Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lolliMI
ciao a tutti
ho qualche perplessità sul comportamento della mia D70.
Ieri ho scattato tutto il giorno, sui 400 scatti, e in tre momenti mi sono trovata di fronte a un blocco dell'autofocus che non mi spiego.
nel primo caso, (foto A), la lente afticava a focheggiare e poi giustamente, non riuscendo nella messa a fuoco, la macchina non scattava. solo che, dopo vari tentativi irrisolti, ha scattato circa 3 immagini in realtà sfocate. Ho insistito ed ho ottenuto una corretta messa a fuoco.
siccome il soggetto della messa a fuoco come potete vedere è un liquido, ho immaginato che magari la difficoltà consistesse nel movimento e giochi di luce che magari mettevano in difficoltà l'AF, oltre al fatto che il soggetto non occupava interamente l'area di messa a fuoco.
Però il problema si è ripresentato con il secondo soggetto che allego (foto cool.gif, un banale ritratto con 1/125 e F2.8. questa volta la messa a fuoco avviene subito correttamente ma premendo il pulsante di scatto non funziona niente. Ci provo cinque/ sei volte. Spengo e riaccendo la macchina. Alla fine, la macchina scatta a distanza di qualche secondo dalla pressione. Questo per più volte. Come dire, un po' come fosse stato con l'autoscatto (ma stavo usando AF-S normalmente e di colpo si è comportata così).
a distanza di 150 scatti... di nuovo: sono in esterni, con un ritratto a figura intera. non ne vuol sapere non scatta. questa volta anche tenendo pressato il pulsante di scatto per più secondi. spengo riaccendo misticamente passo da modalità manuale a modalità A e riprende a scattare come se niente fosse.

avevo montato un 28-70ED.
a questo punto, domani, proverò a fare dei test ma quando succedono queste cose in modo saltuario, non so proprio come interpretare.

Qualcuno ha idea di quali possano essere le cause?

Posso aggiungere che il sensore non è illibato e so che lo devo pulire... può essere una ragione?

oltretutto, da poco affianco alla batteria NIkon una batteria EL-EN3 Uniross... e in queste circostanze avevo inserito proprio la Uniross...

Altro non posso dire.

grazie mille a tutti, ciao



grazie.gif
lolliMI
e questa è la foto B , il ritratto - il secondo esempio che ho descritto
robyt
In compenso sei riuscita a fare una raffica di post!

Se la messa a fuoco nella foto "A" è stata fatta sul liquido in caduta, utilizzando il sensore laterale (meno preciso di quello centrale), direi che la difficoltà dell'autofocus è da ritenersi normale.

La foto "B" non la vedo.

Non aprire però un altro 3D, aggiungi il nuovo messaggio a questo.
lolliMI
QUOTE(robyt @ Nov 20 2005, 07:54 PM)
In compenso sei riuscita a fare una raffica di post!

Se la messa a fuoco nella foto "A" è stata fatta sul liquido in caduta, utilizzando il sensore laterale (meno preciso di quello centrale), direi che la difficoltà dell'autofocus è da ritenersi normale.

La foto "B" non la vedo.

Non aprire però un altro 3D, aggiungi il nuovo messaggio a questo.
*




ho inserito la B.
ho fatto un bel casino! chiedo scusa a tutti per aver centuplicato il post...
scusate cerotto.gif
robyt
Ho visto la foto "B", in effetti con questa immagine è difficile giustificare il comportamento che hai descritto che è da considerarsi anomalo.

Il sensore sporco non c'entra nulla.

La batteria potrebbe essere parte in causa hmmm.gif ; prova a utilizzare esclusivamente l'originale per qualche tempo e vedi se il fenomeno si ripresenta. In caso affermativo una telefonata in assistenza potrebbe rendersi necessaria.

