilmente la prova.

Comunque concordo con te, o meglio: in Matrix mi pu� stare bene che faccia ci� che secondo il cervellone elettronico � "il meglio" ai fini di una foto migliore (in fondo il Matrix nasce proprio per delegare alla macchina la scelta della corretta esposizione), ma nelle modalit� manuali (semi-spot e spot) dovrebbe esporre in centro e basta, l� dovrebbe essere il fotografo a dire, sulla base di un riscontro neutro, "OK, ora do pi� luce cos� sfrutto meglio la gamma dinamica" oppure "lascio cos� senn� brucio il cielo" ecc. ecc.
Tuttavia, avendo la possibilit� di disporre della taratura fine per ciascuna delle tre modalit� di lettura, in ultima analisi ognuno pu� fare come preferisce biggrin.gif

Federico

Pollice.gif

appunto, starare intenzionalmente l'esposimetro non � poi cos� drammatico, specie se i vantaggi ottenuti da questa taratura al 12%, servono a migliorare la resa nella foto, ma concettualmente mi da un p� fastidio.

buona serata
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.