Nessun problema per i post moltiplicati dry.gif (la prossima volta ti verrà requisito il 28-70 tongue.gif )
Franco_
QUOTE(lolliMI @ Nov 20 2005, 07:45 PM)
... spengo riaccendo misticamente passo da modalità manuale a modalità A e riprende a scattare come se niente fosse...
...
oltretutto, da poco affianco alla batteria NIkon una batteria EL-EN3 Uniross... e in queste circostanze avevo inserito proprio la Uniross...
...
*



Per il primo scatto ti ha risposto robyt.
Per il secondo scatto potrebbe essere normale una certa difficolta nel focheggiare, se il punto di messa a fuoco fosse caduto in una zona poco adatta (maglione scuro, magari su un punto non contrastato) hmmm.gif

Non capisco a cosa ti riferisci quando dici
"spengo riaccendo misticamente passo da modalità manuale a modalità A e riprende a scattare come se niente fosse"
a quale modalità manuale ti riferisci ?

Per quanto riguarda la batteria, boh ... strano che succeda solo con la UNIROSS, ma strano anche che succeda una volta ogni tanti scatti. Con l'originale mai avuti problemi ?

Personalmente ho fatto circa 6.000 scatti con la D70 e non ho mai avuto problemi, se non nei casi canonici previsti (che paraltro sono stati veramente pochi).

Se ti capita qualche altro caso più significativo siamo qui.

luca.bertinotti
Ma se gli Admin riducessero un po' 'sto diluvio di messaggi....? Eh...?
lolliMI
QUOTE(fraroby @ Nov 20 2005, 08:18 PM)
Per il primo scatto ti ha risposto robyt.
Per il secondo scatto potrebbe essere normale una certa difficolta nel focheggiare, se il punto di messa a fuoco fosse caduto in una zona poco adatta (maglione scuro, magari su un punto non contrastato)  hmmm.gif

Non capisco a cosa ti riferisci quando dici
"spengo riaccendo misticamente passo da modalità manuale a modalità A e riprende a scattare come se niente fosse"
a quale modalità manuale ti riferisci ?

Per quanto riguarda la batteria, boh ... strano che succeda solo con la UNIROSS, ma strano anche che succeda una volta ogni tanti scatti. Con l'originale mai avuti problemi ?

Personalmente ho fatto circa 6.000 scatti con la D70 e non ho mai avuto problemi, se non nei casi canonici previsti (che paraltro sono stati veramente pochi).

Se ti capita qualche altro caso più significativo siamo qui.
*



il punto di messa a fuoco sullo scatto B è stato sugli occhi. per pquanto riguarda invece il terzo caso, intendevo dire che stavo lavorando in esterni, in modalità manuale, quando a unj cesto punto ha smesso di scattare. Ho spento e riacceso due volte. ancora nulla. Allora dico misticamente perché era un po' un tentarle tutte, ho spostato la modalità di scatto da M a A (priorità di diaframma) e non so se per questoc ambiamento di funzione, ha ripreso.
Insomma, mi rendo conto che mentre nel primo scatto la spiegazione può esserci, in questi altri due casi si stenta a trovarne una. Però ne parlo ugualmente perché magari anche ad altri è successo di avere dei blocchi sporadici sullo scatto, e se questo è un campanello di allarme...
ad ogni modo, provo a lavorare con la batteria Nikon e vediamo se il caso si ripresenta. (Mi avevano detto che 4niross è altrettanto buona e che è Nikon a "distribuirla"...)
grazie, ciao!
giannizadra
Spero dipenda dalla batteria.
Prova a lavorare per un po' solo con l'originale.
La tua tastiera, in compenso, scatta a raffica. Ho cancellato un po' di replicanti. smile.gif
lolliMI
QUOTE(giannizadra @ Nov 20 2005, 09:05 PM)
Spero dipenda dalla batteria.
Prova a lavorare per un po' solo con l'originale.
La tua tastiera, in compenso, scatta a raffica. Ho cancellato un po' di replicanti. smile.gif
*



credo che userò per un po' la batteria nikon.
grazie anche per aver disinfestato dai replicanti biggrin.gif
SimoneBaldini
A me è successo che non prendeva la messa a fuoco su una porta di colore uniforme (marroncino-beige) a distanza di 2 mt e col 18-70 a 18. Forse era la tonalità di colore che non gli andava, poichè puntato il fuoco centrale sullo stipite ha funzionato.
lolliMI
purtroppo il problema si è manifestato nuovamente anche con la batteria Nikon.
allego quest'altro scatto: stavo fotografando questa scena quando si è bloccata la macchina: questa volta è successo che premendo fino in fondo il pulsante di scatto l'otturatore non ha risposto, questo per un po' di tentativi. Poi si è alzato lo specchio e non è più sceso. Sul display non dava errore - lampeggiava il simbolo del flash. Stavo lavorando in manuale (1/80, F4).
dopo aver spento e riacceso e premuto ancora il pulsante di scatto, a un certo punto lo specchio è sceso e la macchina ha ripreso a funzionare.
Allora, riassumendo: è il secondo giorno consecutivo che mi ritrovo con la macchina in panne.
Al telefono LTR dice di resettare la macchina - ok lo faccio riaggiorno il firmware, e oggi in casa provo a scattare tutto il giorno.
Secondo voi ha senso il reset? avete qualche commednto?
Grazie
filippogalluzzi
Ciao a tutti, questo comportamento l'ho rilevato anch'io sulla mia d70, in casi sporadici fin dall'acquisto.
Non ho mai mandato la macchina in assistenza , perchè , il problema si può manifestare dopo 500 come dopo 2000 scatti ma si manifesta.
Allora, metto a fuoco, il lelemetro elettronico segna verde e la macchina fa bip, sono su af one shot , premo a fondo per scattare e niente, rimetto a fuoco e niente.
Dopo un po' si sblocca.
Per fare i paesaggi chi se ne frega , ma per lavoro una volta ho perso uno scatto importante per questo.
Non ho mai capito i motivi, l'unica cosa certa e che lo può fare con qualsiasi ottica.
...un'altro motivo che mi ha spinto a comperare un corpo + professionale.
giannizadra
Il reset è certamente un tentativo da fare. Se successivamente il fenomeno si ripresentasse, dovrai inviare la macchina in assistenza.
Per Simone: l'AF delle DSRL lavora a contrasto di fase. Se puntato su superfici uniformi e prive di contrasto, non può funzionare. Ciò che ti è accaduto è assolutamente normale.
Rudi75
Visto che siamo in vena di confessioni...

Anch'io ho rilevato il problema sollevamento dello specchio e relativo blocco una volta e questo era accaduto dopo parecchi tentativi di messa a fuoco falliti per carenza (non assenza) di contrasto (mmmh, questi sensori laterali che funzionano a stento dry.gif ).

La risposta negativa allo scatto invece è decisamente più frequente, indipendentemente dall'uso di batteria originale o Uniross, ottica Nikon o Sigma, sempre comunque dopo tentativi di focheggiatura andati male.
Finora, visto che sono fotoamatore, che spegnendo e riaccendendo si ristabiliva la normalità, ho sempre tollerato maaa.... per questi ed altri numerosi motivi, appena sarà economicamente possibile: D200! smile.gif
lolliMI
QUOTE(filippogalluzzi @ Nov 22 2005, 09:11 AM)
Ciao a tutti, questo comportamento l'ho rilevato anch'io sulla mia d70, in casi sporadici fin dall'acquisto.
Non ho mai mandato la macchina in assistenza , perchè , il problema si può manifestare dopo 500 come dopo 2000 scatti ma si manifesta.
Allora, metto a fuoco, il lelemetro elettronico segna verde e la macchina fa bip, sono su af one shot , premo a fondo per scattare e niente, rimetto a fuoco e niente.
Dopo un po' si sblocca.
Per fare i paesaggi chi se ne frega , ma per lavoro una volta ho perso uno scatto importante per questo.
Non ho mai capito i motivi, l'unica cosa certa e che lo può fare con qualsiasi ottica.
...un'altro motivo che mi ha spinto a comperare un corpo + professionale.
*



purtroppo io non faccio paesaggi. delle volte mi succede anche che sono sicura di aver eseguito una corretta messa a fuoco e invece sfoca il soggetto e mette a fuoco lo sfondo. e proprio ieri sera mi sono giocata uno scatto importante e bello. ancora non ho la prova al 100% che non sia un errore nella ricomposizione dell'inquadratura, ma potrebbe essere che di tanto in tanto l'AF va su infinito?
Per quanto riguarda il blocco, spero che se se ripresenta l'assistenza possa risolvere il problema. Mi mette una certa tristezza pensare di investire soldi su un altro corpo macchina perché questo non è così poco affidabile che ogni tot scatti si blocca!!! scusa ma se la macchina è a questi livelli che ce la facciano rottamare all'acquisto della più professionale D2X. Spero veramente che le cose non stiano così perché a mio avviso sarebbe ben grave. Comunque aspetto a fasciarmi la testa e ti terrò aggiornato se la mando in assistenza.
ciao

filippogalluzzi
Ribadisco che a me questo problema si presente sporadicamente, e dopo tentativi di focheggiatura andati bene, con qualsiasi ottica e anche di giorno con sole pieno con soggetti contrastati.
Poi, va bene le sfiducia, ma se garantisco che la macchina ha messo a fuoco dove volevo io, il telemetro segnalava maf corretta e ha fatto pure il bip.......non ci sono discussioni.
Dopo 3/4/5 tentativi uguali sul solito oggetto (che non crava problemi di maf) alla fine decide di scattare.
Ribadisco la rarità del problema...ma con la d2x questo non mi succede!

Se mandassi la macchina in assistenza (c'è stata già due volte ma per colpa mia) per replicare il problema dovrebbero utilizzarla un mese....e questo non è possibile.
Mi direbbero che la macchina funziona bene , e in realtà è vero..............quasi sempre!

Saluti!
giannizadra
QUOTE(lolliMI @ Nov 22 2005, 10:19 AM)
purtroppo io non faccio paesaggi. delle volte mi succede anche che sono sicura di aver eseguito una corretta messa a fuoco e invece sfoca il soggetto e mette a fuoco lo sfondo. e proprio ieri sera mi sono giocata uno scatto importante e bello. ancora non ho la prova al 100% che non sia un errore nella ricomposizione dell'inquadratura, ma potrebbe essere che di tanto in tanto l'AF va su infinito?
ciao
*



L'ipotesi di gran lunga più probabile, nel tuo caso, è proprio un momentaneo allentamento della pressione del dito sul pulsante di scatto in sede di ricomposizione dell'immagine, con conseguente rifocheggiatura su infinito.
L'AF non va su infinito da solo.. wink.gif
lolliMI
QUOTE(giannizadra @ Nov 22 2005, 11:06 AM)
L'ipotesi di gran lunga più probabile, nel tuo caso, è proprio un momentaneo allentamento della pressione del dito sul pulsante di scatto in sede di ricomposizione dell'immagine, con conseguente rifocheggiatura su infinito.
L'AF non va su infinito da solo.. wink.gif
*



Gentile Gianni, anche io sono portata a pensare questo.
Invece ne approfitto per aggiornarti, se ti capita di ripassare da questo post... , sul comportamento strano che continua ad avere la mia D70.
Oggi non mi ha dato problemi di blocco nello scatto, ma durante un musical, dove ho scattato costantemente in modalità manuale, scatto AF-S, a un certo punto, dopo circa 300 scatti, l'area AF, che io avevo settato sulla cornice centrale per cercare di ridurre il rischio di mf errate, ha cominciato a spostarsi sulle cornici laterali, ora una ora l'altra.
Ho controllato subito che il menù non fosse per qualche strana ragione passato a Area AF Dinamica, ma era tutto come l'avevo impostato: Af-S e Area AF Singola.
Questo scherzo me l'ha fatto parecchie volte, per tutta una scena dello spettacolo ho dovuto spostare continuamente l'area sulla cornice centrale!
Insomma stavo quasi per programmare una visita urgente a LTR per domani mattina, ma oltre ad avere il problema del rallentamento del lavoro, cosa che mi fa tergiversare, vorrei anche avere prima un parere.
E' da poco più di un anno che uso questa macchina (mai così intensamente come in questi ultimi mesi) e i comportamenti anomali di questi ultimi giorni non si erano mai presentati in passato.
Ma mi preoccupa il fatto che tali anomalie non siano costanti: temo che sia difficile che i tecnici rilevino un esempio di questi errori. Magari può capitare che la macchina funzioni per 600 e passa scatti...
D'altro canto, ai primi di dicembre mi aspetta un lavoro a cui tengo moltissimo e quindi non posso pensare che la macchina mi pianti in asso. Allora, che fare?
Aggiungo che proprio ieri ho fatto il reset della macchina, come mi era stato consigliato.
grazie in anticipo a chiunque abbia esperienze analoghe/consigli
ciao


grazie.gif
lolliMI
ciao a tutti,

vorrei dire a beneficio di filippogalluzzi e di chiunque altro, che di fronte a comportamenti anomali ma non costanti, come quello da me descritto del blocco dell'otturatore / aree AF che inspiegabilmente passano da una cornice al'altra, c'è la possibilità che l'assistenza tecnica verifichi con certezza il guasto.
almeno è quello che è successo a me rivolgendomi ad LTR: hanno verificato tramite un loro software che la mia D70 aveva un componente del circuito elettrico da sostituire. Praticamente con questo software hanno verificato l'errore registrato sulla macchina.
Scusate non riesco ad essere più precisa anche perché non mi è stata ancora restituita.
Ma mi premeva dire che questo genere di problematiche a quanto pare sono verificabili in assistenaza in modo piuttosto preciso e non così empirico come io immaginavo (praticamente mi immaginavo che il tecnico avrebbe dovuto scattare fino a che non si fosse imbattuto nel comportamento anomalo).
Riassumendo quindi: il problema è stato il verificarsi delle seguenti anomalie:
- alla pressione del pulsante di scatto l'otturatore non risponde (provate comunque a scattare cambiando inquadrature e soggetti per essere sicuri che non fosse solo una difficoltà a focheggiare)
- le aree AF cambiano cornice nonostante sul menù sia inserito AF-S e areaAF singola (fate veramente attenzione che per errore non abbiate premuto inavvertitamente il multiselettore, ad esempio a me succedeva con la macchina piazzata sul cavalletto e quindi non a contatto con viso/palmo della mano)

e tali anomalie non si sono risolte con il RESET della macchina

a quel punto, se si ripete lo scherzetto anche dopo il reset, la mia esperienza è che l'assistenza può verificare la parte difettosa che causa queste sporadiche défaillance

spero che questa sintesi possa essere utile anche ad altri
ciao a tutti




smile.gif
lolliMI
aggiungo anche che una verifica utile da fare oltre al reset è anche provare la macchina con una diversa batteria.
insomma, dal basso della mia poca esperienza, posso consigliare di non perdere la testa, fare queste verifiche e poi analizzare freddamente le circostanze in cui si verificano comportamenti anomali, oltre ai menù impostati. Vi sembrerà stupido che dica questo, ma nella mia esperienza, soprattutto se uno sta lavorando e non su paesaggi/still life, non è affatto facile fermarsi e analizzare il quadro clinico!
ciao


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.